ALLEGATO B - Griglia di valutazione prova orale scuola dell'infanzia - posto comune

Documenti analoghi

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

FACOLTÀ DI LETTERE Corso di Studi LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) Pagina 1 di 28

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

A/1 TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER IL PERSONALE DOCENTE DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO ED PER IL PERSONALE EDUCATIVO

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

ALLEGATO P.O.F Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

posti e cattedre

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Non sono soggetti a valutazione i titoli di accesso alla cattedra o posto, cui si riferisce il concorso, né quelli di grado inferiore.

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

(annessa quale Allegato A al Regolamento adottato con D.M. 13 giugno 2007)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DIDATTICA PER PROGETTI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Curriculum Vitae Europass

CORSO TUTORS INVALSI ITALIANO E MATEMATICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Indicazioni nazionali per il curricolo

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi)

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016

Tavola 2 - Persone di 6 anni e più per tipo di linguaggio abitualmente usato in famiglia, regione, ripartizione geografica

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Istituto Professionale di Stato Giuseppe Medici Indirizzi: Agroambientale, Alberghiero, Turistico Aziendale

MAJORANA. A.S. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Triennio

Curricolo d Istituto per

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Anno Scolastico 2014/2015

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I^ CICLO DI ISTRUZIONE lll SEZ A - B

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Schema di un'unità di apprendimento

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

% &##' ,#1#,-,., ##.#!1233#4 !!##, !#'!#,.33#! #21!,33! ###.!,33,!# #21.!!.'3!!!3,3#,,! 3,3#, 1.!,!,! $ 6$ 6$ 60 ,#! #'!!!,!3#!

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

PROPOSTE PER LA PROGRAMMAZIONE E L INNOVAZIONE DIDATTICA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI VALUTAZIONE SEZIONE POF

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

DATA ABILITAZIONE CLASSE DI ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

Transcript:

(Allegato B ) ALLEGATO B - Griglia di valutazione prova orale scuola dell'infanzia - posto comune La prova orale, di cui all'articolo 8 del DM, valuta la padronanza dei campi di esperienza in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica, anche mediante l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La prova valuta altresi' l'abilita' di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in una delle quattro lingue comunitarie tra francese, inglese, spagnolo e tedesco almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. La Commissione assegna fino ad un massimo di trenta punti, in base ai criteri e sulla base dei punteggi di seguito indicati. Criteri Descrittori Punteggio Capacita' di Inquadramento generale e specifico; progettazione definizione delle diverse fasi didattica della progettazione; realizzazione 1 del percorso didattico; Fino a 8 punti originalita' e pertinenza nella trattazione Padronanza dei Scelte metodologiche in relazione contenuti dei all'argomento assegnato; campi di individuazione dei linguaggi, dei esperienza in metodi e delle risorse strumentali; 2 relazione alle definizione delle azioni di Fino a 8 punti competenze osservazione; riferimento alle metodologiche Indicazioni nazionali per il curricolo Competenza Scelta ed utilizzo efficace delle nell'utilizzo tecnologie digitali in relazione delle alla progettazione del percorso 3 tecnologie didattico Fino a 4 punti http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricadettaglioatto/originario?atto.datapubblicazionegazzetta=2018-10-26&atto.codiceredazio 1/8

dell'informa- zione e della comunicazione Interlocuzione Capacita' di comunicare in modo con la chiaro, coerente, argomentato, commissione adeguato alle richieste; inquadra- sui contenuti mento generale e specifico delle dell'argomento tematiche oggetto di assegnato e interlocuzione; conoscenza della 4 sui contenuti normativa di settore Fino a 5 punti del programma generale e specifico di cui all'allegato A del Decreto Abilita' di Capacita' di comprensione, di comprensione argomentazione e di esposizione; scritta e correttezza grammaticale e 5 produzione sintattica; capacita' di utilizzare Fino a 5 punti orale in correttamente espressioni di ordine (livello generale e professionale B2 QCER) Griglia di valutazione prova orale scuola primaria - posto comune La prova orale, di cui all'articolo 8 del DM, valuta la padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare, anche mediante l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La prova valuta altresi' l'abilita' di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e le relative competenze didattiche. La Commissione assegna fino ad un massimo di trenta punti, in base ai criteri e sulla base dei punteggi di seguito indicati. L'idoneita' all'insegnamento della lingua inglese viene conseguita dal candidato a cui viene attribuito un punteggio pari o superiore a 3 (tre) nella valutazione dell'abilita' di http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricadettaglioatto/originario?atto.datapubblicazionegazzetta=2018-10-26&atto.codiceredazio 2/8

comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in inglese e delle relative competenze didattiche. Criteri Descrittori Punteggio Capacita' di Inquadramento generale e specifico; progettazione definizione delle diverse fasi didattica della progettazione; realizzazione 1 del percorso didattico; Fino a 8 punti originalita' e pertinenza nella trattazione Padronanza dei Scelte metodologiche in relazione contenuti all'argomento assegnato; individua- disciplinari zione dei linguaggi, dei metodi e 2 in relazione delle risorse strumentali; defini- Fino a 8 punti alle zione delle azioni di verifica e competenze valutazione; riferimento alle metodologiche Indicazioni nazionali per il curricolo Competenza Scelta ed utilizzo efficace delle nell'utilizzo tecnologie digitali in relazione delle alla progettazione del percorso 3 tecnologie didattico Fino a 4 punti dell'informa- zione e della comunicazione applicate alla Interlocuzione Capacita' di comunicare in modo con la chiaro, coerente, argomentato, commissione adeguato alle richieste; sui contenuti inquadramento generale e specifico dell'argomento delle tematiche oggetto di 4 assegnato e interlocuzione; conoscenza della Fino a 5 punti sui contenuti normativa di settore del programma generale e http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricadettaglioatto/originario?atto.datapubblicazionegazzetta=2018-10-26&atto.codiceredazio 3/8

specifico di cui all'allegato A al Decreto Abilita' di Capacita' di comprensione, di comprensione argomentazione e di esposizione; scritta e correttezza grammaticale e produzione sintattica; capacita' di utilizzare 5 orale in correttamente espressioni di ordine Fino a 5 punti inglese generale e professionale, (livello B2 appropriate scelte didattico QCER) e compe- metodologiche. tenza in della lingua inglese. Griglia di valutazione prova orale scuola dell'infanzia - sostegno La prova orale, di cui all'articolo 8 del DM, valuta la competenza del candidato nelle attivita' di sostegno ai bambini con disabilita' volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica per garantire l'inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialita' e alle differenti tipologie di disabilita', anche mediante l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La prova valuta altresi' l'abilita' di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in una delle quattro lingue comunitarie tra francese, inglese, spagnolo e tedesco almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. La Commissione assegna fino ad un massimo di trenta punti, in base ai criteri e sulla base dei punteggi di seguito indicati. Criteri Descrittori Punteggio Capacita' di Inquadramento generale e specifico; progettazione definizione delle diverse fasi 1 didattica della progettazione; realizzazione Fino a 8 punti http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricadettaglioatto/originario?atto.datapubblicazionegazzetta=2018-10-26&atto.codiceredazio 4/8

del percorso didattico; originalita' e pertinenza della trattazione Definizione Scelte metodologiche in relazione dell'ambiente alla/e tipologia/e di disabilita'; di apprendi- individuazione dei linguaggi, dei mento per una metodi e delle risorse strumentali; 2 didattica definizione delle attivita' educa- Fino a 8 punti inclusiva tive e delle azioni di osservazione in coerenza con il Piano educativo individualizzato; riferimento ai campi di esperienza delle Indica- zioni nazionali per il curricolo Competenza Scelta ed utilizzo efficace delle nell'utilizzo tecnologie digitali in relazione delle tecno- alla progettazione del percorso logie didattico inclusivo 3 dell'informa- Fino a 4 punti zione e della comunicazione applicate alla inclusiva Interlocuzione Capacita' di comunicare in modo con la chiaro, coerente, argomentato, commissione adeguato alle richieste; inquadra- sui contenuti mento generale e specifico 4 dell'argomento delle tematiche oggetto di Fino a 5 punti assegnato e interlocuzione; conoscenza della sui contenuti normativa di settore del programma generale e specifico di cui all'allegato A del Decreto Abilita' di Capacita' di comprensione, di http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricadettaglioatto/originario?atto.datapubblicazionegazzetta=2018-10-26&atto.codiceredazio 5/8

comprensione argomentazione e di esposizione; 5 scritta e correttezza grammaticale e Fino a 5 punti produzione sintattica; capacita' di utilizzare orale in correttamente espressioni di ordine lingua generale e professionale (livello B2 QCER) Griglia di valutazione prova orale scuola primaria - sostegno La prova orale, di cui all'articolo 8 del DM, valuta la competenza del candidato nelle attivita' di sostegno agli allievi con disabilita' volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l'inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialita' e alle differenti tipologie di disabilita', anche mediante l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La prova valuta altresi' l'abilita' di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e le relative competenze didattiche speciali. La Commissione assegna fino ad un massimo di trenta punti, in base ai criteri e sulla base dei punteggi di seguito indicati. L'idoneita' all'insegnamento della lingua inglese viene conseguita dal candidato a cui viene attribuito un punteggio pari o superiore a 3 (tre) nella valutazione della capacita' di comprensione e conversazione in inglese. Criteri Descrittori Punteggio Capacita' di Inquadramento generale e specifico; progettazione definizione delle diverse fasi 1 didattica della progettazione; realizzazione Fino a 8 punti del percorso didattico; originalita' e pertinenza nella trattazione Definizione Scelte metodologiche in relazione dell'ambiente alla/e tipologia/e di disabilita'; http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricadettaglioatto/originario?atto.datapubblicazionegazzetta=2018-10-26&atto.codiceredazio 6/8

di apprendi- individuazione dei linguaggi, dei mento per una metodi e delle risorse strumentali; 2 didattica definizione delle azioni di Fino a 8 punti inclusiva verifica e valutazione in coerenza con il Piano educativo individualizzato; riferimento alle Indicazioni nazionali per il curricolo Competenza Scelta ed utilizzo efficace delle nell'utilizzo tecnologie digitali in relazione delle tecno- alla progettazione del percorso logie didattico inclusivo 3 dell'informa- Fino a 4 punti zione e della comunicazione applicate alla inclusiva Interlocuzione Capacita' di comunicare in modo con la chiaro, coerente, argomentato, commissione adeguato alle richieste; inquadra- sui contenuti mento generale e specifico dell'argomento delle tematiche oggetto di 4 assegnato e interlocuzione; conoscenza della Fino a 5 punti sui contenuti normativa di settore del programma generale e specifico di cui all'allegato A del Decreto Abilita' di Capacita' di comprensione, di comprensione argomentazione e di esposizione; scritta e correttezza grammaticale e produzione sintattica; capacita' di utilizzare orale in correttamente espressioni di ordine 5 inglese generale e professionale, Fino a 5 punti (livello B2 appropriate scelte http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricadettaglioatto/originario?atto.datapubblicazionegazzetta=2018-10-26&atto.codiceredazio 7/8

QCER) e compe- didattico-metodologiche tenza in speciale della lingua inglese http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricadettaglioatto/originario?atto.datapubblicazionegazzetta=2018-10-26&atto.codiceredazio 8/8