ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: V E A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

I ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CONDUZIONE DEL MEZZO

MATEMATICA E COMPLEMENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE A.S PRIMO BIENNIO

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

I ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Programmazione didattica CMN MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CLASSE: IV^ CMN A.S. 2017/2018. Mantiene una sicura guardia in macchina

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CONDUZIONE DEL MEZZO APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI CLASSE: III A.S.

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del

Programmazione didattica CAIM MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW. CLASSE: II^ Sez. B A.S. 2017/2018

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

MECCANICA E MACCHINE

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RPD App.DS Pag. 1 /2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

MECCANICA E MACCHINE

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

MECCANICA E MACCHINE MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROF. AGOSTINO COLELLA - PROF. ROBERTO VESPASIANI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO. DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive A.S

MECCANICA E MACCHINE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS

A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DISCIPLINA CHIMICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA TECNOLOGIE DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione didattica BIENNIO MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW. CLASSE: I^ Sez. A A.S. 2015/2016

Transcript:

ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.gov.it - cais02300d@istruzione.it cais02300d@pec.istruzione.it MOD_PD1 - Rev 02 del 06-11-2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO ELETTRICO/ELETTRONICO/INFORMATICO DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2018-2019 MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO Classe: V Sez.: A-C INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA BUCCARI ARTICOLAZIONE : "Conduzione del Mezzo" Opzione "Conduzione del Mezzo Navale" DOCENTI: Prof. LANGIU FRANCESCO Prof. ssa PUSCEDDU MARIA GABRIELLA

Controllo dell operatività della nave e cura delle persone a bordo a livello operativo Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo Navigazione a Livello Operativo ARTICOLAZIONE ORARIA annuale e settimanale 99 ORE ANNUALI 3 ORE ALLA SETTIMANA ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA (v. Programmazione collegiale CdC) 5A: Classe composta da 18 alunni la cui provenienza è così descritta : 17 alunni dal corso A (1 dei quali ha frequentato all estero lo scorso anno scolastico); 1 alunno proviene da altro corso. 5C: Classe composta da 12 alunni tutti provenienti dalla stessa sezione. Le classi appaiono eterogenee, dal punto di vista dei livelli di preparazione di base e dell interesse al dialogo educativo. Nell ottica di ridurre il fenomeno dell insuccesso scolastico, il C.d.C. ritiene utile procedere attraverso lo sviluppo del programma secondo una tempistica che, senza pregiudicare il perseguimento degli obiettivi formativi e professionalizzanti, consideri con maggiore attenzione i tempi di apprendimento degli studenti. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI MATEMATICA MECCANICA E MACCHINE INGLESE SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE STRATEGIE DIDATTICHE Vedere quanto indicato in calce a ciascun modulo OBIETTIVI FINALI /COMPETENZE DI RIFERIMENTO Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 STCW 95 Emended Manila 2010 Funzione Competenza Descrizione I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione Mantiene una sicura guardia di navigazione Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione Uso dell ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione Risponde alle emergenze Risponde a un segnale di pericolo in mare Usa l IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l Inglese nella forma scritta e orale Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici Manovra la nave Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell inquinamento Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo Aziona (operate) i mezzi di salvataggio Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave Controlla la conformità con i requisiti legislativi Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working) Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

PIANO DI LAVORO MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW E LLGG Funzione: NAVIGAZIONE A LIVELLO OPERATIVO. CONTROLLO DELLA OPERATIVITA DELLA NAVE E CURA DELLE PERSONE A BORDO A LIVELLO OPERATIVO MODULO N. 1 Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) III, IV, VIII, XII, XVIII, XIX Competenza LL GG controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione Prerequisiti Discipline coinvolte Risolvere circuiti in corrente continua; Unità di misura delle grandezze elettriche; Elementi di calcolo vettoriale e trigonometrico; Numeri complessi; Elettromagnetismo; Leggi fondamentali dell elettrotecnica Meccanica e Macchine Fisica Scienze della Navigazione Matematica Applicata ABILITÀ Abilità LLGG Abilità Classificare ed individuare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e/o trasformazione dell energia elettrica Valutare quantitativamente un circuito in corrente alternata Leggere ed interpretare schemi d impianto Riconoscere i sistemi di protezione degli impianti Applicare la normativa relativa alla sicurezza. Risolvere problematiche generate nelle reti elettriche lineari in regime sinusoidale CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo. Fisica dei materiali, metodi e strumenti d i misura Metodi per l analisi circuitale in continua ed alternata Impianti elettrici e manutenzioni Protezione e sicurezza negli impianti Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili Funzionamento dei circuiti di controllo Schemi a blocchi e algebra degli schemi a blocchi:blocchi in cascata,in retroazione,nodi derivatori e riduzione di uno schema a blocchi; Caratteristiche generali dei dispositivi utilizzati come trasduttori; Trasduttori di temperatura ;trasduttori di posizione; trasduttori di velocità Impegno orario Durata in ore 15

Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci Periodo laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio simulatore monografie di apparati virtual lab dispense libro di testo Settembre Ottobre alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico strumenti di misura cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. In itinere prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento Fine modulo VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Criteri di valutazione Le prove scritte valide per l orale vengono predisposte in maniera da poter essere svolte in 15-20 minuti circa e, per gli alunni che ne avessero necessità e bisogno, possono venire concessi tempi aggiuntivi. Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione di ciascun modulo è data dall insieme dei due valori. Conoscere le caratteristiche delle grandezze in gioco; Conoscere l espressione della funzione di trasferimento; Saper calcolare l uscita di più blocchi retroazionati; Conoscere il funzionamento dei diversi tipi trasduttori. L attività di recupero sarà svolte in orario mattutino utilizzando le unità di insegnamento in compresenza con l insegnante di laboratorio per dividere la classe e tenere delle lezioni individualizzati, con gli stessi mezzi e strumenti previsti nel modulo. MODULO N. 2 Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) III, VIII, XI, XII, XIV Competenza LL GG controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione Prerequisiti Applicare le leggi fondamentali dell elettrotecnica; Associare le principali leggi dell elettromagnetismo ai relativi fenomeni; Leggi fondamentali dell elettrotecnica; Elettromagnetismo;

Discipline coinvolte Calcolo vettoriale; Il trasformatore: principio di funzionamento Scienza della Navigazione Inglese Matematica Applicata ABILITÀ Abilità LLGG Abilità Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Classificare ed individuare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e/o trasformazione dell energia elettrica Leggere ed interpretare schemi d impianto Analizzare le prestazioni di apparecchiature elettroniche Riconoscere i sistemi di protezione degli impianti Applicare la normativa relativa alla sicurezza Descrivere la struttura, il funzionamento, il bilancio energetico dei vari dispositivi di alimentazione; Interpretare i dati di targa CONOSCENZE Principi di funzionamento delle principali apparecchiature elettroniche Apparecchiature e loro manutenzione Protezione e sicurezza negli impianti elettrici Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili Conoscere la costituzione essenziale dei dispositivi studiati Elementi a semiconduttore. Diodi a semiconduttore con curve caratteristiche di funzionamento: raddrizzatori a una o due semionde; raddrizzatori a ponte di Graetz; raddrizzatori con filtro capacitivo; diodo zener e suo utilizzo nei circuiti stabilizzatori di tensione. Il quadripolo con parametri caratteristici di ingresso e di uscita. Grandezze espresse in db. Cenni sugli amplificatori operazionali Sistemi retroazionati Impegno orario Durata in ore 20 Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione In itinere Periodo laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio simulatore monografie di apparati virtual lab dispense libro di testo VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Novembre Dicembre Gennaio alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico strumenti di misura cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Criteri di valutazione Le prove scritte valide per l orale vengono predisposte in maniera da poter essere svolte in 15-20 minuti circa e, per gli alunni che ne avessero necessità e bisogno, possono venire concessi tempi aggiuntivi.

soluzione di problemi elaborazioni grafiche Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo. prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed apprendimento Fine modulo Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione di ciascun modulo è data dall insieme dei due valori. Conoscere il principio di funzionamento del trasformatore; Conoscere i sistemi costruttivi dei trasformatori e i campi di applicazione delle diverse tipologie di macchina; Saper montare i circuiti necessari per il collaudo della macchina, rilevarne ed organizzarne i dati. L attività di recupero sarà svolte in orario mattutino utilizzando le unità di insegnamento in compresenza con l insegnante di laboratorio per dividere la classe e tenere delle lezioni individualizzati, con gli stessi mezzi e strumenti previsti nel modulo. MODULO N. 3 Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) III, IV, V, XII, XIX Competenza LL GG Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto Prerequisiti Discipline coinvolte Capacità di applicare i principi di Kirchhoff a semplici circuiti; Saper eseguire calcoli con la funzione esponenziale Materiali isolanti e conduttori; Grandezze elettriche fondamentali; Funzione esponenziale. Scienze della Navigazione Inglese Matematica Applicata Chimica ABILITÀ Abilità LLGG Abilità Conoscenze LLGG Classificare ed individuare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e/o trasformazione dell energia elettrica Leggere ed interpretare schemi d impianto Utilizzare i vari sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto Effettuare test e collaudi sui componenti elettrici ed elettronici destinati al mezzo di trasporto marittimo Utilizzare i vari sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto Applicare la normativa relativa alla sicurezza Descrivere sinteticamente la struttura ed il funzionamento dei principali dispositivi elettronici in funzione delle diverse applicazioni CONOSCENZE Principi di elettronica, componenti, amplificatori operazionali, circuiti integrati Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione Conoscenze Condizionamento dei segnali e trasmissione dei segnali

Contenuti disciplinari minimi Concetto di segnale elettrico analogico e digitale: segnali variabili e periodici alternati a onda quadra; determinazione di periodo e frequenza. Segnali impulsivi. Filtri passa alto, passa basso e passa banda. Risposta in frequenza. Filtri RC e determinazione della frequenza di taglio e banda passante. Propagazione delle onde elettromagnetiche Concetti di riflessione e di rifrazione nei mezzi di tramissione Conversione c.c./c.a.: invertitori; controllo delle caratteristiche della forma d'onda in uscita Impegno orario Durata in ore 20 Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci In itinere prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Fine modulo prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed apprendimento Periodo laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio simulatore monografie di apparati virtual lab dispense libro di testo Febbraio Marzo VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico strumenti di misura cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Criteri di valutazione Le prove scritte valide per l orale vengono predisposte in maniera da poter essere svolte in 15-20 minuti circa e, per gli alunni che ne avessero necessità e bisogno, possono venire concessi tempi aggiuntivi. Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione di ciascun modulo è data dall insieme dei due valori. Conoscere il principio di funzionamento dei vari dispositivi elettronici studiati; Saper individuando le funzioni svolte da ogni componente utilizzato; Saper montare, con l'ausilio degli schemi, i circuiti di prova delle apparecchiature studiate e rilevarne i dati L attività di recupero sarà svolte in orario mattutino utilizzando le unità di insegnamento in compresenza con l insegnante di laboratorio per dividere la classe e tenere delle lezioni individualizzati, con gli stessi mezzi e strumenti previsti nel modulo.

MODULO N. 4 Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) III, IV, V, XIX Competenza LL GG Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto Prerequisiti Elettromagnetismo Le leggi di Snell Calcolo trigonometrico Concetti di base sul funzionamento di alcuni circuiti elettronici Elementi base di telecomunicazioni : Concetto di informazione ; Modalità di trasmissione di una informazione mediante segnali elettromagnetici; Supporti e caratteristiche fisiche dei mezzi di trasmissione. Discipline coinvolte Scienza della Navigazione Inglese Matematica Applicata Fisica ABILITÀ Abilità LLGG Abilità Classificare ed individuare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e/o trasformazione dell energia elettrica Leggere ed interpretare schemi d impianto Utilizzare apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo del mezzo Utilizzare i vari sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto Effettuare test e collaudi sui componenti elettrici ed elettronici destinati al mezzo di trasporto marittimo Applicare la normativa relativa alla sicurezza Classificare le onde elettromagnetiche nelle trasmissioni radio e le diverse modalità di propagazione Individuare gli elementi di un sistema di comunicazione analogico Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi CONOSCENZE Comunicazioni, segnali, modulazioni e mezzi trasmissivi Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzati Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione Filtri e frequenza di taglio Equazioni fondamentali nel campo delle telecomunicazioni Elementi base di telecomunicazioni : concetto di informazione ; modalità di trasmissione di una informazione mediante segnali elettromagnetici; supporti e caratteristiche fisiche dei mezzi di trasmissione ; Legge di Snell e calcolo dell angolo limite; Funzionamento e principali tipi d antenna; Antenne a dipolo,marconiano,direttive con relativo calcolo delle dimensioni; Antenne Yagi-Uda e antenne paraboliche. La modulazione analogica: AM, FM Trasmettitori e ricevitori. Schemi a blocchi e funzione degli apparati Impegno orario Durata in ore 25

Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci In itinere prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Fine modulo prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed apprendimento Periodo laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio simulatore monografie di apparati virtual lab dispense libro di testo Marzo Aprile Maggio Giugno VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico strumenti di misura cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Criteri di valutazione Le prove scritte valide per l orale vengono predisposte in maniera da poter essere svolte in 15-20 minuti circa e, per gli alunni che ne avessero necessità e bisogno, possono venire concessi tempi aggiuntivi. Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione di ciascun modulo è data dall insieme dei due valori. Conoscere i parametri caratteristici di un'onda elettromagnetica e la relazione che li lega. Classificare i tipi di propagazione spiegandone le applicazioni Conoscere lo scopo della modulazione ed i diversi tipi attuati. Disegnare lo schema a blocchi di un radioricevitore F.M./AM analizzando la funzione dei vari blocchi Confrontare le caratteristiche di una trasmissione in modulazione di ampiezza con quelle di una in modulazione di frequenza. L attività di recupero sarà svolte in orario mattutino utilizzando le unità di insegnamento in compresenza con l insegnante di laboratorio per dividere la classe e tenere delle lezioni individualizzati, con gli stessi mezzi e strumenti previsti nel modulo. MODULO N. 5 Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) I, II, IX Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Prerequisiti Discipline coinvolte Elettromagnetismo Le leggi di Snell Calcolo trigonometrico Concetti di base sul funzionamento di alcuni circuiti elettronici Elementi base di telecomunicazioni : Concetto di informazione ; Modalità di trasmissione di una informazione mediante segnali elettromagnetici; Supporti e caratteristiche fisiche dei mezzi di trasmissione. Scienza della Navigazione Inglese Matematica Applicata Fisica ABILITÀ Abilità LLGG Abilità Leggere ed interpretare schemi d impianto Utilizzare apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo del mezzo Utilizzare i vari sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto Effettuare test e collaudi sui componenti elettrici ed elettronici destinati al mezzo di trasporto marittimo Applicare la normativa relativa alla sicurezza Saper interpretare grafici e valori numerici forniti da software o apparecchiature di controllo e visualizzazione Individuare gli elementi di un sistema di monitoraggio CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Comunicazioni, segnali, modulazioni e mezzi trasmissivi Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzati Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione Conoscere la strumentazione in uso in una imbarcazione Contenuti disciplinari minimi Radar : principio di funzionamento,cadenza, tempo di ricezione, durata dell impulso, portata; calcolo della distanza rilevata non ambigua Equazione del radar e calcolo della portata massima con la potenza minima rilevabile; Visualizzazioni utilizzate per la rappresentazione sullo schermo della traccia rilevata Bande e tipo di antenne utilizzate Plotting Sistema ARPA. Sistema NAVSTAR GPS: cenni sulla caratteristica della costellazione dei satelliti GPS principio di funzionamento e numero di satelliti necessario per la localizzazione. Giroscopio. Accelerometro Ecoscandaglio Sonar Navigatore Doppler Tipologie di solcometri. Impegno orario Durata in ore 19 Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci Periodo laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio simulatore Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). pubblicazioni ed e-book apparati multimediali

In itinere prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Fine modulo prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed apprendimento monografie di apparati virtual lab dispense libro di testo VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE strumenti per calcolo elettronico strumenti di misura cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Criteri di valutazione Le prove scritte valide per l orale vengono predisposte in maniera da poter essere svolte in 15-20 minuti circa e, per gli alunni che ne avessero necessità e bisogno, possono venire concessi tempi aggiuntivi. Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione di ciascun modulo è data dall insieme dei due valori. Conoscere i parametri caratteristici di un'onda elettromagnetica e la relazione che li lega. Classificare i tipi di propagazione spiegandone le applicazioni Conoscere lo scopo delle varie apparecchiature Disegnare lo schema a blocchi dei dispositivi trattati Confrontare le peculiarità di impiego nelle varie situazioni di navigazione reale L attività di recupero sarà svolte in orario mattutino utilizzando le unità di insegnamento in compresenza con l insegnante di laboratorio per dividere la classe e tenere delle lezioni individualizzati, con gli stessi mezzi e strumenti previsti nel modulo.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE (Approvate in sede di Collegio docenti) a) con i descrittori di valutazione per le abilità di produzione scritta b) con i descrittori di valutazione per le abilità di produzione orale A seguire la griglia di valutazione specifica per la disciplina. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI E PRATICHE VOTO TIPO DI PROVA PREVALENTEMENTE ADATTA PER ACCERTARE SCRITTO (valido per la classificazione orale) ORALE LABORATORIO 1. Risoluzione di problemi ed esercizi 2. Quesiti a risposta aperta/risposta multipla 3. Rappresentazione grafica Interrogazione Quesiti a risposta aperta Prove semistrutturate Prove pratiche individuali o di gruppo Relazione individuale o di gruppo Interrogazione Le abilità complesse: La capacità di analisi La correttezza di calcolo e interpretazione dei risultati La capacità di sintesi La capacità di applicazione di regole e formule La capacità di rappresentare graficamente un fenomeno o uno schema elettrico Il livello delle conoscenze I processi cognitivi elevati (capacita di analisi, sintesi) Le capacità di espressione linguistica La capacità di utilizzare strumenti La capacità progettuale La capacità di realizzazione La capacità di lavorare in gruppo Le abilità di relazione e di comunicazione Le capacità di espressione linguistica La capacità d uso del linguaggio tecnico La capacità di collegamento con le nozioni teoriche Il livello delle conoscenze Le abilità di relazione e di comunicazione Le capacità di espressione linguistica La capacità d uso del linguaggio tecnico GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE SCRITTO- GRAFICHE INDICATORI PUNTEGGI O MASSIMO ATTRIBUZIONE CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI 3 CORRETTA IMPOSTAZIONE DI FORMULE E PRINCIPI 2 ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI E LINEARITA ESPOSITIVA 1 USO ADEGUATO DELLE UNITA DI MISURA 2 CORRETTEZZA NEI CALCOLI 1 SCHEMATIZZAZIONE CRITICA ED ORIGINALE 1 TOTALE 10

Gravemente Insufficiente/ Sufficiente Discreto/Buono Ottimo Eccellente insufficiente Mediocre 1-3 4-5 6 7-8 9 10 VALUTAZIONE PROVE ORALI DI ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Risposta non data 0 Errate 0,5 A CONOSCENZE Superficiali 1,5 Essenziali e per linee generali 2,5 Quasi complete 3 Complete e organiche 4 C B CAPACITÀ DI Collegamento Confronto Rielaborazione COMPETENZA ESPOSITIVA Inesistente 0 Con difficoltà anche se guidato 1 Se guidato sa orientarsi 1,5 Sa fare collegamenti da solo 2,5 Sa fare collegamenti con buon senso critico 3 Stentata e con gravi errori formali 0 Scorretta e poco chiara 0,5 Poco scorrevole e con terminologia impropria 1 Sufficientemente corretta e appropriata 2 Corretta, abbastanza appropriata 2,5 Corretta, appropriata, fluida 3 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DI LABORATORIO INDICATORI LIVELLO DI PRESTAZIONE VOTO Competenze e abilità acquisite Abilità nell uso delle strumentazioni, delle apparecchiature elettriche e degli schemi elettrici Conoscenza delle tecniche di misura e Capacità di relazionare il lavoro Inadeguate 1 Superficiali 2 Adeguate 3 Ottime 4 Inadeguate, necessita di guida 0,5 Superficiali 1 Adeguate 2 Ottime 3 Lacunose e frammentarie 0,5 Superficiali 1 Adeguate 2 Complete ed approfondite 3 Per gli alunni per i quali è stato redatto un PEI o PDP si rimanda allo specifico Piano.

*************************** PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA PER GLI ALUNNI CON DSA A) - Per gli alunni con disabilità certificata la valutazione avrà per oggetto: il comportamento, le discipline e la attività svolte sulla base del PEI (Piano Educativo Individualizzato), previsto dall art. 314, comma 4 del T.U. di cui al D.lgs. n. 297 /1994. La valutazione è espressa in decimi secondo le modalità e le condizioni previste dallo stesso decreto. B) - Per gli alunni con Difficoltà Specifiche di Apprendimento (DSA) certificate, la verifica e la valutazione degli apprendimenti terranno conto delle specifiche situazioni soggettive e saranno conformate alla diagnosi medicospecialistica rilasciata per ciascuno studente. A tal fine, nello svolgimento dell attività didattica e delle prove d esame, saranno adottati strumenti metodologicodidattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei per colmare le discrepanze esistenti tra ragazzi normodotati e ragazzi con D.S.A.. Tra le misure compensative assumibili all interno del piano di lavoro si individuano: l uso di mappe concettuali e schemi la scrittura in stampatello maiuscolo l uso del computer col correttore automatico per i compiti a casa l eventuale uso del registratore per il riascolto a casa delle lezioni svolte a scuola l aumento del tempo disponibile per i compiti l uso del testo aperto o di altri sussidi cartacei o strumentali (tabelle, grafici, cartine, ecc.) durante le verifiche o le altre fasi di lavoro ( per sopperire ad una carenza di memoria nel lungo termine) l avviso preliminare della verifica programmata Tra le misure dispensative si considerano: a) la riduzione del carico di lavoro b) nelle verifiche, la formulazione di un minor numero di domande c) nella valutazione, la considerazione dei soli contenuti e non della forma grafica d) la dispensa dalle relazioni scritte prediligendo i test strutturati e) la rinuncia alla lettura a voce alta f) non costrizione a prestazioni che li mettono in imbarazzo davanti alla classe. Inoltre, per sostenere il processo di crescita di alunni aventi un livello di autostima in generale molto basso ed una patologica predisposizione all ansia da fallimento e a blocchi di apprendimento anche irreversibili, i docenti si impegnano a coltivare negli alunni una struttura positiva di apprendimento, aiutandoli a porsi in situazioni di benessere e cercando di prevenire l insuccesso scolastico e il senso di fallimento esistenziale. Per far ciò, i docenti adottano tutte le strategie di supporto come: l organizzazione del lavoro scolastico per piccoli gruppi; l adozione del principio dell acquisizione graduale dei contenuti; la definizione di più obiettivi intermedi; la politica della gratificazione per gli sforzi compiuti e non solo per i risultati; innescare dibattiti per la socializzazione e l integrazione; la concentrazione del lavoro sull essenziale; l adozione di forme di valutazione che non mettano l alunno in condizione di svantaggio rispetto agli altri. Per gli alunni in ospedale, si è disponibili a trovare in accordo con studenti/famiglie soluzioni adeguate di facilitazione del percorso formativo individualizzato. In questi termini, il lavoro è condiviso da tutti i docenti delle discipline.. I DOCENTI