Lo sviluppo dei Territori Montani REL 99/2017. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali

Documenti analoghi
Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 99 del Relatori Silvia Fossati, Silvana Santisi Saita

Lo sviluppo dei territori montani

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane

CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Informativa sulle attività di valutazione del Programma. RTI Fondazione G. Brodolini MBS - IZI. Comitato di Sorveglianza POR FESR

TIPO INTERVENTO 7.5.1

La programmazione regionale dei fondi europei

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

PSR ABRUZZO

Sintesi della Relazione annuale di Attuazione

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

DELIBERAZIONE N X / 6545 Seduta del 04/05/2017

Bando Coltivare Valore 2019

Ancona, 15 Gennaio 2016

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato

Interventi regionali in favore della popolazione dei territori montani

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;;

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia - Svizzera

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

Protocollo M del 24/03/2010 Firmato digitalmente da ROBERTO CAROVIGNO

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

ALLEGATO 4 ALLEGATO DETERMINAZIONE DI VARIAZIONE DEL BILANCIO RIPORTANTE I DATI DI INTERESSE DEL TESORIERE

Il distretti agricoli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

Allegato D Del.G.C.n.14/2019

REPORT BANDI PIEMONTE

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2016

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

La promozione dei Contratti di Solidarietà

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2009 (Art. 14, comma 1, legge regionale 04 Febbraio 2002, num. 8) REGIONE CALABRIA

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Allegato 2.1 Prima variazione al Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio Variazioni Uscite esercizio 2017

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Avanzamento finanziario POR-FESR (per Asse prioritario)

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli

Tabella A REGIONE BASILICATA

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

TORINO 27 aprile CODICE FORESTALE La nuova legge nazionale in materia di foreste e filiere forestali

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015

Spese impegnate negli esercizi precedenti e imputate all'esercizio 2016 e coperte dal fondo pluriennale vincolato

Gli interventi connessi al turismo

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2013 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO*

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

L attuazione della l.r. 68/2011: le politiche regionali per le aree montane.

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche

2 RAPPORTO ANNUALE Anno 2013

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE V DELL'ESERCIZIO 2020 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

IL BANDO COMUNITA RESILIENTI DI FONDAZIONE CARIPLO: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

POLITICHE E RISORSE REGIONALI PER LO SVILUPPO DELLA MONTAGNA LOMBARDA

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2014

Allegato al Programma Operativo di Gestione Esercizi Allegato alla Proposta di Delibera del

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018

Conferenza stampa Avvio della programmazione PSR Basilicata

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

7 Bollettino PSR Pag. 1

INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Le misure di Regione Lombardia. Alice Tura D.G. Ambiente e Clima Milano, Palazzo Isimbardi - 25 maggio

Comune di Chioggia P.I C.F

Comune di Vibo Valentia P.I C.F

Comune di Casina P.I C.F

Transcript:

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 6 luglio 2017 REL 99/2017 Lo sviluppo dei Territori Montani Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Presentazione di Francesco Pellegrini

Evitare la formazione di territori di serie B Con quale intento è stata approvata la LR 25/2007 ed è stato istituito il Fondo regionale per la montagna? Favorire la permanenza e contrastare fenomeni di spopolamento e abbandono Valorizzare le identità delle popolazioni locali e le attività produttive insediate anche attraendo nuovi investimenti Rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti rispetto ai territori non montani

Alcuni problemi all origine delle politiche per la montagna Il tradizionale sistema economico agro-silvo-pastorale che richiede un evoluzione Frammentazione in aree forti (riconvertite al turismo, produzioni tipiche, ecc.) e aree deboli (in via di spopolamento) Turismo stagionale, legato a sport invernali o seconde case Un settore terziario che fatica ad attecchire Diminuzione delle piccole attività commerciali Forte pressione sui fondo valle Difficoltà a progettare interventi di sviluppo sovracomunali e inter-vallivi

Una lunga storia di iniziative di Regione Lombardia 1973-1993 disciplina la montagna legale: Comunità Montane 1998 istituisce il Fondo per la Montagna e definisce interventi puntuali (LR 10/1998) 2002-2008 ridisegna assetto Comunità Montane 2007 conferma il Fondo per la Montagna, ma ne ridisegna finalità e gestione (LR 25/2007) 2011 nuove modalità di gestione del Fondo: la programmazione negoziata (LR 11/2011) 2015 Disposizioni per il riconoscimento della specificità dei territori montani (LR 19/2015) 2016 Fondo per le Valli Prealpine

Mandato informativo CLAUSOLA VALUTATIVA (LR 25/2007, Art. 9) chiede informazioni su: i risultati ottenuti nel realizzare politiche organiche per lo sviluppo dei territori montani e nel promuovere la capacità progettuale di soggetti pubblici e privati locali i progetti presentati e quelli approvati, i finanziamenti concessi e gli investimenti attivati, ripartiti fra gli ambiti di intervento e le zone di svantaggio l'entità, la tipologia e la ripartizione territoriale per zone di svantaggio dei soggetti che hanno presentato ed attuato i progetti le forme di partenariato e di compartecipazione finanziaria

Dinamica demografica Variazione della popolazione nel periodo 2001-2016 fonte: elaborazione Èupolis su dati Istat

Dinamica delle imprese Andamento imprese attive nelle zone omogenee fonte: elaborazione Èupolis su dati ASR

Dinamica delle imprese Variazione degli esercizi di vicinato commercio al dettaglio 2007 = 100 fonte: elaborazione Èupolis su dati ASR

Settore turistico Presenze turistiche/popolazione, media 2007-2015 Presenze: numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi nel periodo considerato fonte: elaborazione Èupolis su dati ISTAT

Fondo per la Montagna Nel triennio 2011-2013 la LR 25/2007 ha messo a disposizione del territorio montano 57 milioni di euro quasi interamente spesi 2011 2012 2013 Stanziamento Spesa effettiva Economie 188.713.771 8.871.378 18.871.378 56.614.133 50.872.288 5.741.845 10 128.623 128.622 128.622 385.867 238.462 147.405 19.000.000 19.000.000 19.000.000 57.000.000 51.110.750 5.889.250

PISL Montagna Nel triennio 2011-2013 i PISL Montagna hanno rappresentato lo strumento di attuazione del Fondo regionale. Il PISL ha durata triennale e pone la Comunità montana al centro dell attività di programmazione territoriale, in raccordo con gli indirizzi e le politiche regionali e provinciali. Progetti presentati 409 Progetti finanziati 355 % Progetti finanziati/presentati 87% Progetti non ammissibili 6 Progetti rinunciatari di finanziamento 48 Importo complessivo dei progetti finanziati 77.501.400 Importo del contributo PISL 51.110.750 % Contributo PISL sull'investimento complessivo 66% Costo medio dei singoli progetti 218.314

Ambiti di intervento Ripartizione dei finanziamenti Fondo PISL montagna 2011-2013 per ambiti di intervento Miglioramento viabilità locale, dell arredo urbano e del trasporto pubblico locale Promozione della mobilità dolce e della rete ciclopedonale Miglioramento delle strutture e dei servizi di fruizione pubblica e socio-assistenziali Tutela e valorizzazione dei beni ambientali e storico-culturali Conservazione ambientale, difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico Promozione e sviluppo del comparto turistico Diffusione delle ICT, dell'informatizzazione a banda larga e dei servizi ad essa connessi Sistemazione, ampliamento e valorizzazione della rete dei sentieri e dei rifugi Realizzazione e sistemazione reti e servizi di pubblica utilità Diffusione energie rinnovabili e riqualificazione energetica e impiantistica Tutela e valorizzazione delle produzioni tipiche locali Promozione del settore agricolo-forestale 3.403.954,69 2.871.553,93 1.894.348,87 1.789.647,82 1.019.125,25 140.290,12 16.711.670,85 16.387.744,24 10.586.663,83 8.183.092,74 8.017.807,73 6.495.500,26 fonte: nostra elaborazione su dati ERSAF Più del 40% dei fondi è stato impiegato per investimenti su trasporti e viabilità

Classi di svantaggio Ripartizione dei finanziamenti Fondo PISL montagna 2011-2013 per classi di svantaggio Sondrio Bergamo Brescia Como Lecco Varese Pavia 5.400.221 4.904.206 4.586.973 2.908.949 1.977.622 949.402 248.500 Basso Medio Elevato 31% 49% 21% fonte: nostra elaborazione su dati Èupolis La metà circa dei fondi ha interessato i comuni di classe di svantaggio media, seguono quelli in classe bassa con circa il 30% e infine quelli in classe di svantaggio elevata con circa il 20%

Attori coinvolti La LR 25/2007 prevede che i soggetti beneficiari del Fondo non siano esclusivamente Comuni e Comunità montane, ma anche tutti quei soggetti che possono concorrere allo sviluppo dei territori montani come ad esempio: associazioni ed enti no profit, consorzi e cooperative, fondazioni, imprenditori privati e società con azioni di impatto su servizi pubblici, enti parco e province, unioni di comuni, università e centri di ricerca Questo aspetto, che sarebbe dotuto diventare centrale in una logica di co-finanziamento pubblico-privato nell implementazione della legge, è rimasto invece marginale Infatti dei 355 progetti finanziati i soggetti attuatori sono: per 203 casi un Comune per 148 una Comunità montana in 4 casi un Unione di Comuni

Finanziamenti previsti dal DPEFR e risorse comunitarie 1di5 Da un analisi dei mandati di pagamento di Regione Lombardia si nota come i flussi di spesa destinati ai territori montani abbiano subito una costante diminuzione a partire dagli anni 2010. I pagamenti destinati ai territori montani riprendono a crescere nel 2014, probabilmente anche in relazione all avvio del nuovo ciclo di programmazione comunitaria Pagamenti in conto competenza e residui destinati ai territori amministrativi montani 2007 338.015.952 2008 327.509.330 2009 327.396.734 2010 345.012.376 2011 291.983.449 2012 283.560.164 2013 231.620.228 2014 233.882.221 2015 308.550.727 fonte: elaborazione Èupolis su mandati di pagamento

Finanziamenti previsti dal DPEFR e risorse comunitarie 2di5 Dinamica dei pagamenti di Regione Lombardia 2007-2015 fonte: elaborazione Èupolis su mandati di pagamento

Finanziamenti previsti dal DPEFR e risorse comunitarie 3di5 L analisi si è concentrata sugli interventi che valorizzano la montagna, sono stati perciò esclusi tutti i pagamenti riguardanti settori/obiettivi che non hanno una diretta attinenza con la peculiarità e la caratteristica del territorio montano, quali ad esempio gli interventi per la tutela della salute, l istruzione, le politiche sociali etc. Le priorità individuate corrispondono a quelle previste dalla legislazione regionale e dai principali obiettivi dei programmi comunitari LR 25/2007 e Programma INTERREG 2007-2013 Interventi a seguito di calamità naturali o di manutenzione idrogeologica - LR 12/2005 interventi di incentivazione pel le PMI e imprese artigiane - LR 34/1996, LR 35/1996 e LR 6/2010 LR 11/2009 Trasferimenti per il funzionamento delle Comunità Montane - LR 6/2002 e dei piccoli Comuni montani per la gestione associata - LR 11/2004 Varie misure del PSR e della LR 31/2008 LR 27/2017 (ex LR 15/2007) LR 26/2014 Origine Elenco priorità Tutela e assetto del territorio e dell'ambiente Competitività sistema imprenditoriale Accessibilità Assetto istituzionale Agricoltura e sviluppo rurale Sviluppo e valorizzazione del turismo Politiche giovanili, sport e attività culturali Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Finanziamenti previsti dal DPEFR e risorse comunitarie 4di5 Classificazione dei pagamenti in territorio montano cumulati per il periodo 2007-2015 (milioni di euro) Priorità Spesa regionale Incidenza in area montana % Tutela e assetto del territorio e dell'ambiente 650,59 60,60 Competitività sistema imprenditoriale 105,81 9,86 Accessibilità 96,51 8,99 Assetto istituzionale 79,05 7,36 Agricoltura e sviluppo rurale 50,48 4,70 Sviluppo e valorizzazione del turismo 50,03 4,66 Politiche giovanili, sport e attività culturali 35,47 3,30 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 5,6 0,52 Totale 1.073,54 100,00 fonte: elaborazione Èupolis Rispetto all entità della spesa per i territori montani, l aggregato complessivo riferibile alle politiche distintive per la montagna rappresenta circa il 41% di tutta la spesa destinata ai territori montani. L elemento di maggiore spicco è la prevalenza delle risorse destinate a interventi per la tutela e assetto del territorio e dell ambiente che totalizzano il 61% dei pagamenti riclassificati. Tale dato non stupisce alla luce dei numerosi interventi a seguito di calamità naturali o di messa in sicurezza che hanno interessato i territori montani della Lombardia

Finanziamenti previsti dal DPEFR e risorse comunitarie 5di5 Distribuzione territoriale dei pagamenti riclassificati, per il periodo 2007-2015 L intensità di spesa nei diversi territori montani risulta essere disomogenea: raggiunge l apice nella poco popolata Valle di Scalve con 498 euro pro capite supera la media regionale di 131 euro in: Alta Valtellina (284 euro pro capite) Oltrepo Pavese (209 euro pro capite) Valle Brembana (198 euro pro capite) invece su altri territori montani i pagamenti pro capite sono significativamente inferiori alla media regionale: Triangolo Lariano (48 euro pro capite) Piambello (38 euro pro capite) Valle Imagna (39 euro pro capite) Valle Trompia (37 euro procapite)

Buone pratiche ed eventuali criticità nei PISL Montagna Nel triennio 2008-2010 la legge è stata attuata tramite diversi bandi annuali mentre per il triennio 2011-2013 lo strumento di attuazione degli interventi previsti è stato unicamente il PISL Montagna Elementi positivi rilevati: Livello di flessibilità e possibilità di rimodulare gli interventi in corso d opera sia dal punto di vista economico che del contenuto progettuale Pianificazione temporale dei lavori e verifiche periodiche del regolare avanzamento da parte della Commissione di monitoraggio Buona capacità di portare a realizzazione obiettivi di breve e medio periodo in tempi certi Elementi negativi rilevati: Ridotta portata programmatoria e negoziale che potenzialmente questi strumenti potrebbero avere I soggetti coinvolti hanno utilizzato i PISL montagna più che altro come singole azioni di attuazione, anche di carattere sovracomunale, ma non come occasione di ripensamento delle strategie intercomunali

Oltre i PISL Montagna... Altre modalità per lo sviluppo dei territori montani: 1. Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) per ogni area 16.000.000 (FESR, FSE e PSR) + 3.740.000 (Stato) 2. Fondo per le Valli Prealpine per ciascun anno (2017, 2018, 2019) 3.000.0000 3. Accordi per lo Sviluppo Socio Economico dei Territori montani (ASSET) tot. 5.939.036 (progetti finanziabili al 50% per un massimo di 300.000 l uno) 4. Fondo Comuni Confinanti in 6 anni (2013-2018) 93.000.000 5. Parco dello Stelvio Piano degli investimenti 11.000.000 + enti locali 10.000.000

Conclusioni La Relazione si conclude sostenendo che: I PISL Montagna possono essere riconfermati anche per la programmazione futura come gli strumenti per gestire i finanziamenti del Fondo previsto dalla legge, purché vengano considerati come il veicolo per avviare gli interventi di una strategia comune d area capace di definire obiettivi di ampio respiro, sulla base dei quali selezionare progetti e azioni da finanziare, passaggio eseguito solo formalmente nei PISL 2011-2013 Alcune domande rimangono aperte: La relazione rendiconta riguardo i PISL approvati nel periodo 2011-2013, non ci sono informazioni aggiornate riguardanti il periodo di attuazione 2014-2016? I PISL si sono chiusi con successo, i progetti previsti sono stati completati? Gli obiettivi definiti in fase progettuale sono stati raggiunti? La programmazione dei nuovi PISL è cominciata?

Modifiche alla Clausola Valutativa Risulta necessario adeguare la clausola valutativa, poiché superata in alcuni punti: 1. I PISL infatti erano originariamente inquadrati nella legge come una delle tipologie progettuali che potevano accedere al Fondo della Montagna. La LR 11/2011 ha invece individuato il PISL come modalità ordinaria ed esclusiva di attuazione degli interventi finanziati con il Fondo, facendo venir meno l'interesse per un'analisi comparativa fra la capacità di attivare forme di partenariato da parte dei progetti inseriti nei PISL e di quelli di altro tipo 2. La medesima legge, inoltre, ha abrogato la definizione di modalità e criteri di assegnazione di risorse aggiuntive premiali rispetto alle assegnazioni ordinarie, premialità a cui invece fa ancora riferimento la clausola valutativa 3. Infine la LR 34/2016 ha introdotto il Fondo regionale territoriale per lo sviluppo delle valli prealpine, che non esisteva quando la clausola valutativa è stata scritta

Grazie per l attenzione