Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Documenti analoghi
Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Dossier informativo n. 37

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

INDICE SOMMARIO. Avvertenze per la lettura... Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE. CAPITOLO 1 La riforma Madia della Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Olga Toriello

INDICE BREVE STORIA DI UNA RIFORMA INCOMPIUTA ALESSANDRO GARILLI

INDICE PROFILI GENERALI

1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on - line, 18 novembre 2014;

Indice sommario. Parte I. Parte II

LA BANCA DATI DI LAVOROPIÙ - PIANO DELL OPERA

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144)

SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute CAPITOLO 2 Il Servizio Sanitario Nazionale e i Servizi Sanitari Regionali

INDICE SISTEMATICO. L. 23 agosto 1988, n Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

CURRICULUM VITAE COLO VITTORINA. Direttore struttura complessa Affari Generali e Legali A.S.S. n. 6 Pordenone

parte prima il sistema della giustizia amministrativa

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI

Curriculum VITÆ. Dati personali Nome Cognome Data di nascita Nazionalità Telefono . Titolo di studio. Titoli professionali.

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA NOTIZIARIO. a cura dell Ufficio Servizi

Curriculum vitae breve di Piergiorgio DELLA VENTURA, consigliere della Corte dei conti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE BURALLI MARIA CRISTINA. Nome

INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

L EVOLUZIONE LEGISLATIVA DEL CONCETTO DI EDILIZIA E LE METAMORFOSI DELLO IUS AEDIFI- CANDI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

AVV. CORRADO AUGUSTO MAUCERI CURRICULUM PROFESSIONALE

SOMMARIO. Premessa... XIII. Gli enti locali di Olga Toriello

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP

INDICE SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori... Parte I. Forme deflattive del contenzioso: partecipazione collettiva e centralità del controllo

Premessa. Febbraio 2016 Federica Gaia Corbetta

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. 1. Accesso al procedimento amministrativo

CURRICULUM VITAE. residente in Milano, Via Donatello 11. Iscritto all Ordine degli Avvocati dal PEC:

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE

INDICE. Premessa...XIII. CAPITOLO I La legge Madia crea un nuovo modello scia

LA RIFORMA NEL SETTORE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pasquale Le Noci. I Fascia Corte dei conti

INDICE PARTE PRIMA CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE, PROCURA ALLE LITI E CONTRIBUTO UNIFICATO

Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi.

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Indice sommario. Parte prima - Le fonti. 1. Le fonti del diritto amministrativo. 2. I principi dell attività amministrativa

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

DIRIGENTE - comparto Regioni AA.LL.- a tempo indeterminato

VALORE P.A La nuova disciplina del PUBBLICO IMPIEGO (Corso II livello)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE

4. Appendice giurisprudenziale... 18

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

CONCORSO DSGA DI MARIANI PROSERPIO (1) Capitolo 1, Capitolo 5 (parr ) Capitolo 1, Capitolo 5 (parr )

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

LEX24 & REPERTORIO24 IL SISTEMA INTEGRATO PIù COMPLETO E AGGIORNATO PER L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA LEGALE.

Fonti del diritto amministrativo

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

All. II. AMBIENTE Causa Giudice del rinvio Oggetto

Indice n. 2/2016 SOMMARIO PARTE SECONDA NOTE, CONTRIBUTI E COMMENTI

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

BOLLETTINO UFFICIALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONTI E SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

Pubblica amministrazione: tutto cambia e molte innovazioni riguardano la scuola

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

Transcript:

Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e salvaguardia delle competenze normative della Regione Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura di Maria Giovanna Spina

Ambiente e Sicurezza (collocazione 5773/35) Fascicolo n. 4 8 Marzo 2011 Marco masi: Contratti lavori pubblici: responsabile del procedimento anche per la tutela in cantiere pagg. 12 18 Inserto: D.LGS. n. 152/2006: il testo integrale coordinato con le ultime modifiche su rifiuti ed acque (seconda parte) Fascicolo n. 5 22 Marzo 2011 Inserto: D.LGS n. 152/2006: il testo integrale coordinato con le ultime modifiche su rifiuti ed acque (terza parte ) Fascicolo n. 6 5 Aprile 2011 Pierpaolo Soprani: Sicurezza sul lavoro nelle amministrazioni pubbliche: il ruolo e la responsabilità degli organi di indirizzo politico pagg. 49 50 Inserto: D.LGS n. 152/2006: il testo integrale coordinato con le ultime modifiche su rifiuti ed acque (quarta parte) Fascicolo n. 7 19 Aprile 2011 Inserto: D.LGS n. 152/2006: il testo integrale coordinato con le ultime modifiche su rifiuti ed acque (quinta parte)

Ambiente e Sviluppo - Consulenza e Pratica per l Impresa e gli Enti Locali (collocazione 5874/28) Rivista Mensile IPSOA Fascicolo n. 3 Marzo 2011 Alberto Muratori: L innovazione della normativa sui rifiuti: i nuovi criteri di accettazione in discarica pagg. 205 213 Federico Vanetti: Rifiuti terreno contaminato e messa in sicurezza permanente: qual è la combinazione giusta alla luce del D.lgs. n. 205/2010? pagg. 214 217 Valentina Veneroso: La nozione di MPS nel d.lgs. n. 205/2010 e la sua disciplina transitoria pagg. 218 224 Corte di Cassazione - Sezione III penale - Sentenza 15 giugno 2010 n. 22755 e Corte di Cassazione - Sezione III penale - Sentenza 9 giugno 2010 n. 22021 Gestione dei rifiuti sanitari: due recenti pronunce (Nota a Cass. Pen. n. 22755 e 22021/2010) di Maddalena Mazzoleni pagg. 225 232 Luisa Giampietro: I procedimenti di mediazione in materia ambientale: spunti di riflessione pagg. 247 252 Fascicolo n. 3 Marzo 2011 Daniele Carissimi: Le competenze amministrative degli enti locali territoriali come riformate dal D.lgs. n. 205/2010 della gestione dei rifiuti: le novità introdotte dal decreto n. 205/2010 pagg. 319 324 Corte di Cassazione - Sezione III penale - Sentenza 6 ottobre 2010 n. 35774 Una discutibile caratterizzazione di reato di omessa bonifica (Nota a Cass. pen. n.. 35774/2010) di Sebastiano Marco Panella pagg. 345 353 Corte Costituzionale, Sentenza 23 aprile (ud. 23 marzo 2010), n.142 Pianificazione d ambito e tariffa: solo statali le funzioni di regolazione e garanzia (Nota a Corte Costituzionale n. 142/2010) di Fulvio Di Dio pagg. 355 364

Diritto e pratica amministrativa (collocazione periodico n. 5862/ 118) Periodico mensile Fascicolo n. 3 Marzo 2011 Massimiliano Atelli: Devoluzione dei mutui degli enti locali: quando sono nulle e quando dannose pagg. 10 16 Consiglio di Stato, sez.v, Dec. N. 77 dell 11 gennaio 2011 Società miste: sono escluse di limiti dell art. 13 del Decreto Bersani? Commento di Federica Caponi pagg. 17 20 Consiglio di Stato, sez.vi, Dec. N. 712 del 31 gennaio 2011 Conferenza di servizi: la determinazione non è impugnabile immediatamente Commento di Chiarenza Millemaggi pagg. 24 28 Consiglio di Stato, sez.vi, Dec. N. 50 del 10 gennaio 2011 Autorizzazione paesaggistica: controllo di legittimità della Soprintendenza Commento di Maria Ada Russo pagg. 29 35 Corte di Cassazione - Sezione III penale - Sentenza n. 41015 del 22 novembre 2011 Danno all ambiente di natura pubblica: azione solo al Ministero Commento di Aldo Monea pagg. 56 59 Fascicolo n. 3 Marzo 2011 Ciro D Aries e Monica Carofalo: Federalismo regionale: i nuovi principi per definire entrate, costi e fabbisogni pagg. 16 19 Consiglio di Stato, sez.ii, Parere N. 853 del 25 febbraio 2011 Le regole taglia spese valgono solo per gli enti promossi all esame di utilità Commento di Camilla Coraggio pagg. 20 24 Paola Maria Zerman: Il Consiglio di stato detta le regole per coniugare accesso e privacy pagg. 30 34 Consiglio di Stato, sez.v, Dec. N. 1195 del 24 febbraio 2011 Revoca del Cda delle partecipate: serve la comunicazione di avvio del procedimento Commento di Federica Caponi pagg. 43 46

Edilizia e territorio (collocazione 5879/125) Fascicolo n. 8 28 Febbraio/5 Marzo 2011 Luigi Caiazza: Il DURC non vincola la decisione della stazione appaltante E solo un atto di certificazione pagg. 6 8 Fabio Baglivo: Il danno erariale non riguarda il progettista perché manca il rapporto con la PA pagg. 9 11 Focus La sanatoria del lavoro Corte Costituzionale, Sentenza 18 febbraio2011, n.43 L esecuzione del contratto fa parte dell ordinamento civile La disciplina spetta allo Stato pagg. 25 28 Fascicolo n. 10 14/19 Marzo 2011 Consiglio di Stato, sez.v, Dec. N. 1271 del 28 febbraio 2011 Lo stress psicologico causato da ritardi amministrativi entra nel risarcimento danni pagg. 26 32 Fascicolo n. 12 28 Marzo/2 Aprile 2011 Roberto Mangani: L obbligo di pubblicità delle sedute di gara riguarda anche la trattativa privata pagg. 6 8 Fabrizio Luches: Opere portuali, il fondo è statale ma la ripartizione è subordinata all intesa con le Regioni pagg. 9 11 Focus Le ispezioni (collegato lavoro) Fascicolo n. 15/16 Aprile 2011 Carmen Chierca: Energia da fonti rinnovabili la Pas ha sostituito Dia e Scia La nuova procedura pagg. 6 8 Paola Conio e Luca Leone: Dal 2010 le fonti alternative copriranno la metà dei consumi Il 25% nei centri storici pagg. 21 23 Dossier Il testo (DLGS 28/2011 attuazione direttiva 2009/28/Ce)

Guida agli Enti Locali (collocazione 5776) Settimanale di Documentazione delle Autonomie Fascicolo n. 10, 5 Marzo 2011 Eduardo e Pietro Racca: Adempimenti e semplificazione delle procedure: la legislazione regionale al microscopio pagg. 12 21 Delibera 9 dicembre 2010 Misurazione e valutazione della performance: un banco di prova per la riforma della PA pagg.32 34 L Inserto Project management per gestire il cambiamento Fascicolo n. 11, 12 Marzo 2011 L Inserto Il federalismo municipale Fascicolo n. 12, 19 Marzo 2011 L Inserto 150 Il cammino dell unità d Italia Circolare 1 marzo 2011 n.45 INPS Permessi di assistenza persone disabili: regole meno generose per i beneficiari pagg. 46 49 Corte Costituzionale, Sentenza 7-11 febbraio2011, n.45 Giunte regionali. Illegittime le norme locali se l elezione del Presidente avviene senza listini pagg. 62 64 Giulia Laddaga: Norme nazionali prevalenti fino al nuovo Statuto pagg. 65 67 Fascicolo n. 13, 26 Marzo 2011 L Inserto 150 Il cammino dell unità d Italia 2 parte Fascicolo n. 14, 2 Aprile 2011 Arturo Bianco: Personale, riaprono le graduatorie di concorso pagg. 12 13 L Inserto 150 Il cammino dell unità d Italia 3 parte

Fascicolo n. 15, 9 Aprile 2011 L Inserto 150 Il cammino dell unità d Italia 4 parte Dipartimento Funzione pubblica Circolare 18 marzo 2011 n. 4 Trasmissione telematica certificati di malattia: per i privati regime misto fino al 17 giugno pagg. 60 61 Maria Chiara Germani: Cartellino, rischia truffa per chi timbra fuori sede pag. 80 Fascicolo n. 16, 16 Aprile 2011 Edoardo Racca: Il percorso veloce che porta agli impianti (fonti rinnovabili) pagg. 20 25 L Inserto La rendicontazione negli Enti locali Federico Gavioli: Meno veicoli di proprietà nel futuro degli Enti Pagg.41 42 Corte Costituzionale, Sentenza 9/21 Marzo, n. 92 disporre la creazione di nuove strutture e sezioni pagg. 52 58 Scuole dell infanzia: spetta alle Regioni Fascicolo n. 17, 23 Aprile 2011 Decreto legge 31 marzo 2011 n. 34 Fondi per la cultura e moratoria nucleare: le nuove disposizioni del decreto omnibus pagg. 18 29 L Inserto Sindaci e ordinanze Fascicolo n. 18, 30 Aprile 2011 Claudio Carbone Servizi, sotto esame lo squilibrio territoriale pagg. 23 25 L Inserto Enti la sfida energetica Federico Gavioli: Tutelare i lavoratori senza discriminazioni pagg. 47 48

Guida al Diritto (collocazione 5779/30) Settimanale di Documentazione Giuridica Fascicolo n. 10, 5 Marzo 2011 Pasquale Fimiani: Cassazione: sulla spinta del giusto processo un attuazione effettiva della tutela dei diritti pagg. 14 26 Inserto: Mediazione civile: gli strumenti per capire Fascicolo n. 11, 12 Marzo 2011 Filippo Martini: Danno alla salute: inopportuna la mediazione priva di raccordo con le singole normative pagg. 31 34 Fascicolo n. 12, 19 Marzo 2011 Corte di Cassazione-Sezione V penale - Sentenza 27 ottobre-1 febbraio 2011 n. 3764 Via libera alla rimozione dalla rete dell articolo che precede le indagini in chiave colpevolista pagg. 15 16 Corte di Cassazione-Sezione lavoro - Sentenza 25 gennaio-25 febbraio 2011 n. 4677 Nell attribuire la pensione d invalidità civile va considerato anche il reddito del coniuge pagg. 24 27 Corte di Cassazione-Sezioni Unite civili- Sentenza 24 novembre 2010-16 febbraio 2011 n. 3811 I beni devono considerarsi demaniali se volti a soddisfare interessi della collettività pagg. 32 39 Fascicolo n. 13, 26 Marzo 2011 Inserto: Mediazione civile: gli strumenti per capire Fascicolo n. 14, 2 Aprile 2011 Inserto: Mediazione civile: gli strumenti per capire Fascicolo n. 15, 9 Aprile 2011 Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, Decisione 21 febbraio-23 marzo 2011 n. 3 La mancata o tardiva impugnazione dell atto interrompe il nesso tra attività e danni subiti pagg. 64 75

Fascicolo n. 16, 16 Aprile 2011 Inserto: Mediazione civile: gli strumenti per capire Fascicolo n. 17, 23 Aprile 2011 Ministero della Giustizia- Dipartimento per gli affari della Giustizia- Circolare 4 aprile 2011-05-16 Dal Ministero arrivano indicazioni specifiche per una piena operatività della conciliazione pagg. 35 37 Beatrice Dalia: Così la Consulta aggira l inerzia legislativa in tema di giusto processo e diritti dell uomo Corte Costituzionale Sentenza 4-7 aprile 2011 n. 113 Stralcio Illegittimo negare revisioni del giudicato interno ritenuto non equo dalla Corte di Strasburgo pagg. 43 51 Fascicolo n. 18, 30 Aprile 2011 Salvatore Mezzacapo: All interno delle pubbliche amministrazioni restano invalicabili i paletti del turn over pagg. 18 19 Corte di Cassazione-Sezione VI penale- Sentenza 1 dicembre 2010-28 marzo 2011 n. 12400 Ragionevole escludere la prescrizione breve per processi pendenti in appello e Cassazione pagg. 69 71 Consiglio di Stato, Sezione V, Decisione 21 gennaio - 1 aprile 2011-05-16 La domanda risarcitoria può essere presentata solo nei giudizi di ottemperanza davanti ai TAR Commento di Giuseppe Caruso pagg. 90 94

Guida al Pubblico Impiego Rapporto di lavoro previdenza fisco Fascicolo n. 3, Marzo 2011 Paolo Briguori: Certificati telematici: altre indicazioni Palazzo Vidoni pagg. 25 28 Gianluca Bertagna: DL 78: la Corte dei conti scioglie il rebus applicazione pagg. 29 34 Arturo Bianco: Nessun compenso alle performance senza metodologia di valutazione pagg. 35 38 Vincenzo Testa: On line la pubblicità legale, ma è legale il documento on line? pagg. 39 42 Francesco Verbaro: PA e fondi comunitari: l ennesima occasione mancata pagg. 43 45 Federico Caponi: Partecipate: reintegro non automatico per gli ex dipendenti pubblici pagg. 60 64 Pasquale Monea e Marco Mordenti: Incarichi dirigenziali a termine: disciplina a prova di Costituzione pagg. 69 72 Fascicolo n. 4, Aprile 2011 Vincenzo Testa: Valutazione? No grazie. Ne riparliamo tra tre anni pagg. 16 20 Andrea Margheri: Per attuare la riforma Brunetta L Anci chiede una reale autonomia pagg. 51 64

Il Corriere giuridico (collocazione 5856/22) Mensile di Giurisprudenza civile, legislazione e opinioni Fascicolo n. 3, Marzo 2011 Filippo Patroni Griffi: Procedimento amministrativo e responsabilizzazione dei poteri pubblici: a vent anni dalle legge n. 241/1990 pagg. 301 309 Luigi Salvato: Il rapporto tra norme interne, diritto dell UE e disposizioni della CEDU: il punto sulla giurisprudenza pagg. 333 342 Il Lavoro nella giurisprudenza (collocazione 5859/20) Mensile di Giurisprudenza e dottrina IPSOA Fascicolo n. 3, Marzo 2011 Vincenzo De Michele: La relazione del Massimario della Cassazione rievoca i fantasmi della l. 230 pagg. 237 258 Angela Marcianò: Azione collettiva: diverse esperienze a confronto pagg. 269 282 Cassazione civile - Sezione lavoro - Sentenza 13 ottobre 2010 n. 21160 Part-time e trasformazione in contrato a tempo indeterminato Commento di Gianluigi Girardi pagg. 283 286 Cassazione civile - Sezione lavoro - Sentenza 2 settembre 2010 n. 18998 Garanzie per il licenziamento del dirigente Commento di Marianna Pulice pagg. 287 296 Fascicolo n. 4, Aprile 2011 Cassazione civile - Sezione lavoro - Sentenza 1 dicembre 2010 n. 23341 Il rispetto della contestualità nelle procedure di mobilità Commento di Giorgio Mannacio pagg. 373 377

Massimario di (collocazione 5964/198) Giurisprudenza del Lavoro Fascicolo n. 3, Marzo 2011 Nicolas De Marinis: Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche: dalla riforma alla controriforma. Il sistema delle fonti pagg. 127 133 Simona Maretti: La dirigenza sanitaria: incarichi, valutazione e responsabilità alla luce del d.lgs. n. 150/2009 e del c.c.n.l. del 6 maggio 2010 pagg. 134 152 Corte di Cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 2 agosto 2010 n. 17969 Comportamenti extralavorativi del dipendente e giusta causa obiettiva di licenziamento pagg. 158 162 Corte di Giustizia dell Unione Europea, Sezione 3, 20 gennaio 2011 (c- 463/09) Appalto e trasferimento d azienda: la Corte di giustizia distingue pagg. 172 180