1. È necessario aiutare i bambini a rappresentare le operazioni attraverso immagini o altro materiale concreto. 2. Occorre aiutarli a comprendere le

Documenti analoghi
Parte II I conti non tornano didattica integrata della matematica

Parte III I conti non tornano didattica integrata della matematica

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Abilità di calcolo e discalculia

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dsa e matematica: conto. SU DI TE

e le difficoltà di apprendimento della matematica

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione Belluno. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Piano Didattico Personalizzato

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

Discalculia evolutiva

ALUNNO:. 1. DATI GENERALI. Nome e Cognome. Data di nascita. Classe. Insegnante referente. Diagnosi medico-specialistica redatta in data

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Attività di screening con il test AC MT

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Area matematico-scientifico-tecnologica: matematica

STRUMENTI COMPENSATIVI CONVENZIONALI E TECNOLOGICI SPECIFICI PER L AREA MATEMATICA E SCIENTIFICA PER GLI ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LIMENA RISERVATO. Il presente documento è destinato agli insegnanti della classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI CON DSA

Allegato 2 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUILIANO VIA VALLEGGIA SUPERIORE QUILIANO (SV) TEL. 019/ FAX 019/

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire!

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP Anno scolastico 2016/2017

Matematica CONOSCENZE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

CLASSE QUARTA. Denominazione di numeri entro il

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri entro il 100. Conteggio dei numeri in senso progressivo e regressivo orale e scritto.

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

Transcript:

1. È necessario aiutare i bambini a rappresentare le operazioni attraverso immagini o altro materiale concreto. 2. Occorre aiutarli a comprendere le relazioni tra il lessico aritmetico e i concetti numerici. 3. È opportuno suggerire strategie per sopperire alle difficoltà nei fatti aritmetici (appoggiandosi a un fatto aritmetico conosciuto e procedere da questo attraverso il conteggio in avanti e all indietro, senza quindi dover contare ogni volta dall inizio della tabellina o del calcolo).

4. È utile esplorare i diversi modi di recuperare i fatti aritmetici (uso di immagini mentali, di catene causali) 5. Occorre rendere stabili le procedure per l esecuzione dei calcoli, sia scritti che mentali (richiamando le regole dei prestiti e dei riporti, l incolonnamento). 6. È necessario promuovere l utilizzo della calcolatrice una volta che il bambino ha ben appreso le componenti concettuali e procedurali di una determinata operazione.

MBT Può essere di aiuto il conteggio in avanti e indietro che può sostituire i processi di accesso diretto MLT L obiettivo è di non sovraccaricarla Scrivere a parte i risultati intermedi Usare supporti concreti per aiutare la scomposizione

Dare uno schema per le sequenze nella soluzione di problemi Fornire schemi con gli esempi delle procedure nelle principali operazioni Attenzione particolare alle regole di prestito e riporto Attenzione agli errori di perseverazione (continuo a fare addizione anche se dovrei cambiare operazione)

1. Intervento precoce con i bambini con difficoltà di lettura e di scrittura. 2. Intervento globale sulle difficoltà di processamento numerico e di calcolo. 3. Training sulle abilità di transcodifica numerica. 4. Training su componenti specifiche dei numeri e del calcolo e sugli strumenti compensativi.

I bambini con disturbo di apprendimento della lettura e della scrittura possono essere maggiormente a rischio di una futura diagnosi di discalculia. Nelle attività introduttive all aritmetica (insiemi, attività percettive e manipolative) questi bambini non incontrano particolari difficoltà perché queste attività non prevedono ciò che è realmente difficile per loro.

Il recupero di etichette lessicali che serve: per leggere e scrivere i numeri per contare all indietro per le tabelline Il sovraccarico della memoria di lavoro che serve: per leggere e scrivere i numeri per contare La possibilità di automatizzare le procedure: per i calcolo scritto per il conteggio Sarà allora che si evidenzieranno le difficoltà e cioè a partire dalla seconda elementare.

Errori derivanti da una errata elaborazione dei numeri da parte dei meccanismi lessicali. Riguardano la produzione e la comprensione delle singole cifre senza coinvolgere necessariamente la posizione all interno del numero ES: 3 al posto di 5 12 la posto di 16

Una maggiore efficienza nella linea dei numeri con: esercizi di conteggio crescente e decrescente giochi come l individuazione del numero che segue/precede un numero dato L identificazione degli aspetti semantici dei numeri: il loro ordinamento e collocazione sulla retta dei numeri L insegnamento delle regole di costruzione degli altri numeri entro il cento L insegnamento del calcolo mentale - addizioni e sottrazioni entro la decina e successivamente fino al venti con e poi senza supporto concreto.

Si tratta di interventi su tutto lo spettro delle abilità numeriche e aritmetiche di base e sono atti a favorire: un buon controllo dei processi di transcodifica numerica buone abilità esecutive e di controllo relative al calcolo scritto in bambini che hanno iniziato il secondo ciclo della scuola elementare e fino alla classe quarta.

Tra le difficoltà più frequenti, assieme a quelle nei fatti aritmetici, troviamo quelle relative ai compiti di: transcodifica numerica conteggio seriale all indietro Una buona capacità nell uso della linea dei numeri aiuta nello svolgimento di qualsiasi attività con numeri e calcolo.

- L intervento sulla transcodifica numerica è intensivo e di breve durata; - Realizzato durante gli ultimi anni di scuole elementari e medie - Poggia soprattutto sugli esercizio di transcodifica numerica, ma attinge anche ad alcune attività relative alla linea dei numeri Finalità: favorire una migliore efficienza di lettura e scrittura di numeri sia in termini di rapidità che di correttezza.

ES. Si scrive 12 e si legge DODICI Dal numero 20 in poi si fa osservare al bambino la maggiore regolarità della lettura e scrittura dei numeri: accesso lessicale più immediato Leggere numeri e scriverli collocandoli sulla retta numerica Identificando la ricorsività contando in avanti e all indietro Identifica gli elementi costitutivi

Si tratta di intervenire: su componenti settoriali delle abilità numeriche e di calcolo favorire la conoscenza e l utilizzazione di strumenti compensativi (avvalendosi di tempi e modalità di intervento più brevi).

Si può insegnare, a seconda delle esigenze, a: utilizzare adeguatamente la calcolatrice la tavola pitagorica monitorare il calcolo scritto apprendere le strategie per semplificare il calcolo mentale. Finalità: acquisizione di specifiche abilità direttamente connesse con i compiti numerici e aritmetici, sia scolastici che della vita quotidiana.

Come affrontare le difficoltà di apprendimento in matematica Il disagio via via aumenta quando la discalculia viene diagnosticata oltre il terzo anno della scuola primaria per esempio nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Il calcolo a mente e l immagazzinamento sembrano essere le difficoltà specifiche maggiormente caratterizzanti il disturbo E stato provato che pazienti acalculici, divenuti tali a seguito di lesioni, non hanno perso la loro conoscenza algebrica 7*8 7*10-7*2 Hanno difficoltà nell eseguire (2*3), (7-3), (9/3), (5*4) Mantengono capacità nell eseguire calcoli formali astratti facendo uso di proprietà commutativa, associativa e distributiva delle operazioni aritmetiche

Nella scuola superiore il problema non può più essere quello di trovare altri registri per l apprendimento di competenze di base Occorrono strumenti che siano di supporto ad una didattica inclusiva in cui gli studenti siano realmente supportati nell'acquisizione dei concetti matematici e nello svolgimento del compito

Saper valutare l'equilibrio da assegnare alle attività di tipo abilitativo e a quelle di natura compensativa e saperle integrare tra loro in modo efficace e produttivo. Saper sfruttare le potenzialità offerte dagli strumenti tecnologici e non tecnologici sia in prospettiva abilitativa che compensativa. Saper contestualizzare le problematiche della discalculia in relazione ai bisogni dello specifico studente e agli obiettivi dell'insegnamento

Per l abilitazione, la ricerca suggerisce di agire su un doppio binario: a) La presentazione del concetto in diversi contesti, anche contesti manipolativi, come il gioco che si rifanno all esperienza concreta, quotidiana del bambino b) La ripetizione dell esercizio per consolidare la conoscenza appresa

Per questo motivo i software hanno un ruolo strategico : Possono simulare ambienti del quotidiano Interagiscono e forniscono feedback alle azioni dello studente La possibilità di ripetizione è garantita senza condizioni Generalmente possono essere usati dal soggetto discalculico in modo indipendente, ma la guida e la supervisione (e non l intervento diretto) dell adulto (genitore, insegnante) è consigliata

L uso del computer è validissimo per: a. la discriminazione visiva; b. l associazione fonema-grafema e viceversa; c. per le abilità visuospaziali. Lo è un po meno rispetto al calcolo aritmetico ed alla concentrazione visiva. Tuttavia, quanto più le abilità da educare richiedono processi di elaborazione strategica, quindi selezione, inferenze, pianificazione, autocontrollo, tanto più il software attualmente disponibile deve essere notevolmente mediato e integrato da altri strumenti cartacei o umani.

Dare giudizi di numerosità; associare il simbolo (arabico) alla numerosità Lettura del numero (314 interpretato come 3-100-10-4), uso dello zero; Ordinamento dei numeri; sequenza in avanti e indietro Trascodifica Sistema posizionale a base 10 Dadi; Conta 9; Regoli (Ivana Sacchi) ARI-LAB 2 (ITD-CNR Genova) ARI-LAB 2 Lettura dei numeri (Svano Purga) Amico Euro La retta dei numeri (Anastasis) ARI-LAB 2 Matematica Facilissima(Erikson) Ordinamento numerico (S. Purga) Numeri fino al 10, al 100 (I.Sacchi) ARI-LAB 2 Dal numero alle lettere (S. Purga) Valore posizionale (S. Purga) ARI-LAB 2 Numeri fino al 10, al 100 (I.Sacchi)

Tavola pitagorica Calcolatrice -> anche se Registratore Tavole con formule varie Promemoria per le procedure Fornire figure geometriche pronte Proporre le consegne per mezzo di rappresentazioni grafiche Dispensa da: - Lettura ad alta voce - Scrittura veloce sotto dettatura - Studio mnemonico ( tabelline, formule risolutive)

- Materiali scaricabili (per esempio, per il potenziamento della memoria a breve termine dei fatti aritmetici) - software dedicati e non (in Inglese)