GIORNATA DELLA TRASPARENZA 30 NOVEMBRE 2015

Documenti analoghi
COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

OFFERTA TECNICA PER L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO DELLA PERFORMANCE, ANTICORRUZIONE

Comune di Bardi Prov. Di Parma Piazza Vittoria, BARDI - Cod.Fisc. Partita IVA: Tel. 0525/71321 Fax: 0525/71044

UNA PROPOSTA DI STANDARDIZZAZIONE DELLA CONVENZIONE DI CONCESSIONE LAVORI

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

1. LE PRINCIPALI NOVITA

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

PROVINCIA DI SONDRIO

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

PIANO FORMATIVO ANNUALE 2016

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

3. Il bilancio di previsione

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma

PROCEDURE PER LA SELEZIONE E LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DESTINATO AD OPERARE IN SETTORI PARTICOLARMENTE ESPOSTI AL RISCHIO DI CORRUZIONE

Comune di Caronno Pertusella. Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ AGGIORNAMENTO ANNO

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

Dott. Carmine Ferrara

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

INDICE. PREMESSA pag. 3. I CONTENUTI DEL PROGRAMMA pag I SOGGETTI COINVOLTI NELL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA pag. 4

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.)

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

La nuova disciplina per il trasporto pubblico locale tra interventi statali e legislazione regionale. Assolombarda. Milano, 28 giugno 2012

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Relazione semestrale sullo Stato di attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Schede di sintesi interventi nazionali

AA.SS. nn e 2229

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

COMUNE DI ZAPPONETA C.A.P C.F Tel. (0884) Fax. (0884) ANNI

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Audizione X Commissione Senato

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

FORMAZIONE AVANZATA. Risk management Internal auditing e governance dei processi per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Transcript:

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 30 NOVEMBRE 2015 1

Principi generali La trasparenza è uno degli assi portanti della politica di prevenzione della corruzione impostata dalla L. 190/2012. Essa è fondata su obblighi di pubblicazione previsti per legge ma anche su ulteriori misure di trasparenza che ogni ente, in ragione delle proprie caratteristiche strutturali e funzionali, dovrebbe individuare in coerenza con le finalità della L. 190/2012. Unioncamere Toscana, proprio rispondendo a queste obblighi, ha inserito il Programma per la trasparenza all interno del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC), come specifica sezione. 2

Il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (PTPC) Il P.T.P.C rappresenta lo strumento attraverso il quale l amministrazione definisce una strategia di prevenzione del fenomeno corruttivo. In esso si delinea un programma di attività derivante da una preliminare fase di analisi che, in sintesi, consiste nell esaminare l organizzazione, le sue regole e le sue prassi di funzionamento in termini di possibile esposizione al fenomeno corruttivo. Il P.T.P.C. è un programma di attività, con indicazione delle aree di rischio e dei rischi specifici, delle misure da implementare per la prevenzione in relazione al livello di pericolosità dei rischi specifici, dei responsabili per l applicazione di ciascuna misura e dei tempi. Il P.T.P.C. non è un documento di studio o di indagine, ma uno strumento per l individuazione di misure concrete, da realizzare con certezza e da vigilare quanto ad effettiva applicazione e quanto ad efficacia preventiva della corruzione. Il Piano viene approvato dalla Giunta, su proposta del responsabile per la prevenzione della corruzione (il SG per Unioncamere Toscana), entro il 31 gennaio. 3

Il Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità (PTTI) Il P.T.T.I. segue, per quanto applicabili, le indicazioni fornite dall Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) con le delibere n. 105/2010, Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità, e n. 2/2012, Linee guida per il miglioramento della predisposizione e dell aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l integrità, come integrate dalla delibera n. 50/2013, Linee guida per l aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. La trasparenza trova concreta applicazione nella pubblicazione delle notizie, dei dati e delle informazioni tramite il sito web www.tos.camcom.it. 4

La giornata della trasparenza L art. 10, comma 6, del D.lgs. 33/2013 prevede che ogni amministrazione presenti il Piano e la Relazione sulla performance di cui all art. 10, comma 1, lettere a) e b), del D.lgs. 150/2009 alle associazioni di consumatori o utenti, ai centri di ricerca e a ogni altro osservatore qualificato, nell ambito di apposite giornate della trasparenza senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. 5

Il Piano della Performance Il Piano della performance é un documento di programmazione previsto dal Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n 150 (decreto Ministro Brunetta). Con la realizzazione di tale Piano l Unione si è dotata di un modo per rendere partecipe la comunità degli obiettivi che l'ente si è dato per il prossimo triennio, garantendo trasparenza e intelligibilità verso i suoi interlocutori; non solo le imprese e le associazioni, che certo restano i nostri principali "clienti", ma anche le altre istituzioni, i consumatori, i lavoratori dipendenti, i singoli cittadini e tutti i portatori di interesse rilevanti. Il Piano della Performance viene adottato dalla Giunta entro il mese di gennaio di ogni anno e aggiornato nel mese di ottobre. 6

La bussola della trasparenza La Bussola della Trasparenza consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l analisi ed il monitoraggio dei siti web. Il principale obiettivo è di accompagnare le amministrazioni, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, nel miglioramento continuo della qualità delle informazioni on-line e dei servizi digitali. 7

I risultati della performance 2014 Nel corso del 2014, l Ente ha raggiunto un ragguardevole livello di performance, così dettagliato: Le quattro Aree (Affari Istituzionali, Politiche di Settore e Comunicazione; Studi e Ricerche; Amministrazione; Affari Giuridici) hanno raggiunto il livello complessivo di performance del 100%. L Ente nel suo complesso ha raggiunto un livello di performance del 100 %. 8

Le linee programmatiche per il 2016 Il 2016 sarà il terzo anno di mandato dei nuovi organi di Unioncamere Toscana; il 2016 risulterà particolarmente delicato, di profonda trasformazione l Ente e per l intero Sistema camerale. L anno in cui, in base ai disposti normativi, si realizzerà l accorpamento di alcune Camere. La riforma radicale allo studio del Governo, di cui si conoscono le linee di principio e siamo in attesa di quelle attuative, sta generando molte aspettative non positive e quindi preoccupazioni. Una su tutte quella relativa alle risorse a disposizione della Camere, visto che è stato confermato nell art. 10 della Legge Madia (L. n. 124/2015) di riforma delle Pubbliche Amministrazioni, il taglio delle risorse previste dall art 28 del D.L. 90/2014: cioè la riduzione del Diritto Annuale del 35% nel 2015, 40% nel 2016 e del 50% nel 2017 (rispetto al 2014). Il disegno è ormai chiaro nelle finalità delle Camere di Commercio e nelle conseguenze per le Unioni Regionali. Questa Unione lo sta affrontando come uno stimolo verso un autoriforma severa che faccia emergere la capacità di razionalizzarsi, di migliorare l efficacia e l efficienza dei servizi, di presidio degli interessi del mondo imprenditoriale con le sue specificità locali. In questo senso, ci stiamo muovendo attivamente per attivare tutti quei servizi comuni che l accorpamento degli enti camerali renderanno necessari, anche nell ottica di un fattivo risparmio delle risorse di Sistema. 9

Le linee programmatiche per il 2016 Per il programma di mandato continua l opera dei Gruppi di lavoro per continuare ad elaborare insieme le linee programmatiche dell Unione, partendo proprio dalle esigenze manifestate nei vari settori dalle Camere di Commercio associate. Viene ribadita una linea precisa: sia l Unione Regionale a porsi quale interlocutore istituzionale ogni volta si tratti di problemi e progetti che interessino più Camere di Commercio. La certezza del progressivo taglio triennale delle risorse, impone però fin da subito anche un drastico ripensamento del modo di lavorare dell Ente. Occorre mantenere centrata l attenzione sulla creazione di valore tramite l efficientamento dei processi, in una logica di razionalizzazione dell uso delle risorse e di contenimento delle spese, che porti a liberare possibilmente risorse da destinare agli interventi sull economia regionale. Ma per il futuro prossimo, creare valore, benché divenga, se possibile, ancor più necessario, non sarà sufficiente: occorrerà nel breve termine attingere agli avanzi patrimonializzati in passato per mantenere un minimo di livello degli Interventi sul territorio. Il 2016 sarà dunque un anno di riposizionamento radicale che dovrà preludere ad un riorientamento delle attività e dei programmi di tutto il Sistema, in linea con le idee di ridisegno delle competenze delle nuove CCIAA, così come stanno per essere delineate dal Governo. 10

Le linee programmatiche per il 2016 Alla luce di quanto sta accadendo, gli obiettivi strategici e le linee programmatiche della Camera per il 2016 sono le seguenti: 1. Rapporti istituzionali con la Regione; 2. Servizi alle Camere, rivedendo eventualmente quelle che sta attualmente svolgendo: - Analisi annuale di customer satisfaction - Servizi di promozione della neoimprenditoria femminile svolti attraverso le Camere - Servizio di promozione della proprietà industriale (marchi e brevetti) svolto attraverso le Camere - Osservatorio economia locale - Assistenza legale e monitoraggio legislativo - Relazione annuale a Regione e MISE sulle attività svolte dalle CC - Gestione Commissione Regionale dell Artigianato 3. Informazione, Ricerca ed Assistenza sui Finanziamenti Comunitari, Nazionali e Regionali; 4. Coordinamento attività camerali (Gruppi di Lavoro, tavoli tematici, programmazione attività es. commercio VT e CCN, internazionalizzazione, turismo, alternanza scuola/lavoro, agricoltura olio e elenchi assaggiatori olio e vino, prezzario opere edili, ecc.). 11