Agenda 21 Est Ticino Ma cos è. l Agenda 21?

Documenti analoghi
IL FORUM Primo incontro plenario Corbetta

QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS

TEMI CARDINE DELLA SOSTENIBILITA AMBITI DI INFLUENZA IMPEGNI DI AALBORG INTENTI STRATEGICI ED INDIRIZZI DI LUNGO TERMINE

AGENDA 21, LA RETE REALSAN E LE BUONE PRATICHE: RIFIUTI. Rossoni Simone Laboratorio Novembre 2014 Robecco s. N.

AGENDA 21, LA RETE REALSAN E LE BUONE PRATICHE. Rossoni Simone Laboratorio Ottobre 2014

M'appare l'est Ticino. Per cominciare: qualche definizione

Sviluppo Sostenibile: la parola alle associazioni. Risultati dell indagine conoscitiva realizzata con le associazioni locali

PROMOZIONE DEL TERRITORIO

LE BUONE PRATICHE DEL TERRITORIO VERSO EXPO Rossoni Simone Laboratorio Ottobre 2014

Ivano Colombo Raul Dal Santo Forum plenario 14/10/2011 S.Stefano/T

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI AGENDA 21 EST TICINO 2017 Oltre 12 anni di cooperazione. A cura di IRS Istituto per la Ricerca Sociale

AALBORG+10 ISPIRARE IL FUTURO

LA PAROLA AI GENITORI

Principi di Sviluppo sostenibile Processi di Agenda 21 Locale nelle scuole medie superiori della Valdelsa

Bando del Comune di Milano: Milano per la sicurezza alimentare. Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale anno 2012.

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Il progetto. Casorezzo a piedi e in bicicletta. Casorezzo a piedi e in bicicletta. mare vasto e infinito. loro la nostalgia per il

Comune di Albairate 9 Progetti

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Agenzia InnovA21. Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso.

Agenda 21 dei Comuni Est Ticino

Agenda 21 nei Comuni dell Est Ticino

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Tab.1.1. Popolazione residente distretto n. 6 anni dal 2006 al 2010 COMUNE

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Che cos è l Agenda 21 Locale

Albero della performance Catalogo dei progetti

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Allegato 1 : Riferimenti metodologici

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

Relazione sulla performance 2016

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI AGENDA 21 EST TICINO 2018 VERSO AGENDA 2030 PROTOCOLLO NUMERO DEL 21/11/2018

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Agenda 21 Est Ticino Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Come descriveresti il tuo paese? Percentuale di bambini che hanno scelto l'aggettivo che descrive il proprio paese La domanda è a risposte multiple.

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

Fonti dei documenti di riferimento

Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda giugno 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO. Report integrale

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Bilancio Ambientale Consuntivo Documento realizzato secondo le metodologie

L A G I U N T A P R O V I N C I A L E

Priorità strategiche regionali

PROTOCOLLO D INTESA (versione del 24 marzo 2014) tra

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Ambiente Salute Educazione

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Le politiche per il clima del Comune di Padova. Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

1. RISORSE NATURALI COMUNI

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

La Relazione Stato Ambiente:

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

Paola Lionetti

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Transcript:

Agenda 21 Est Ticino Ma cos è l Agenda 21?

L Agenda 21 locale Ogni autorità locale deve dialogare con i propri cittadini, le organizzazioni locali e le imprese private e adottare infine un Agenda 21 Locale. Agenda 21 cap. 28 Rio de Janeiro 1992

L Agenda 21 locale - II Agenda 21 è un processo partecipato, che coinvolge diversi soggetti (Associazioni, Enti, Imprese, Abitanti, ecc ) nella costruzione condivisa di politiche sostenibili per il territorio. Il fine: Sviluppo sostenibile I mezzi: Partecipazione Misurabilità delle esperienze Integrazione

I risultati attesi Integrazione orizzontale tra settori e tra comuni (buone pratiche informazioni) Integrazione verticale (Provincia) Un analisi oggettiva dello stato dell ambiente nell Est Ticino Identificare e coinvolgere al massimo grado possibile gli stakeholders nel processo di tutela dell ambiente

Il percorso di A21 locale Relazione sullo stato dell ambiente Principi generali e visione condivisa Forum Opzioni Target Priorità Piano d azione d locale

Il progetto - I Fase di progettazione Formazione e informazione interna, analisi criticità, censimento progetti sostenibili Progetto di Agenda 21 locale, prima individuazione attori sociali rilevanti Fase di avvio Laboratorio 21 Individuazione degli obiettivi di sostenibilità Campagna di informazione esterna e interna sullo sviluppo sostenibile Fase di analisi e diagnosi Relazione sullo stato dell'ambiente Attività di educazione ambientale Attività di studio e ricerca

Il progetto - II Forum Organizzazione del Forum (contatti e monitoraggio con gli attori sociali, definizione proposta di regolamento) Gestione del Forum (costituzione e regolamentazione, riunioni plenarie e in gruppi di lavoro tematici, redazione catalogo di azioni di sviluppo sostenibile) Piano di azione locale Piano d'azione Concertazione con enti partner di azioni innovative e dimostrative prioritarie da sviluppare congiuntamente Monitoraggio Presentazione e monitoraggio in occasioni pubbliche del progetto e dei risultati ottenuti

Il cammino dell Est Ticino Progettazione di un processo di Agenda 21 partecipato e condiviso dalle amministrazioni Comitato Tecnico e comitato Politico Bando Regionale Finanziamento Laboratorio 21 Creazione di un network di buone pratiche di sviluppo sostenibile e di informazione ambientale Web: http://www.a21estticino.org luogo di studio, ricerca e condivisione

Laboratorio 21 Comitato Tecnico Progetto Agenda 21 Buone pratiche Coordinamento A21 Est Ticino Enti partner ARPA Università Scuole locali Laboratorio didattico e di ricerca Educazione ambientale, mobilità, soddisfazione Provincia di Milano SIT, indicatori, azioni concrete, innovative e dimostrative

Laboratorio 21 LE SUE ATTIVITA Analisi e diagnosi ambientale Ricerca e sperimentazione scientifica Tesi e tirocini Educazione ambientale Organizzazione del Forum

Ufficio Laboratorio 21 Via Verdi, 26-20011 Corbetta (MI) Tel. 02/9727007 Fax 02/97271312 E-mail: laboratorio21@email.it Sito web: http://www.a21estticino.org Orario di apertura al pubblico (previo appuntamento): Dal Martedì al Giovedì ore 14.00-18.00

EDUCAZIONE AMBIENTALE nelle scuole elementari di secondo ciclo e nelle scuole medie BOFFALORA SOPRA TICINO MESERO MARCALLO CON CASONE CASOREZZO OSSONA SANTO STEFANO TICINO ARLUNO CORBETTA CASSINETTA ROBECCO DI LUGAGNANO SUL NAVIGLIO ALBAIRATE SEDRIANO BAREGGIO CISLIANO COMUNI ADERENTI: ALBAIRATE ARLUNO BAREGGIO CASSINETTA DI LUGAGNANO CASOREZZO CORBETTA MESERO ROBECCO SANTO STEFANO TICINO SEDRIANO

EDUCAZIONE AMBIENTALE Titolo del progetto : MONITORAGGIO DELL ARIA ATTRAVERSO L USO L DEI LICHENI Due incontri per ogni classe : 1) LEZIONE IN AULA SULL ARIA 2) MAPPATURA DELLA QUALITA DELL ARIA TRAMITE L USO L DEI LICHENI

EDUCAZIONE AMBIENTALE Lezione Teorica: Aria e atmosfera Stato aria globale e locale Inquinamento Effetto serra e cambiamenti climatici Preparazione dell attrezzatura necessaria per l attività pratica

EDUCAZIONE AMBIENTALE Lezione pratica: Uscita sul campo e ricerca di stazioni idonee Conteggio dei licheni Calcolo dell IAP (indice di purezza atmosferica)

IL FORUM DELL EST EST TICINO

Gli attori coinvolti Al questionario hanno risposto 90 associazioni così suddivise

in quali comuni.

Aree tematiche individuate Gli Aalborg commitments Individuate 4 aree basate sugli Aalborg commitments

Tavolo 1 Risorse naturali comuni Ci impegniamo ad assumerci la piena responsabilità per la protezione, la conservazione e la disponibilità per tutti delle risorse naturali comuni. Lavoreremo quindi, in tutta la nostra comunità, per: ridurre il consumo di energia primaria e incrementare la quota delle energie rinnovabili e pulite. migliorare la qualità dell acqua e utilizzarla in modo più efficiente. promuovere e incrementare la biodiversità, mantenendo al meglio ed estendendo riserve naturali e spazi verdi. migliorare la qualità del suolo, preservare i terreni ecologicamente produttivi e promuovere l agricoltura e la forestazione sostenibile. migliorare la qualità dell aria.

Tavolo 2 Migliore mobilità, meno traffico Riconosciamo l interdipedenza di trasporti, salute e ambiente e ci impegniamo a promuovere scelte di mobilità sostenibili. Lavoreremo quindi per: ridurre la necessità del trasporto motorizzato privato e promuovere alternative valide e accessibili. incrementare la quota di spostamenti effettuati tramite i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta. promuovere il passaggio a veicoli con basse emissioni di scarico. sviluppare un piano di mobilità urbana integrato e sostenibile. ridurre l impatto del trasporto sull ambiente e la salute pubblica.

Tavolo 3 Qualità sociale e del territorio urbano 3.1 Pianificazione e progettazione urbana Ci impegniamo a svolgere un ruolo strategico nella pianificazione e progettazione urbane, affrontando problematiche ambientali, sociali, economiche, sanitarie e culturali per il beneficio di tutti. Lavoreremo quindi per: rivitalizzare e riqualificare aree abbandonate o svantaggiate. prevenire una espansione urbana incontrollata, ottenendo densità urbane appropriate e dando precedenza alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. assicurare una miscela di destinazioni d uso, con un buon equilibrio di uffici, abitazioni e servizi, dando priorità all uso residenziale nei centri città. garantire una adeguata tutela, restauro e uso/riuso del nostro patrimonio culturale urbano. applicare i principi per una progettazione e una costruzione sostenibili, promuovendo progetti architettonici e tecnologie edilizie di alta qualità. 3.2 Equità e giustizia sociale Ci impegniamo a costruire comunità solidali e aperte a tutti. Lavoreremo quindi per: sviluppare ed mettere in pratica le misure necessarie per prevenire e alleviare la povertà. assicurare un equo accesso ai servizi pubblici, all'educazione, all occupazione, alla formazione professionale, all'informazione e alle attività culturali. incoraggiare l inclusione sociale e le pari opportunità. migliorare la sicurezza della comunità. assicurare che alloggi e condizioni di vita siano di buona qualità e garantiscano l integrazione sociale.

Tavolo 4 Economia locale e stili di vita sostenibili 4.1 Economia Locale Sostenibile Ci impegniamo a creare e ad assicurare una vivace economia locale, che promuova l occupazione senza danneggiare l ambiente. Lavoreremo quindi per: adottare misure per stimolare e incentivare l occupazione locale e lo sviluppo di nuove attività. cooperare con le attività commerciali locali per promuovere e implementare buone prassi aziendali. sviluppare e implementare principi di sostenibilità per la localizzazione delle aziende. incoraggiare la commercializzazione dei prodotti locali e regionali di alta qualità. promuovere un turismo locale sostenibile. 4.2 Consumo responsabile e stili di vita Ci impegniamo ad adottare e a incentivare un uso prudente ed efficiente delle risorse, incoraggiando un consumo e una produzione sostenibili. Lavoreremo quindi per: prevenire e ridurre la produzione dei rifiuti e incrementare il riuso e il riciclaggio. gestire e trattare i rifiuti secondo le migliori prassi standard. evitare i consumi superflui e migliorare l efficienza energetica. ricorrere a procedure di appalto sostenibili. promuovere attivamente una produzione e un consumo sostenibili, con particolare riferimento a prodotti ecocertificati e del commercio equo e solidale.

Lo sviluppo a tre lati

I tre lati dello sviluppo Società Economia Ambiente Sviluppo o declino?

Società Quasi 100.000 abitanti, 36.900 famiglie Una popolazione colta, in crescita e sempre più anziana che vive in comuni di piccola e media dimensione in gran parte non ancora conurbati, con buona identità locale densità abitativa e presenza di stranieri inferiore alla media provinciale.

Economia L'area é caratterizzata da un economia basata sull'agricoltura e sviluppo industriale, molto meno su attività terziarie. Da alcuni anni é in corso un processo di crisi del settore industriale. Una potenzialità turistica da sfruttare

Ambiente Il PAESAGGIO cioè il nostro AMBIENTE DI VITA E un sistema storico in cui il presente è in relazione al passato, e il futuro è in relazione al presente. L AMBIENTE E IL RISULTATO DELL INTERAZIONE MILLENARIA TRA UOMO E NATURA

Terra del Fiume, giardino d Europa Il Ticino ha portato i detriti fini che costituiscono il sottosuolo della bassa pianura che favoriscono il fenomeno delle risorgive La ricchezza dell agricoltura lombarda non è dono gratuito della natura, ma è anche della storia umana (Carlo Cattaneo XIX sec.)

Ambiente Un territorio di notevole pregio storico, culturale e ambientale per lo più tutelato da tre parchi a forte vocazione residenziale e caratterizzato da centri storici ben conservati. Aumento della pressione sul territorio per nuove infrastrutture e incremento dell urbanizzazione. Alto indice di motorizzazione ed uso dell auto privata, inquinamento atmosferico nei centri urbani, alta percentuale rifiuti raccolti in modo differenziato, acque superficiali e sotterranee di buona qualità.

Gli indicatori di sostenibilità Sul sito Internet: www.a21estticino.org