Istanza in bollo. Al Comune di Bagheria Direzione 9 Edilizia Privata Servizio Condono Edilizio Corso Umberto I, 165

Documenti analoghi
Istanza in bollo. Al Comune di Bagheria Direzione 9 Edilizia Privata Servizio Condono Edilizio Corso Umberto I, 165

Oggetto: Richiesta di Autorizzazione Edilizia per l esecuzione di opere di recinzione, ex art. 5 L.r.37/85. P.C. n... CHIEDE

Oggetto: Richiesta di Autorizzazione Edilizia per l esecuzione di opere, ex art. 5 L.r.37/85, di manutenzione straordinaria dei prospetti. P.C. n...

CHIEDE. il rilascio della concessione edilizia per eseguire nell immobile suddetto i lavori di nuova costruzione che sinteticamente si descrivono:

Istanza in bollo. Al Comune di Bagheria Direzione 9 Edilizia Privata Servizio Edilizia Privata Corso Umberto I, 165

(Autorizzazioni ex art. 13 L.47/85, per opere ex 5 Lr. 37/85) Istanza in bollo

(Autorizzazioni ex art. 13 L. 47/85, per opere prospetti, ex art. 5 Lr. 37/85) Istanza in bollo

Istanza in bollo. Al Comune di Bagheria Direzione 9 Edilizia Privata Servizio Edilizia Privata Corso Umberto I, 165

Al Responsabile di P.O. N. 4 Settore Urbanistica Del Comune di Casteltermini

(Autorizzazioni ex art. 6 Lr. 17/94, modificato dall art. 89, comma 6 della L.r. 6/01) Istanza in bollo

Al Responsabile di P.O. N. 4 Settore Urbanistica Del Comune di Casteltermini

(Autorizzazioni ex art. 30 Lr. 2/02, di integrazione dell art 22 della L.r. 71/78) Istanza in bollo

Oggetto: Richiesta di Autorizzazione Edilizia per l esecuzione di opere di escavazione pozzi, ex art. 5 L.r.37/85.

Istanza in bollo da 16,00. Al Comune di Bagheria Direzione 9 Edilizia Privata Servizio Condono Edilizio Corso Umberto I, 165

1. Dichiarazione sostitutiva

Comune di Bagheria Provincia di Palermo Settore III-Urbanistica e LL.PP. Servizio Edilizia Privata

2. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Comunicazione opere interne (art. 26 L. 47/85, così come sostituito dall art. 9 L.R. 37/85) Immobile sito in via Ditta -

riformulato dall art. 36 del T.U. 380/01, dei lavori realizzati in assenza dell atto autorizzativo

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Istanza in carta semplice. Al Comune di Bagheria Direzione 9 Edilizia Privata Servizio Edilizia Privata Corso Umberto I, 165. dei VV.UU.

Istanza in carta semplice. Al Comune di Bagheria Direzione 9 Edilizia Privata Servizio Edilizia Privata Corso Umberto I, 165. dei VV.UU.

Oggetto: Richiesta di Concessione Edilizia per il mantenimento, ex art. 13 L. 47/85, riformulato dall art. 36 del T.U. 380/01, di opere edilizie.

C H I E D E. il rilascio della concessione edilizia per la realizzazione delle opere consistenti in lavori consistenti sommariamente in

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n

COMUNICA DICHIARA IL DICHIARANTE. Il sottoscritto, codice fiscale iscritto all ordine professionale

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.) Ai sensi dell art. 6 comma 2 lettera a) del D.P.R. 380/01. Il/La sottoscritto/a La Società

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

Comune di Castelbelforte

COMUNE DI CAMPOFIORITO

PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.

CHIEDE. il rilascio della concessione edilizia per eseguire nell immobile suddetto i lavori di ristrutturazione che sinteticamente si descrivono:

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano UFFICIO TECNICO Area Gestione del Territorio

PARERE IGIENICO SANITARIO

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

CHIEDE. il rilascio della concessione edilizia per eseguire nell immobile suddetto i lavori di ristrutturazione che sinteticamente si descrivono:

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici


PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

CHIEDE. , opere meglio descritte nella allegata relazione tecnica

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

DOMANDA PER CERTIFICATO DI AGIBILITA Art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata

RICHIESTA DI RILASCIO DI ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ A SANATORIA (ai sensi dell art. 209 della L.R.T. n. 65 del 10/11/2014)

q Sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A

DICHIARAZIONE ASSEVERATA. Oggetto: Completamento di un immobile sito in via. Distinto in catasto al Foglio.. p.lla Ditta -..

CON LA PRESENTE DENUNCIA

OGGETTO: COMUNICAZIONE DI INIZIO DEI LAVORI PER ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA

P.G. n di pratica. intervento in deroga agli strumenti urbanistici - (articolo 14 D.P.R. n. 380 del 2001)

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Ai sensi art. 33 della Legge Regionale n. 12

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380.

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SERVIZIO TRASFORMAZIONI EDILIZIE. Prot. gen.

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA E SANATORIA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

C O M U N E DI F E R E N T I N O

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA (art. 22 D.P.R. 6/06/2001 n 380) D E N U N C I A

Parte riservata all Ufficio

DOMANDA PER OTTENERE L AUTORIZZAZIONE DI AGIBILITÀ ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001

CITTA DI MONTESILVANO (PE)

Al Responsabile dell Ufficio Tecnico Settore Urbanistico Del Comune di MORCONE

PIANO CASA (Artt. 2 e 3 della L.R. n. 06/2010)

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R. 6 GIUGNO 2001, N. 380

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

PERMESSO DI COSTRUIRE (ARTICOLO 10 DEL D.P.R. 06/06/2001 n. 380, COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 27/12/2002 N. 301)

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

CHIEDE Il rilascio del certificato di agibilità

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO

Denuncia di Inizio Attività (Art.22 e 23, DPR 6 giugno 2001, n.380)

denuncia L inizio della seguente attività edilizia a partire dal trentesimo giorno successivo all inoltro della presente

COMUNE DI VIETRI SUL MARE Comune di antica tradizione ceramica Provincia di Salerno SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA UFFICIO DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ

Provincia di Caserta. RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA (Artt. 24 e 25 del D:P:R: 380/2001) Il sottoscritto

SERVIZIO TRASFORMAZIONI EDILIZIE SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. Prot. gen.

COMUNE DI PATERNO U.O. URBANISTICA E TERRITORIO. SCHEDA ISTRUTTORIA PROGETTO prat. n. del

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Transcript:

Istanza in bollo Al Comune di Bagheria Direzione 9 Edilizia Privata Servizio Condono Edilizio Corso Umberto I, 165 Oggetto: Richiesta di Autorizzazione Edilizia per il mantenimento, ex art. 13 L. 47/85, riformulato dall art. 36 del T.U. 380/01, di opere, ex art. 20 comma 8 della L.r. 4/03, finalizzate al frazionamento di unità immobiliari in un maggior numero di unità con destinazione residenziale. P.C. n... Il sottoscritto.., nato a... il..., (C.F....), residente a.. in via, n., tel.., in qualità di. (proprietario/legale rappresentante/avente titolo/delegato/etc.) dell immobile, sito in C.da...., via..., distinto in catasto al Foglio n.., particella/e n.., CHIEDE il rilascio dell autorizzazione edilizia per il mantenimento, ex art. 13 L. 47/85, riformulato dall art. 36 del T.U. 380/01, di opere, ex art. 20 comma 8 della L.r. 4/03, realizzate in assenza di atto autorizzativi nell appartamento posto al piano.. dell immobile suddetto i lavori, finalizzate al frazionamento in n. unità immobiliari senza modifica della destinazione, che sinteticamente si descrivono: Allo scopo dichiara che: (scegliere quella che interessa, eliminando le altre) - l immobile nel P.R.G. approvato con D.A. 176/76 del 19.06.76, e successive rielaborazioni delle parti stralciate, approvate con D.A. n 1362/91 e D.P.R.S. n 608 del 17.11.1998i cui vincoli sono decaduti in data 31.12.1993, giusta L.R. 9/93, ricade in zona territoriale omogenea.; - l immobile trae accesso da... (strada statale/provinciale/comunale/vicinale/interpoderale/privata); - la destinazione d uso è compatibile con i caratteri della zona territoriale omogenea in cui ricade l immobile interessato; - le opere di recupero abitativo finalizzato al frazionamento di unità immobiliari in un maggior numero di unità, rispettano le prescrizioni urbanistiche nonché quelle igienico-

sanitarie, non comportano la modifica del prospetto dell'edificio e non pregiudicano la statica dell'immobile; - le opere da eseguirsi interessano/non interessano parti comuni di edifici, e pertanto è stato/non è stato acquisita apposita Determinazione dell Assemblea Condominiale o dei comproprietari; - l area interessata dall intervento è/non è sottoposta a vincolo paesaggistico, ex L. 1497/39, innovata dal D. Lgs n. 42/04; - necessita/non necessita del preventivo parere della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo, ex D. Lgs. N. 42/04; - necessita/non necessita del preventivo Nulla Osta Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, ex Regio Decreto n 3627 del 30.12.1923, mod. R.D. 03.01.1926 n 23 e 13.02.1933 n 215 (vincolo idrogeologico); - necessita/non necessita del preventivo parere del Comando dei Vigili del Fuoco in quanto inserita/non inserita nell elenco previsto dal Decreto del Ministero dell Interno del 16.02.1982 e/o il numero dei posti auto nel piano cantinato è superiore/inferiore a nove; - necessita/non necessita del preventivo Nulla Osta A.N.A.S.; - necessita/non necessita del preventivo N.O. della Provincia ripartizione viabilità; - necessita/non necessita il parere del responsabile del servizio d'igiene pubblica dell ASP (Distretto di Bagheria, e pertanto, [ ] effettuerà, ai fini dell acquisizione del necessario parere dal responsabile del servizio d'igiene pubblica dell ASP (Distretto di Bagheria, che dovrà avvenire prima dell esame del progetto da parte del Responsabile del Servizio, il versamento dei diritti sanitari, non appena la pratica sarà trasmessa all ASP (Distretto di Bagheria), che determinerà il relativo importo; [ ] allega in sostituzione Relazione Tecnica del, con la quale il tecnico abilitato ha attestato la conformità del progetto alle norme igienico sanitarie vigenti, ai sensi della L.R. 11/2010 art. 96; - necessita/non necessita il deposito, con le procedure previste dall art. 32 L.r. 7/2003, all Ufficio del Genio Civile di Palermo, ai sensi dell art. 17 della Legge 02.02.1974, n 64, e dell art. 4 della legge n 1086 del 05.11.1971, del progetto delle strutture, prima del rilascio dell autorizzazione edilizia; - l'opera eseguita in assenza dell autorizzazione è conforme agli strumenti urbanistici generali e di attuazione approvati e non in contrasto con quelli adottati sia al momento della realizzazione dell'opera, sia al momento della presentazione della domanda (accertamento doppia conformità); - comunicherà il luogo della discarica pubblica autorizzata dove saranno conferiti gli inerti, prima del rilascio dell autorizzazione edilizia; - è a conoscenza che in assenza della trasmissione del prospetto contenente i dati dell impresa esecutrice dei lavori, ai fini dell acquisizione da parte del Comune del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), ai sensi dell art. 14, comma 6/bis D.L. n. 5/2012, l autorizzazione edilizia non è efficace ed i lavori di completamento eventualmente iniziati saranno da ritenere abusivi; Il progetto è stato redatto dal Sig.., iscritto all Albo professionale. della Provincia di. al n.., residente a...., in via.., n., tel... Si impegna:

- a comunicare prima dell inizio dei lavori il nome del Direttore dei Lavori e la Ditta assuntrice degli stessi; - a trasmettere il progetto legge 10/91 (contenimento consumi energetici) e relazione d accompagnamento se dovuti, o dichiarazione se non necessita, unitamente al prospetto contenente i dati dell impresa esecutrice dei lavori, ai fini dell acquisizione da parte del Comune del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), ai sensi dell art. 14, comma 6/bis D.L. n. 5/2012. Allega alla presente istanza: [ ] - Titolo di proprietà dell'immobile in copia conforme; [ ] - grafici progettuali in almeno cinque copie, contenenti: - corografia in scala 1:2.000 con stralcio del P.R.G. approvato nel 2002; - estratto di mappa catastale con evidenziata la zona interessata; - planimetria aggiornata della zona (stato di fatto) scala 1:500 estesa per un raggio di 40 metri, dalla quale risulti l orientamento e toponomastica, ubicazione della proprietà oggetto dell intervento, le altezze e le distanze degli edifici circostanti, i distacchi da confini di proprietà e da strade; - planimetria del lotto in scala 1:200, orientata ed estesa all intero lotto, contenente la precisa ubicazione delle opere progettate (quote, distacchi, misure), l indicazione degli eventuali spazi destinati a parcheggio coperto o scoperto, l individuazione delle adduzioni idriche e scarichi fognari e di eventuali scarichi industriali; - piante dello stato attuale e di progetto in scala 1:100, relative ai singoli piani dell edificio, entro e fuori terra, dei sottotetti e delle coperture con l indicazione della dimensione complessiva dell opera, della destinazione d uso dei locali, le misure lineari e di superficie netta, i vani scale, i vani ascensore, l ingombro degli impianti e servizi igienici, lo spessore delle pareti, ed inoltre l indicazione, nella pianta delle coperture, delle pendenze, gronde e volumi tecnici; - sezioni dello stato attuale e di progetto in scala 1:100 in numero non inferiore a due (di cui una almeno in corrispondenza dei vani scale), con l indicazione delle altezze nette dei piani, lo spessore dei solai, dei vespai e delle coperture, l altezza delle parti al di sopra della linea di gronda, l ingombro dei volumi tecnici e degli elementi aggettanti; - prospetti dello stato attuale e progetto di tutte le facciate principali in scala 1:100 con l indicazione delle quote con riferimento alla linea del terreno, le aperture, scarichi e pluviali se in vista, cornicioni e gronde, altri elementi di finitura; [ ] - dettagliata relazione tecnica in almeno cinque copie, contenente: - l azzonamento urbanistico di riferimento e relative norme tecniche di attuazione, con verifica della compatibilità con lo strumento urbanistico approvato; - le caratteristiche degli interventi realizzati e da realizzare; - le caratteristiche tipologiche dell opera (destinazione d uso, tipo edilizio, numero dei piani ecc.); - le caratteristiche tecnico-costruttive (materiali e tecniche impiegati); - le caratteristiche degli impianti (idrico, elettrico, telefonico, smaltimento dei rifiuti, ecc.); - le caratteristiche delle finiture (rivestimenti, pavimenti, coloriture ecc.); - superficie utile (Su) e volume complessivo (Vc); - superficie utile abitabile (Sau); - superficie non residenziale (Snr); - superficie complessiva (Sc);

- superficie per attività commerciali, direzionali, turistiche (Sat); - superfici delle aree destinate a parcheggio (ex art. 41 sexies L. 1150/42 e L. 122/89); [ ] - Documentazione fotografica dello stato di fatto; [ ] - Dichiarazione sostitutiva di certificazione, di tutti i proprietari, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n 445, attestante, ai sensi e per gli effetti dell ultimo periodo del comma 1 dell art. 39 della legge 724/94, così come modificato dall art. 2 comma 37 lettera b) della legge 23 dicembre 1996 n 662, di non avere carichi pendenti, di non essere attualmente soggetto ad indagini, di non avere riportato condanne penali di cui agli art.li 416-bis, 648-bis e 648-ter del codice penale; [ ] - progetto legge 10/91 e successivo decreto 19 agosto 2005 n. 192 art.3 e relativo regolamento di attuazione D.P.R. 59/09 (contenimento consumi energetici) e relazione d accompagnamento se dovuti; [ ] - progetto legge 46/90 e successivo decreto 22 gennaio 2008 n. 37 art.7 (impianti tecnologici) e relazione d accompagnamento se dovuti; [ ] - certificato di conformità impianti rilasciato dalla ditta esecutrice; [ ] - progetto legge 13/89 (disposizioni sull abbattimento delle barriere architettoniche) e relazione d accompagnamento se dovuti; [ ] - relazione sul rispetto delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 28 del 3 marzo 2011, con particolare riferimento all art. 11 Obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti e del relativo allegato 3, se dovuta; [ ] - elaborati, previsti dall articolo 4 del Decreto dell Assessorato Regionale alla Salute 5 settembre 2012, recante Norme sulle misure di prevenzione e protezione dai rischi di caduta dall alto da predisporre negli edifici per l esecuzione dei lavori di manutenzione delle coperture in condizioni di sicurezza, meglio specificati nella Circolare n. 1304 del 23.07.2013 dell Assessorato Regionale alla Salute, Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico, Servizio 3 - TUTELA della SALUTE e SICUREZZA nei LUOGHI di LA VORO, avente per oggetto Indicazioni per l'applicazione del Decreto dell'assessorato Regionale della Salute n. 1754 del 5 settembre 2012 - Norme sulle misure di prevenzione e protezione dai rischi di caduta dall'alto da predisporre negli edifici per l'esecuzione dei lavori di manutenzione sulle coperture in condizioni di sicurezza se dovuti; [ ] - elaborati, previsti dall articolo 8 della l. n. 447/1995, integrato con i contenuti dell articolo 4 del d.p.r. n. 227/2011, in materia di tutela dall inquinamento acustico, rientrando l intervento nell ambito di applicazione della relativa normativa;

[ ] Dichiarazione sostitutiva di certificazione del responsabile dei lavori, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n 445, inerente le acque reflue, ex DPR 227/20011; [ ] Dichiarazione sostitutiva di certificazione del responsabile dei lavori, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n 445, inerente la prevenzione incendi, ex D.P.R. n. 151/2011; [ ] Dichiarazione sostitutiva di certificazione del responsabile dei lavori, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n 445, inerente il rispetto degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ex D.Lgs n. 81/08; [ ] - Dichiarazione d'incarico del tecnico direttore dei lavori con la firma di accettazione dello stesso; [ ] - Dichiarazione d'incarico dell impresa esecutrice dei lavori con la firma di accettazione della stessa, con allegato il prospetto contenente i dati dell impresa esecutrice dei lavori, ai fini dell acquisizione da parte del Comune del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), ai sensi dell art. 14, comma 6/bis D.L. n. 5/2012; [ ] Dichiarazione della ditta proprietaria, attestante che darà comunicazione per iscritto alla Direzione 9 Edilizia Privata, Servizio Condono Edilizio, dell inizio dei lavori entro 24 ore dall inizio degli stessi, allegando, pena la nullità dell atto stesso, il prospetto contenente i dati dell impresa esecutrice dei lavori, ai fini dell acquisizione da parte del Comune del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), ai sensi dell art. 14, comma 6/bis D.L. n. 5/2012; [ ] dichiarazione resa dal proprietario e dal direttore dei lavori, sulla produzione di materiali di risulta, attestante le modalità di smaltimento dei rifiuti inerti, ex D.Lgs n. 152/06; [ ] Documentazione attestante la liceità urbanistica dell immobile: (scegliere quella che interessa, eliminando le altre) [ ] l immobile risulta realizzato in epoca antecedente all entrata in vigore della L. 1150 del 1942 e pertanto non soggetto al rilascio di alcun atto di autorizzazione e/o concessione, come risulta da: [ ] dichiarazione sostitutiva del proprietario attestante che l immobile è stato realizzato in epoca antecedente al 1942; [ ] titolo di proprietà di epoca antecedente al 1942, [ ] planimetria catastale di epoca antecedente al 1942; o, in mancanza degli ultimi due [ ] perizia giurata a firma del tecnico attestante che la realizzazione dell immobile per tipologia strutturale e per materiali utilizzati è databile in epoca antecedente al 1942; [ ] l immobile risulta realizzato fuori del perimetro urbano in epoca antecedente all entrata in vigore della L. 765/67 (01.09.68), e pertanto non soggetto al rilascio di alcun atto di autorizzazione e/o concessione, ai sensi della L. 1150/42, come risulta da:

[ ] dichiarazione sostitutiva del proprietario attestante che l immobile è stato realizzato in epoca antecedente al 1967; [ ] titolo di proprietà di epoca antecedente al 1967, [ ] planimetria catastale di epoca antecedente al 1967; o, in mancanza degli ultimi due [ ] stralcio aerofotogrammetrico dell anno 1964/65 rilasciato dalla S.A.S.; [ ] l immobile risulta realizzato fuori del perimetro urbano, in epoca antecedente al 21.05.1963, data in cui la Commissione Provinciale per la tutela delle bellezze naturali con verbale n. 23 ha deliberato di includere la parte zona a valle della SS. 113 tra quelle da sottoporre a vincolo paesaggistico, e pertanto non soggetti al rilascio di alcun atto autorizzativo, come risulta da: [ ] dichiarazione sostitutiva del proprietario attestante che l immobile è stato realizzato in epoca antecedente al 1963; [ ] titolo di proprietà di epoca antecedente al 1963, [ ] planimetria catastale di epoca antecedente al 1963; o, in mancanza degli ultimi due [ ] stralcio aerofotogrammetrico dell anno 1964/65 rilasciato dalla S.A.S.; [ ] l immobile risulta realizzato con Licenza/Concessione Edilizia n.... del.. ed è provvisto di certificato di agibilità/abitabilità n...... del., giusta P.E. n. [ ] Documentazione necessaria in caso di opere edilizie che non interessano le parti strutturali: (scegliere quella che interessa, eliminando le altre) [ ] Certificato di collaudo statico (*) a firma di un tecnico abilitato per l immobile realizzato in epoca antecedente all entrata in vigore della L. 1150 del 1942 e pertanto non soggetto al rilascio di alcun atto di autorizzazione e/o concessione, e dichiarazione di un professionista abilitato attestante che le opere realizzate non hanno pregiudicato la staticità dell immobile; [ ] Certificato di collaudo statico (*) a firma di un tecnico abilitato per l immobile realizzato fuori del perimetro urbano in epoca antecedente all entrata in vigore della L. 765/67 (01.09.68), e pertanto non soggetto al rilascio di alcun atto di autorizzazione e/o concessione, ai sensi della L. 1150/42, e dichiarazione di un professionista abilitato attestante che le opere realizzate non hanno pregiudicato la staticità dell immobile; [ ] Certificato di collaudo statico (*) a firma di un tecnico abilitato per l immobile realizzato fuori del perimetro urbano, in epoca antecedente al 21.05.1963, data in cui la Commissione Provinciale per la tutela delle bellezze naturali con verbale n. 23 ha deliberato di includere la parte zona a valle della SS. 113 tra quelle da sottoporre a vincolo paesaggistico, e pertanto non soggetti al rilascio di alcun atto autorizzativo, e dichiarazione di un professionista abilitato attestante che le opere realizzate non hanno pregiudicato la staticità dell immobile;

[ ] Copia del certificato di conformità (*) delle strutture rilasciato dal Genio Civile di Palermo per gli immobili realizzati con Licenza/Concessione Edilizia, e dichiarazione di un professionista abilitato attestante che le opere realizzate non hanno pregiudicato la staticità dell immobile; (*) N.B.: Tale documento è necessario nel caso in cui non fosse stato già in precedenza depositato al Comune agli atti della relativa pratica edilizia. [ ] - Dichiarazione sostitutiva del proprietario attestante l epoca di realizzazione delle opere abusive (inizio e fine lavori); [ ] Dichiarazione asseverata a firma di un professionista abilitato attestante che l'opera eseguita in assenza dell autorizzazione è conforme agli strumenti urbanistici generali e di attuazione approvati e non in contrasto con quelli adottati sia al momento della realizzazione dell'opera, sia al momento della presentazione della domanda (accertamento doppia conformità); [ ] Schema per la determinazione della sanzione pecuniaria, prevista al comma 5 dell art. 13 della L. 47/85; [ ] Documentazione necessaria in caso di opere edilizie che interessano parti comuni di edifici: (scegliere quella che interessa, eliminando l altra) [ ] Verbale dell Assemblea Condominiale n. del..; [ ] Dichiarazione di assenso di tutti i comproprietari del..; [ ] Eventuali pareri degli enti esterni già acquisiti: [ ] Certificati e piantine catastali rilasciati dall Agenzia delle Entrate, Ufficio del Territorio di Palermo; [ ] - Ricevuta comprovante il versamento alla Tesoreria Comunale dei diritti tecnici di istruttoria ( 100//200/80 per volumetrie fino a mc100/oltre 1000/non valutab), da effettuare sul C/C Post. n. 83534628 intestato a Comune di Bagheria - Servizio Condono Edilizio, con specificata la seguente causale Diritti Tecnici Istruttoria ; [ ] - Ricevuta comprovante il versamento alla Tesoreria Comunale dei diritti di segreteria ( 25//25/25 per volumetrie fino a mc100/oltre 1000/non valutab), da effettuare sul C/C Post. n.

83534628 intestato a Comune di Bagheria - Servizio Condono Edilizio, con specificata la seguente causale Diritti di segreteria ; [ ] Marca da bollo da 16,00 per l istanza; [ ] Il sottoscritto richiedente, dichiara di eleggere domicilio in. Via.., n., e autorizza il Sig... (tecnico progettista, via..., n., tel...) ad espletare tutte le formalità inerenti la presente istanza nonché al ritiro della concessione. Bagheria lì Il Richiedente. Il Progettista..