IL PACCHETTO CHIMICO A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI

Documenti analoghi
Gli avvelenamenti nella Regione Autonoma della Valle d Aosta

dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia B. Ubertini

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini

Il ruolo del laboratorio di. diagnostica: dalla necroscopia agli. accertamenti specialistici. Simona Zoppi

i casi di avvelenamento in Liguria

PROGETTO LIFE UNDER GRIFFON WINGS LIFE14/NAT/IT/ IMPATTO PER GLI ANIMALI DOMESTICI E SELVATICI IN SARDEGNA

GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO

ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

Mercato globale e pesticidi: quale situazione?

Emissione del referto: tempi di risposta e iter di trasmissione degli esiti

Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia-Romagna

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010

RAPPORTO DI PROVA n 12L07884-It-0

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO

Abamectina insetticida, acaricida Si 0,41 Alta Acephate insetticida No 1,2 Alta. erbicida, regolatore di crescita delle piante

L AVVELENAMENTO ANIMALE NELLA REGIONE ABRUZZO. COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO SANITARIO UTILE ALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Analisi quantitativa per la ricerca di stupefacenti su sangue e proposta di cut-off operativi

RAPPORTO DI PROVA n 12E06986-It-0

RAPPORTO DI PROVA n 12L00396-It-0

Anticoagulanti normativa Biocidi conseguenze applicative. Aldo Gelli Colkim

Esami tossicologici eseguiti in provincia di Torino

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

RAPPORTO DI PROVA n 12P06751-It-0

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM

RAPPORTO DI PROVA n 12C13023-It-0

Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi

RAPPORTO DI PROVA n 12T01645-It-0

RAPPORTO DI PROVA n 12T01646-It-0

METILETILCHETONE (M.E.K.) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10010

L approccio analitico

PROVINCIA DI FIRENZE CORPO POLIZIA PROVINCIALE

PIANO DI CONTROLLO AVVELENAMENTI CASISTICA DAL 10/10/2008 AL 21/01/2014 RITROVAMENTO SU SUOLO TIPO EVENTO

3. LNR-SRM - Laboratorio Nazionale di Riferimento per i residui dei pesticidi da analizzare mediante metodiche monoresiduo

"OFFERTA LOTTO 2" DITTA: P.I.: C.F.: (euro cinquantaduemilaottocentosei/49) CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2: STANDARD DI FITOFARMACI

Strategia contro l uso del veleno in Italia Progetto LIFE ANTITODO -

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

RAPPORTO DI PROVA n 12B06600-It-0

PROBLEMATICHE LEGATE ALL IMPIEGO DEGLI AGROFARMACI E MODALITA DI CAMPIONAMENTO IN CASO DI MORIA DELLE API

RAPPORTO DI PROVA n 14D02869-It-0

RAPPORTO DI PROVA n 12L12276-It-0

RAPPORTO DI PROVA n 15G02193-It-0

Veleni e sostanze tossiche utilizzate sul territorio

02_2017_Unirelab_brandidentity_brochureA4_v2_.indd 1 03/10/17 13:06

APPROCCIO ANALITICO ALL ANALISI TOSSICOLOGICA IN AMBITO VETERINARIO

MINISTERO DELLA SALUTE

ACETATO DI METILE urinario in GC-FID Codice GC02510

Attività e risultati dei Nuclei Cinofili Antiveleno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

ARPA FVG - Settore Laboratorio Unico - Laboratorio di Udine

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

Risultati dei laboratori italiani partecipanti al EUPT AO-09 e confronto delle prestazioni nel tempo sulla matrice «uova intere»

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

INDAGINE AMBIENTALE SULLE EMISSIONI GASSOSE PRESSO GLI IMPIANTI SO.GE.NU.S. CARATTERIZZAZIONE DELLE SOSTANZE ORGANICHE VOLATILI ED EMISSIONI DI ODORE

BioQualità Laboratorio microbiologico e chimico

Anticoagulanti (Rodenticidi PT14) : normativa Biocidi e conseguenze applicative. Recenti effetti di una normativa in corso di implementazione

AVVELENAMENTO ANIMALI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE - STATISTICA ANNO

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI

RAPPORTO DI PROVA n 16C12174-It-0

Nuovi strumenti per la prevenzione del rischio da antiparassitari nell agricoltura lombarda. FONDAZIONE MINOPRIO 5 novembre 2009

MINISTERO DELLA SALUTE

Ministero della Salute

CORRETTO USO DEI FITOFARMACI

Risultati del Proficiency Test COIPT-14 in olio di oliva

PRIME MISURE DI LEVOGLUCOSANO IN ARPA FVG

Il volontario supera il cogente: L ACCREDITAMENTO IN UN LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA FORENSE

Eluent Suppressors for Ion Chromatography

PIANO DI CONTROLLO AVVELENAMENTI CASISTICA DAL 2009

Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale

La sorveglianza: Residui di medicinali e sostanze non autorizzate PNR e correlate attività di campionamento e analisi

Attività tossicologica in apicoltura. Albino Gallina Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Ministero della Salute

SCREENING PESTICIDI AROMA DI TABACCO - LATAKIA RAW. Id Lotto Data Analisi 05/09/2018. Emissione rapporto 18/09/2018

Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione

A.R.P.A.F-VG dip. TRIESTEA.R.P.A. F-VG dip. Trieste.

Quali esami? ( DGR ) Metodologie? ( screening iniziale e test di II Livello ) Comunicazione dei risultati ( al MC )

ARPA FVG - Settore Laboratorio Unico - Laboratorio di Udine

porzione di pesce, verosimilmente merluzzo (baccalà ammollato). Non si evidenziano colorazioni estranee.

Federica Nigro Di Gregorio

Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati.

Convegno 1 TOXI DAY strategie di lotta agli avvelenamenti degli animali

Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. (16A05143)

PROTAGONISTA L APE. Asti, 19 ottobre 2018 : Sala Conferenze IZS PLV

Gli intrusi nella scuola - Conoscerli per evitarli Roma, 20 Maggio 2010

MAMMIFERI. Insettivori. (Soricidi) Toporagno. Caratteristiche: peso 5-10gr naso allungato

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

TITOLAZIONE DI PREPARAZIONI A BASE DI CANNABIS MEDICINALE: DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI CANNABINOIDI. Eleonora Casagni, Gabriella Roda

DANI Instruments. a scent of future. Seminari 2007

ARPA FVG - Settore Laboratorio Unico - Laboratorio di Udine

ACCREDIA \ f NTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

FAX. Data / /20. Timbro e firma leggibile del veterinario dichiarante. Modulo per la segnalazione di sospetto avvelenamento

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Cap. Pietro Della Porta - Capo Sezione Operazioni. 28 FEBBRAIO 2013 Auditorium del Ministero della Salute Via G.Ribotta,5 - Roma

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

Transcript:

IL PACCHETTO CHIMICO A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI Pierluigi Capra Torino, 29 giugno 2017

Introduzione L UnitàOperativa Tossicologia e ricerca anabolizzanti presso CAD

Introduzione Centro Regionale AntiDoping «A. Bertinaria» Espressione del Consorzio di Enti pubblici: - Regione Piemonte - Università di Torino -AOU San Luigi di Orbassano -IZSPLVA

Introduzione All interno del centro creata ed equipaggiata l U.O.

Attivitàdell U.O. Le attivitàdell U.O. Ricerca residui cat. A e B in esecuzione del PNR Extrapiano regionale Tossicologia Veterinaria

Le attività dell U.O. Il progressivo incremento dell operatività dell U.O. ha «coinciso»con la prima emanzione dell Ordinanza Martini (Dicembre 2008) L O.M. Stabilisce tempistiche per l iter di accertamento routinarizzando l esecuzione degli esami chimici tossicologici sugli animali domestici, selvatici e da reddito.

Protocollo chimico - Generalità Tipo di campioni: Materiale autoptico: pool fegato e rene,contenuto gastrico, contenuto del gozzo Presunte esche: materiali di varia natura Altro: sangue, urina feci, api e parti di alveare,.

Protocollo chimico - Generalità L esame o gli esami chimici sono orientati dalle indicazioni ottenute in sede diagnostica o anatomopatologica (anamnesi, individuazione di lesioni agli organi o presenza di materiali sospetti)

Protocollo chimico - Generalità Metodi di analisi: TOSSSC: Rodenticidi LC-MS/MS -Product Ion Scan TOSSA : α-cloralosio LC-MS/MS -Product Ion Scan TOSSCRO: Biocidi GC-MS - Full Scan La fase preparativa èunica per i 3 esami strumentali.

Protocollo chimico - Generalità Family (chemical type Quechers: figura or use) e 2 parole PYRETHROIDS (GC-MS) CARBAMATES (GC-MS) ORGANOPHOSPHATES (GC-MS) ORGANOCHLORIDES (GC- MS) ANTICOAGULANTS (LC- MS/MS) α-chloralose (LC- MS/MS) MISCELLANEOUS (GC-MS) Components cypermethrin, decamethrin, permethrin I and II carbofuran, desmedipham, mercaptodimethur (methiocarb), methomyl, oxamyl, propoxur chlorpyrifos-ethyl, chlorpyrifos-methyl, coumaphos, diazinon, dimethoate, ethion, isophenphos, malathion, methamidophos, mevinphos (phosdrin), parathion-ethyl, parathion-methyl, phorate, pirimiphos-methyl, sulfotep, terbufos α-endosulfan, β-endosulfan, endosulfan sulfate, lindane, tetradifon acenocoumarol, brodifacoum, bromadiolone, chlorophacinone, coumachlor, coumafuryl, coumatetralyl, dicoumarol, difenacoum, diphacinone, flocoumafen, pindone, warfarin α-chloralose lenacil, metaldehyde, piperonyl butoxide, strychnine, monoethylene glycol

Protocollo chimico - Generalità Convegno Nazionale L AVVELENAMENTO DEGLI ANIMALI IN ITALIA Il fenomeno degli avvelenamenti degli animali in Italia a cinque anni dall emanazione della Ordinanza Ministeriale Roma, 10 Dicembre 2013

Protocollo chimico Preparazione del campione Estrazione/Purificazione: 1)Sospetto «veleno»trattato direttamente con solvente organico (polverizzatura se necessario) mediante agitazione e ultrasuoni centrifugato e se necessario filtrato 2)Materiale organico che non presenti tracce macroscopiche di materiale sospetto: QuECheRS

Protocollo chimico Preparazione del campione

Protocollo chimico Preparazione del campione

Protocollo chimico Acquisizione LC-MS/MS

Protocollo chimico Acquisizione LC-MS/MS

Protocollo chimico Acquisizione GC-MS GC-MS: Agilent 6890 + Agilent 5975 Column: HP5 30m x 0,25 mm x 0,25µm Carrier: He 1ml/min (constant flow) Injection: 1 µl splitless T injector: 280 C Ramp ( C/min) Final temp ( C) Dwell time (min) 0 40 1.50 25 260 3.00 25 300 10.00 Total time: 24.90 min

Protocollo chimico Acquisizione GC-MS

Protocollo chimico Acquisizione GC-MS stricnina

Protocollo chimico Acquisizione GC-MS α-endosulfano β-endosulfano

Protocollo chimico Acquisizione GC-MS GC-MS Full Scan metodo «aperto» embutramide

Protocollo chimico Prestazioni dei metodi Validazione: - Verificate specificità e capacita di rivelazione su campioni di pool di organi (varie specie) a 50 microgrammi/kg per i rodenticidi, 100 microgrammi/kg per l alfacloralosio e 4000 microgrammi/kg per gli analiti relativi al metodo GC-MS.

Protocollo chimico Prestazioni dei metodi Controlli di Qualità: - Utilizzati standard interno («di processo» secondo le linee guida II.ZZ.SS) deuterati, per entrambi i metodi strumentali - Per il metodo LC-MS/MS (rodentici e cloralosio), inseriti in ogni batch analitico controlli negati e positivi (matrice:fegato) a concentrazione pari alla capacitàdi rivelazione.

Protocollo chimico Limitazioni e possibili sviluppi Attuali limiti/possibili sviluppi - Rodenticidi non anticoagulanti (Es. vitamina D, azione tossica cumulativa a livello di fegato e reni. - Cianuri (cromatografia ionica o test colorimetrico al «blu di prussia») - Fosfuro di zinco (GC spazio di testa)

V. Ciccotelli S. Falsetti P. Brizio M.Leporati R.Avolio A. Trossi F. Fioravanti M. Scavo P.Capra Grazie per l attenzione!