Piani di Classificazione Acustica, L.R. 16/2007

Documenti analoghi
Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Salerano sul Lambro

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANTA MARIA LA LONGA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

Provincia di ASTI. Le zonizzazioni acustiche nella Provincia di Asti. Dalla Zonizzazione Acustica allo Stato Acustico del Territorio.

Norme Tecniche di Attuazione

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4

Proposta al Consiglio Comunale

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PIANO REGOLATORE GENERALE

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Comune di Dignano Provincia di Udine

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

CENSIMENTO AMIANTO 2016

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Consiglio regionale della Toscana

IL RESPONSABILE. Richiamati:

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Determinazione dirigenziale

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Comune di Parella PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE. VARIANTE COMUNALE n.6/2013 al P.R.G.I. VIGENTE

V O L P I A N O N U O V P R G

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO ESPROPRI

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.5

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

n. 44 del 13 Luglio 2015

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

Demolizione e nuova costruzione fabbricato industriale in San Giorgio su Legnano Via Edison n. 27

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

14 febbraio 2005, n Approvazione schede di acquisizioni dati in merito alle modalita di gestione dei rifiuti urbani e relativi costi

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

PROVINCIA DI LUCCA Servizio Difesa del Suolo, Viabilità e Trasporti

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Capire, progettare e gestire l ambiente.

QUERCE" IN ZONA DI ESPANSIONE C2-1 - LOCALITA' SAN BIAGIO - ADOZIONE.

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013

Richiesta di Agibilità e Dichiarazione di conformità ai sensi dell art.25, comma 1, lettera b del D.P.R. 6 giugno 2001, n.380

Protocollo n /LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

REGIONE PIEMONTE BU46 13/11/2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DM/2016

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Le Cure Palliative erogate in Rete

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Transcript:

mod. Q4.2/4.2 Piani di Classificazione Acustica, L.R. 16/2007 SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI COMUNITA' MONTANA DELLA CARNIA Comune di Cormons Variante n 1 al Piano Comunale di Classificazione Definitivo approvato con deliberazione n 48 del 16/12/2015 Relazione di Variante dott. ing. RafDouglas C. Tommasi C., Ph.D. Tecnico Competente in Acustica Consorzio Dionigi Presidente dott. Raoul C. Tommasi C. cod. cliente 624 cod. commessa ZAPZCRCDCR16 cod. elaborato R.01 R00 15/09/16 prima emissione AT RDCT RCT revisione data descrizione readatto verificato approvato Tutti i diritti riservati. È vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale senza il consenso scritto del Consorzio Dionigi. All rights reserved. Any reproduction in whole or in part without explicit written permission of Consorzio Dionigi is prohibited.

0. INTRODUZIONE...2 0.1. RIFERIMENTI NORMATIVI...3 1. PROPOSTA DI VARIANTE AL PCCA...4 1.1. AREA INTERESSATA E STATO DI FATTO...4 1.2. MODIFICHE ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA...4 1.3. MODIFICHE ALLA RELAZIONE TECNICA AL PCCA...5 1

0. INTRODUZIONE Il Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA) del Comune di Cormons è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.48 del 16/12/2015. In seguito all'entrata in vigore del Piano l'amministrazione Comunale ha accolto la necessità di effettuare una Variante puntuale, le cui modifiche alla zonizzazione acustica vengono illustrate nella presente Relazione di Variante. Vengono inoltre allegati i seguenti elaborati: - Rapporto Ambientale Preliminare per la Verifica di Assoggettabilità alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS); - Tavola di Confronto in scala 1:5000, contenente un estratto del PCCA vigente, l'individuazione dell'area interessata da Variante e un estratto del PCCA di Variante; - Relazione Tecnica del PCCA aggiornato alla Variante n.1; - Tavole A e B della Classificazione Definiva del PCCA aggiornato alla Variante n.1 in scala 1:5000. La presente Variante al Piano Comunale di Classificazione Acustica del Comune di Cormons si rende necessaria in quanto, come stabilito al punto 2.1.3 Modifiche e revisioni del PCCA delle Norme Tecniche di Attuazione del PCCA vigente, l'amministrazione Comunale intende riconoscere dal punto di vista acustico un'attività produttiva a ciclo continuo sita sul proprio territorio comunale. Come stabilito dalle Norme Tecniche di Attuazione del PCCA vigente, la presente Variante rispetta i criteri definiti nella D.G.R. Criteri e linee guida per la redazione dei Piani comunali di classificazione acustica del territorio, ai sensi dell art. 18, comma 1, lettera a) della L.R. 16/07, osservando il di- 2

vieto di creare nuovi contatti di aree, anche appartenenti a Comuni confinanti, qualora i valori di qualità assegnati alle medesime si discostino in misura superiore a 5 db (A) di livello sonoro continuo equivalente. 0.1. RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 26/10/95 n.447 Legge quadro sull'inquinamento acustico D.M. 16/03/98 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico D.P.C.M. 31/03/98 Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera b), e dell'art. 2, commi 6, 7 e 8, delle legge 26 ottobre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico" D.P.R. 30/03/04 n.142 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447 Legge Regionale n.16/2007 Norme in materia di tutela dall inquinamento atmosferico e dall inquinamento acustico Linee Guida contenute nella Delibera della Giunta Regionale n.463 del 05/03/2009 LR 16/2007 (Norme in materia di tutela dall inquinamento atmosferico e dall inquinamento acustico). Adozione di Criteri e linee guida per la redazione dei piani comunali di classificazione acustica del territorio ai sensi dell art.18, comma 1, lettera a), della LR 16/2007 3

1. PROPOSTA DI VARIANTE AL PCCA L'obiettivo delle modifiche apportate dalla presente Variante al PCCA di Cormons è quello di identificare correttamente dal punto di vista acustico una porzione di una zona industriale in cui è presente un'attività a ciclo continuo, per la quale la classe acustica più indicata sarebbe la VI, che il PCCA vigente pone in classe V. 1.1. AREA INTERESSATA E STATO DI FATTO Le modifiche che la presente Variante apporta al PCCA riguardano esclusivamente una grande zona industriale posta al centro del territorio comunale. L'area ospita numerose attività artigianali e industriali, tra cui carpenterie pesanti, lavorazione del legno, mobilifici e stamperie. Il PCCA vigente identifica univocamente tale area come zi_82, ed la suddivide in 24 Unità Territoriali (UT) distinte, aventi gid: 615, 637, 668, 669, 670, 671, 672, 673, 674, 675, 676, 677, 678, 679, 680, 681, 682, 773. A tutte le UT del polo industriale è assegnata la Classe acustica V, con delle fasce di decadimento acustico di Classe IV e III di, rispettivamente, ampiezza 60 e 120 metri. 1.2. MODIFICHE ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA La modifica principale consiste nella creazione di una nuova UT, gid 833, all'interno della zona industriale zi_82, alla quale viene assegnata la classe acustica VI, in accordo con quanto stabilito dalle Linee Guida di ARPA al punto 5.3 Criteri per l aggregazione delle classe V e VI. Il cambiamento si rende necessario in quanto lo stabilimento posto all'interno dell'ut di nuova creazione presenta attività a ciclo continuo, e di conseguenza la classe acustica V assegnata dal PCCA vigente non rappresenta appieno il clima acustico dell'area, ostacolando potenzialmente la normale prosecuzione delle attività industriali già esistenti prima dell'entrata in vigore del Piano. Intorno alla nuova UT che si è venuta a creare viene tracciata una fascia di decadimento di classe V e ampiezza 30 m che si determina per la maggior parte all'interno della zona industriale stessa, ad eccezione di una piccola area esterna che si sovrappone alle UT gid 497 e 499. Tale situazione è per- 4

messa dalle Linee Guida regionali, in quanto il territorio contiguo all'area industriale non è urbanizzato. Per quanto riguarda le fasce di classe IV e III, sono state mantenute le ampiezze preesistenti, cioè rispettivamente 60 e 120 metri. Per valutare la sostenibilità del cambiamento di classe, è stato utilizzato il test di verifica della classe VI di cui all'allegato C delle Linee Guida: Per una precisa rappresentazione cartografica dell'area oggetto di Variante e delle modifiche apportate alla zonizzazione acustica del Comune, si fa riferimento alla Tavola di Variante allegata alla presente relazione. 1.3. MODIFICHE ALLA RELAZIONE TECNICA AL PCCA 5

La Tabella 12 del Capitolo 7 Valutazione di sostenibilità dei cambiamenti di classe della Relazione Tecnica viene così modificata, per quanto riguarda la descrizione delle scelte effettuate per la zona industriale zi_82: ID zi_82 Descrizione scelte adottate per le classi V-VI e zone D del PRGC Si tratta di una grande zona industriale in cui sono presenti numerose attività che comprendono carpenterie pesanti, lavorazione del legno, mobilifici, stamperie. Una parte della zona industriale che corrisponde ad una attività a ciclo continuo, è stata posta in classe VI, per la porzione occupata dallo stabilimento e dalle pertinenze. Tale decisione è stata presa in accoglimento delle indicazioni presenti sul parere A.R.P.A., ed in accordo con l'amministrazione. La soluzione adottata consente di evitare l'incompatibilità tra fasce classe V e aree residenziali, pur assegnando la classe VI, come peraltro indicato nelle linee guida, ad una attività a ciclo continuo. Per la restante parte, osservata la dimensione della zona industriale, la numerosità delle aziende ospitate, sulla base dei criteri generali per la classificazione delle zone D, dei rilievi fonometrici e l'area viene classificata in classe V. Rilievi fonometrici 919, 920, 921 922, 923, 924 925, 926, 927 928, 929, 930 931, 932, 933 La Tabella 13 del Capitolo 7 Valutazione di sostenibilità dei cambiamenti di classe della Relazione Tecnica viene ad essere così modificata: - viene modificata l'area dell'ut gid 672: zona_d gid_ut prgc sup. fascia_a fascia_b zi_82 672 D3 V V V 52088 60 120 - viene aggiunta alla l'ut di nuova creazione: zona_d gid_ut prgc parametrica aggregata definitiva parametrica aggregata definitiva sup. fascia_a fascia_b zi_82 833 D3 V V VI 48390 30/60 120 La tabella che costituisce l'annesso A alla Relazione Tecnica, contenente l'elenco sintetico dei parametri di ciascuna UT e delle scelte operate nei cambiamenti di classe, viene ad essere così modificata: - viene modificata l'area dell'ut gid 672: 6

Punteggi classificazioni gid_ut prgc res terz prod globale param nota agg int def sup Prot. 672 D3 1 1 1 3 V V V V 52088 - viene aggiunta alla l'ut di nuova creazione: Punteggi classificazioni gid_ut prgc res terz prod globale param nota agg int def sup Prot. 833 D3 1 1 1 3 V Parere ARPA e Amministrazione V V VI 48390 7