Relazione tecnico-finanziaria

Documenti analoghi
integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER L UTILIZZO DEI FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2015

Liceo Statale F. Corradini

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

COMUNE DI GERACI SICULO. Relazione illustrativa tecnico-finanziaria (Schema)

COMUNE DI MONTEFLAVIO (Provincia di ROMA)

Comune di Cellamare. C.A.P Piazza Risorgimento, 33 Tel / fax.: Cod. Fisc.: P.

COMUNE DI ENNA. Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità

Relazione Tecnico Finanziaria

Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane

Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI LATINA Quadriennio

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

Contratto collettivo integrativo di lavoro

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

COMUNE DI PULA Prov. Di Cagliari Settore Economico Finanziario, Risorse Tributarie ed Umane. Relazione illustrativa

ALLEGATO B. A. Relazione illustrativa

COMUNE DI FONTANELLATO

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI MONTEFIORINO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO ISTITUTO A COSA SERVE

Comune di Portocannone

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

LA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia Via dell Agogna, 1 - tel. fax

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

COMUNE DI DECIMOMANNU

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

L'armonizzazione contabile nell'ufficio Personale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Presente alla delegazione della Provincia l Assessore alle Risorse Antonietta Acerenza

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

COMUNE DI VENEZIA. Fascicolo 2012.XI/2/1.226 "c.i Lavori di riqualificazione riviera XX Settembre, via Verdi e via Rosa 2 lotto"

COMUNE DI DECIMOMANNU

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

Relazione del Tesoriere

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

COMUNE DI ARPINO. (Provincia di Frosinone) RELAZIONE ILLUSTRATIVA

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Offerta prodotti IVA e IRAP

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI PER IL BIENNIO ECONOMICO

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

Comune di Galatina. Provincia di Lecce. Il responsabile del procedimento. Data. Il responsabile di servizio. Data Data Il Dirigente

COMUNE DI LICATA PROVINCIA DI AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DI INCENTIVI E SPESE PER LA PROGETTAZIONE

l ARAN, nella persona del Presidente Avv. Massimo Massella Ducci Teri:

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

Area Finanziaria Comune di Bomporto. Prot del

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2012 FONDO ART. 90 CCNL

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

Relazione tecnico-finanziaria

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 306 DEL 03/05/2016

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

Fondo Personale tecnico amministrativo (art. 87 CCNL ) Sezione I - Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI FIRENZE

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELLE PRODUTTIVITA E SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 128 DEL

PERSONALE DEL COMPARTO

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

COMUNE DI CAVAION VERONESE PROVINCIA DI VERONA UFFICIO TRIBUTI ECOLOGIA - RISORSE UMANE

OGGETTO: Fondo per le risorse decentrate del personale di categoria anno Costituzione.

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

COMUNE DI RACCUJA -PROVINCIA DI MESSINA-

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

PARTE PRIMA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I ART. 1. Campo di applicazione

C I T T À D I S U S A

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

DECRETI PRESIDENZIALI

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINANZIARIA IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO ANNO 2012

ANALISI PROGRAMMA VERBALE N. 2013/001

SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA - AFFARI GENERALI

SAPIENZA UNIVERSlTÀ DI ROMA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

Provincia di Foggia. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Settore Formazione Professionale. n 1393 /10/ Reg. Deter.

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO ECONOMICO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO RISORSE DECENTRATE RELATIVO ALL ANNO 2012;

Transcript:

Comune di Minerbio Provincia di Bologna Relazione tecnico-finanziaria al contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2015. (circolare n. 25/2012 Ragioneria Generale dello Stato) Modulo I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa Il fondo di produttività, in applicazione delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali vigenti nel Comparto Regione Autonomie Locali è stato quantificato definitivamente dall Amministrazione nei seguenti importi: Risorse stabili 125.737,25 Risorse variabili 17.841,38 Risorse a destinazione vincolata Da definire Totale (ante decurtazioni) 143.578,62 Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità Risorse storiche consolidate Unico importo consolidato anno 2003 (art. 31 comma 2 e art. 32 cc1-2 Ccnl 02-05) 74.516,95 Incrementi esplicitamente quantificati in sede di Ccnl 25.555,25 Gli incrementi delle risorse esplicitamente quantificati in seguito alla sottoscrizione definitiva dei contratti nazionali di riferimento aventi caratteristica di risorse fisse con carattere di certezza e stabilità, acquisiti alle risorse in esame sono i seguenti: CCNL 22/1/2004 art. 32 c. 1 e c. 2 5.495,91 CCNL 22/1/2004 art. 32 c. 2 6.814,93 CCNL 9/5/2006 art. 4 c. 1 5.151,09 CCNL 11/4/2008 art. 8 c. 2 8.093,32 Detti incrementi sono stati quantificati sussistendo i requisiti richiesti dai CCNL. Altri incrementi con carattere di certezza e stabilità 14.030,30 1

Risparmi ex art. 2 comma 3 D.Lgs 165/2001 CCNL 22/01/2004 dich. cong. n 14 CCNL 09/05/2006 dich. cong. n 4 (recupero fondo progressioni orizzontali) Processi di decentramento e trasferimento funzioni (art. 15 c. 1 CCNL 98-01) CCNL 1/4/1999 art. 14, c. 4 ult. riduzione stabile straordinari Incrementi dotazione organica e conseguente copertura (art 15 c 5 parte fissa CCNL 98-01) CCNL 5/10/2001 art. 4, c. 2 (anzianità e ad personam personale cessato) Altro 6.578,46 7.451,84 Sezione II Risorse variabili 17.841,38 Le risorse variabili sono così determinate * Art. 15, comma 1, lett. d) entrate conto terzi per sponsorizzazioni / utenza Art. 43 Legge 449/1997 risparmi di gestione Art. 15, comma 1, lett. k) specifiche disposizioni di legge (escluse progettazioni e ici trattate in altra sezione) Art. 15, comma 1, lett. m) risparmi straordinario accertato a consuntivo Art. 27 CCNL 14.9.00 Liquid. sentenze favorevoli all ente Art. 15, comma 5 nuovi servizi o riorganizzazioni 6.400,00 Art 15 c. 2 integrazione max 1,2% 11.003,73 Altro Somme non utilizzate fondo anno precedente 437,65 Compensi recupero evasione Ici 0 0 0 * dove non diversamente indicato il riferimento è al CCNL 1.4.1999 CCNL 1/4/1999 art. 15, c. 2 (integrazione fino al 1,2% del monte salari 1997) Il monte salari 1997 al netto della dirigenza ammontava ad 916.977,50, per una possibilità di incremento massima di 11.003,73 (1,2%), effettivamente applicata. Tale integrazione verrà utilizzata per le finalità indicate dalla norma contrattuale e previa asseverazione da parte del Nucleo di valutazione / OIV. Rispetto disposizioni normative per incremento risorse Le risorse sono state integrate in quanto l Ente è in regola con il rispetto delle seguenti disposizioni: - articolo 40bis Decreto Legislativo n. 165/2001 (comma 3 - compilazione del Conto Annuale del personale ed in particolare della Tabella 15 e della scheda informativa 2; comma 4 - pubblicazione permanente sul proprio sito web dei contratti integrativi stipulati corredati dalla relazione illustrativa, dalla relazione tecnico-economica, dal verbale di certificazione, dalla Tabella 15 del Conto Annuale e 2

dalla scheda informativa 2 del Conto Annuale; comma 5 - trasmissione all Aran e al Cnel del contrato integrativo e relative relazione illustrativa e relazione tecnico- finanziaria); - il rispetto del Patto di stabilità interno anno precedente; - riduzione delle spese di personale e riduzione dell'incidenza delle stesse rispetto alla spesa corrente inferiore alla media del triennio 2011-2013 - copertura economico-finanziaria. RISORSE A DESTINAZIONE VINCOLATA I compensi relativi a progettazioni interne, da quantificare, sono determinati e ripartiti in relazione ai regolamenti specifici adottati e vigenti nell Ente. Fino all'approvazione di un nuovo regolamento per la quantificazione e la ripartizione di tali risorse, in corso di elaborazione, non sarà possibile dare corso ad alcuna liquidazione di attività svolte dopo il 18/8/2014, data di entrata in vigore del DL 90/2014 convertito in legge 122/2014. Non sono stati previsti incentivi ICI a seguito del conferimento all Unione Terre di Pianura del Servizio Tributi. Sezione III Eventuali decurtazioni del fondo Ai sensi della Legge 147/2013, art. 1 comma 456, per l'anno 2015 non sono previste ulteriori decurtazioni del fondo rispetto a quelle consolidate nel 2014 quali risultanti dei tagli effettuati nel periodo 2011-2014. La circolare 20/2015 della Ragioneria Generale dello Stato, infatti, conferma che per l'esercizio 2015 e seguenti non è posto alcun limite di legge alla composizione complessiva del fondo, salvo confermare le decurtazioni 2014 quale voce permanente per gli anni a venire. Sono state effettuate le seguenti decurtazioni: parte stabile Art. 9, comma 2-bis d.l. 78/2010 (riduzione proporzionale al personale in servizio consolidamento decurtazione operata nel 2014) pari al 15,84 % Decurtazione per personale trasferito all Unione (salario accessorio di parte fissa percepito nel 2013, come da art. 1 comma 114 Legge 56/2014) 20.627,41 16.421,59 Parte variabile Decurtazione per personale trasferito all Unione (salario accessorio di parte variabile percepito nel 2013, come da art. 1 comma 114 Legge 56/2014) 2.349,48 La percentuale di riduzione in proporzione alla diminuzione del personale in servizio è stata calcolata secondo i criteri fissata dalla Circolare MEF n. 12 del 15/07/2011. La decurtazione relativa al personale trasferito in Unione è pari all effettivo ammontare del salario accessorio percepito nell anno precedente al trasferimento, in ottemperanza all art. 1 comma 114 L. 56/2014. Sezione IV Sintesi della costituzione del fondo sottoposto a certificazione 3

Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità (sezione I) Risorse variabili (sezione II) A) tot fondo tendenziale Decurtazione risorse fisse (sezione III) Decurtazione risorse variabili (sezione III) B) tot decurtazioni fondo tendenziale Riepilogo Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità Riepilogo Risorse variabili C) Totale Fondo sottoposto a certificazione 125.737,25 17.841,38 143.578,62 37.049,00 2.349,48 39.398,48 88.688,25 15.491,90 104.180,15 Sezione V Risorse temporaneamente allocate all esterno del fondo Voce non presente per EE.LL. Modulo II - Definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa Sezione I - Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione Non vengono regolate dal presente contratto somme relative a: Progressioni orizzontali 30.887,38 Indennità di comparto 17.071,33 Indennità nido CCNL 2000 1.613,58 Indennità nido/materna CCNL 2001 1.022,76 Reperibilità 6.916,26 Turno 10.653,00 Rischio 1.230,00 Maneggio valori 1.451,00 Indennità URP - stato civile (lett. i) 714,00 Disagio 2.779,97 Maggiorazioni lavoro festivo 1.235,00 75.574,28 Totale Le somme suddette, quantificate in via revisionale per l anno in corso, sono effetto di disposizioni del CCNL o per le risorse a destinazione vincolata di specifiche disposizioni normative o regolamentari mentre le progressioni economiche orizzontali sono relative a situazioni pregresse. Sezione II - Destinazioni specificamente regolate dal Contratto Integrativo Vengono regolati dal contratto i seguenti istituti (stima): 4

Indennità di particolari responsabilità lett F Progressioni orizzontali anno 2015 9.250,00 6.400,00 Produttività Totale 12.955,87 28.605,87 Sezione III - (eventuali) Destinazioni ancora da regolare Nessuna. Sezione IV - Sintesi della definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa sottoposto a certificazione Somme non regolate dal contratto Somme regolate dal contratto Destinazioni ancora da regolare Totale 75.574,28 28.605,87 0 104.180,15 Sezione V - Destinazioni temporaneamente allocate all esterno del Fondo Voce non presente per EE.LL. Sezione VI - Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale a. Attestazione motivata del rispetto di copertura delle destinazioni di utilizzo del Fondo aventi natura certa e continuativa con risorse del Fondo fisse aventi carattere di certezza e stabilità; Le risorse stabili ammontano a 168.586,06; le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa (comparto, progressioni orizzontali storiche, indennità personale educativo nidi d infanzia, turno, rischio, reperibilità e maneggio valori e indennità specifiche responsabilità lett i) ammontano in via di stima a 75.574,28. Pertanto le destinazioni di utilizzo aventi natura certa e continuativa sono interamente finanziate con risorse stabili. b. Attestazione motivata del rispetto del principio di attribuzione selettiva di incentivi economici; Si attesta che gli importi destinati alla Performance sono corrisposti con criteri di meritocrazia in base alla percentuale di raggiungimento degli obiettivi di PEG/PDO certificati dall'organismo indipendente di Valutazione, ed in base agli esiti del Sistema di valutazione e di misurazione della Performance. c. Attestazione motivata del rispetto del principio di selettività delle progressioni di carriera finanziate con il Fondo per la contrattazione integrativa (progressioni orizzontali) Il sistema di progressioni orizzontali all'interno della categoria è stato rivisitato con la preintesa di accordo decentrato in esame. Il venir meno del tetto al trattamento economico accessorio individuale di cui all'art. 9 del D.L. 78/2010 ha infatti consentito di applicare nuovamente l'istituto delle progressioni economiche orizzontali, fermo restando comunque il principio di selettività e di accesso riservato a una quota limitata di dipendenti previsto dal CCNL e dal D.Lgs 150/2009. 5

A tal fine sono state adottate le seguenti misure: - individuazione di un budget destinato alle nuove progressioni orizzontali con decorrenza 1/1/2015, tale da limitare l'accesso a un numero ridotto di dipendenti rispetto al totale; - definizione di criteri selettivi basati esclusivamente sulla valutazione individuale, con standard differenziati di selettività in misura correlata e proporzionale alla categoria e al livello economico in godimento; - assegnazione del beneficio economico a seguito dell'approvazione di graduatoria di merito. Modulo III - Schema generale riassuntivo del Fondo per la contrattazione integrativa e confronto con il corrispondente Fondo certificato dell anno precedente Modulo IV -Compatibilità economico-finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio Sezione I - Esposizione finalizzata alla verifica che gli strumenti della contabilità economico-finanziaria dell Amministrazione presidiano correttamente i limiti di spesa del Fondo nella fase programmatoria della gestione I limiti di spesa del fondo, sia complessivi ai sensi delle vigenti disposizioni che riferiti a specifici sottoinsiemi, (come le destinazioni fisse con carattere di certezza e stabilità che non possono essere superiori alle relative risorse fisse, oppure le risorse a destinazione vincolata), risultano rispettati nella fase programmatoria della gestione in relazione all adozione della determinazione di costituzione provvisoria del fondo n.24 del 15/01/2015. Il sistema contabile utilizzato dell Ente è strutturato in modo da tutelare correttamente l imputazione dei singoli valori di competenza dei capitoli di Bilancio di riferimento nei quali sono inserite le somme relative all entità delle risorse decentrate. Sezione II - Esposizione finalizzata alla verifica a consuntivo che il limite di spesa del Fondo dell anno precedente risulta rispettato Il confronto tra il fondo certificato dell anno precedente e le effettive spese a consuntivo redatto dalle risultanze del sistema contabile dell Ente è dettagliatamente indicato di seguito: FONDO 2014 USCITE fondo certificato (al netto delle decurtazioni DL78/2010) consuntivo differenza Voci stabili + variabili 109.526,57 109.526,57 0 6

Sezione III - Verifica delle disponibilità finanziarie dell Amministrazione ai fini della copertura delle diverse voci di destinazione del Fondo Il totale del fondo come determinato definitivamente dall Amministrazione è stanziato e impegnato al Bilancio 2015 al capitolo 9241 "fondo produttività e politiche di sviluppo anno 2015", all impegno 99/2015, re-imputato nel 2016 per una somma di euro 21.184,19 all impegno 408/2016 Minerbio, 09/05/16 IL RESPONSABILE UFFICIO UNICO DEL PERSONALE F.to Dott. Alberto Di Bella 7