Country by Country Reporting

Documenti analoghi
Country by Country Reporting

Country by Country Reporting

Country by Country Reporting

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Alcuni dati economici

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

Effetti individuali ed effetti di contesto

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Enterprise Europe Network: servizi di supporto al trasferimento tecnologico transnazionale Guido Dominoni - Cestec SpA

Page 1/6

MODULAR DOOR SYSTEM. ISO Classe 1 MDS1.

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

Strategie integrate di miglioramento

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

Valeria Bandini 19 maggio 2011

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Epidemiologia della tubercolosi

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Che cosa sta accadendo?

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

Nota Metodologica. Gruppo Merck Italia

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione Guido Dominoni - Finlombarda SpA

PREFAZIONE ALLO STATUTO

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

PISA 2015: l Italia a confronto

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

DESIGN CENTER DISTRIBUZIONE

Protettore elettronico REX12 Una connessione pulita ed intelligente

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Studio Pagamenti 2016

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

KNX: Lo standard mondiale per il controllo di case ed edifici

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO (COUNTRY-BY-COUNTRY REPORTING) AL 31 DICEMBRE 2015

L analisi della spesa sociale in Italia. Maurizio Benetti - Ufficio Studi Cisl

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

L esperienza di UniCredit nei Balcani

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

Risultati primo semestre 2015

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Le novità sui materiali specifici a rischio

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria

La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri. La demografia. Lo scenario: le risposte di Stato e mercato

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Per ulteriori informazioni contattare:

BNP Paribas, il vostro partner in Francia

La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi

DISCIPLINA DEI BUONI-CORRISPETTIVO: VARATE LE MODIFICHE AL DECRETO IVA

NORMAZIONE ACCREDITAMENTO CERTIFICAZIONE

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

The SME Instrument HORIZON 2020

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved

JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development"

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Le Biblioteche in Numeri Le Biblioteche di pubblica lettura comunali del Sistema Documentario SDIAF

Sezione Regionale Abruzzo e Molise

UTENSILI PER IL SETTORE FERROVIARIO

Enterprise Europe Network: servizi di supporto alle Piccole e Medie Imprese Guido Dominoni - Cestec SpA

Il settore turistico nel periodo di Pasqua Le 4 settimane terminanti la domenica di Pasqua 2012 vs Marketing CartaSi

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1 / /referendum_story.html /snaidero.html /osimo.html /risultati.html

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano

The SME Instrument HORIZON 2020

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

NUOVO LOGO DORMER brochure esplicativa

La cultura tra pubblico e privato

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

Transcript:

Country by Country Reporting art. 89 CRD IV dati al 31 Dicembre 2014

IN FORM AZ IONI/ AR EA GEOGR AFIC A ITALY GERM ANY AUSTRIA POLAND AUSTRALIA BERM UDA (dati in euro/000) 9.416.864 3.547.440 1.907.249 1.775.700 16 3.906 141.949 86 415.901 4.281 (318) (dati in unità) 48.501 15.571 8.050 18.296 1 1 1.717 5 4.872-2 (dati in euro/000) 159.445 761.346 245.985 802.738 (448) 130 29.007 266 159.778 10.873 605 BOSNIA AND HERCEGOVINA BRAZIL BULGARIA CAYMAN ISLANDS CHINA (dati in euro/000) (508.676) (134.686) (49.963) (154.165) - - (4.937) (8) (16.639) (1.014) (9) (dati in euro/000) - 53.126 7.265.000 - - - - - - - - IN FORM AZ IONI/ AR EA GEOGR AFIC A CROATIA CZECH REPUBLIC FRANCE HUNGARY INDIA IRELAND JAPAN LATVIA LUXEMBOURG MALTA NETHERLANDS (dati in euro/000) 557.088 555.733 1.849 425.685 2.782 31.376 (1.990) 21.112 848.786 - (58) (dati in unità) 4.357 3.557-2.120 88 663-98 193 - - (dati in euro/000) 153.624 227.103 8.469 11.651 (1.014) 109.363 (33.908) 4.384 206.745 152 3.317 (dati in euro/000) (41.431) (41.537) - (13.334) 16 (13.757) - 4.543 (46.632) - (63) (dati in euro/000) - - - - - - - - - - - IN FORM AZ IONI/ AR EA GEOGR AFIC A ROM ANIA RUSSIA SERBIA SLOVAKIA SLOVENIA SWITZERLAND TAIWAN TURKEY (3) U.S.A. UKRAINE UNITED KINGDOM (dati in euro/000) 410.906 795.878 129.357 27.463 95.214-76 - 178.350 (42.293) 69.811 (dati in unità) 3.717 4.924 1.135 207 585-26 - 597 6.073 - (dati in euro/000) 53.792 447.809 25.418 9.542 (5.058) - 81 2.464 338.209 98.520 (302.032) 6.172 (dati in euro/000) (8.772) (93.358) 454 (2.564) 156 - (683) - (34.399) (373) (5.411) (dati in euro/000) - - 162.552-61.951 - - - - - - IN FORM AZ IONI/ AR EA GEOGR AFIC A TOTALE (dati in euro/000) 21.320.199 (dati in unità) 125.356 (dati in euro/000) 3.534.366 (dati in euro/000) (1.167.242) (dati in euro/000) 7.542.629 " I dati segnalati per singolo Paese presentano i nti criteri: fanno riferimento al Bilancio consolidato di UniCredit al 31 dicembre 2014, sono stati oggetto di revisione contabile da parte di Deloitte & Touche SpA, quindi nessun ulteriore revisione è stata espressamente richiesta alla società di revisione di cui sopra in merito alla presente relazione; derivano dal package contribuito da ciascuna Legal Entity ai fini della redazione del Bilancio consolidato di UniCredit al 31 Dicembre 2014 (quindi potrebbero non necessariamente essere allineati con risultati locali); a causa del gran numero di Legal Entities consolidate (> 750), i dati sono stati aggregati per principali settori economici in cui il Gruppo è attivo; so no al netto dei rappo rti infragruppo e delle scritture di co nso lidamento rilevanti, do ve direttamente e chiaramente attribuibili o relativi a ciascun Paese; so no state aggregate per sede legale del Paese della Legal Entity (es.: le Filiali Estere so no generalmente rico mprese nel Paese di residenza della casa madre o attribuite convenzionalmente ad altro Paese); Si prega di notare, inoltre, che i dati dichiarati nella Segnalazione non sono stati presentati con gli stessi criteri rispetto ad altri documenti finanziari ufficialmente approvati e pubblicati da UniCredit e non riflettono la vista manageriale per fini commerciali." (1) La voce e) rappresenta la somma della voce 290 di Co nto Econo mico e delle impo ste comprese nella voce 310 di Co nto Eco no mico (2) Il dato dei contributi pubblici non include gli LTRO. L'ammontare relativo al Paese "Austria" rappresenta principalmente le garanzie rilasciate dalla Città di Vienna a favore di UniCredit Bank Austria Ag su determinate esposizioni (le principali si riferiscono a "fondi pensione" e "titoli subordinati emessi"). (3) In seguito all'entrata in vigore del Principio Contabile Internazionale IFRS 11, la Turchia è passata dal metodo di consolidamento proporzionale (line by line) alla valutazione al Patrimonio Netto.

ITALY GERM ANY AUSTRIA POLAND Banche (dati in euro/000) 8.106.588 3.115.543 1.698.730 1.594.532 137.932 86 349.518 (317) 532.379 495.703 (6.632) BOSNIA AND HERCEGOVINA BRAZIL BULGARIA CHINA CROATIA CZECH REPUBLIC FRANCE (dati in unità) 47.205 13.875 7.184 17.207 1.666 5 4.142 2 4.184 3.220 - (dati in euro/000) 304.498 653.086 73.604 735.016 45.349 266 136.038 619 130.562 196.701 (11) (dati in euro/000) (490.031) (125.694) (24.435) (143.024) (4.868) (8) (13.999) (9) (39.393) (35.129) - (dati in euro/000) - - 7.265.000 - - - - - - - - HUNGARY IRELAND LATVIA LUXEM BOURG ROM ANIA RUSSIA SERBIA SLOVENIA U.S.A. UKRAINE Banche (dati in euro/000) 396.183 (41) (1) 314.104 318.432 804.503 128.573 86.170 37 (437) 31.057 (dati in unità) 1.973 34 2 144 3.223 4.645 1.084 533-6.022 - (dati in euro/000) 55.148 78.135 331 123.789 29.443 472.968 47.949 416 - (241.394) (17.825) UNITED KINGDOM (dati in euro/000) (11.480) (9.104) 0 (32.915) (4.702) (95.158) 777 (14) - (7) (5.020) (dati in euro/000) - - - - - - 162.552 61.951 - - - T o tale Banche (dati in euro/000) 18.102.642 (dati in unità) 116.350 (dati in euro/000) 2.824.688 (dati in euro/000) (1.034.213) (dati ineuro/000) 7.489.503 C o u n t r y b y C o u n t r y

R e p o r t i n g al 31 Dicembr014 ITALY GERM ANY AUSTRIA POLAND Società finanziarie (dati in euro/000) 1.299.215 389.234 201.975 181.248 16 3.908 4.017 66.383 4.281 (1) 26.375 (dati in unità) 1.199 932 468 1.085 1 1 51 730 - - 153 (dati in euro/000) (148.551) 189.346 106.753 69.471 (448) 114 (16.342) 25.385 10.873 (14) 14.000 AUSTRALIA BERM UDA BOSNIA AND HERCEGOVINA BULGARIA CAYM AN ISLANDS CHINA CROATIA (dati in euro/000) (18.270) (6.715) (17.760) (11.102) - - (69) (2.640) (1.014) - (2.064) (dati in euro/000) - 53.000 - - - - - - - - - CZECH REPUBLIC FRANCE HUNGARY INDIA IRELAND JAPAN LATVIA LUXEM BOURG NETHERLANDS Società finanziarie (dati in euro/000) 60.030 8.481 29.772 2.782 31.093 (1.990) 21.113 534.682 (58) 92.474 21.436 ROM ANIA RUSSIA (dati in unità) 337-147 88 629-96 49-494 134 (dati in euro/000) 30.402 8.480 (50.861) (1.014) 31.227 (33.908) 4.053 82.956 (5.439) 24.349 4.514 (dati in euro/000) (6.408) - (1.854) 16 (4.653) - 4.543 (13.717) (65) (4.070) (1.265) (dati in euro/000) - - - - - - - - - - - SERBIA SLOVAKIA SLOVENIA SWITZERLAND TAIWAN TURKEY U.S.A. UKRAINE Società finanziarie KINGDOM (dati in euro/000) 2.425 27.463 9.044-76 - 177.959 (41.856) 38.753 3.190.330 UNITED To t ale (dati in unità) - 207 52-26 - 597 51-7.527 (dati in euro/000) 126 9.542 (5.474) (81) 2.464 335.983 98.032 (59.896) 24.016 750.058 (dati in euro/000) (65) (2.564) 170 - (683) - (34.300) (366) (363) (125.278) (dati in euro/000) - - - - - - - - - 53.000

IN F OR M A ZION I/ A R EA GEOGR A FIC A Società assicurative ITALY BERM UDA CROATIA To t ale (dati in euro/000) - (2) - (2) (dati in unità) - - - - (dati in euro/000) 54.762 16 896 55.674 (dati in euro/000) - - - - (dati in euro/000) - - - - IN F OR M A ZION I/ A R EA GEOGR A FIC A ITALY GERM ANY AUSTRIA POLAND BULGARIA CROATIA HUNGARY IRELAND M ALTA NETHERLANDS RUSSIA Altre società non finanziarie (dati in euro/000) 11.061 42.663 6.544 (80) - (1.666) (270) 324 - - (30.061) (dati in unità) 97 764 398 4-20 - - - - 145 (dati in euro/000) (51.264) (81.086) 65.628 (1.749) (1.645) 8.166 7.364 1 152 8.756 (29.673) (dati in euro/000) (375) (2.277) (7.768) (39) - 26 - - - 2 3.065 (dati in euro/000) - 126 - - - - - - - - - IN F OR M A ZION I/ A R EA GEOGR A FIC A SERBIA TURKEY U.S.A. UKRAINE Altre società non finanziarie (dati in euro/000) (1.641) - 354-1 27.229 UNITED KINGDOM T o t ale (dati in unità) 51 - - - - 1.479 (dati in euro/000) (22.657) 2.226 488 (742) (19) (96.054) (dati in euro/000) (258) - (99) - (28) (7.751) (dati in euro/000) - - - - - 126 C o u n t r y b y C o u n t r y R e p o r t i n g al 31 Dicembre 2014

>> CbC Reporting Dichiarazione del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari La sottoscritta, Marina Natale, quale Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di UniCredit S.p.A. DICHIARA in conformità a quanto previsto dal secondo comma dell articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l informativa contenuta nel presente documento, corrisponde alle risultanze documentali, e/o ai libri e alle scritture contabili. 1 Luglio 2015 Marina Natale