Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione Direttore dr. Pier Eugenio Gobbato

Documenti analoghi
Guida ai Servizi. Medicina Interna Direttore dott. Carlo Donada

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Fermare il dolore si può

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

TREVISO Gestione richieste URGENTI

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

pronto soccorso ostetrico

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

Guida ai Servizi. Chirurgia Generale Direttore prof. Alessandro Balani

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Anestesia e Rianimazione

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

(a) la fase della prevenzione

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Redazione Coordinatrice Sabadini Enrica

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Premessa. Attività 2/8

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

L Azienda Ospedaliera di Verona

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

DIPARTIMENTO CHIRURGICO CARTA DEI SERVIZI

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

OPUSCOLO INFORMATIVO RADIOLOGIA. Ospedale Castelli Verbania

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

Procedura Operativa di Segnalazione Decesso di

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

IL CASO DI TORINO NORD, L OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Le Cure Palliative erogate in Rete

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Ospedale San Martino - Belluno Unità operativa/servizio Ostetricia e Ginecologia Dipartimento Salute della donna e del bambino Direttore

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

OPUSCOLO INFORMATIVO LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DELL ASL VCO. Domodossola - Omegna - Verbania

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

CARTA DEI SERVIZI Struttura Complessa MEDICINA D URGENZA

GUIDA AI SERVIZI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica

Via Mazzini, Trapani MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA PER IL CITTADINO. PIANO OPERATIVO anno All PQR ASP TRAPANI

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

2 Dipartimento di Chirurgia

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Consultare :

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

Visite ed esami ambulatoriali


PEC

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

La Bottega Informatica

Transcript:

Guida ai Servizi Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Direttore dr. Pier Eugenio Gobbato Ospedale Monfalcone Terapia Intensiva Edificio C Piano Terra Ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore Edificio A PrimoPiano Via Galvani, 1 Monfalcone (Go) Centralino Ospedale tel. 0481 4871 Azienda per l Assistenza Sanitaria 2 Bassa Friulana-Isontina

Direttore: dr. Pier Eugenio Gobbato Tel. 0481 487203 mail: piereugenio.gobbato@aas2.sanita.fvg.it Riceve per colloqui dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 14.00. Coordinatore Infermieristico: dott.ssa Gloria Moretto Tel. 0481 487348 mail: gloria.moretto@aas2.sanita.fvg.it Riceve per colloqui dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 14.30. Disponibile in orari diversi compatibilmente con l attività lavorativa. Sede della S.C. Anestesia e Rianimazione Il reparto di Terapia Intensiva si trova al piano terra, edificio C. L ambulatorio di Anestesia e Terapia del Dolore si trova al primo piano, edificio A. Ospedale Monfalcone Via Galvani, 1

Obiettivi della S.C. Anestesia e Rianimazione Terapia Intensiva La Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione, afferente al Dipartimento di Emergenza, comprende la terapia intensiva, l attività anestesiologica, l ambulatorio di terapia del dolore. Terapia Intensiva: garantisce l attività diagnostica, terapeutica ed assistenziale ai pazienti con patologie mediche e chirurgiche nei quali sono compromesse le funzioni vitali. Accoglie i pazienti provenienti dal pronto soccorso, dai reparti ospedalieri e dalle sale operatorie. Assicura l attività di emergenza/urgenza nei reparti dell ospedale. Anestesia: garantisce l attività anestesiologica per la chirurgia di elezione e di urgenza/emergenza. Assicura l assistenza anestesiologica per le procedure svolte all esterno della sala operatoria (radiologia, endoscopia). Si occupa del percorso perioperatorio del paziente candidato ad intervento chirurgico con la visita anestesiologica preoperatoria, l assistenza postoperatoria presso la recoveryroom, la gestione del dolore post-operatorio. Esegue la partoanalgesia. Terapia del Dolore: si occupa di valutazione e trattamento del paziente con dolore acuto o cronico, di natura benigna o maligna. L attività è rivolta ai pazienti esterni in regime ambulatoriale ed ai pazienti ricoverati pesso l ospedale. Terapia intensiva Sede reparto Terapia Intensiva: piano terra Edificio C Recapito telefonico: tel. 0481 487365 La Terapia intensiva dispone di quattro posti letto dotati di monitoraggio multiparametrico e di ventilatori meccanici per il supporto respiratorio. L attività terapeutico-assistenziale si svolge nell arco delle 24 ore con presenza costante del medico anestesista-rianimatore e del personale infermieristico. Accoglie i pazienti affetti da patologie che determinano una compromissione delle funzioni vitali. In particolare le patologie respiratorie acute e croniche, le patologie cardiovascolari, la sepsi e lo shock settico, le patologie neurologiche, le intossicazioni acute, lo scompenso metabolico. L attività prevede il monitoraggio clinico-strumentale delle funzioni vitali con metodiche invasive e non invasive, il trattamento intensivo delle insufficienze d organo, il supporto emodinamico, la ventilazione meccanica invasiva e non invasiva, la profilassi, la diagnosi ed il monitoraggio delle infezioni.

La gravità della malattia e l invasività del trattamento richiedono spesso che il paziente venga sottoposto a sedazione ed analgesia. Evitare la sofferenza del paziente è impegno costante di tutto il personale. La terapia intensiva offre supporto all attività chirurgica, garantendo il ricovero nell immediato postoperatorio di pazienti fragili affetti da gravi patologie croniche od acute. I medici anestesisti rianimatori gestiscono le urgenze/emergenze intraospedaliere, effettuano consulenze nei reparti, eseguono incannulamenti vascolari centrali e periferici. Il ricovero avviene in urgenza per pazienti provenienti dal pronto soccorso, dai reparti, e dalle sale operatorie. Il ricovero può essere programmato per pazienti sottoposti ad interventi chirurgici elettivi, oppure per pazienti provenienti da altre terapie intensive. ACCOGLIMENTO Al momento del ricovero ad ogni paziente viene applicato un braccialetto identificativo di sicurezza dove sono riportati il cognome, il nome e la data di nascita di cui vi chiediamo di verificare la correttezza dei dati riportati. Durante il ricovero in terapia intensiva non è generalmente utile la presenza di effetti personali. Gli eventuali oggetti di valore rinvenuti sul paziente vengono consegnati ai familiari al momento dell accoglimento. Se ciò non è possibile vengono raccolti e custoditi in reparto. MEDICO di riferimento: al momento del ricovero viene fornita indicazione su quale sarà il Medico responsabile per la degenza del paziente. E comunque sempre possibile fare riferimento al medico presente in turno. INFERMIERE di riferimento: è presente un Infermiere di riferimento per ogni turno a cui è possibile rivolgere eventuali richieste relative all assistenza di Reparto. Si raccomanda ai familiari in visita di non interrompere l attività infermieristica soprattutto durante la somministrazione della terapia. INFORMAZIONI SULLE CONDIZIONI DI SALUTE FAMIGLIARE di riferimento: al momento del ricovero il paziente può indicare le persone cui il Medico è autorizzato a fornire informazioni cliniche sullo stato di salute. Il nominativo viene registrato dal personale sulla Cartella Clinica insieme ad un recapito telefonico. In caso di presenza di Amministratore di Sostegno o di Tutore, i nominativi

dovranno essere comunicati al personale al momento dell ingresso in Reparto. Le informazioni cliniche verranno fornite dal medico di reparto ogni giorno dalle 17.00 alle 18.00. Non verranno fornite informazioni cliniche al telefono, fatta eccezione per situazioni di urgenza o di criticità, situazioni in cui sarà il personale stesso a contattare il famigliare di riferimento indicato nella Cartella Clinica. PRIVACY Se non desidera che il suo nome compaia tra i pazienti ricoverati, lo comunichi alla coordinatrice infermieristica che provvederà ad avvertire i centralini dell ospedale. Se non desidera ricevere visite deve informare l infermiere responsabile del turno o la coordinatrice infermieristica. ORARIO DI VISITA AI DEGENTI Tutti i giorni dalle ore 14.00 alle 22.00. Consapevoli dell importanza della presenza di una persona cara in un momento delicato qual è il ricovero in terapia intensiva abbiamo deciso di estendere l orario di visita applicando il concetto di rianimazione aperta. Durante l orario di visita è ammessa una sola persona alla volta per ogni paziente. Si raccomanda di attenersi alle raccomandazioni di comportamento descritte sui fogli informativi e/o spiegate dal personale di assistenza. SERVIZIO DI ASSISTENZA RELIGIOSA A tutti i pazienti ricoverati viene garantito il rispetto della loro fede. Presso il presidio ospedaliero un ministro del culto cattolico offre visita ai degenti per la celebrazione e la distribuzione dei Sacramenti. Eventuali convocazioni urgenti del ministro di culto cattolico possono essere richieste attraverso il personale del reparto. I degenti di altre confessioni possono chiedere, tramite il Coordinatore Infermieristico del reparto, l assistenza del ministro di culto desiderato. SERVIZIO DI ASSISTENZA AL DEFUNTO E ALLA FAMIGLIA La salma viene ricomposta per alcune ore in una stanza dedicata all'interno del reparto e accessibile anche ai famigliari, successivamente viene accompagnata in cappella mortuaria. Viene garantita la massima collaborazione per i riti funebri specifici della confessione religiosa di appartenenza dello stesso.

Anestesia L'attività anestesiologica è rivolta ai pazienti sottoposti ad interventi chirurgici o procedure invasive programmati, in urgenza ed emergenza. Tale attività si svolge durante tutto il percorso perioperatorio del paziente. Preparazione pre-operatoria: visita specialistica per la valutazione delle condizioni cliniche e del rischio anestesiologico. Durante la visita, oltre alla raccolta dei dati anamnestici ed alla valutazione degli esami preoperatori, vengono illustrate al paziente le tecniche anestesiologiche più adatte in base alle condizioni cliniche e all intervento chirurgico previsto. Vengono fornite indicazioni sulla gestione perioperatoria della terapia farmacologica ed individuate eventuali problematiche da approfondire prima di avviare il percorso chirurgico. La visita anestesiologica è svolta in regime ambulatoriale per i pazienti candidati a chirurgia di elezione, in reparto di degenza per i pazienti ricoverati. Assistenza intra-operatoria: esecuzione di anestesia generale, sedazione, anestesia loco-regionale. Assistenza costante e monitoraggio clinicostrumentale del paziente durante l intervento chirurgico o la procedura diagnostico-terapeutica. Tale attività viene garantita anche per le procedure eseguite al di fuori della sala operatoria, in ambienti attrezzati per il monitoraggio ed il sostegno delle funzioni vitali. Assistenza post-operatoria in sala di risveglio: sorveglianza clinica al termine dell anestesia, di durata variabile in rapporto alle condizioni del paziente e al tipo di intervento effettuato. Valutazione del dolore ed impostazione dell analgesia post-operatoria. PARTO ANALGESIA L'attività di partoanalgesia epidurale o subaracnoidea viene offerta nell arco delle 24 ore con assistenza costante e monitoraggio clinico-strumentale della paziente durante il travaglio di parto. E' necessario effettuare una visita ambulatoriale con il medico anestesista in previsione della procedura previo appuntamento con la Struttura Complessa di Ostetricia Ginecologia.

Terapia del Dolore Vengono trattati casi di dolore acuto o cronico di complessità maggiore per utenti esterni e ricoverati, previo inquadramento diagnostico allo scopo di recuperare la qualità della vita. Condizioni patologiche trattate: Dolore muscolare acuto e cronico Dolore osteo-articolare acuto e cronico Dolore neuropatico Dolore oncologico Nella Terapia del Dolore vengono assicurate le seguenti prestazioni: procedure per il dolore oncologico, trattamento farmacologico, analgesie peridurali, mesoterapia, neuralterapia, inattivazione punti trigger, infiltrazioni articolari. Attività ambulatoriale Sede ambulatori: primo piano Edificio A Recapito ambulatorio: Tel. 0481 487410 Orario di Segreteria: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.00 AMBULATORIO ANESTESIA Orari di Ambulatorio: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 14.30 Prestazioni fornite: Valutazione anestesiologica dei pazienti candidati ad intervento chirurgico programmato per il quale sia necessaria l effettuazione di anestesia generale, loco-regionale, sedazione farmacologica. Valutazione delle pazienti gravide per la partoanalgesia. AMBULATORIO TERAPIA DOLORE Responsabile: dr. Guido Abbiati tel. 0481 487410 mail: guido.abbiati@aas2.sanita.fvg.it Orari di ambulatorio: il mercoledì dalle 14.30 alle 19.30 Prestazioni fornite: trattamento farmacologico, blocchi peridurali, mesoterapia, neuralterapia, inattivazione punti trigger. E importante portare con se la documentazione clinica già in possesso ed inerente la malattia per cui si riceve la prestazione o relativa ad altre malattie rilevanti.

La consegna del referto della visita è immediato, alla conclusione della stessa. Per quanto riguarda eventuali esami strumentali i referti possono essere ritirati presso la segreteria degli ambulatori stessi, nei tempi definiti dal professionista. Il mancato ritiro del referto entro 30 giorni comporta il pagamento per intero della prestazione, anche in presenza di esenzione ticket di qualsiasi tipo. La documentazione sanitaria firmata digitalmente è l equivalente elettronico di una tradizionale firma apposta su carta e ne assume lo stesso valore legale. Servizio prenotazioni Modalità d accesso: La prenotazione delle prestazioni sanitarie può essere fatta per una prima visita con impegnativa del MMG o specialista ambulatoriale, previa prenotazione presso la segreteria dell ambulatorio. Il pagamento del ticket (se dovuto) di norma avviene prima dell esecuzione della prestazione, utilizzando il promemoria e/o la tessera sanitaria Carta Regionale dei Servizi/TEAM, tramite: gli sportelli CUP le Casse Automatiche situate presso l ingresso principale degli ospedali e distretti, ove presenti. on line utilizzando il collegamento PAGAMENTI ON LINE pubblicato sull home page del portale aziendale www.aas2.sanita.fvg.it Potrebbe verificarsi la necessità del pagamento di un ulteriore ticket nel caso il cui il medico ritenga di dover effettuare approfondimenti diagnostici. La ricevuta dell avvenuto pagamento va esibita al momento del ritiro del referto. N.B. Nel caso si sia esenti dal pagamento del ticket a vario titolo, controllare che il codice di esenzione sia stato regolarmente inserito sull impegnativa. Se dovesse mancare, è fondamentale fare apporre il codice esenzione dal medico prescrittore PRIMA di ogni prenotazione di prestazioni sanitarie. Se si è impossibilitati a presentarsi è necessario disdire l appuntamento telefonando almeno 3 gg prima al numero unico del Call Center o recandosi presso i CUP aziendali o utilizzando il collegamento on line ANNULLAMENTO prenotazione pubblicato sull home page del portale aziendale www.aas2.sanita.fvg.it

Informazioni sulle prestazioni e i tempi stimati di attesa sono reperibili nel sito aziendale www.aas2.sanita.fvg.it utilizzando il collegamento tempi di attesa e prenotazioni on line PRESTAZIONI. L'utente, su richiesta, può ottenere prestazioni a carattere libero professionale da uno specialista o da un equipe di fiducia. L elenco dei professionisti autorizzati dall Azienda è disponibile sul sito aziendale all'indirizzo: www.aas2.sanita.fvg.it nella sezione Servizi al cittadino - Prestazioni. Le prenotazioni possono essere effettuate telefonando al numero unico Call Center 0434 223522 o rivolgendosi personalmente presso gli sportelli del CUP (Centro Unico di Prenotazione) collocati nelle sedi ospedaliere e distrettuali. Copia di Cartella Clinica o documentazione sanitaria La copia della cartella clinica o di documentazione sanitaria può essere richiesta, direttamente dall interessato o da soggetto legittimato esibendo o fornendo copia di entrambi i documenti di riconoscimento validi e compilando un apposito modulo di richiesta: Monfalcone all Ufficio Accettazione ricoveri- edificio A- piano terra da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 tel. 0481 487249 0481 487215. La copia della cartella clinica o altra documentazione sanitaria può essere ritirata personalmente o da persona delegata presso gli sportelli CUP dell Ospedale ove è stata fatta la richiesta, oppure al momento della richiesta può essere chiesto l invio a domicilio, in questo caso il pagamento avverrà in contrassegno. Donazione di cornee L Ospedale aderisce ad un programma di sensibilizzazione alla donazione dei tessuti oculari. In caso di decesso del paziente, e accertati i criteri di idoneità, verrà proposto ai congiunti più prossimi di fornire il consenso alla donazione (presso la Struttura Ospedaliera, sono disponibili le brochure informative).

Servizio di mediazione culturale Il personale del servizio può avvalersi, se necessario, dell aiuto di mediatori linguistico-culturali come supporto alle attività clinico assistenziali al fine di favorire la comunicazione fra pazienti stranieri e personale sanitario. Tutela e partecipazione dei cittadini L Azienda garantisce la funzione di tutela degli utenti e promuove gli interventi per il miglioramento dei servizi e l adeguamento alle esigenze dei cittadini. Il contributo degli utenti è considerato essenziale: punti di forza o disservizi potranno essere comunicati al Direttore, al Coordinatore infermieristico o all Ufficio Relazioni con il Pubblico di Gorizia al 0481 592083 e-mail urp@ass2.sanita.fvg.it o all Ufficio Relazioni con il Pubblico di Monfalcone al 0481 487583 e-mail urp2@ass2.sanita.fvg.it Divieto di fumo In tutto l ospedale è vietato fumare per disposizioni di legge e soprattutto per rispetto della salute propria e altrui.