Analisi, classificazione e tecniche di smaltimento

Documenti analoghi
AUTOPLAST-LIFE. Paolo Colombi - CSTM Leo Breedveld - 2B Srl. L impatto ambientale del progetto valutato attraverso lo studio LCA LIFE13 ENV/IT/000559

CHIMICA AMBIENTALE. CdL triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura. Docente Pierluigi Barbieri

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

Rifiuti e politiche ambientali

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed industriali. Impianti Industriali

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Se fino alla metà degli anni 80 il tempo di vita di un bene, perché fosse economicamente produttivo, doveva essere di circa 10 anni, poi il bene

La gestione dei rifiuti

Quando è un rifiuto? CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI

Polietilene PE : formula chimica (C 2 H 4 ) n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare fino ad alcuni milioni

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Provincia di Reggio Calabria

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

Produzione di rifiuti

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

CSS Le norma tecniche, la legislazione nazionale il ruolo del Comitato di vigilanza

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

Misteri delle statistiche ambientali. Beniamino Bonardi Amici della Terra

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

La gestione dei rifiuti

A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2. Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Scheda di sicurezza Pagina 1/5. Scheda di sicurezza Nastri a Trasferimento Termico

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

FAQ Lunedì 05 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Aprile :52

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO AI FINI DELL OMOLOGAZIONE. A1) Produttore/Detentore: Nome o Ragione Sociale Legale rappresentante

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare»

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

Attività S.E.S.A. Terra Euganea

Ass. ZERO WASTE LAZIO

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs.

I RIFIUTI. Rifiuto solido (DPR 915/82) Classificazione dei rifiuti solidi. Rifiuti solidi industriali. Rifiuti solidi urbani

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

GESTIONE E TUTELA DELLE COSTE (PRIMO INCONTRO TERRITORIALE)

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

IL RICICLO DEI MATERIALI

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

energia Cos è? è un lavoro.

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole

Priorità nella gestione dei rifiuti e obiettivi in materia di prevenzione, riutilizzo e riciclo

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

p p s sp sp sp s p p 1

Il riutilizzo delle macerie generate dal sisma e soluzioni innovative ed ecosostenibili per il ripristino della viabilità

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE

Rifiuti urbani. finire nelle discariche;

L Italia del Riciclo

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

Chimica applicata al suolo

Sicurezza e ambiente 9659A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

Smaltimento rifiuti speciali

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE A - STATO DELL ARTE CONTRATTO COREPLA N 3862

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Vi danno il benvenuto. 08/11/2016 Hotel Europa ing. Riccardo Cenerini 1

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Prospettive e potenzialità del settore Ing. Serena Sgallari

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME CRITERIO DI SELEZIONE DI STRUMENTI, PROCESSI E TECNOLOGIE

ELCART ART. 19/ /13275 PAGINA 1 DI 8. servizio automatico documentazione tecnica

Il 'triangolo' del fuoco

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

FORUM PA. Economia circolare e il ruolo della pubblica amministrazione. «Il pacchetto rifiuti» Seminario 24 maggio2017 Roma

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1

DET NORSKE VERITAS ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE

LIMITI DI ACCETTABILITA

I CSS: evoluzione della normativa sui CSS Il punto di vista dei produttori

La gestione dei rifiuti in Lombardia

Partiamo dalla problematica concreta

Transcript:

Analisi, classificazione e tecniche di smaltimento RIZZO FRANCESCO VDBA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E.MAJORANA A.S. 2016/2017 «Non ereditiamo la terra dai nostri avi; la prendiamo a prestito dai nostri figli. Nostro è il dovere di restituirgliela.»

«si intende per rifiuto qualsiasi sostanza proveniente da attività antropica o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di farlo»* * D.Lgs. n.22 del 5/2/1997 (Ronchi),integrato dal D.Lgs n.152/2006, modificato dal D.Lgs n.205/2010

Classificazione dei rifiuti Rifiuti solidi urbani Rifiuti speciali Rifiuti pericolosi Rifiuti non pericolosi In base alle caratteristiche

Le caratteristiche del rifiuto da analizzare sono riportate in scheda descrittiva Analisi dei Rifiuti Definite le caratteristiche del materiale, si può procedere al campionamento, parte integrante del processo analitico

Campionamento

Casuale: prelievi casuali in successione Sistematico: prelievo in intervallo di tempo e spazio costanti Dinamico: prelievi dai sistemi di spostamento Stratificato: campionamento sistematico o casuale su sottoaree Suddivisione in 4 aliquote:

Il produttore del rifiuto ha l obbligo e l onere della caratterizzazione e classificazione, Direttiva MinAmbiente 9 Aprile 2002. *D.M. 05.02.1998 stabilisce le modalità per il recupero agevolato dei rifiuti non pericolosi La normativa prevede l obbligo di analisi se i rifiuti vanno sottoposti a: Conferimento in discarica Conferimento a impianti di termovalorizzazione Conferimento ad attività di recupero

Tecniche di Analisi determinazione delle componenti pericolose (GC,HPLC,ICP) CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA determinazione della potenziale pericolosità ambientale

conferimento in discarica controllata incenerimento riciclaggio compostaggio

Interramento in discarica controllata Basso costo di esercizio Semplicità di gestione Realizzazione in tempi brevi Deturpamento paesaggistico Rischio contaminazione falde acquifere

AEROBIA grazie all ossigeno presente al momento dell interramento; è una fase piuttosto breve in cui vengono prodotti anidride carbonica, aldeidi, chetoni e calore ANAEROBIA ACIDA si svolgono reazioni di fermentazione acida con produzione di ammoniaca, idrogeno, anidride carbonica e acidi parzialmente degradati. Vengono inoltre liberati esteri e tioesteri che conferiscono l odore nauseabondo ai rifiuti ANAEROBIA METANOGENA ha inizio circa dopo 6/12 mesi dall interramento. Il metano può essere immagazzinato e bruciato per la produzione di energia elettrica per l automantenimento dell impianto

Il riciclaggio è inteso come una serie di operazioni mirate ad ottenere oggetti, prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Include il trattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiale da utilizzare quali combustibili o operazioni di riempimento

RIPROCESSAZIONE DEPOLIMERIZZAZIONE RICICLO MECCANICO ETEROGENEO

Galleria mellonella, tarma maggiore della cera

Polimeri Sintetici Le materie plastiche vengono definite come materiali polimerici che possono contenere altre sostanze finalizzate a migliorarne le proprietà o ridurre i costi. I polimeri plastici cono costituiti da atomi di carbonio e idrogeno tuttavia, come suggerisce la definizione IUPAC, è possibile la presenza di altri elementi quali ossigeno, azoto, cloro o bromo H O

Polietilene Polistirene Polivinilcloruro Polipropilene Polietilentereftalato

REAZIONI ENDOTERMICHE

Un RIFIUTO RADIOATTIVO è un qualsiasi materiale che contiene/è contaminato da radionuclidi a concentrazione, o livelli di radioattività, superiori a certi limiti definiti dall Agenzia stessa per ogni radionuclide(iaea)

URANIO 238 non fissile URANIO 235 fissile radioattivo FP1+FP2: 5% U235: 1% U238: 93% PU: 1%

S C O R I E INTERRAMENTO SEPARAZIONE TRASMUTAZIONE LA HAGUE SELLAFIELD Costi di gestione Confinamento del problema

Società consumista e movimenti del 68

SlidePlayer. «Italia anni 60 e 70»

SlidePlayer. «Italia anni 60 e 70»

Waste, rubbish or trash is an unwanted material or substance left over by a manufacturing process or by house and community. It can be discarded, stored or recycled.

Waste minimization is an approach that aims to reduce the production of waste through education and the adoption of improved production processes and less wasteful practices. Recycling, by separating certain materials within the waste stream and reprocessing them. The recycling of many materials is currently not financially viable. Waste processing is treatment and recovery (use) of materials or energy from waste through thermal, chemical, or biological means.