I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO

Documenti analoghi
I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA (DEF)

La sessione di bilancio e i vincoli europei alle politiche di bilancio

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania

Armonizzazione dei sistemi contabili Contabilità economica e finanziaria partecipazioni e bilancio consolidato

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE

dott. AURELIO BIZIOLI

INDICE GENERALE. Premessa... IX

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

Programmai seminari professionalizzanti a.a

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE

L'attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (BERLUSCONI) (TREMONTI)

I benefici dell armonizzazione contabile internazionale nel settore pubblico: il ruolo dell IPSASB

Presentazione del corso... XIII Premessa alla seconda edizione... XV

Osservatorio Enti Locali Gennaio 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Art. 81 Cost. (nuovo testo) Art. 81 Cost. (vecchio testo)

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

INDICE GENERALE. Premessa... IX

Legge Finanziaria ( art.11, l. n. 468)

L Analisi tecnico finanziaria dei provvedimenti legislativi. 06/04/2015 L Analisi tecnico finanziaria

RELAZIONE (2016/C 449/24)

Fiscal Compact. Giuseppe Marotta. Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin. Modena, 4/4/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

INDICE GENERALE. Premessa... IX

QUALE CONTABILITA PUBBLICA La contabilità integrata di Unife

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

L armonizzazione contabile: prime nozioni

Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone

Tecnico del controllo di gestione

POLITICA ECONOMICA EUROPEA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

RELAZIONE (2016/C 449/23)

I N D I C E PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO II OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

RELAZIONE (2016/C 449/09)

INDICE SOMMARIO. Presentazione VICENDE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI PUBBLICI

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario:

Corso Spe.S MODULO Programmazione, bilancio e risorse finanziarie (13-17 marzo 2017)

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

RELAZIONE (2016/C 449/07)

81. (Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013)

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

Disegno di Le; gè N. 282 del 11/12/2017

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali»

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2016, N. 41

Tecnico del controllo di gestione

LA SANA GESTIONE FINANZIARIA

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

RELAZIONE (2016/C 449/19)

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Pianificazione e controllo di gestione

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

Patto di Stabilità interno Saldo di competenza mista Dal 1999 al 2015 varie regole

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Simposio di contabilità e finanza comunale

PROVVEDIMENTO N DEL 10 AGOSTO 2006

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015

La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali

IL BILANCIO DELLO STATO E LA LEGGE DI BILANCIO

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

BILANCIO E CONTABILITÀ

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI

COMUNE DIMONTEPULCIANO REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali

Modena 26 ottobre 2016 PAREGGIO DI BILANCIO E CONTABILITA' ARMONIZZATA

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Transcript:

I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 21 Maggio 2018 1

SCALETTA I sistemi contabili pubblici e le esigenze di armonizzazione Il ruolo degli IPSAS Il bilancio dello Stato 2

A cosa serve un bilancio pubblico? 3

la storia fiscale di un popolo è una parte essenziale della sua storia generale: un enorme influenza sul destino dei popoli emana dal salasso economico che è imposto dai bisogni dello Stato, e dal modo come sono usati i suoi risultati. (Shumpeter, 1918, cit. da Enciclopedia delle scienze sociali 1991) 4

[il bilancio pubblico] è fattore di primissima importanza nelle vicende storiche dei popoli; senza comprenderlo e tenerne conto, si può fare la storia descrittiva e drammatica delle guerre e delle rivoluzioni, ma non se ne dà la spiegazione. Per esempio, non si spiegherebbe il contenuto economico e tributario, da lungo tempo preparato, della Rivoluzione francese; non si spiegherebbero le lotte tenaci e secolari sostenute in Inghilterra dal popolo [ ] contro la corona per la conquista del regime rappresentativo 5

Funzioni del bilancio in un EL Accountability Guida alla gestione Politica Autorizzazione e limite 6

I sistemi contabili pubblici e le esigenze di armonizzazione 7

Fino anni 90 Finanza derivata Contabilità finanziaria 8

Cambiamenti: superiori esigenze informative Supporto alle decisioni Trasparenza e rendicontazione esterna 9

3 situazioni negli EELL Contabilità finanziaria estesa Sistema contabile integrato Sistema contabile parallelo 10

Contabilità finanziaria estesa Rilevazioni in contabilità finanziaria Prospetto di riconciliazione economico-patrimoniale A periodo concluso 11

Sistema contabile integrato Software integrati Contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale 12

Sistema contabile parallelo 2 sistemi contabili separati Contabilità finanziaria E contabilità economico-patr. 13

3 situazioni negli EELL Sistema prevalente Contabilità finanziaria estesa Sistema contabile integrato Sistema contabile parallelo 14

Quali sistemi contabili adottare? Finalità 15

Contabilità finanziaria Contabilità economico-patr. Carattere autorizzatorio Controllo equilibri gestionali Finanza derivata Autonomia e responsabilità 16

Quali principi nei bilanci delle amministrazioni pubbliche? Principi e criteri civilistici IAS / IFRS Principi CNDCEC Pr. Ragioneria generale dello Stato Principi OIC Pr. Osservatorio per gli Enti Locali 17

Quali principi nei bilanci delle amministrazioni pubbliche? IPSAS SEC 95 / 2010 SIOPE 18

19

http://www.cndcec.it/portal/cmstemplates/txtdoclist.aspx?id=0548b57c-36bf-41fb- 8ecd-09d47ecb6e98&idT=09c121bc-8f87-4127-8142-f89aded49fa6&mode=3 20

21

http://www.fondazioneoic.eu/?page_id=8276 22

23

24

http://www.rgs.mef.gov.it/versione- I/attivita_istituzionali/previsione/contabilita_e_finanza_pubblica/index.html 25

26

Rilevazione incassi e pagamenti di tutte le AP https://www.siope.it 27

Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (SEC) Link European System of National and Regional Accounts (ESA) 28

Esigenze di armonizzazione 29

Legge costituzionale 20 aprile 2012 Armonizzazione dei bilanci diventa materia con competenza di legislazione esclusiva da parte dello Stato 30

Costituzione, art. 117 La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonchè dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: [ ] e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; armonizzazione dei bilanci pubblici; perequazione delle risorse finanziarie [ ] 31

Il ruolo degli IPSAS 32

Molte fonti per i principi Esigenza di armonizzazione 33

Obiettivi armonizzazione Conoscenza delle finanze pubbliche nel complesso Controllo efficacia/efficienza azione pubblica 34

IFAC (International Federation of Accountants) IPSASB (International Public Sector Accounting Standards Board) IPSAS (International Public Sector Accounting Standards) 35

IFAC - Attività Oltre 175 membri in oltre 130 Paesi Italia: Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili https://www.ifac.org/about-ifac/membership/member-organizations-and-country-profiles 36

IFAC - Composizione 4 comitati tecnici IPSASB per il settore pubblico https://www.ipsasb.org/ 37

IFAC - Obiettivi Favorire interesse pubblico Sviluppo principi contabili per il settore pubblico 38

Oggi 38 principi IPSAS Logica della competenza economica 39

Caratteristiche IPSAS Applicabili da tutte le AP Coerenti con IAS/IFRS Principi (non regole dettagliate) Riferiti ai documenti di bilancio 40

2 vie per implementazione nazionale Diretta Indiretta 41

Diretta Esplicito riferimento della legislazione nazionale 42

Indiretta Riferimento dei principi contabili nazionali Legislazione deve accogliere i principi per le AP 43

Grado di applicazione: in corso https://www.ifac.org/system/files/uploads/ips ASB/IPSASB-Fact-Sheet-June-2016-2.pdf 44

Alcuni vantaggi Supporto alle decisioni Consolidamento 45

Il bilancio dello Stato 46

Stati Assoluti Finanza pubblica = finanza del Principe Cittadini senza diritto di voto 47

Oggi Ruolo dei Parlamenti Approvazione di entrate e spese 48

Art. 81 Costituzione Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali. Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte. [ ] 49

Governo predispone il bilancio preventivo Sottopone al Parlamento i documenti formali 50

Parlamento esamina e può proporre emendamenti Parlamento approva il bilancio 51

Dopo approvazione, Governo è autorizzato a impegnare spesa e riscuotere entrata 52

+ quantità e trasparenza per il cittadino + complessità 53

L. 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica Processo di pianificazione, programmazione e controllo dello Stato 54

Documenti fondamentali (art. 7) Relazione sull economia e sulla finanza pubblica Legge di bilancio dello Stato Decisione di finanza pubblica (DFP) Legge di stabilità Legge di assestamento Disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica 55

Bilancio dello Stato Annuale di previsione Pluriennale (3) di previsione 56

Quali documenti oggi? Documento di Economia e Finanza (DEF) e nota di aggiornamento Manovra di finanza pubblica Eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica Disegno di legge di bilancio Budget Economico per centri di costo Rendiconto generale dello Stato 57

Obiettivi di politica economica e quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica per il triennio successivo di riferimento DEF 3 sezioni http://www.mef.gov.it/docum enti-pubblicazioni/docfinanza-pubblica/ Dati tendenziali a legislazione vigente del conto economico, del saldo di cassa e del debito; informazioni sull andamento della pressione fiscale Elaborazione e presentazione informazioni in ottemperanza ai regolamenti comunitari; linee guida per il Programma nazionale di riforma 58

Sezione I 59

60

Sezione II 61

62

Sezione III 63

Considerazioni conclusive 64

Quale miglior sistema contabile e di bilancio? 65

+ Autonomia + Analisi di bilancio Non solo equilibri finanziari 66

Autonomia Gradi di rigidità del bilancio 67

Cause della rigidità del bilancio Aspetti sociali 68

Aspetti demografici 69

Aspetti personali 70

Aspetti organizzativi 71

Altri aspetti da considerare: evasione fiscale 72

Altri aspetti da considerare: indebitamento In termini relativi In termini assoluti 73