Politecnico di Milano. Dipartimento BEST. UdR Governance, progetto e valorizzazione dell ambiente costruito

Documenti analoghi
ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

Alluminio e riqualificazione

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Obiettivi formativi del corso:

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

MARKETING PER L OLTREPò MANTOVANO contenuti operativi del piano

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D' INTESA. fonte:

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Politecnico di Milano. Dipartimento BEST. UdR Governance, progetto e valorizzazione dell ambiente costruito

ASSUNZIONE DI RISORSE IN APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE: OPPORTUNITÀ PER LA IMPRESE

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Galleria BetaCenter Ferrara

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Per l operatività dei saperi

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Laboratorio di Costruzione dell architettura

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

"Mantova 2020 PROTOCOLLO D INTESA TRA

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO

Osservatorio sulla Green Economy

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

alacità(l assedicorsolodiiniziodelaviaemiliaconlalineamm3insotosuolo),dacuisidiramanoimportanticonnessionieinsediamentiresidenzialiediservizi.

Il Centro di Alta Formazione del DTC

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Italian Training qualification Workforce in building

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S.

Polo di Torino MAT-INF LA MATEMATICA E L'INFORMATICA GENERANO OCCUPAZIONE A.S. 2017/2018

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

Piano per l'educazione alla Sostenibilità

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP

Centro Congressi Torino Incontra

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

I servizi a supporto dell impresa

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Convenzione ENEA - MATTM

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

OASI. Obiettivo Ambiente Sostenibile Innovativo

Struttura del corso e profilo dei docenti

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Partecipazione di una varietà complementare di soggetti

PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER

Il ruolo del CNR nella Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla sicurezza SERIT

Club Alpino Italiano Abruzzo

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Una questione complicata

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Ecobuilding Club Il coinvolgimento degli operatori di mercato: il processo di accreditamento dei membri del Club

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Lavoro GC 0/B CITTÀ DI TORINO

Slowland Piemonte 26/09/2016

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Transcript:

COSTRUIRE SOSTENIBILE a cura di Roberto Bolici, Matteo Gambaro, Andrea Tartaglia Libreria Clup Milano 2008 ISBN 978-88-6301-007-7 - Saggi (E. Mussinelli, F. Schiaffonati, A. Poltronieri, R. Bolici, A. Tartaglia, M. Gambaro) - Premio Costruire Sostenibile - Convegno Sostenibilità e innovazione (M. Nastri, I. Paoletti, C. Marchegiani) Il testo Costruire sostenibile è un momento di riflessione teorica e pratica su come costruire e innovare l attività edilizia in una logica di sostenibilità. Contiene saggi che affrontano il tema della sostenibilità delle scelte sia con riferimento ai più ampi processi del costruire, che analizzando specifici subsistemi tecnologici. È anche momento di sperimentazione pratica con la presentazione di una selezione di sessanta progetti che studenti della Facoltà Architettura e Società del Politecnico di Milano hanno sviluppato come attività esercitativa all interno di alcuni corsi di area tecnologica attivati presso il Polo Regionale di Mantova. Lo sviluppo sostenibile è un obiettivo trasversale dell Unione Europea, il suo perseguimento è un processo complesso e difficoltoso che non può prescindere da un impegno diffuso per rendere la sostenibilità parte integrante di ogni azione umana. Proprio questa convinzione ha spinto un gruppo di docenti del Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, con la collaborazione della Camera di Commercio di Mantova e del Comune di Ostiglia, e il patrocinio della Regione Lombardia, a stimolare già nei primi anni della formazione universitaria la riflessione su un tema complesso e non più rimandabile. L attività di trasformazione e gestione del territorio, che ha la sua più diffusa ricaduta nella realizzazione e ristrutturazione dei manufatti edilizi, è una delle principali cause del rapido deterioramento delle qualità ambientali e delle risorse paesaggistiche che ha negativamente caratterizzato il contesto nazionale dal dopoguerra ad oggi. Tale attività non può certamente essere evitata, ma è possibile agire sulle sue modalità attuative e sulla cultura progettuale che la guida, per inserire nuove priorità e punti di vista che permettano l ottenimento di nuovi livelli di sostenibilità. La soluzione tecnica viene qui intesa come scelta che deve essere operata all interno di un quadro di riferimento derivato dall analisi e riflessione sul paesaggio, sulle risorse locali, sulle tradizioni culturali e materiali. Il manufatto edilizio è sistema tecnologico dal grande impatto storico e culturale, che non può nascere come arida sovrapposizione di mere soluzioni tecniche. Innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e corretto inserimento nel contesto sono condizioni necessarie per guidare uno sviluppo edilizio con esiti qualitativi progressivamente implementabili. Questa pubblicazione è un primo momento di evidenza pubblica di un percorso ancora lungo di conoscenza e sviluppo finalizzato a contribuire alla diffusione della cultura dell innovazione sostenibile. Politecnico di Milano. Dipartimento BEST. UdR Governance, progetto e valorizzazione dell ambiente costruito

Comune di Ostiglia

Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Società Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building Environment Science & Technology - BEST Laboratorio TEMA, Technology environment and management. Il presente testo documenta l esito del primo anno di attività del coordinamento didattico dei corsi di area tecnologica attivati presso il polo di Mantova del Politecnico di Milano. Obiettivo del coordinamento è creare maggiore sinergia e continuità didattica nell filiera verticale ed orizzontale dei percorsi di studi, agendo all interno di una programmazione didattica unitaria e con visibile coerenze formative. Attualmente al coordinamento didattico, di carattere volontario afferiscono i seguenti docenti: Fabrizio Schiaffonati, Federico Balestrini, Gianluca Maria Bighelli, Roberto Bolici, Stefano Capolongo, Giorgio Casoni, Alfredo Castiglioni, Daniela Gabutti, Matteo Gambaro, Alberto Massenz, Elena Mussinelli, Massimiliano Nastri, Davide Pincella, Andrea Poltronieri, Andrea Tartaglia. ISBN 978-88-6301-007-7 Pubblicato a cura di Libreria Clup Soc. Coop. Via Ampère 20, 20131 Milano Tel. 02.70634828 fax 02.70634833 E-mail: clup@galactica.it In copertina: Fano Ghiaia, Guido Guidi, 1971, stampa fotografica, 30,5 x 24 cm. (collezione Pichler). Per gentile concessione dell architetto Mariano Pichler. Progettazione grafica e impaginazione: Serena Rossi, Marco Ugolini. Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. Finito di stampare nel mese di novembre 2008 da Digitalprint Service Via Torricelli, 9 20090 Segrate (MI)

Roberto Bolici, Matteo Gambaro, Andrea Tartaglia a cura di COSTRUIRE SOSTENIBILE

INDICE 6 Presentazioni 10 Premessa Saggi 14 Tecnologia, didattica, formazione. Elena Mussinelli 22 Seminari di tecnologia dell architettura. Fabrizio Schiaffonati 30 Ecoprogettazione per lo sviluppo del territorio. Andrea Poltronieri 38 Innovazione tecnologica per il risparmio energetico. Roberto Bolici 45 Strategie e progetti. Andrea Tartaglia 51 Sperimentazione progettuale. Matteo Gambaro Premio Costruire Sostenibile 60 Corso integrato di Tecnologia. 72 Laboratorio di Costruzione dell architettura 1. 86 Corso integrato di Principi di progettazione esecutiva. Convegno Sostenibilità e innovazione 108 Sostenibilità dell involucro in Architettura. Massimiliano Nastri 118 Norme per la certificazione ambientale dei prodotti. Ingrid Paoletti 122 Materiali e tecnologie innovative per la società. Cristina Marchegiani

6 Presentazioni

Domenico Zambetti Assessore all Artigianato e Servizi Regione Lombardia L evoluzione delle regole di costruzione e gestione dei processi di trasformazione delle città, secondo modelli più sostenibili, sarà favorita dalla disseminazione di buone pratiche nella pianificazione e nella progettazione urbanistica. Temi quali la ricerca, l innovazione, lo sviluppo tecnologico, strettamente connessi all attività delle imprese, non possono prescindere da una crescente attenzione nei confronti della gestione della variabile ambientale. Le azioni di informazione e scambio di esperienze, dirette sia ai cittadini che agli addetti ai lavori, sono perciò di fondamentale importanza. Considerando che, delle circa 270.000 imprese artigiane operanti in Lombardia, oltre 100.000 svolgono attività nel settore dell edilizia e che tale settore è costituito da un imprenditoria cui sono richieste profonde trasformazioni in termini di competenze, di innovazione tecnica e tecnologica, per fronteggiare un mercato orientato sempre più verso prodotti competitivi energeticamente sostenibili, sono state avviate numerose iniziative da Regione Lombardia. Recente quella di un Protocollo d Intesa (in collaborazione con le Associazioni artigiane e con i colleghi delle Direzioni Generali competenti), finalizzato alla promozione dei principi dell architettura sostenibile, dell uso sostenibile delle risorse naturali, dell efficienza energetica e della diffusione delle tecnologie solari passive e attive in edilizia. Lo scopo del Protocollo è stato proprio quello di attivare strategie comuni nell ambito delle iniziative che ciascun aderente porta avanti nell ambito della sostenibilità ambientale, della salvaguardia delle risorse e della sicurezza dei cantieri e degli impianti produttivi, in una logica di approccio integrato e sussidiario per superare le antinomie conflittuali tra tutela dell ambiente e sviluppo economico, tra mercato e governance, tra domanda e offerta, e quindi tra produttori e consumatori. Ritengo che Costruire sostenibile rientri appieno in questo contesto, dove le idee e le iniziative nel campo della sostenibilità energetica, applicata alla pianificazione urbanistica e al settore dell edilizia, invitano a sperimentare innovative azioni di governo dell ambiente naturale e costruito. Sono anche azioni ed iniziative di questo tipo che possono recare buoni frutti per le imprese lombarde, non ultime quelle artigiane, nel loro cammino verso condotte sempre più consapevoli nei confronti dello sviluppo economico nella nostra Regione, coniugato ad una sempre più profonda attenzione verso l ambiente. 7

Negli ultimi anni la Camera di Commercio di Mantova, attraverso la propria Azienda Speciale PromoImpresa, ed in collaborazione con ampi e qualificati partenariati, ha promosso e coordinato interventi, progetti ed iniziative con l obiettivo di favorire e consolidare il rapporto tra innovazione (tecnologica, di prodotto ed organizzativa) e sostenibilità ambientale. La sottoscrizione dell Accordo di Programma tra Regione Lombardia e sistema camerale lombardo ha permesso di destinare importanti risorse al sistema produttivo locale, favorendo la produzione di energia da fonti rinnovabili, lo sviluppo di prodotti eco-compatibili e l introduzione di processi di produzione puliti. La gestione del progetto Eco-progettazione e qualità ambientale negli anni 2005-2007, finanziato dai fondi destinati all area obiettivo 2 della Provincia di Mantova, ha inoltre pemesso di realizzare una pluralità di azioni di animazione verso le imprese e gli operatori del territorio, sensibilizzandoli sui temi della progettazione sostenibile, del risparmio energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili. Il progetto si è concluso nel 2007 con l organizzazione della prima edizione della manifestazione Opportunità Ambiente: tecnologie e strumenti eco-sostenibili per le imprese e i cittadini, rappresentando per l intero territorio mantovano un momento da un lato di incontro tra le imprese che offrono e domandano tecnologie/prodotti eco-sostenibili e, dall altro, di approfondimento su particolari tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Opportunità Ambiente non è stato il solo evento che abbia trattato tali tematiche, avendo lo stesso partenariato promosso in questi anni anche la Fiera Artigiana che ha approfondito, nelle sue edizioni di Mantova, le tematiche della bio-edilizia, della domotica e dell innovazione nel settore delle costruzioni. Descrivendo quanto realizzato in questi ultimi anni, ci preme presentarlo come un percorso dove ciascuna tappa ha contribuito alla diffusione della cultura del rispetto dell ambiente. Ercole Montanari Presidente della Camera di Commercio di Mantova Aldino Sgarbi Presidente di PromoImpresa 8

Arrigo Morselli Vicesindaco ed Assessore alle Attività Produttive del Comune di Ostiglia In ambito di sostenibilità ambientale, le scelte e le azioni di ogni singolo soggetto, pubblico o privato che sia, hanno un loro effetto che può avere maggiore impatto nel caso in cui tali scelte, azioni vengano sviluppate facendo sistema o replicate in contesti più ampi. Le politiche ambientali dell Amministrazione Comunale di Ostiglia si sono quindi concentrate sia su azioni sviluppate autonomamente, sia su azioni promosse all interno di sistemi, contesti e partenariati più ampi. Sul primo versante si collocano gli accordi con un importante gruppo industriale per lo sviluppo del nuovo sito produttivo tenendo conto del suo impatto ambientale e della possibilità di produrre da fonti rinnovabili parte dell energia elettrica utilizzata dal processo produttivo; ma anche l iniziativa che ha permesso l erogazione di contributi a privati per la realizzazione di impianti solari e la messa in opera, attraverso i PICS, di un impianto fotovoltaico che fornisca energia elettrica per l illuminazione del centro storico. Sul secondo versante si segnalano, invece, l adesione ad importanti iniziative sviluppate in area obiettivo 2 quali il progetto di animazione economica Eco-progettazione e qualità ambientale. animazione economica per il miglioramento delle prestazioni ambientali dei processi di produzione e dei prodotti in un ottica di filiera e il progetto Energy Management d Area. Con il primo intervento abbiamo inteso promuovere la realizzazione di una serie di attività indirizzate alle imprese del territorio, volte a diffondere la cultura del produrre in modo sostenibile riducendo il più possibile l impatto ambientale dei prodotti e dei processi, mentre aderendo al secondo abbiamo voluto contribuire ad una riflessione trasversale con gli enti pubblici per sviluppare strumenti normativi innovativi legati al costruire sostenibile. Da queste progettualità sono poi nate altre iniziative di notevole interesse per il territorio quali la manifestazione Opportunità ambiente: tecnologie e strumenti eco-sostenibili per le imprese e i cittadini, che ha rappresentato un momento di confronto tra chi offre e chi domanda tecnologie innovative per la produzione di energia da fonti rinnovabili, per il risparmio energetico e per la bio-edilizia e il premio Costruire Sostenibile, che ha permesso ai cittadini di Ostiglia e dei Comuni limitrofi di vedere applicate le più innovative tecnologie costruttive ad aree, edifici del proprio vivere quotidiano, grazie all importante lavoro degli studenti della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. 9

10 Premessa

I curatori 1 European Sustainable Development Strategy 2006, adottata dal Consiglio europeo il 15/16 giugno 2006. Lo sviluppo sostenibile è un obiettivo trasversale dell Unione europea, come enunciato nel trattato che determina tutte le politiche e attività dell Unione 1. Il suo perseguimento è un processo complesso e difficoltoso che non può prescindere da un impegno diffuso per rendere la sostenibilità parte integrante di ogni azione umana. Proprio questa convinzione ha spinto un gruppo di docenti del Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, con l aiuto della Camera di Commercio di Mantova e del Comune di Ostiglia e il patrocinio della Regione Lombardia, a stimolare già nei primi anni della formazione universitaria la riflessione su un tema complesso e non più rimandabile. L attività di trasformazione e gestione del territorio, che ha la sua più diffusa ricaduta nella realizzazione e ristrutturazione dei manufatti edilizi, è tra le principali cause del rapido deterioramento delle qualità ambientali e delle risorse paesaggistiche che ha negativamente caratterizzato il contesto nazionale dal secondo dopoguerra ad oggi. Tale attività non può certamente essere evitata, ma è possibile agire sulle sue modalità attuative e sulla cultura progettuale che la guida per inserire priorità e punti di vista che permettano l ottenimento di nuovi livelli di sostenibilità dell agire umano. Questo testo vuole essere un momento di riflessione teorica e pratica su come costruire e innovare l attività edilizia in una logica di sostenibilità. Rappresenta un contributo teorico in quanto contiene saggi che affrontano il tema della sostenibilità delle scelte sia con riferimento ai più ampi processi del costruire sia analizzando subsistemi tecnologici e materiali. Ma è anche momento di sperimentazione pratica attraverso la presentazione di una selezione di sessanta progetti che studenti della Facoltà Architettura e Società del Politecnico di Milano hanno sviluppato come attività esercitativa all interno di alcuni corsi di area tecnologica attivati presso il Polo Regionale di Mantova. Ricerca, formazione, sperimentazione pratica e divulgazione dei risultati rappresentano momenti diversi di un unica azione che ha come finalità principale quella di rendere sempre più efficace e condivisa la cultura della sostenibilità. Come anche esplicitato attraverso la selezione dei testi e dei progetti pubblicati, la sostenibilità è intesa nel senso più ampio del termine. La soluzione tecnica viene qui intesa come scelta che deve essere operata 11

12 all interno di un quadro di riferimento derivato dall analisi e riflessione sul paesaggio, sulle risorse locali, sulle tradizioni culturali e materiali. Il manufatto edilizio è inteso come sistema tecnologico dal grande impatto storico e culturale, che non può nascere come arida sovrapposizione di mere soluzioni tecniche. La prestazione del singolo elemento tecnico deve essere infatti valutata all interno dell intero ciclo di vita del manufatto. L innovazione tecnologica può essere un contributo alla sostenibilità solo se frutto di un approccio multidisciplinare in grado di valutare le diverse ricadute delle scelte. Innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e corretto inserimento nel contesto che sono stati anche gli elementi guida per la selezione dei progetti pubblicati non devono essere considerate come tre aspetti non relazionabili ma sono invece condizioni necessarie per guidare uno sviluppo edilizio con esiti qualitativi progressivamente implementabili. La pubblicazione Costruire Sostenibile è un primo momento di evidenza pubblica di un ancora lungo percorso di conoscenza e sviluppo finalizzato a contribuire alla diffusione della cultura dell innovazione sostenibile.