SALUTE PUBBLICA. Potere, empowerment e pratica professionale. Glenn Laverack. Il Pensiero Scientifico Editore. Terza edizione

Documenti analoghi
Collana utilities_4 Biblio WHP. Workplace Health Promotion breve bibliografia ragionata

Disturbi del linguaggio, comunicazione e aggressività

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

La Carta di Toronto per l attività fisica. Le azioni per creare capitale sociale nella comunità

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Schede di comportamento odontoiatrico

La Chimica nella Scuola

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Giuseppe Costa Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino; S.C. a D.U. Epidemiologia, ASL TO3, Regione Piemonte

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

La Carta di Toronto per l attività fisica. Partenariato pubblico privato Chiamata all azione


POSTER ARCHIVE/EDITION

Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 2. Advanced School of Prevention and Health Promotion

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Il progetto europeo HEPCOM: una piattaforma web di buone pratiche per la Health Promotion

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Permanent Mission of Italy to the International Organizations

Practitioner in PNL Il manuale del primo livello di specializzazione in PNL

A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo Attività clinica


CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Tipo Scuola : IST. TECNICO INDUSTRIALE Classi: Terze. Codice Volume Autore1 / Autore2 / Autore3 Titolo / Sottotitolo Vol. Editore Prezzo Sez./Comb.

INDICE. Presentazione

Sussidi per traduzioni

Open facility management

A gruppi alla scoperta del periodo

Quest opera è protetta dal a legge sul Diritto d autore.

F O R M A T O E U R O P E O

La Scuola che promuove salute Buone pratiche in Piemonte: un percorso di ricerca-azione

Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute, DoRS, 2007

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Collana La Cultura della Sicurezza. diretta da Giusi Vignola

Progetto IN-Book la biblioteca con i libri dal nuovo look

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

GIORGIO CIAM Dentro il sogno

Presentazione. Cecilia CORSI

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 27 ORE SETTIMANALI. Codice Volume Autore1 / Autore2 / Autore3 Titolo / Sottotitolo Vol.

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

N OME C OGNOME DANIELE RASPINI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Accreditamento corso di specializzazione in counseling

Rassegna delle nuove accessioni per le Commissioni parlamentari

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Aggiornamento del Glossario O.M.S. della Promozione della Salute: nuovi termini

Università degli Studi di Trento. Inglese Tedesco Spagnolo Francese Russo Italiano

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Dal Lungarno ai Navigli

CURRICULUM VITÆ DI CARLA REPETTO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 40 ORE SEDE TEMPO PROLUNGATO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Corsi di lingua - a.a. 2012/2013 Libri di testo

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

LISTA DEI LIBRI DA ADOTTARE A.S.

P.I.R. L.17/99 Romania

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Alta Formazione e aggiornamento di Mediatori Interculturali per la prevenzione e il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

Al senatore Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Gentili Colleghe e Colleghi,

Seminario Internazionale Settembre Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

ORE 16:45-18:15 I C.A.R.A.: prima accoglienza per richiedenti VENERDÌ 11 OTTOBRE ORE 14:30-16:00 Contesti

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte

WELFARE E PROMOZIONE DELLE CAPACITÄ. a cura di. Massimo Paci e Enrico Pugliese

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Vi aspettiamo in fiera a Milano Novegro sabato 7 e domenica 8 febbraio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM PROFESSIONALE. NOME: Sergio TESIO NATO: a Racconigi il , RESIDENTE : in Via xx settembre 11, Racconigi, (CN)

CORSI DI LINGUA PRESSO LA SEDE: SAN FRANCESCO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Ricercatore Senior Sociale, Politiche Pubbliche, Data di Nascita Telefono(i) Cellulare Fax. Da non indicare.

L omicidio volontario in Italia Rapporto EURES In collaborazione con l Agenzia ANSA

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Transcript:

Glenn Laverack SALUTE PUBBLICA Potere, empowerment e pratica professionale Terza edizione Il Pensiero Scientifico Editore

Glenn Laverack Honorary Professor in Health Promotion presso la University of Southern Denmark, è stato anche Technical Officer dell Health Promotion Unit dell OMS di Ginevra. Nella sua carriera ultratrentennale si è impegnato tra Africa, Asia, Europa e regioni del Pacifico, dedicandosi alla promozione della salute e dell empowerment delle persone e delle comunità locali, soprattutto quelle in condizioni di povertà e disuguaglianza. Prima edizione italiana: gennaio 2018 Titolo originale: Public Health. Power, Empowerment and Professional Practice, 3 rd edition Glenn Laverack 2005, 2009, 2016 First published in English by Palgrave Macmillan, a division of Macmillan Publishers Limited under the title Public Health 3rd edition by Glenn Laverack. This edition has been translated and published under licence from Palgrave Macmillan. The author has asserted his right to be identified as the author of this work. Pubblicato per la prima volta in inglese da Palgrave Macmillan, una divisione di Macmilan Publishers Limited, col titolo Public Health, terza edizione, di Glenn Laverack. Questa edizione è stata tradotta e pubblicata su licenza di Palgrave Macmillan. L autore ha fatto valere il suo diritto di essere identificato come autore di questo lavoro. 2018 Il Pensiero Scientifico Editore Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma Tel. (+39) 06 862821 - Fax: (+39) 06 86282250 pensiero@pensiero.it www.pensiero.it - www.vapensiero.info www.facebook.com/pensieroscientifico twitter.com/ilpensiero www.pinterest.com/ilpensiero Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi Finito di stampare in Italia dalla Ti Printing S.r.l. Via delle Case Rosse 23, 00131 Roma Progetto grafico: Studio Rosa Pantone Copertina: Daniela Pedicone Illustrazione di copertina: Laurence Stephen Lowry, Piccadilly Gardens, 1954 Impaginazione: Giovanni C. Monaco Coordinamento editoriale: Alessio Malta ISBN 978-88-490-0600-1

Edizione italiana Curatori e traduttori Claudio Tortone, medico di sanità pubblica, Responsabile Area Assistenza a Piani e Progetti, DoRS Regione Piemonte ASL TO3 Norma De Piccoli, Ordinario di Psicologia Sociale e Psicologia di Comunità, Università di Torino Traduttori Elena Barbera, esperta di lingue, DoRS Piemonte ASL TO3 Giorgio Chiaranda, medico dello sport, UO Epidemiologia e Promozione della Salute, AUSL di Piacenza e Coordinatore dei Programmi di Promozione dell Attività Fisica e Motoria, Regione Emilia Romagna Alessandro Coppo, psicologo, DoRS Regione Piemonte ASL TO3 e Università del Piemonte Orientale Paola Ragazzoni, psicologa della salute e psicoterapeuta, DoRS Regione Piemonte ASL TO3 Ringraziamenti Glenn Laverack per la sua generosa disponibilità e umanità a mettere in comune la sua esperienza e professionalità. L editore Luca De Fiore per la sensibilità nel raccogliere la sfida di tradurre il testo cogliendo una visione moderna della Sanità Pubblica e il suo collaboratore, Alessio Malta, per l assistenza e la cura nel predisporre la versione finale. Rita Longo e Sonia Scarponi (psicologhe), Luisa Dettoni (sociologa), DoRS Regione Piemonte - ASL TO3; Roberto Diecidue e Roberto Gnavi (medici epidemiologi), Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 per la disponibilità nella traduzione appropriata di termini specifici. Elena Coffano (medico di sanità pubblica), Luisa Dettoni (sociologa), Elisa Ferro (comunicatrice) DoRS Regione Piemonte ASL TO3 per il prezioso lavoro di revisione della traduzione italiana. Infine un ringraziamento a mia figlia, Camilla Tortone, per l entusiasmo fresco nel dare avvio alla prima traduzione italiana. Un ringraziamento particolare a Sergio Moretti, amico e professore di italiano in pensione e cultore della nostra bella lingua, per la generosa, puntuale e paziente lettura e revisione finale, compatibilmente con il testo originale, e per il ragionamento e il confronto critico suscitato dai contenuti del testo.

INDICE PREFAZIONE UNO SGUARDO AI CONTENUTI XI XIX 1 LA SALUTE PUBBLICA: PRATICA E CONTESTO 1 Introduzione 1 Operatori di salute pubblica 2 L evoluzione del concetto di empowerment nella pratica della salute pubblica 6 Potere e pratica di salute pubblica 9 La pratica di salute pubblica e l interpretazione della salute 11 2 POTERE ED EMPOWERMENT 17 Cos è il potere? 17 Tre varianti del potere 20 Potere-dall interno 20 Potere-su 21 Potere-con 24 La mancanza di potere 25 Somma zero e somma non zero 26 Empowerment: le modalità per acquisire potere 28 L attivismo 30 3 EMPOWERMENT E PROGRAMMAZIONE IN SALUTE PUBBLICA 33 Introduzione 33 Analisi dei bisogni 37

VIII SALUTE PUBBLICA Mappatura 38 Empowerment come parallel-tracking 42 Il percorso parallelo in un programma per la salute materna e del neonato 45 4 AIUTARE LE PERSONE A DIVENTARE EMPOWERED 49 Autonomia 49 Superare il senso di impotenza 51 Gli Operatori come comunicatori più efficaci 53 Riduzione del danno 60 Persuasione morale 62 5 L EMPOWERMENT DEL PAZIENTE 65 Introduzione 65 Cos è l empowerment del paziente? 66 La relazione di potere tra il professionista e il paziente 68 Promuovere una relazione empowering tra paziente e professionista 71 Il potere del linguaggio 72 Salutogenesi ed empowerment del paziente 75 Azione del paziente 77 6 AIUTARE I GRUPPI AD ESSERE MAGGIORMENTE CRITICI 83 Il legame tra educazione ed empowerment 83 Accrescere la consapevolezza critica 84 Epidemiologia laica 85 I gruppi di auto-aiuto 88 Photo-voice 89 Health literacy 93 Strategie per prendere decisioni collettive 94 7 AIUTARE LE COMUNITÀ A DIVENTARE EMPOWERED 101 Cos è una comunità? 101 L empowerment di comunità come un continuum a 5 punti 104 I movimenti sociali per la salute 114 8 AIUTARE LE POPOLAZIONI MIGRANTI A DIVENTARE EMPOWERED 119 Introduzione 119 Emarginazione 121

Indice IX Emarginazione e migrazione 122 I migranti Rom e l empowerment 123 Aiutare le popolazioni migranti 127 Risolvere il conflitto 130 9 MISURAZIONE E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL EMPOWERMENT DI COMUNITÀ 135 Raccogliere e analizzare le informazioni qualitative 135 Documentare la ricerca 138 Facilitare la raccolta di informazioni qualitative in un contesto trans-culturale 139 Utilizzare strumenti appropriati e coinvolgere il personale adatto 143 La misurazione dell empowerment di comunità 144 I domini dell empowerment di comunità 144 L approccio per domini 146 La rappresentazione grafica della misurazione 151 Il diagramma a ragnatela 151 Esperienze di applicazione del diagramma a ragnatela 152 10 SALUTE PUBBLICA, POTERE ED EMPOWERMENT 157 Perché siamo dove siamo 157 Dare alle comunità un ruolo più forte per la salute pubblica 159 Coinvolgere le comunità per condividere le loro priorità 161 Costruire le competenze della comunità 166 Utilizzare meccanismi di finanziamento flessibili 167 Costruire a partire dalle iniziative di successo locali 169 Fornire i mezzi per permettere alla comunità di dare dei feedback 171 BIBLIOGRAFIA 173 GLOSSARIO 183