Struttura del transistor n mos fet (n channel metal oxide semiconductor field effect transistor)

Documenti analoghi
Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Introduzione ai FET... 2

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Diodi: Complementi e applicazioni

FORZE DI ATTRITO. a cura di Gianfranco Metelli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

Cap. 4 Mercati finanziari

GENERATORE ASINCRONO A DOPPIA ALIMENTAZIONE

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione)

Capitolo IV L n-polo

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE

Le molle. M. Guagliano

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI GEOTECNICI

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS

Università degli studi di Bari A. Moro. Economia dei tributi. Anno accademico 2015/2016. Prova scritta del 13 giugno 2016 sul programma del I modulo

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio

POLITECNICO DI MILANO

Corso di Elettronica Digitale. Display decoder a 7 segmenti con le mappe di Karnaugh

ds i Scopri i nostri servizi di screening,diagnosi, rieducazione e doposcuola

Il nucleo di kubettone. Integrazione nel sistema MMAS per profilare il target ideale. Un processo in 4 semplici passi: Azienda Sponsor

6.5. La compressione

1 Generalità sui sistemi di controllo

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto:

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono

22 - Il principio dei lavori virtuali

L'equazione di continuità

PROVE DI RESISTENZA A TORSIONE PROVE DI RESILIENZA CHARPY PROVE DI RESISTENZA A TAGLIO SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Prove di laboratorio

Sensori di contatto. Sensori magnetici. Sensori potenziometrici. Urto Fine corsa motori Baffi di contatto. V cc. Data Acquisition Board. V s.

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercizi sul moto del proiettile

Codice [m 3 /h] DN [mm] H7200W630-S GV12-24-SR-T GV T H7250W1000-S GV12-24-SR-T GV T

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

N. Art. Articolo Prezzo [Euro] PCE-WS 30 Bilancia industriale PCE-WS ,00

SERS (surface enhanced raman scattering)

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

CAPITOLO 4 IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT)

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Corso di Microonde II

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Il transistore bipolare

SOLUZIONI DI STAMPA INTEGRATE PER I GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI SOLUZIONI DI STAMPA INTEGRATE PER I GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI.

CRITERI DI SCELTA DEL MATERIALE PER L ALLEGGERIMENTO DI VETTURE SPORTIVE AD ALTE PRESTAZIONI

SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE

Filtri analogici Primi filtri elettrici per ripetitori. dei segnali. Un filtro è un calcolatore analogico

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

Corrosione. Memorie >> L. Bertolini, E. Redaelli

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

Prova di verifica parziale N Ott 2008

3 Sifoni e accessori Geberit

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

Criteri di dimensionamento per cilindri e servocilindri

HBT-ISOL AG Postfach 5620 Bremgarten 2

Programmazione modulare a. s

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

O 3P : COMPORTAMENTO TRIBOLOGICO IN CONDIZIONI DI STRISCIAMENTO NON LUBRIFICATO

Indurimento superficiale di acciai. caratterizzazione

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

LA CORROSIONE ATMOSFERICA DEI MONUMENTI IN BRONZO: PROVE DI INVECCHIAMENTO ARTIFICIALE

Termometri a capillare Conformi a DIN Riempimento di azoto Opzione: Contatti

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

Impianti motori con turbine a gas

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DEHA KKT 07-IT EDILIZIA

Il trasferimento dell azienda dell esportatore abituale

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni *

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011


ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P

FUNZIONAMENTO DI UN BJT

4 Risposta sismica del sistema terreno-struttura

Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO

Catalogo tecnico boccole autolubrificanti e rilubrificabili

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

The Peak Atlas Analizzatore per componenti Guida per l'utente

Transcript:

truttura el tranitor nmo fet (n channel metal oxie emiconuctor fiel effect tranitor) (ource) Elettroo conuttore L (ate) (rain) W trato iolante (io 2 ) n + P n + iunzione PN ubtrato emiconuttore i tipo P (ulk) (ulk) iunzione PN La truttura elettrooiolanteubtrato forma un conenatore

uperficie metallizzata (ource) (ate) trato iolante (io 2 ) (rain) Tranitor nmo n + n + n + P (ulk) iunzione PN iunzione PN ubtrato i tipo P Conenatore mo: metaloxieemiconuctor (ource) (ate) trato iolante (io 2 ) uperficie metallizzata (rain) iunzione PN Tranitor pmo n +p+ p + N ubtrato i tipo N (ulk) iunzione PN

V << V T n + + + + + + + + + + + + + + n + p Reime i accumulo e vuotamento nel tranitor nmo Accumulo Una polarizzazione neativa el ate (ripetto a ource e ubtrato) porta a un accumulo ei portatori poitivi ella reione p in un ottile trato uperficiale. Non c'e' conuzione tra ource e rain. V < V T n + n + p V T = tenione i olia (Threhol) vuotamento Una polarizzazione lievemente poitiva el ate porta alla formazione i una zona uperficiale i vuotamento priva i portatori (cariche neative fie el reticolo). Non c'e' conuzione tra ource e rain.

Elettroo conuttore V > V T trato iolante Canale i conuzione (Reione i inverione) Reime i inverione Formazione el canale n n n + n + p Reione i vuotamento Inverione Una polarizzazione ufficientemente poitiva (V > V T ) el ate ripetto a ubtrato e ource porta alla formazione i uno trato uperficiale i portatori neativi (minoritari nel emiconuttore i tipo p) con concentrazione in ecceo ei maioritari: localmente il emiconuttore ha ubito una inverione a tipo p a tipo n. i e' formato un canale i conuzione tra ource e rain. La tenione V T e' la tenione i olia (T = threhol): il valore minimo i tenione V a cui comincia a formari lo trato i inverione.

Capacita' ifferenziale el conenatore mo Analizzatore i impeenza

I (ma) V = 5 V 4 V 3 V V (mv) Il tranitor nmo come reitenza variabile Reione lineare Applicano una tenione tra rain e ource i ha paaio i corrente. Per tenioni V << V il canale i comporta come una reitenza (ohmica). V I Il ate i eve trovare a un potenziale poitivo ufficiente alla formazione el canale (V > V T ). Le ue iunzioni tra ource e ubtrato e tra rain e ubtrato evono rimanere contropolarizzate. V 0 + Nel tranitor nmo il ubtrato (bulk) eve eere il punto a potenziale piu' bao. V > V T + n + n + p

Moulazione el canale V > V T + n + n + Il ource puo' eere colleato a maa inieme al ubtrato, purche' V 0 V. p V + I V c (x) V + La tenione tra rain e ource moula la conitenza el canale. Localmente la tenione che inuce l'accumulo ella carica mobile nel canale e': V c (x) = V V T V(x) V (x) e' la tenione luno il canale, ripetto al ource, ipenente alla cauta ohmica prootta alla corrente I. I + V

Tranitor nmo Moulazione el canale W ource rain + ate i = n E x Q(x) I Il canale e' una ottile lamina i carica mobile tra ource e rain. opo la formazione, in oni punto i ha una enita' uperficiale i carica Q Q x =C [ V V T V x ] Il itema e' omoeneo luno l'ae y; C e' la capacita' per unita' i uperficie el conenatore atecanale. La corrente tra ource e rain e' I = n E x Q x W = n E x C [ V V T V x ] W = n C W [ V V T V x ] V x y x L canale vito all'alto e e' cotante luno tutta la lunhezza L (non c'e' corrente attravero il ate a caua ello trato iolante ne' attravero il ubtrato, eparato al canale a una reione i vuotamento). Interano u tutta la lunhezza L el canale: canale vito in ezione I = n C W L V V T V 2 V

aturazione el canale pinchoff Aumentano la tenione V fino al valore V = V V T il canale arriva a comparire in proimita' el rain. Pinchoff : trozzamento (el canale). In proimita' el ource: V c (0) = V V T V > V T + V + I V c (x)=v V T V(x) In proimita' el rain: V c (L) = V V T V (x) = 0 n + n + p

Curve caratteritiche el tranitor nmo L'equazione con K n = n C W L I = K V V V n T 2 V ecrive il comportamento el mofet nella reione lineare, cioe' per V V T V > 0. Oltre queto limite l'equazione prevee l'anamento inicato in fiura alla parabola riia. Il tranitor entra nella reione i aturazione e l'equazione non e' piu' valia. La corrente i aturazione e': I = K n 2 V V T 2 1 V Il coefficiente e' il parametro i moulazione ella lunhezza el canale (l'analoo el coefficiente i Early 1/V A nel bjt). I ma Reione lineare Confine tra reione lineare e reione i aturazione: V V T V = 0 Reione i aturazione V =5 V 4.5 4.0 V + I + V 3.5 3.0 V V K n = 0.25 ma/v 2 V T = 2.5 V Per V < V T non i ha formazione i canale e I = 0. Il tranitor e' pento (cutoff)

Curve I (V ) el tranitor nmo a arricchimento (reione i aturazione). I ma V 10V 5 V I = K n 2 V V T 2 1 V V T V V

i Amplificatore common ource R L V V / R L v I ma V =5 V 4.5 4.0 3.5 3.0 V V

Moello lineare per piccoli enali per i tranitor mofet Moello lineare el mofet per corrente continua e baa frequenza. I parametri ono i piu' opportuni. f v f : conuttanza i traferimento iretto :conuttanza iucita C : capacita ' ate ource C :capacita' ate rain C b : capacita ' ource ubtrato C b : capacita' rain ubtrato C C f v C b C b b Moello lineare el mofet per alta frequenza. Al circuito in corrente continua venono aiunte le capacita' tra ource, rain e ate e le capacita' elle iunzioni PN tra ource, rain e bulk.

Canale i portatori n impiantato in corriponenza el ate Tranitor mofet i tipo epletion (a impoverimento) I ma epletion V 10V 5 V enhancement V T = 2.5V V T = 2.5V V V

Tranitor mofet complementari E' poibile realizzare tranitor mofet che hanno le meeime caratteritiche (V T, K n, ), ma oppota polarita' el canale. ono enominati tranitor mofet complementari o cmo. V + I + V mofet a canale n (nmo) V T > 0 V > 0 V > 0 I mofet a canale p (pmo) V T < 0 V < 0 V < 0 V + + V

Varieta' i tranitor mofet enhancement epletion nmo pmo nmo pmo ource e ulk (ubtrato) non connei internamente ource e ulk (ubtrato) connei internamente

Tranitor jfet (a canale n) canale i conuzione reione i vuotamento (epletion layer) I V V V V iunzione pn

Curve caratteritiche el tranitor jfet a canale n I ma V 20 V 10V V P = tenione i pinch off V T I = K n 2 V 2 P V V V P = 2 V I = 2 I V P 2 V V P 1 2 V V per V V P V 0 reionelineare I =I 1 V V P 2 1 V per V V V P reione i aturazione

Moello lineare per piccoli enali per i tranitor jfet C C C f v f : conuttanza i traferimento iretto :conuttanza iucita :conuttanza iinreo C : capacita' ate ource C :capacita' ate rain C : capacita' rain ource

imboli circuitali per tranitor bjt, jfet e mofet b b b b nmo pmo pmo nmo enhancement epletion n jfet p jfet npn bjt pnp bjt