Dosaggi. Amoxicillin 200 mg Clavulanic acid 50 mg Prednisolone 10 mg. Amoxicillin 200 mg Clavulanic acid 50 mg Prednisolone 10 mg

Documenti analoghi
Dosaggi. Amoxicillin 200 mg Clavulanic acid 50 mg Prednisolone 10 mg. Amoxicillin 200 mg Clavulanic acid 50 mg Prednisolone 10 mg

Nome DCI Forma farmaceutica. Metilprednisolone idrogeno succinato. Metilprednisolone idrogeno succinato. Metilprednisolone idrogeno succinato

ALLEGATO I. EMEA/CVMP/269630/2006-IT Luglio /7

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Metoprololtartrat/Felodipinratiopharm. Retardtabletten. Mefecomb 50 mg/5 mg depottabletti

Stato membro Titolare dell AIC (nome e indirizzo) Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione SIMVASTATIN BMM PHARMA

ALLEGATO I. EMEA/CVMP/495339/2007-IT Novembre /10

100 g di gel contengono: eparina sodica UI levomentolo 0,5 g idrossietile salicilato 5,0 g

LEFLUNOMIDA APOTEX 10 mg comprimidos EFG

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia

Allegato I. Elenco dei nomi, della forma farmaceutica, del dosaggio dei medicinali, della via di somministrazione e dei richiedente negli Stati membri

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica

Forma farmaceutica. Sospensione iniettabile. florfenicol. iniettabile. iniettabile. iniettabile. iniettabile. iniettabile

Galantamin STADA 8 mg. Galantamin STADA 16 mg Retardtabletten. Galantamin STADA 24 mg Retardtabletten. GALASTAD 24 mg. Galantamin STADA 8 mg

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Contenuto (concentrazione) Danimarca Valera Pharmaceuticals. fantasia

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

animale 150 mg/ml Bovini, suini Due iniezioni intramuscolari a distanza di 48 ore

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Lipophoral Tablets 150mg. Mediator 150 mg Compressa Uso orale. Benfluorex Mylan 150 mg Compressa Uso orale. Benfluorex Qualimed

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Amoxicillin trihydrate and potassium clavulanate. Amoxicillin trihydrate and potassium clavulanate. Amoxicillin trihydrate and potassium clavulanate

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Becaplermina (Regranex)

Nome INN Dosaggio Forma farmaceutica. Amoxicillin (as amoxicillin trihydrate) Clavulanic acid (as potassium clavulanate) Prednisolone. 200 mg.

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Ciclosporin IDL 25 mg capsula uso orale

TITOLO III Immissione in commercio

Specie animale. Forma farmaceutica. Via di somministrazione. Stato Membro. Dosaggio. Richiedente Nome Principio attivo

Il rilievo e la gestione delle non conformità nel Piano nazionale Residui e nel Piano Nazionale Alimentazione Animale: misure preventive e repressive

Amoxicillin trihydrate. Amoxicillin trihydrate. Amoxicillin trihydrate. Amoxicillin trihydrate. Amoxicillin trihydrate. 800 mg/g Polvere da

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Nome INN Dosaggio Forma farmaceutica. Zanil Ossiclozanide 34 mg/ml Sospensione orale. Distocur Ossiclozanide 34 mg/ml Sospensione orale

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Actocalcio D3 35 mg mg/880 IU. Acrelcombi 35 mg mg/880 IU

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

ALLEGATO I. 8 Dicembre

Equivalenza tra originali e generici: sono possibili risparmi al sistema, garantendo sicurezza ai pazienti? Prof. Giorgio Cantelli-Forti

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

REGOLAMENTO (CE) N. 1646/2004 DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Virus vivo della borsite infettiva, ceppo V EID 50 per dose Virus vivo della borsite infettiva, ceppo V877

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTE NEGLI STATI MEMBRI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Alcune priorità nella dinamica evolutiva della Farmacopea. Anna Farina Istituto Superiore di Sanità

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Nome di fantasia INN Forma farmaceutica. doxycycline hyclate. polvere per uso in acqua da bere. polvere per uso in acqua da bere. doxycycline hyclate

Nome INN Dosaggio Forma farmaceutica. Moxidectin Triclabendazole. Moxidectin Triclabendazole. Moxidectin Triclabendazole. Moxidectin Triclabendazole

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Ministero della Salute

Indice generale. Prefazione

fantasia Actonel Combi D Norsedcombi 35 mg mg/880 IU Norsed plus Calcium D Optinate Plus Ca &D Opticalcio D3 35 mg mg/880 IU

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA

IT. Emesso il 30 marzo Test in accordo a:

Titolare dell Autorizzazione all Immissione in Commercio. Stato Membro UE/SEE. Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I)

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito

farmaceutica Sospensione orale toltrazuril/ml toltrazuril/ml toltrazuril/ml toltrazuril/ml toltrazuril/ml toltrazuril/ml

CETIRIZINE DIHYDROCHLORIDE APEX 10mg E DENOMINAZIONI ASSOCIATE

PROBLEMATICHE E NORMATIVE LEGATE ALLA MESSA A PUNTO DI UN VACCINO. Loredana Locatelli XIII Convegno Nazionale S.I.P.I. Abano Terme, 27 ottobre 2006

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Farmaci generici in Pediatria

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

(Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO

Comitato Etico della Azienda USL 3 di Pistoia. Farmaci equivalenti. Pistoia 16 Marzo Relatori: dott. Antonino Scalia dott.ssa Simonetta Matteoni

Bovini, Siemensstraße 107. Hexadreson 2 mg/ml. cavalli, AT-1210 Wien. suini, cani e AUSTRIA. Pferde, Rinder, Schweine, Bovini, Handelsweg 25

Richiedente Nome Dosaggio Forma farmaceutica

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Nome di fantasia Nome. Fentanyl Helm 25 Mikrogramm/h Transdermales Pflaster. Fentanyl Helm 50 Mikrogramm/h Transdermales Pflaster

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga

quanto possibile) e qualificazione delle impurezze sono egualmente validi per tali classi di sostanze.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1031/2013 DELLA COMMISSIONE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Nome. Vertimen 8 mg Tabletten. Vertimen 16 mg Tabletten. Vertisan 16 mg Таблетка. Vertisan 8 mg Tableta 8 mg Compressa Uso orale

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli

REGOLAMENTO (CE) N. 1181/2002 DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Transcript:

Allegato I Elenco dei nomi, forma farmaceutica, dosaggio del medicinale veterinario, specie animali, via di somministrazione, periodi di sospensione, richiedente e titolare delle autorizzazioni all immissione in commercio negli Stati membri 1/9

Stato membro UE/SEE Richiedente/ Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Nome di fantasia Forma farmaceutica Dosaggi Specie animali Dose raccomandata, frequenza e via di somministrazione Periodo di sospensione (carne e latte) Austria a bovine in a un intensità di Belgio a bovine in a un intensità di Danimarca a bovine in a un intensità di Finlandia a bovine in 2/9

Stato membro UE/SEE Richiedente/ Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Nome di fantasia Forma farmaceutica Dosaggi Specie animali Dose raccomandata, frequenza e via di somministrazione Periodo di sospensione (carne e latte) ad un tasso di Francia a bovine in ad un tasso di Portogallo a bovine in ad un tasso di Spagna a bovine in ad un tasso di 3/9

Stato membro UE/SEE Richiedente/ Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Nome di fantasia Forma farmaceutica Dosaggi Specie animali Dose raccomandata, frequenza e via di somministrazione Periodo di sospensione (carne e latte) Regno Unito a bovine in ad un tasso di Carne: 7 giorni Latte: 60 ore 4/9

Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi per il rifiuto del rilascio delle autorizzazioni all immissione in commercio 5/9

Sintesi generale della valutazione scientifica di 1. Introduzione (in prosieguo ) è una sospensione contenente amoxicillina (come amoxicillina triidrato), acido clavulanico (come potassio clavulanato) e prednisolone. L amoxicillina è un aminopenicillina semisintetica con attività battericida ad ampio spettro. L acido clavulanico, una sostanza naturale, è un inibitore della beta-lattamasi e sinergizzante chimico per l amoxicillina. Il prednisolone è un corticosteroide antinfiammatorio. si presenta in siringhe monodose come sospensione oleosa da somministrare per via. è destinato al trattamento di mastiti nelle bovine in causate dai principali patogeni che colpiscono comunemente la mammella bovina (Staphylococci, Streptococci ed Escherichia coli). è stato autorizzato nel Regno Unito il 30 gennaio 2003 ai sensi dell articolo 13, paragrafo 1, della direttiva 2001/82/CE. All epoca dell autorizzazione iniziale erano meno note le difficoltà inerenti alla dimostrazione della bioequivalenza dei preparati intramammari e sono stati accettati i principi generali applicati dal richiedente nello svolgimento del relativo pacchetto di studi farmacocinetici. La domanda di autorizzazione è stata presentata agli Stati membri interessati nel quadro della procedura di mutuo riconoscimento. Nel corso della procedura è emerso un disaccordo tra lo Stato membro di riferimento e gli Stati membri interessati in merito all applicabilità della dimostrazione della bioequivalenza sistemica per un prodotto che viene applicato ed è attivo localmente; inoltre sono stati manifestati timori circa l adeguatezza del periodo di sospensione proposto. Gli Stati membri interessati ritenevano che l autorizzazione di potesse presentare un grave rischio potenziale per la salute umana e animale poiché la sicurezza e l efficacia del prodotto non erano state sufficientemente dimostrate. Di conseguenza, la questione è stata deferita al CVMP. Il CVMP è stato invitato a fornire un parere in merito alle preoccupazioni sollevate dagli Stati membri interessati e a trarre conclusioni sul rapporto rischi/benefici per. 2. Valutazione dei dati forniti Per le domande presentate ai sensi dell articolo 13, paragrafo 1, della direttiva 2001/82/CE il richiedente non è tenuto a fornire i risultati delle sperimentazioni farmacologiche, tossicologiche e cliniche. A sostegno di, sono stati presentati studi mirati al confronto della farmacocinetica di latte e plasma tra il prodotto generico e il prodotto di riferimento. È stato presentato uno studio della tolleranza per valutare la sicurezza del prodotto nelle bovine in. Inoltre, sono state fornite una valutazione dei rischi per gli utilizzatori e una valutazione dei rischi ambientali di fase I. Sono stati effettuati tre studi comparativi farmacocinetici su e il prodotto di riferimento, ciascuno con una configurazione incrociata di due periodi. È stato svolto uno studio comparativo sul plasma per misurare le concentrazioni di amoxicillina, clavulanato e prednisolone nel plasma in seguito all infusione. È stato effettuato uno studio comparativo sul latte per misurare le concentrazioni di amoxicillina e acido clavulanico nel latte. Questo studio è servito anche a fornire dati sui 6/9

residui di amoxicillina e clavulanico misurati nei campioni di latte del quarto (di mammella) ottenuti a intervalli regolari in seguito all infusione di e del prodotto di riferimento. È stato effettuato uno studio comparativo sul latte per misurare le concentrazioni di prednisolone nel latte in seguito all infusione. Questo studio è servito anche a fornire dati sui residui di questa sostanza attiva. I dati relativi al plasma hanno indicato che, nel complesso, gli intervalli di confidenza rientravano nei limiti di accettazione per l amoxicillina e il prednisolone. Non è stato possibile trarre conclusioni per l acido clavulanico poiché i livelli erano perlopiù inferiori al limite di quantificazione. I risultati degli studi sul latte hanno dimostrato che le concentrazioni delle sostanze attive erano simili a quelle del prodotto di riferimento in seguito all infusione di, benché sia stata osservata una notevole variabilità tra quarti e tra individui in ciascuno dei parametri farmacocinetici misurati. Il CVMP ha discusso sull applicazione degli stessi parametri farmacocinetici derivanti dai tradizionali studi di bioequivalenza sul plasma ai dati comparativi relativi al latte. Il principio fondamentale alla base della bioequivalenza è il confronto della velocità e della quantità dell esposizione, perciò non è possibile effettuare il campionamento a partire dallo stesso compartimento della somministrazione e dell escrezione. Le attuali linee guida sulla bioequivalenza non erano infatti destinate all applicazione ai prodotti intramammari in quanto non è chiaro in quale misura un determinato profilo cinetico nel latte si colleghi al comportamento nella zona di azione. Nell elaborare l approccio usato per esaminare la similarità in termini di efficacia per, il richiedente non aveva condotto studi clinici comparativi poiché si riteneva che le sperimentazioni cliniche non avrebbero avuto sufficiente sensibilità per rilevare le differenze tra e il prodotto di riferimento. Inoltre, il richiedente sosteneva che il latte non era escluso dalle linee guida del CVMP per lo svolgimento di studi di bioequivalenza (riferimento nella sezione 5.1 a altro fluido biologico ). Di conseguenza, il richiedente sosteneva che l approccio dei dati farmacocinetici comparativi in vivo nel latte e nel plasma era adeguato ai fini dell esame della bioequivalenza per un prodotto intramammario. Il CVMP non ha potuto trarre conclusioni favorevoli su questo approccio. Il richiedente affermava inoltre che la formulazione di era sufficientemente simile al prodotto di riferimento per consentire un esonero dall obbligo di presentare dati in vivo. Quando gli è stato chiesto di comprovare ulteriormente questa affermazione, il richiedente ha fornito dati comparativi sulle caratteristiche fisico-chimiche del prodotto, comprendenti viscosità, dimensioni delle particelle ed escrezione nel latte, tra e il prodotto di riferimento. È stato concluso che, sebbene si sia dimostrato simile al prodotto di riferimento per quanto riguarda la formulazione, le dimensioni delle particelle e la viscosità, tale dimostrazione può essere considerata comprovante solo in questo caso e non può sostituire studi clinici per dimostrare l efficacia. In particolare i dati relativi all escrezione nel latte non erano probanti a causa di limitazioni della concezione dello studio. Riguardo ai residui, i dati derivanti dagli studi comparativi sul latte indicavano che, nel momento corrispondente al periodo di sospensione proposto di 60 ore, i campioni di latte di tutti i quarti presentavano concentrazioni di amoxicillina superiori all LMR per il latte (4 µg/kg) e una parte dei campioni di latte conteneva acido clavulanico a livelli pari o superiori all LMR per il latte (200 µg/kg). Al momento dell ultimo campionamento (108 ore), metà dei campioni di latte dei quarti presentava concentrazioni di amoxicillina superiori all LMR. I campioni di latte di tutti i quarti a partire da 84 ore presentavano concentrazioni di acido clavulanico inferiori all LMR per il latte. Per il prednisolone, i dati hanno indicato che i livelli erano decisamente al di sotto dell LMR per il latte, di 6 µg/kg, a partire da 24 ore. 7/9

In conseguenza alla dimostrazione emersa da questi dati che l LMR veniva superato anche dopo il periodo di sospensione, il richiedente ha proposto un nuovo periodo di sospensione di 120 ore, basato su un estrapolazione statistica dei dati comparativi per il latte. È stato concluso che l insieme di dati e le analisi statistiche usati per estrapolare il periodo di sospensione proposto di 120 ore erano difettosi e non fornivano una base adeguata per decidere un periodo di sospensione. Un ulteriore questione esaminata dal CVMP riguardava un cambiamento apportato alla formulazione di nel corso del suo sviluppo, per aumentare la stabilità del prodotto, che è stato considerato tale da influire potenzialmente sul rilascio delle sostanze attive dal prodotto al tessuto. Il richiedente ha presentato dati comparativi sulla viscosità tra la vecchia e la nuova formulazione di. Motivi per il rifiuto del rilascio delle autorizzazioni all immissione in commercio e la sospensione dell autorizzazione già rilasciata Il CVMP ha considerato che: i dati forniti a sostegno della domanda di autorizzazione non hanno indicato che la bioequivalenza sia stata dimostrata da studi appropriati sulla biodisponibilità tra il prodotto in esame e il prodotto di riferimento; l efficacia di non è stata confermata; il periodo di sospensione proposto per non è stato sufficientemente motivato; non è possibile, sulla base dei dati forniti a sostegno di questa domanda di autorizzazione, stabilire un rapporto positivo rischi/benefici per questo prodotto. Il CVMP ha pertanto concluso che i particolari forniti a sostegno della domanda di autorizzazione non sono conformi all articolo 13 della direttiva 2001/82/CE e ha raccomandato il rifiuto del rilascio dell autorizzazione all immissione in commercio negli Stati membri interessati e la sospensione dell autorizzazione già rilasciata nello Stato membro di riferimento. Le condizioni per la revoca della sospensione sono indicate nell Allegato III. 8/9

Allegato III Condizioni per la revoca della sospensione dell autorizzazione all immissione in commercio Prima della revoca della sospensione dell autorizzazione all immissione in commercio, l autorità nazionale competente dello Stato membro di riferimento deve assicurare l adempimento, da parte del titolare dell autorizzazione, delle seguenti condizioni: 1. Devono essere forniti dati clinici atti a confermare l efficacia di sospensione per bovine in. Deve essere presa in considerazione una metodologia di non-inferiorità al prodotto di riferimento, con particolare attenzione alla sensibilità del saggio (per es. uno studio a tre bracci con placebo). Il patogeno per la definizione del limite di dose è lo Staphylococcus aureus che produce penicillasi. 2. Deve essere condotto uno studio della deplezione residuale nel latte conformemente alla Note for guidance for the determination of withdrawal periods for milk (Linee guida per la determinazione dei periodi di sospensione per il latte) (EMEA/CVMP/473/98-def.). 9/9