SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA



Documenti analoghi
Storia e realtà dell alcologia in Italia

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Il rischio cancerogeno e mutageno

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Uso delle attrezzature di lavoro

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

FORMARE IL NO PROFIT

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Analisi e diagramma di Pareto

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

La valutazione del rischio chimico

Consenso Informato e Privacy

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

RISOLUZIONE N. 117/E

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

PROGETTO: TEATRO FORUM

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

Contabilità generale e contabilità analitica

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Project Cycle Management

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

R e g i o n e L a z i

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

5 La popolazione disabile

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO

Via Anguillarese, S. Maria di Galeria (Roma) Tel N. di fax:

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il settore moto e il credito al consumo

Che cos è la celiachia?

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

AREA SALUTE E SICUREZZA

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

Transcript:

MEMORIA SUI DISTURBI CORRELATI ALL'USO DI SOSTANZE (DCS) E INDOTTI DALL'USO DI SOSTANZE Presidente Claudio Mencacci Presidente Eietto Emilio Sacchetti Past President Eugenio Aguglia Luigi Ferrannini Vice Presidenti L Cappellari F. Scapati M. Casacchia R. Zoccali a cura di: Società Italiana di Psichiatria delle Dipendenze (SIP.Dip, sezione speciale della Società Italiana di Psichiatria) e Società Italiana di Psichiatria (SIP) Claudio Mencacci, Massimo Clerici, Luigi Janiri Segretario E. Zanalda Vke ~tad G. Di Scfascio Tesoriere M. Di Giannantonio Consiglieri Eletti D. Etrardi L. Burli G. Cerati C. De Rosa C. Faravelli 13. Favaretto P. lacopini G. Muscettola P. Peloso M. Percurbni R. Quartesan P. Santonastaso 5. Scarone 5. Varia Commissione Etica G.C.Cerieri D. De Ronchi G. Fichera C. Martino M. Nardini G.M. Polselli La necessità di modificare norme e procedure inerenti la penalizzazione delle sostanze, legali o illegali, non può prescindere da alcuni elementi fondamentali della pratica clinica e, in particolare, derivanti dalle evidenze scientifiche accumulate in questi anni negli ambiti della psichiatria, della tossicologia clinica, della neuropsicofarmacologia o, più in generale, delle neuroscienze. Tali elementi configurano un serie di problemi che si sviluppano secondo le seguenti direttrici: a. definizione delle sostanze cosiddette "psicoattive" b. impiego ed aggiornamento delle Tabelle ministeriali che, in ambito sanitario, riconoscono la pericolosità o meno delle sostanze e ne regolano l'impiego e, nei casi dovuti, la penalizzazione c. aspetti specifici inerenti la visione sociale dei consumi di sostanze, con particolare attenzione alle cosiddette distinzioni tra droghe "leggere" e droghe "pesanti" e le ricadute che tutto ciò può avere sia in termini di consumi che di impiego "terapeutico" a. Per quanto riguarda la definizione delle sostanze, è opportuno ricordare come dall'uscita del Manuale Diagnostico e Statistico del Disturbi Mentali (DSM 'Ha edizione, APA 1980)) e della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD 10a edizione, OMS, 1992), la definizione di sostanza accoglie il criterio fondamentale dell'effetto psicoattivo e non distingue in relazione a presunti livelli di gravità inevitabilmente collegati alla comune accezione di droghe "pesanti" o droghe "leggere". Tale gravità non è definita, peraltro, nei criteri di inclusione dei disturbi strettamente correlati all'impiego (diagnosi di abuso e dipendenza), né in relazione ai disturbi mentali indotti derivanti dall'impiego e strettamente correlati alle fasi di intossicazione o di deprivazione dagli effetti delle sostanze stesse. e-mail: segreteria@psicfflatria.it. sito web: http://www.psichiatriait - C.F. 96051260584- Pi. 04161601002

Non si evidenziano pertanto, almeno fino al DSM IV-TR, differenze fra le sostanze intendendo come sostanze "psicoattive" sia quelle legali (alcool, caffeina, nicotina, benzodiazepine...), che quelle illegali (le più diverse molecole dai multiformi effetti che il "mercato" ha proposto/imposto in questi anni), sia tutti gli agenti che, in qualche modo, influiscono sul SNC a partire, ad esempio, da un'esposizione non voluta ma presente nell'ambiente (molte sostanze, ad esempio, che vengono trattate negli ambienti di lavoro). Tale assimilazione risulta molto importante non solo per la definitiva cancellazione di presunti livelli di gravità e, quindi, di liceità o meno dell'assunzione, ma in quanto valorizza i potenziali fattori di rischio per il Sistema Nervoso Centrale (SNC) che prescindono da quantità, qualità e tipologia dell'assunzione essendo il "danno" potenziale da assunzione per il SNC basato più sul concetto di vulnerabilità biopsicosociale che rende predisposto il soggetto assuntore a derivare conseguenze cliniche dall'uso che alla frequenza/quantità di assunzione od alle caratteristiche farmacologiche delle sostanze stesse. Con la revisione del DSM 5, uscita nel 2013, il concetto di abuso viene cancellato, ne risulta una sola diagnosi correlata all'impiego che è la dipendenza, la cui definizione viene modificata con criteri aggiuntivi ed a cui viene associato un criterio di gravità clinica fruibile dagli operatori che fanno la valutazione clinica. A tale diagnosi rimangono associate tutte quelle relative ai disturbi mentali già previste nelle precedenti edizioni del DSM e che sono utili per una migliore messa punto delle eventuali correlazioni eziopatogenetiche tra vulnerabilità ed impiego delle sostanze. b. In relazione al secondo punto oggetto della discussione, quello delle Tabelle ministeriali si deve ricordare come le Tabelle derivanti dalla scelta di penalizzare o meno l'impiego delle sostanze abbiano sempre rappresentato una soluzione insoddisfacente in termini di prevenzione del consumo e delle patologie correlate all'impiego di sostanze, sia per quanto riguarda i disturbi specifici da sostanze che i disturbi mentali indotti. Le Tabelle si correlano, infatti, ad una valutazione della pericolosità delle sostanze che dovrebbe essere definita dalla gravità degli effetti (vedi lo sterile dibattito su droghe "leggere" e droghe "pesanti", in particolare per quanto riguarda i cannabinoidi e le cosiddette "nuove" droghe) e risente talvolta, addirittura, del peso di un riscontro epidemiologico derivante precipuamente dal numero delle persone interessate... Ad esempio, poiché ampie popolazioni di consumatori si rivolgono ad un mercato che sembra accessibile e meno legato alla criminalità, tali sostanze vengono considerate come "leggere" o, ancora di più, facendo riferimento al rapporto quantità assunta/effetti (vedi l'altro sterile dibattito sulle cosiddette "modiche quantità"). Opinione delle Società Scientifiche in oggetto di questa memoria è che tali aspetti siano ormai ampiamente superati e che eventuali V.le Abruzzí, 32-20131 Milano Tel. +39 02 36586015 Fax +39 02 29520179 e-mali: segretería@psichiatriait - sito web: http://www.psichiatria.it C.F. 96051260584 - P.I. 04161601002

indicazioni per la revisione delle Tabelle non siano che da associare al riconosciuto concetto di effetti psicoattivi della sostanza (già ampiamente descritto) ed al concetto di vulnerabilità individuale, non ancora forse utilizzabile ai fini di una prevenzione primaria ma sicuramente da estendere, appunto, agli effetti di tutte le sostanze potenzialmente psicoattive. Ulteriore elemento da non sottovalutare - e che ha visto l'utilità delle cosiddette Tabelle ministeriali perdere di valore nel tempo - è la rapidità dell'accesso al mercato degli utenti in relazione alla promozione di nuove sostanze. Se le sostanze che vengono immesse sul mercato non vedono ne sequestri, ne facilitano la disponibilità di informazioni utili derivanti dalla conoscenza della loro esistenza e delle loro caratteristiche, la loro immissione nelle Tabelle che ne penalizzano o meno il consumo è generalmente molto tardiva. Ne deriva, pertanto, la necessità di attivare come peraltro fatto a seguito di progetti già esistenti in differenti paesi europei un rigoroso monitoraggio dei siti che promozionano le "nuove" sostanze al fine di garantire un' effettivo rapido controllo del mercato stesso, una conoscenza fannacologica accurata delle sostanze immesse sul mercato ed attivare, nel più breve tempo possibile, un contrasto ai produttori che non si basi su modelli di prevenzione ormai desueti ma riesca, in qualche modo, ad anticipare la diffusione delle sostanze stesse e ad informare "in tempo reale" i potenziali utilizzatori dei rischi, maggiori o minori, che quelle molecole inducono sul SNC. c. Per quanto riguarda, infine, il terzo punto c) Vi è attualmente consenso unanime nella comunità scientifica sul fatto che l'intossicazione da cannabis sia in grado di provocare le seguenti conseguenze: 1) episodi psicotici acuti ma transitori, 2) il peggioramento di sintomi psicotici preesistenti in soggetti già sintomatici, 3) recidive di disturbi psicotici preesistenti, soprattutto in quella categoria di consumatori chiamata "heavy users", cioè consumatori stabili e "cronici". Ciò su cui esistono opinioni differenti e posizioni spesso contrapposte tra ricercatori è la possibilità che l'uso di cannabis possa causare forme di schizofrenia o di altre psicosi croniche nel lungo termine prescindendo da altri fattori di mediazione. Questa possibilità, ancorché controversa, appare oggi remota alla luce dei dati esistenti sull'epigenetica e sull'individuazione di endofenotipi della psicosi. E' stata comunque rilevata una "stretta associazione" tra uso di cannabis e sviluppo di sintomi psicotici (quali ad esempio dispercezioni e ideazione paranoide) e una "discreta associazione" tra il medesimo uso e il rischio di innescare un disturbo psicotico vero e proprio. e-mail: segretería@psiohiatria.it - sito web: http://www.psichiatriajt - C.F. 96051260584 - P.I. 04161601002

Tale relazione è definibile, dagli studi a disposizione, come dose-dipendente: dipende, cioè, dall'esposizione alla sostanza in termini sia di durata del consumo che di quantità consumata che di concentrazione nel prodotto del principio attivo (THC nei preparati di marijuana, hashish, skunk etc.). Tuttavia, tra le interpretazioni disponibili in relazione a tale associazione, si ammette che la risposta del soggetto all'esposizione alla cannabis sia mediata da un fattore di vulnerabilità, presumibilmente di origine genetica, per cui solo una percentuale oggi non definibile di persone, sia pure clinicamente significativa, arriva a sviluppare una psicosi. Attualmente, pertanto, non è possibile stabilire la natura causale delle suddette associazioni alla luce delle pur molteplici ricerche in corso. Quel che è certo è che l'uso di cannabis non può essere una causa sufficiente o necessaria per lo sviluppo di psicosi croniche e irreversibili o parzialmente reversibili. E' però plausibile affermare che l'uso di cannabis possa costituire il fattore precipitante di una forma psicotica clinicamente significativa. Ciò vuol dire che tale uso rappresenta al massimo una concausa di psicosi, interagendo con altri fattori di rischio o di predisposizione. Sotto questo profilo si è osservato quindi che gli effetti potenzialmente più dannosi e prominenti della cannabis si determinano proprio nella prima adolescenza e in relazione alle sempre più frequenti condizioni di poli-abuso, tipiche delle popolazioni giovanili ormai in tutti i paesi. Si è stimato, infatti, che in circa la metà dei casi di esordi psicotici si registrano diagnosi di abuso o dipendenza da una o più sostanze (epidemiologicamente rilevante è l'associazione cannabis-alcol, appunto molto diffusa nella popolazione giovanile). Inoltre questi effetti sono modulati positivamente da altri fattori, quali la presenza nella storia del soggetto di maltrattamenti infantili e l'esposizione del soggetto alle massive influenze ambientali del contesto urbano. e-mail: segretería@psichiatriait - sito web: http://www.psichiatria.it - C.F. 96051260584 - P.I. 04161601002

CONCLUSIONI Le problematiche derivanti dall'attuale dibattito su liberalizzazione del consumo/legalizzazione delle sostanze psicoattive illegali, prescindendo dalle scelte "economiche" che riguardano i più diversi aspetti connessi ai fenomeni di dipendenza in senso lato, devono necessariamente essere "spostate" sulla difficile capacità di predizione della vulnerabilità ai disturbi mentali nella popolazione generale. Ciò vuol dire che ogni possibile "allargamento del mercato", derivante da policy non strettamente conseguenti ai dati della ricerca a disposizione, non possono comunque prescindere dal rischio del conseguente "allargamento" delle possibilità di indurre anche maggiore espressione dei disturbi mentali nella popolazione generale, in particolare nella fascia di età giovanile. La facilità di contatto tra la vulnerabilità biopsicosociale endemica nella popolazione generale, specie adolescenziale, e la disponibilità agevolata di sostanze psicoattive sembra pertanto incrementare oggettivamente anche la crescita di disturbi mentali "indotti" nella stessa con evidenti costi sociali e incremento della sofferenza psicopatologica soprattutto a carico della popolazione giovanile. e-rnail: segratería@psichiatria.it - sito web: http://www.psichiatriait C.F. 96051260584 - P.I. 04161601002