LUCIANO LUCANÌA DIPARTIMENTO REGIONALE TUTELA DELLA SALUTE REGIONE CALABRIA

Documenti analoghi
Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

Prot. n 18652/PG Modena

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO

Analisi e miglioramento dei processi assistenziali orientati alla presa in carico dell utenza carceraria: l esperienza dell ASS6 Friuli Occidentale

CARTA DEI SERVIZI SANITARI. Unità Operativa Medicina Penitenziaria Dirigente Responsabile: Dr. Massimo Forlini

Case di promozione e tutela della salute

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO NELLE CARCERI Milano, 14 marzo 2018

L assistenza primaria negli Istituti Penitenziari: attualità e prospettive

Telemedicina nella casa circondariale di Lecce: reingegnerizzazione e processi di innovazione tecnologica

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

!!!"#"$%& '($"&)*# $!" #$! #!# #%

Deliberazione n. 552 del 22 luglio 2010

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 986/AV4 DEL 29/12/2017

STATO DEI LAVORI PER L ATTUAZIONE DEL DPCM 1 APRILE 2008

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO

La Sanità Penitenziaria nel Veneto: dati Area Sanità e Sociale

ASSL 1* CASA CIRCONDARIALE BANCALI Numero medio annuo detenuti 420** Assistenza Specialistica. Prestazioni garantite all'esterno dell'istituto

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Ferrara 23 settembre 2016

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 820 DEL 13 MAGGIO 2016

4. Riferire se la Regione ha finanziato programmi o progetti specifici per l assistenza sanitaria dei detenuti e dei minori.

F O R M A T O E U R O P E O

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato Costi fissi del personale COMPARTO (stima costo medio ) TOTALE 0 0

Al Direttore della Sede I.N.A.I.L. Via Boselli, 59/ PIACENZA. e, p.c.: Al Direttore del Dipartimento Cure Primarie SEDE

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI SULL ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

ASL (COMPARTO E DIRIGENZE) AO/IRCCS (COMPARTO E DIRIGENZE)

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A

Gruppo consiliare MoVimento 5 Stelle CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

A.S.P. di Reggio Calabria - Atto Aziendale Organigrammi

Non Sola Mente. Accesso facilitato ai servizi specialistici dell utenza fragile. Dott.ssa Maria Bramini

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Relazione di Sintesi

Comitato Consultivo Zonale Art. 16 A.C.N. 17/12/2015

Con il patrocinio di:

Va Conferenza Nazionale sulle Droghe

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Giovani e salute mentale: un progetto innovativo per i servizi Dott.Piero Rossi Coordinamento Programmi Innovativi per Giovani della ASL Milano

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

DECRETO 23 dicembre (GU n.23 del )

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

PUBBLICAZIONE 15 DICEMBRE 2016 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN

Regione Campania Il Presidente

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Catanzaro Servizio di Sanità Penitenziaria

Comitato Consultivo Zonale Art. 16 A.C.N. 17/12/2015

UNIVERSITÀ DI FERRARA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA INDIRIZZO MEDICO

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Comitato Consultivo Zonale Art. 24 A.C.N. 29/07/2009

CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI E GLI UFFICI GIUDIZIARI:

Focus sull'organizzazione sanitaria negli istituti penitenziari

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Relazione di Sintesi

Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F.

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

CURRICULUM VITAE. Alessandro DE SIMONE

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 13 TUTELA DELLA SALUTE, E POLITICHE SANITARIE. REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Catanzaro

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

Transcript:

LUCIANO LUCANÌA DIPARTIMENTO REGIONALE TUTELA DELLA SALUTE REGIONE CALABRIA

La funzione della medicina specialistica è chiara in sé, oltretutto storicamente proveniente dalla presenza di uno specialista in psichiatria (previsto sin dall Ordinamento Penitenziario del 1975) e dalla necessità in ogni Istituto di un odontoiatra, come da normativa europea. La modificata epidemiologia degli utenti rende il supporto specialistico intramurario fondamentale e l Accordo Collettivo Nazionale di categoria ne conferma la validità e, soprattutto la modalità di transito per il personale già operante in precedenza. Anzi, l esperienza diretta nel settore conferma il deciso miglioramento della qualità delle prestazioni e quindi dell appropriatezza da quando vi è certezza del servizio.

Il meccanismo precedente non garantiva la regolarità dei servizi, privilegiando piuttosto anche nelle attività di medicina specialistica, meccanismi di intervento sanitario in emergenza, unici che il sistema penitenziario riconosceva (ed ancora purtroppo riconosce) quali veri, non viziati cioè dal fumus dell amplificazione o della strumentalizzazione, mentre non può adesso non riconoscersi anche per lo specialista, unito al Medico di Medicina Generale, il valore della presa in carico del soggetto in ragione di specifica patologia.

IN CALABRIA : 1 accordi Regione/PRAP alla luce dell ACN 2005 con determinazione del monte-orario per ciascuna branca di maggiore impatto clinico presso gli Istituti Penitenziari (adulti minori) ed i servizi della Giustizia Minorile (CPA e CM) 2 recepimento nell A.I.R. ed avvio del transito 3 flessibilità del sistema in ciascuna Azienda Sanitaria 4 apertura degli Istituti Penitenziari (adulti minori) a tutti gli specialisti ambulatoriali operanti sul territorio per specifiche richieste (es. endocrinologia, diabetologia, angiologia ) considerate quali «visite domiciliari»

QUINDI UN APPROCCIO DIVERSO AD UN PROBLEMA ANTICO. VANTAGGI : - Certezze sugli accessi e sulla programmazione delle attività (interni/esterni) - Riduzione delle traduzioni presso gli ambulatori AASS - Continuità del servizio - Flessibilità della tipologia delle consulenze - Rispetto degli operatori (contratto SUMAI)

NON SCEVRO DA CRITICITA. - la difficoltà culturale della presa in carico effettiva per le problematiche cliniche - la gestione delle urgenze (anche se è in avvio un programma di telecardiologia presso tutti gli Istituti Penitenziari) - la gestione degli ambulatori interni (materiali di uso, nuove tecnologie, manutenzioni) Rimangono quindi nella nostra realtà problemi oggettivi, parte relativi agli operatori, parte ai due sistemi.

Servizi Specialistici presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria, IV trimestre 2012 : totale visite e prestazioni = 1254 La tabella non comprende le attività degli psicologi e dell infettivologo Nel periodo erano sospese la fisioterapia e la radiologia

PROSPETTIVE : - Presa in carico effettiva e multidisciplinare per le problematiche cliniche - Modelli organizzativi (affinità oggettiva del servizio sanitario presso il carcere ad una UCCP?) - Raccordo con la Psichiatria territoriale per Psichiatri e Psicologi ambulatoriali per l attività ordinaria, con intervento diretto del DSM nelle Sezioni di Osservazione Psichiatrica ed in quella dedicata al trattamento del disagio mentale

NECESSITA : - Una nuova cultura della salute in carcere, oltre la facile demagogia e le derive securitarie - Le attività specialistiche come modello avanzato, in ragione della nuova epidemiologia e dei conseguenti riflessi sulla persona detenuta e sugli operatori (contenzioso medico-legale) - Una presa in carico globale integrata per patologie da un forte apporto degli specialisti operanti all interno delle strutture sanitarie penitenziarie

NECESSITA (2) : - Ambulatori specialistici funzionanti con regolarità - Codice struttura (mod. STST21) per ciascun Istituto Penitenziario per implementare i flussi informativi - Riflessione sulle prestazioni specialistiche richieste dai CTU (extra LEA) da definire in maniera oggettiva e condivisa con l Autorità Giudiziaria