Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

Documenti analoghi
Evoluzione del settore delle biomasse legnose

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Testi ed elaborazioni a cura di: PROVINCIA DI CUNEO Settore Risorse Naturali Corso Nizza CUNEO

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Aspetti della formazione forestale in Valle d Aosta L esperienza del settore pubblico e la realtà delle imprese private

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

BOSCO CURA e SALVAGUARDIA GIORDANI SA CURA, SALVAGUARDIA DEL BOSCO E COMMERCIO DEL LEGNAME LEGNO MATERIA PRIMA RINNOVABILE

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

Scenario Piemonte: foreste, stock di carbonio e gestione sostenibile

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

LA FILIERA LEGNO NELLE TERRE ALTE

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale

Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali

Energia dalle Biomasse - Parte B

PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE *** PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.R. 05/12/2008 N. 31 *** MODELLI SELVICOLTURALI

regionali per lo sviluppo della filiera biomassa legnosa


Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana

LINEE GUIDA Le fasi della creazione di una filiera di approvvigionamento di biomassa legnosa nelle aree protette

LA BIOMASSA DAI BOSCHI DELL ALTO ADIGE

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

VORREI TAGLIARE IL MIO BOSCO COSA DEVO FARE? Guida ai tagli boschivi secondo il nuovo regolamento forestale regionale

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Coordinamento generale Regione Piemonte Direzione Economia montana e Foreste Settore Politiche forestali

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Progetto InForma Attività 1.1 Valle d Aosta

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Le politiche della filiera bosco-legno. legno- energia in Regione Liguria

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET

Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1: Tipi forestali

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

Corsi per operatori forestali nella scuola forestale Latemar

RAFFORZARE LA FILIERA DEL LEGNO LOCALE: IL CASO PRATICO DELLE VALLI DI LANZO

LINEE TECNICHE PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE FORESTALE AZIENDALE E DEI PIANI SEMPLIFICATI DI COLTIVAZIONE

COSTI DI UTILIZZAZIONE IN CANTIERI FORESTALI A DIVERSO LIVELLO DI MECCANIZZAZIONE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

WORKSHOP ATTIVITA' DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA SUL PROGETTO RENEFOR

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

FORESTALE I SESSIONE Prima prova

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino ( ) Analisi economico-ambientale

BIO-EN-AREA Working together with new energies

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE E PERCORSI FORMATIVI Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Dario Curti - Luisa Cagelli

DELIBERAZIONE N X / 2220 Seduta del 25/07/2014

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

Elementi fondamentali del regolamento forestale della Regione Piemonte

Comunità Montana Valtellina di Sondrio PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE STUDIO DI INCIDENZA

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

SEZIONE II Prevenzione dei danni. Art. 33 Danni al soprassuolo arboreo e ai manufatti

Il sottoscritto, nato a il, nella sua qualità di dell'impresa, con sede in, Via, n., Cod. Fiscale e Partita IVA, tel. fax:, VISTI I LOTTI

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia

La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio

CARTA FORESTALE E PRODUZIONI TARTUFICOLE DELLA BASILICATA

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

ENTE FORESTE SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO E DELLA PREVENZIONE BANDO DI GARA COMUNE DI ARBUS (MC)

Quanti'icazione e caratterizzazione energetica delle biomasse forestali in Ogliastra. E'isio A. Scano. Carbonia 6 maggio 2014

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Allegato I tipi forestali. Allegato I TIPI FORESTALI NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO

Gestione Forestale sostenibile Origine locale Tracciabilità di filiera

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Collaborazioni interregionali: attività di mutuo riconoscimento dei profili formativi fra le diverse aree dell'arco alpino

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti

Filiere a biomassa in Oltrepò Pavese. Potenzialità territoriali e valutazioni di pre-fattibilità di progetti dedicati

Gestione forestale nelle Proprietà Collettive

Il Progetto GreenBike

Il patentino di idoneità forestale delle imprese boschive in Veneto

La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica

La formazione professionale forestale in Piemonte

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

AZIENDA: ERSAF. CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA-GFSPEFC-123

Prescrizioni di massima e polizia forestale valide per il territorio del Parco.

Regolamento Regionale 20 luglio 2007, n. 5

STUDIO SULL APPROVVIGIONAMENTO DI BIOMASSE ALLA CENTRALE ENEL DI PORTO TOLLE

CeSFAM Centro servizi per le foreste e le attività della montagna

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

FILIERA LEGNO-ENERGIA DALLA GESTIONE SOSTENIBILE DEI BOSCHI DELLE COMUNALIE

WP5: LiDAR and Forest Accessibility Evaluation LiDAR e valutazione dell accessibilità dei popolamenti forestali

Sottoprogetto Selvicoltura, funzionalità e gestione sostenibile dei cedui nell area appenninica e mediterranea.

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE AL SERVIZIO DELL AMBIENTE: GESTIONE DEI BOSCHI E DEL VERDE URBANO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI

Transcript:

Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 213 DALLA ZONIZZAZIONE FORESTALE ALLA GESTIONE ENERGETICA SOSTENIBILE DELLA BIOMASSA: MODELLO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA FILIERA DEL CIPPATO DI QUALITÀ IN VAL D AYAS Franco Gottero Istituto per le piante da legno e l ambiente IPLA S.p.A.

Introduzione e obiettivi L obiettivo del presente studio è l implementazione di una filiera di valorizzazione del legname prodotto in Val d Ayas, in particolare del cippato di qualità. A questo fine si è redatto un Piano di approvvigionamento energetico che è lo strumento fondamentale per la configurazione di filiere energetiche da biomasse locali. Con il PAE si definiscono il bacino di approvvigionamento del combustibile, le caratteristiche, la provenienza e la quantità delle biomasse in funzione delle diverse filiere di origine, delle modalità di raccolta e dei costi. Il PAE prevede inoltre l organizzazione della raccolta, con un orizzonte temporale di 1 anni, in funzione degli attori coinvolti e delle caratteristiche contrattuali adottate per la fornitura. Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Metodologia/1 Carta forestale Carta viabilità di interesse forestale Carta proprietà forestali Piani economici dei beni silvopastorali Indirizzi di gestione forestale Interventi selvicolturali Zone servite Indici di prelievo Riprese Software CDLV (Calcolo della disponibilità legnosa in Valle d Aosta) Assortimenti retraibili potenziali o da zone servite per l esbosco Informazioni di base Elaborazioni intermedie Risultati Test su Area pilota Zonizzazione del territorio Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Metodologia/2 Gli indici di prelievo, l assortimentazione e gli altri parametri operativi sono specifici e relativi al territorio della Val d Ayas Categorie forestali cippato ardere paleria tondame da lavoro Categorie forestali cippato qualità A cippato qualità B Alneti di ontano bianco 8 2 Alneti di ontano bianco 2 8 SalicetiPioppeti 8 2 SalicetiPioppeti 2 8 Castagneti 55 2 15 1 Castagneti 1 Faggete 4 6 Faggete 1 Acerotigliofrassineti 5 5 Acerotigliofrassineti 1 Boscaglie pioniere e d invasione 75 25 Boscaglie pioniere e d invasione 1 Querceti di roverella 5 5 Querceti di roverella 1 Robinieti 5 5 Robinieti 1 Lariceti 35 1 55 Lariceti 2 8 Rimboschimenti 4 1 5 Rimboschimenti 2 8 Abetine 5 1 4 Abetine 7 3 Peccete 4 1 5 Peccete 7 3 Pinete 55 45 Pinete 7 3 Arbusteti 1 Arbusteti e Alneti di ontano verde 1 Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Il territorio pilota Comuni di: di: Ayas Brusson CllandSaintAnselme CllandSaintVictor Verrès Superficie territoriale: 24.615 Superficie forestale: 8.537 Proprietà forestali: 46 pubbliche, 54 private Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Foreste Pinete di Pino silvestre 14 Altro 1 Acerotigliofrassineti 5 Boscaglie di invasione 4 Castagneti 4 Peccete 13 Lariceti e cembrete 5 Superficie totale[] Provvigione [m 3 /] Incr. corrente [m 3 //anno] Superficie gestione attiva Superficie gestione attiva servita Ripresa Potenziale servito [m 3 /anno] 8.537 1 127 2.9 4.519 53 2.545 3 1.96 Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Interventi selvicolturali Categorie Ceduazione (ceduo governo misto) Tagli di rinnovazione in fustaia Tagli di miglioramento (diradamento e conversione) Totale Abetine 2,2 2 Acerotigliofrassineti 13 3,1 3,2 184 17,9 29 Alneti di ontano bianco 66 19,3 66 Boscaglie pioniere e d invasione 28 2,7 28 Castagneti 168 49, 3 3 198 Faggete 8,9 8 Lariceti e Cembrete 474 4,3 31 3 784 Peccete 415 35,4 133 12,9 548 Pinete di pino silvestre 256 21,8 237 22,9 493 Querceti di roverella 3 1,1 87 8,4 9 Robinieti 2,5 2 Rimboschimenti 23 2,1 13 1,2 36 Saliceti e Pioppeti 1,1 1 Totale 342 1 1.172 1 1.31 1 2.545 Mettendo in relazione la provvigione di ogni singola categoria per la superficie soggetta ai diversi interventi e applicando il tasso di prelievo correlato, si possono stimare le masse prelevabili; queste a loro volta vengono ripartite, sempre ricorrendo a indici, secondo i diversi assortimenti legnosi Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Potenzialitàproduttiva dei boschi valdostani l assunzione base èche il legno potenzialmente destinabile ai fini energetici come cippato èesclusivamente quello che non èutilizzabile diversamentee valorizzabile in maniera piùeconomica(legname da opera, paleria e legna da ardere); la gestione dei boschi deve essere sostenibile nel tempoe garantirne la multifunzionalità: i tassi di ripresa relativi ai vari interventi selvicolturali sono cautelativie, evidentemente, rispettosi delle norme vigenti; i quantitativi retraibilidai boschi sono relativi a quanto disponibile in un quindicenniodi pianificazione forestale. Dunque i valori medi annui possono avere delle fluttuazioni anche sensibili in anni diversi. Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Masse prelevabili La massa totale potenzialmente prelevabile (ripresa) da tutti i boschi nel decennio di riferimento del PAE, indipendentemente della condizioni di servizio è di 195.296 m 3 (175.98 t), che si riduce a 19.61 m 3 (pari a circa 98.366 t, 56) considerando le sole zone servite. Ciò significa 1.96 m 3 /anno, pari a circa 5 m 3 //anno. Tali valori non sono elevati, ma rispecchiano le condizioni di fertilità medie del comprensorio, e sono addirittura circa 4 volte superiori alla ripresa prevista dai Piani economici comunali per l intera loro durata. Tipo intervento Cippato t t Ardere t Paleria t Tondame da lavoro t Totale Tagli di miglioramento 17.348 38,4 6.218 45 1.411 1, 13.112 34,5 38.89 38,7 Ceduazioni e gestione a governo misto 8.235 18,2 3.984 28,9 127 3,2 13.426 13,6 Tagli di rinnovazione in fustaia 19.588 43,4 3.599 26,1 23.664 62,3 46.851 47,6 Totale 45.171 1 13.81 1 1.411 1 37.983 1 98.366 1 Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Disponibilitàdi cippato Categoria forestale Cippato qualità A t Cippato qualità B t Totale t Abetine 43,1 18,1 61,1 Acerotigliofrassienti 4.942 16,9 4.942 1,9 Alneti di ontano bianco 383 1,3 1.531 9,5 1.914 4,2 Boscaglie pioniere e d invasione 479 1,6 479 1,1 Castagneti 5.174 17,7 5.174 11,4 Faggete 235,8 235,5 Lariceti e Cembrete 1.927 6,6 7.71 48,1 9.637 21,3 Peccete 6.226 21,4 2.668 16,6 8.894 19,7 Pinete di pino silvestre 8.768 3,1 3.758 23,4 12.526 27,7 Querceti di roverella 831 2,8 831 1,8 Robinieti 62,2 62,1 Rimboschimenti 77,3 38 1,9 385,8 Saliceti e Pioppeti 6 25,1 31,1 Totale 29.153 1 16.18 1 45.171 1 Tonnellate di cippato (M5) ritraibili nelle zone servite, ripartito per qualità e per Categoria forestale nell intero periodo di pianificazione (1 anni) Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Sistemi di esbosco e valutazione dei costi/1 Tipi di interventi selvicolturali Categorie forestali Trattore+ verricello gru a motrice mobile Woodliner /t / t / t Diradamento avviamento a fustaia latifoglie AF, BS, FA QR 34 335 45 Diradamento e Cure colturali conifere Tagli a scelta colturali e a buche LC, PE, PS, RI LC, PE, PS 45 556 56 78 Cure colturali CA 225 CA, AF, QR 253 3545 Ceduazioni e governo misto AN, RB 225 Ripartizione dei sistemi di esbosco sulle superfici servite dell area pilota Woodliner 19 Gru a motrice mobile 39 Trattore e verricello 42 Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Sistemi di esbosco e valutazione dei costi/2 Il costo medio della produzione di cippato, comprensivo dei costi di esbosco e della cippatura all imposto, varia fra 95 e 1.1 / con valori massimi di circa 3.7 / in casi particolari. Ciò corrisponde ad una media di costo di produzione del cippato all imposto (M5) variabile fra 43 e 55 /t. Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Considerando come limite di costo superiore di convenienza 5 /t, ne deriverebbe che la reale disponibilità di cippato è sostenibile su poco più di 1. ettari, per una produzione annuale di circa 1.525 t/anno. Comune Ayas Brusson CllandSaint Anselme CllandSaintVictor Verrès Totale t/anno (M5) 62 232 519 438 274 1.525 Verde: Blu: Rosso: Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213

Ulteriori informazioni e assistenza Istituto per le piante da legno e l ambiente IPLA S.p.A. C.so Casale, 476 1132 Torino http://www.ipla.org Franco Gottero gottero@ipla.org Paolo Camerano camerano@ipla.org Regione Autonoma Valle d Aosta Forestazione e sentieristica Loc. Amérique, 127/a 112 Quart JeanClaude Haudemand j.udemand@regione.vda.it Renerfor Valle d'aosta Conferenza finale 9 maggio 213