Dr.ssa Antonia Mincuzzi Struttura attività Studi Epidemiologici, Mortalità, Registro Tumori ASL Taranto

Documenti analoghi
Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Sede legale ARPA PUGLIA

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

48 Congresso Nazionale SITI Milano

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Sede legale ARPA PUGLIA

L esperienza del Registro Tumori a Taranto

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Metodo. Fonte dei dati

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

Analisi della morbosità

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

Epidemiologia dei tumori urologici in Italia

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

Numero di diagnosi e decessi tumorali

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE SU MORTALITÀ, INCIDENZA DI TUMORI E RICOVERI NELLA FRAZIONE DEL COMUNE DI BOLLATE DENOMINATA CASSINA NUOVA

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

SINTESI DEI RISULTATI

Cluster Analysis di mortalità e incidenza dei principali istotipi di Ca polmonare nelle Province di Taranto e Lecce

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Valutazione dell andamento della mortalità per patologia neoplastica nel comune di Corato

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali

Sede legale ARPA PUGLIA

Analisi dei dati epidemiologici

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive

Progetto * : Osservatorio Oncologico

Metodi Tumori maligni - incidenza

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI INFANTILI IN PUGLIA, ANNI

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca

Sistemi di sorveglianza epidemiologica nell ASL 5 Spezzino

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi


ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

Il rischio per la salute nei siti inquinati: stima dell esposizione, esposizione, biomonitoraggio e caratterizzazione epidemiologica

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Transcript:

Dr.ssa Antonia Mincuzzi Struttura attività Studi Epidemiologici, Mortalità, Registro Tumori ASL Taranto

Per costruire l Italsider furono rase al suolo 82 aziende agricole (di cui alcune premiate) circa 25.000 ulivi (De Palma A. Corriere del giorno 10/07/2010) Nell arco di 10 anni (1961-1971) si concentra la riduzione della popolazione attiva in agricoltura e l aumento di quella occupata nell industria e nel terziario Modena - 9 OTTOBRE 2014

http://www.archiviolastampa.it/ TUMORI PIU FREQUENTI UOMINI STOMACO 17 % DONNE MAMMELLA 38,9 % NEOPLASIE APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE APPARATO RESPIRATORIO NEOPLASIE PELLE MACERATA VENEZIA CAGLIARI SIENA GENOVA AGRIGENTO BOLOGNA BARI TARANTO MANTOVA VARESE Uso di alimenti ricchi di condimento Città con intensa attività portuale CATANZARO SALERNO Prevalente attività agricola

1974 Filippo Di Lorenzo Modena - 9 OTTOBRE 2014

OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Indagini epidemiologiche condotte da Centro Europeo Ambiente e Salute dell OMS su indicazione del Ministero dell Ambiente fondate su studi di mortalità anni 1980-1987, 1990-1994. Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* Modena - 9 OTTOBRE 2014

7 gennaio 1992 Modena - 9 OTTOBRE 2014

STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA per CARCINOMA del POLMONE a TARANTO, CITTA SEDE di POLO SIDERURGICO - INDAGINE CONOSCITIVA L. Annicchiarico, A. Mancino, S. Minerba estratto da FOLIA ONCOLOGICA (16,143,1993) Rivista di Studi e Ricerche sui Tumori Edita a cura dell Istituto Oncologico di Bari Presentato alla stampa locale il 25 Maggio 1992 Presso l aula convegni ospedale Testa

Martedì 26 MAGGIO 1992

MINISTERO DELL AMBIENTE 1998 Le aree metropolitane di Taranto e Brindisi sono state definite ad elevato rischio ambientale dal Consiglio dei Ministri, con delibera del 30 novembre 1990 in base alla legge 305 del 1989 che, all art. 6, le definisce come segue: gli ambiti territoriali e gli eventuali tratti marittimi prospicienti caratterizzati da gravi alterazioni degli equilibri ambientali nei corpi idrici, nell'atmosfera o nel suolo, e che comportano rischio per l'ambiente e la popolazione. Modena - 9 OTTOBRE 2014

ASL TA - O.E.R. PUGLIA ANALISI GEOGRAFICA di MORTALITA 2000-2004 per TUMORI MALIGNI Chi Dove Perchè Quando CONFRONTO tra AREE REGIONALI distinte per PROVINCE e per COMUNI CAPOLUOGO CONFRONTO tra AREE della PROVINCIA DI TARANTO distinte in base alla DISTANZA dal POLO INDUSTRIALE Fonti: ReRcam Puglia - Anni 2000-2004 Metodi: confronto fra aree tramite gli SMR (Rapporti Standardizzati di Mortalità) con I.C. Byar

27 gennaio 2008 2008 29 maggio 2008 Documentazione INVIATA al MINISTERO dell AMBIENTE per AIA (AIA 2011) e il Registro Tumori?... Modena - 9 OTTOBRE 2014

2010

da utente suddito a Modena - 9 OTTOBRE 2014

a cittadino consapevole [forse, a volte, anche un po troppo ] Modena - 9 OTTOBRE 2014

Il sogno della industrializzazione come panacea è durato quarantanni e ha avuto un risveglio amaro. Ti svegli la mattina respirando la diossina recita lo slogan urlato 40 anni dopo nelle marce di protesta per difendere l ambiente.

TRASMISSIONE Le Iene - Giulio GOLIA 2010 Taranto e la diossina Data: 27 Ottobre 2010 ma come, in tutta Italia, in ogni città c è un Registro Tumori ed invece a Taranto NON c è!!! Modena - 9 OTTOBRE 2014

Modena - 9 OTTOBRE 2014

''I dati.. lasciano perplessi Servono studi inconfutabili manca la storia di fumo e di altri fattori di rischio individuali necessari dati che costituiscano una serie storica malattie dell'apparato respiratorio. stessa frequenza che nel resto della Puglia Etc.. etc..etc.. F. Forastiere, A. Biggeri, M. Triassi Conclusioni Perizia 2012

AGOSTO 2012 Rabbia e veleni di Taranto la città che vive e muore di Ilva sono morte 70 mila persone in 15 anni. Ma nessuno lo dice, lo tengono nascosto. Qui a Taranto non c'è il registro dei tumori, lo sa? Non le sembra pazzesco? Modena - 9 OTTOBRE 2014

E uno studio epidemiologico di tipo descrittivo basato sull evidenza epidemiologica relativa all associazione tra causa di decesso ed esposizioni ambientali classificata in tre categorie: Sufficiente, Limitata e Inadeguata. Descrive la mortalità per causa per l Area SIN di Taranto (Taranto e Statte) con l utilizzo delle schede di morte ISTAT dagli anni 1999 sino al 2009 Calcola l SMR, con la standardizzazione indiretta tenuto conto di: genere, età ed indicatore socio economico, con intervalli di confidenza 90%, attraverso un confronto su base regionale In conclusione i risultati dell analisi di mortalità svolta secondo la metodologia del progetto SENTIERI mostrano che sia tra gli uomini che tra le donne, in entrambi i periodi considerati, sono presenti eccessi di mortalità per le principali cause di morte, specifiche sedi tumorali e specifiche patologie, come anche per la mortalità infantile. Questo quadro di mortalità documenta uno stato di salute dei residenti nel SIN di Taranto sfavorevole rispetto alla popolazione regionale, in particolare per le patologie la cui eziologia ammette fra i propri fattori di rischio accertati o sospettati le esposizioni ambientali presenti nel sito.

Indicatori per ogni Neoplasia Maligna Percentuali sul totale Tasso grezzo Tasso età specifico Tasso standardizzato SIR/SMR Rischio cumulativo 0-74 anni

2013 TRASMISSIONE Le Iene Nadia Toffa Vivere a Taranto Data: 24 Settembre 2013 8916 assistiti della città di Taranto hanno l esenzione ticket 048 cioè hanno un problema di tumore cioè 1 cittadino ogni 21 Modena - 9 OTTOBRE 2014

Ma le ISTITUZIONI SANITARIE non ci dicono niente!!! Ma questi dati sono buoni? Ma sono solo dati di MORTALITA PER NEOPLASIE!!! NON ESISTONO DATI DI INCIDENZA DELLE MALATTIE TUMORALI - NON ESISTE UN REGISTRO TUMORI Elementi soggettivi che influenzano la percezione del rischio: Conoscenze Credenze Valori Gli attori sulla scena sono diversi. hanno una percezione del rischio, valori, emozioni, bisogni informativi e linguaggi diversi Amministratori Tecnici Cittadini Giornalisti Produttori Modena - 9 OTTOBRE 2014

Quale necessità ora? Comunicazione scientifica e sociale sorretta da elementi controllabili e da casistiche accertate Comunicazione del Rischio Ambientale Indagare, con metodi e strumenti scientificamente corretti e validati, se ed in che misura il disastro ambientale abbia prodotto effetti anche sullo stato di salute della popolazione. Ruolo dei Registri Tumori come i RT possono rispondere alle richieste di informazioni su possibili eccessi tumorali Modena - 9 OTTOBRE 2014

LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE NON SI PREOCCUPA DI SCOPRIRE LA VERITA MA TROVA MOLTO più FACILE ACCETTARE LA PRIMA STORIA CHE SENTE Grazie