consenso informato vasectomia

Documenti analoghi
consenso informato COS È L IDROCELE?

consenso informato La circoncisione é l asportazione del prepuzio, il doppio foglietto di cute che riveste il glande.

consenso informato La protesi peniena è un dispositivo meccanico utilizzato in chirurgia per ripristinare la funzione erettile.

AUROlink il collegamento tra medico e paziente. Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche

NEFROSTOMIA PERCUTANEA (PCN)

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

AUROlink il collegamento tra medico e paziente. Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche SFINTEROTOMIA

MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

Degenza Breve Chirurgica

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

Consenso informato all intervento di DERMOABRASIONE

Week surgery. Informazioni

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Fondato nel 1857 da Chiese Evangeliche

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

NEFRECTOMIA LAPAROSCOPICA O A CIELO APERTO

URETEROCISTONEOSTOMIA

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO

INFORMATIVA SUGLI IMPIANTI DI FILLER A BASE DI ACIDO IALURONICO

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER Documento Elaborato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana)

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Altre patologie di rilievo :

Terapia Intensiva Neurochirurgica

CONSENSO INFORMATO CISTOURETROGRAFIA

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

Il periodo Pre-operatorio

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CAPSULOTOMIA LASER APPROVATA DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

Dott.ssa Elena Tuvinelli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L UTENTE

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

L.R. 202/79. L istanza (Mod. DIR-IT/4) deve essere presentata in data antecedente a quello del ricovero.

02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

Informativa per il trattamento chirurgico di asportazione di idrocele

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

Contributo spese viaggio e soggiorno in sanatoria L.R. 202/79

Facsimile. prelievo di sangue (per analisi cliniche di laboratorio e per l estrazione di DNA)

ESEMPI DI MODULI PER L ESPRESSIONE DEL CONSENSO INFORMATO

Area Chirurgica Chirurgia Generale

II. Altre categorie di dati raccolti nel corso di eventi, convegni e attivtà dell associazione sono: immagini, foto e video.

AUROlink il collegamento tra medico e paziente. Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche

Informazioni per famigliari e visitatori

Nefrologia Centro Trapianti

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Litotrissia extracorporea

Chirurgia Generale con Attività Toracica

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

TRATTAMENTO DELLA PLACCA CON XIAPEX ( COLLAGENASI DI CLOSTRIDIUM HISTOLYTICUM)

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Modulo: La Chirurgia dell Infertilità Capitolo: Microchirurgia della via seminale. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica *

MA 28. DAI MEDICO UO GASTROENTEROLOGIA A Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

COMUNE DI SAVIGNONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA

Il PAZIENTE ha il diritto:

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa

CONSENSO INFORMATO PER ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA

Tutore Amministratore di sostegno di:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DI ESAME RADIOLOGICO CON MEZZI DI CONTRASTO IODATI. (Nota Min. San. 17/9/97)

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

RICHIESTA CONCESSIONE BUONO PER RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO (vers sett. 09)

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DELL ESAME RADIOLOGICO CONVENZIONALE SINTESI INFORMATIVA

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

PORT TOTALMENTE IMPIANTABILE

s w i s s e t h i c s

ATTO DI ASSENSO PER L ARRUOLAMENTO VOLONTARIO DI UN MINORE (1)

Informazioni ai pazienti per biopsia epatica

- Normativa di riferimento - Consenso informato

Unità Operativa di Urologia

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

PROCEDIMENTO PER IL RIMBORSO DI PRESTAZIONI ESEGUITE IN REGIME DI PREOSPEDALIZZAZIONE NON SEGUITE DA RICOVERO Allegato alla Del. n 14 del 14/01/2013

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

Il processo del consenso informato

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

Transcript:

INTERVENTO DI vasectomia consenso informato La vasectomia è l intervento chirurgico che porta all interruzione dei dotto deferenti, che sono i tubicini all interno dei quali gli spermatozoi partendo dal testicolo arrivano all esterno. A livello mondiale, circa 42-60 milioni di uomini richiedono di essere sottoposti a vasectomia e circa il 5% delle coppie sposate o conviventi fa ricorso alla vasectomia come metodo contraccettivo. La vasectomia però NON dovrebbe essere considerata come un metodo per la pianificazione delle nascite e la sua unica indicazione medico-chirurgica è rappresentata da affezioni infiammatorie ricorrenti dell epididimo. ( Epididimiti ) Le motivazioni della richiesta di vasectomia sono: la volontà di pianificazione familiare (86%), la presenza di controindicazione medica alla gravidanza della patner (9%), la presenza di malattie a trasmissione genetica (9%) e problematiche socio-sanitari (0.66%). La vasectomia va considerata come una metodica di interruzione definitiva della via seminale dal momento che le percentuali di successo delle tecniche di ricanalizzazione microchirurgica sono realmente molto basse. Le possibili determinant di ripensamento sono solitamente la presenza di una relazione instabile, della giovane età del richiedente (<30 anni) e/o l assenza di prole o comunque la presenza di figli molto giovani. 1

vasectomia: TECNICA chirurgica L intervento viene eseguito in anestesia locale e richiede due piccole incisioni chirurgiche a livello di ciascun emiscroto interessato. Il deferente viene isolato, sezionato ed occluso sia a livello prossimale che distale. RISULTATI Dopo la vasectomia non sarà praticamente variata la quantità di liquido seminale, che viene prodotto in massima parte dalle vescicole seminali e dalla prostata, mentre può variare la viscosità dello stesso che risulterà più acquoso. Il liquido seminale perderà progressivamente, nelle settimane successive all intervento, il proprio potere fecondante quando non saranno più presenti spermataozoi al suo interno. Il successo dell intervento, in termini di sterilità, deve essere valutato con l esecuzione di due esami del liquido seminale dopo 4 e 8 settimane. Il paziente deve utilizzare metodi contraccettivi fino all avvenuto riscontro di 2 reperti consecutivi (a 4 e 8 settimane appunto) di azoospermia (la completa assenza di spermatozoi nel liquido seminale). Restano immodificati il desiderio sessuale e l orgasmo. 2

COMPLICANZE La vasectomia è una metodica chirurgica di facile impiego, senza particolari rischi per la salute del paziente. Le possibili complicanze (<3%) possono essere: - A breve termine: orchi-epididimiti (4%), granulomi spermatici (1.66%), dolore scrotale acuto (1%), ematoma scrotale (0.66%), sanguinamento (0.66%); complicanze quali sepsi o endocarditi in percentuali trascurabili. - A lungo termine: dolore scrotale di tipo cronico (5%) - Il rischio di ricanalizzazione spontanea tardiva dei deferenti è molto rara ( meno del 0,1% dei casi). CHE COSA ACCADE SE NON MI SOTTOPONGO ALL INTERVENTO? La via seminale resta integra assicurando al paziente la persistenza del suo indice di fertilità. 3

DA CONSEGNARE AL PAZIENTE E FIRMARE IN SEDE DI VISITA AMBULATORIALE: Gentile Sig Oggi viene reso edotto sulle motivazioni cliniche, sulle possibili modalità di esecuzione e sui i principali effetti indesiderati della procedura a cui è candidato. Nel periodo di tempo che la separa dal ricovero avrà modo di leggere con attenzione questo modulo di consenso informato e potrà, per qualsiasi dubbio, chiedermi spiegazioni prenotando preferibilmente una visita ambulatoriale (3240498510), ma anche inviandomi una e-mail (info@nicolaghidini.it) e telefonandomi al numero 3286488037 Il presente modulo andrà riconsegnato il giorno del ricovero e, previa eventuale richiesta di ulteriori delucidazioni, verrà firmato da lei e dal medico urologo che la accoglierà. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Il paziente sarà inserito nella lista operatoria della struttura:.. Il paziente riceverà comunicazione del ricovero per telefono dalla segreteria della struttura deputata. Per ogni procedura, salvo casi particolari, devono essere eseguiti gli accertamenti pre-operatori (esami del sangue, elettrocardiogramma, radiografia del torace e la visita anestesiologica). Verrà ricoverato il giorno stesso dell intervento, generalmente in regime AMBULATORIALE, e pertanto dovrà rimanere digiuno dalla mezzanotte del giorno prima, consumando una cena leggera la sera precedente. La sera precedente il ricovero dovrà provvedere alla depilazione (le creme depilatorie vanno benissimo) con particolare riguardo ai peli dell inguine e dello scroto. Al momento del ricovero, il personale infermieristico, oltre a provvedere alle formalità burocratiche di ricovero, controllerà l adeguatezza delle procedure sopra descritte e l accompagnerà a letto. Verrà quindi accompagnato in sala operatoria avendo lasciato eventuali protesi dentarie, orologio, gioielli, piercing, ecc. Il tempo di degenza per questo intervento è solamente ipotizzabile e potrebbe essere più lungo del previsto per complicanze del decorso post-operatorio. Non è possibile prevedere con certezza l orario dell intervento; l ordine della sala operatoria può subire variazioni improvvise per eventuali problematiche cliniche/organizzative e pertanto può essere necessario aspettare alcune ore prima di essere chiamato in sala operatoria per un intervento programmato. La data dell intervento, anche se già stabilita da tempo, potrebbe subire variazioni in ogni momento (anticipato come posticipato) in base ad esigenze cliniche e organizzative non prevedibili. Il paziente è a conoscenza del fatto che Il Dott Nicola Ghidini si prenderà cura del caso clinico e dell intervento personalmente, salvo imponderabili motivi che potrebbero giustificarne l assenza in sala operatoria il giorno dell intervento e/o nei giorni successivi. In questo caso, il paziente sa e accetta che saranno altri medici dell equipe ad eseguire l intervento e/o gestire i controlli post-operatori, come la comunicazione di un eventuale esame istologico. Luogo: Data rilascio consenso:... Firma Medico: Firma Paziente:... Nel rapporto tra medico e paziente ritengo necessario, oltre che eticamente corretto, un ruolo consapevole ed attivo da parte del paziente stesso. Per questa ragione con il presente documento la informo sul trattamento al quale Lei volontariamente si sottopone. Sono disponibile a fornirle ogni più ampia e chiara informazione necessaria alla sua comprensione e mi accerterò che Lei abbia bene compreso quanto viene qui di seguito sottoposto alla Sua attenzione e alla finale sottoscrizione. E importante che Lei ritenga le spiegazioni fornite esaurienti e chiare, ed in particolare che abbia bene presente quanto Le viene proposto per ottenere un trattamento appropriato. Di seguito Le verranno indicati i benefici in relazione a quanto Le verrà praticato ma anche i possibili rischi e le eventuali alternative terapeutiche, affinchè Lei possa prendere una decisione volontaria e consapevole in merito. Le verrà fornita per iscritto un informazione quanto più dettagliata e completa possibile, per rendere comprensibile ed esauriente l esposizione. Se lo ritiene necessario, non abbia alcun timore nel richiedere in qualsiasi momento tutte le ulteriori informazioni che crede utili per risolvere eventuali dubbi o chiarire alcuni aspetti di quanto esposto che non ha pienamente compreso 4

DA CONSEGNARE E CONTROFIRMARE IL GIORNO DELL INTERVENTO: ESPRESSIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE Preso atto di quanto sopra richiamato, io sottoscritto:.... CONFERMO Di essere pienamente cosciente Che mi sono stati illustrati la natura del trattamento e il metodo con il quale viene attuato, le problematiche cliniche che ne giustificano l effettuazione, i rischi connessi e le eventuali alternative possibili. Di aver preso visione integralmente dei contenuti della sezione informativa di questo documento e di aver avuto la possibilità di discuterne il testo. Di essere stato invitato a congelare il liquido seminale Che mi è stato proposto di coinvolgere la mia partner nella decisione di sottopormi a vasectomia Quindi ACCETTO di sottopormi all intervento di VASECTOMIA Firma del Medico:... Firma del sottoscritto/a:... Firma dei genitori o di chi esercita la tutela, verificata la loro identità (in caso di paziente minorenne ):... Data:. Consenso ottenuto con l ausilio di un interprete SI NO Nome dell interprete... Firma dell interprete... Il sottoscritto Dott....dichiara che: il/la Sig./a... è in attuale pericolo di vita, non è nelle condizioni psicofisiche di poter esprimere il proprio consenso e non è al momento reperibile altra persona che validamente possa prestarlo al posto suo. lì... ora... Firma del Medico... 5