PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Documenti analoghi
ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 novembre 2016 (OR. en)

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

PROGETTO DI RELAZIONE

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

Vice Primo Ministro e Ministro degli affari esteri del Regno dei Paesi Bassi e Presidente in carica del Consiglio

Il CESE e il Mediterraneo

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU

SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

STORIA DELL AMERICA LATINA

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Commissione per il commercio internazionale

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI (Doc. XII-bis)... 3

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

* PROGETTO DI RELAZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. Composizione...2 Trasmissione di documenti (Doc. XII-bis)...3

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

PROGETTO DI RELAZIONE

Scambio di lettere tra l'istituto Italo-latIno-amerIcano MILA) e la Commissione delle Comunità europee

Intervento sen. Silvana Amati La strada verso il disarmo nucleare. Confronto tra Parlamento, Governo, Società Civile 28 ottobre ore 15-18

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010

Informazione qualificata del 8 Febbraio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: 6-7 febbraio 2018)

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 341/27

Programma Gioventù in Azione Azione 3. Gioventù nel mondo

LA POLITICA ESTERA DELL'UNIONE EUROPEA

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

L 348/16 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi.

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

DELEGAZIONE PER LE RELAZIONI CON L'AFGHANISTAN

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa PRINCIPI CHE REGOLANO LA NON PROLIFERAZIONE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL ORGANIZZAZIONE PER LA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI...

PROGETTO DI RELAZIONE

Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... 3

Informazione qualificata del 2 Febbraio 2017

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Informazione qualificata del 27 Febbraio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: febbraio 2018)

PROGETTO DI RELAZIONE

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Problemi e sfide. La povertà

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2184

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2106

SENATO DELLA REPUBBLICA

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... 3

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU)

LEGGE , n. 130 LEGGE , n. 135 LEGGE , n. 217 LEGGE , n. 218 LEGGE , n. 44 LEGGE , n.

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)

Piano di attuazione in materia di sicurezza e difesa - Factsheet

Atto Camera n Atto Camera n Atto Camera n Atto Camera n Atto Camera n Atto Camera n. 5510

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

Informazione qualificata del 5 Luglio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: 3 4 luglio 2018)

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

Informazione qualificata del 16 Maggio 2017 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: maggio 2017)

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. alla direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013 G.U.12 aprile 2013, n. 86)

SENATO DELLA REPUBBLICA

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa alla firma, a nome dell UE, dell accordo che istituisce la Fondazione internazionale UE-ALC

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

DECISIONE N.1127 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2014

Capitolo III. Esercizi

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Informazione qualificata del 17 Luglio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: luglio 2018)

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Transcript:

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani 9.9.2010 PROVVISORIO PROPOSTA DI RISOLUZIONE Relazioni tra l'unione europea e i paesi dell'america latina e dei Caraibi in materia di sicurezza e difesa Correlatore PE: Correlatore ALC: Godelieve Quisthoudt-Rowohl (PPE) José B. Pampuro (Parlasur) RM\828698.doc PEAP100.799v01-00

Relazioni tra l'unione europea e i paesi dell'america latina e dei Caraibi in materia di sicurezza e difesa L Assemblea parlamentare euro-latinoamericana, viste le dichiarazioni rilasciate in occasione dei sei vertici dei capi di Stato e di governo dell'america latina, dei Caraibi e dell'unione europea, tenutisi rispettivamente a Rio de Janeiro (28-29 giugno 1999), Madrid (17-18 maggio 2002), Guadalajara (28-29 maggio 2004), Vienna (11 e 13 maggio 2006), Lima (15 e 17 maggio 2008) e Madrid (17-18 maggio 2010), vista la Carta delle Nazioni Unite firmata nel 1945 e in particolare i capitoli I (sui fini e i principi), IV e V (sull'assemblea generale e il Consiglio di sicurezza), VI (sulla soluzione pacifica delle controversie) e VIII (sugli accordi regionali), vista la Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea adottata il 14 dicembre 2007, visti la Carta democratica interamericana adottata l'11 settembre 2001, il Protocollo di Ushuaia sull'impegno democratico del Mercosur, della Repubblica di Bolivia e della Repubblica del Cile e la Carta andina per la pace e la sicurezza adottata nel 2002, visti il trattato di non proliferazione nucleare, del 1 luglio 1968, e il trattato di Tlatelolco per la messa al bando delle armi nucleari in America latina e nei Caraibi, in vigore dal 25 aprile 1969 nei 33 paesi firmatari che costituiscono la zona libera da armi nucleari, viste la convenzione sulle armi chimiche, del 30 novembre 1992, e quella sulle armi biologiche, del 10 aprile 1972, viste la strategia di sicurezza europea "Un'Europa sicura in un mondo migliore", approvata dal Consiglio europeo il 12 dicembre 2003, e la strategia dell'ue contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa approvata nella medesima data, visti il programma d'azione delle Nazioni Unite volto a prevenire, combattere e debellare il traffico internazionale di armi leggere e di piccolo calibro in tutti i suoi aspetti, il Protocollo del maggio 2001 contro la fabbricazione e il traffico illecito delle loro parti, componenti e munizioni, che integra la convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, e la risoluzione 55/25 dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, dell'8 giugno 2001, sulla convenzione e il protocollo citati, visti il programma di controllo centroamericano delle armi leggere e di piccolo calibro (CASAC) e la strategia dell'ue, adottata il 13 gennaio 2006, volta a combattere l'accumulazione e il traffico illeciti di armi leggere e di piccolo calibro nonché delle relative munizioni, vista la convenzione di Ottawa sull'impiego, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento delle mine antipersona e sulla loro distruzione, adottata il 18 settembre 1997, visti i diciassette strumenti delle Nazioni Unite attualmente in vigore in materia di prevenzione ed eliminazione del terrorismo internazionale, le risoluzioni 1368 e 1373 (2001) e la risoluzione 1267 (1999) del Consiglio di sicurezza, nonché la risoluzione A/RES/60/288 dell'assemblea generale, dell'8 settembre 2006, sulla strategia globale delle Nazioni Unite contro il terrorismo e il piano di azione allegato, vista la strategia dell'unione europea per lotta contro il terrorismo adottata dal Consiglio PEAP100.799v01-00 2/8 RM\828698.doc

europeo del 14 e 15 dicembre 2005, visti i comunicati congiunti della XIV riunione ministeriale UE-Gruppo di Rio, svoltasi a Praga il 13 e 14 maggio 2009, e della riunione ministeriale del dialogo di San José tra la troïka dell'unione europea e i ministri dei paesi dell'america centrale, svoltasi a Praga il 14 maggio 2009, vista la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio, del 30 settembre 2009, dal titolo "L'Unione europea e l'america latina: attori globali in partenariato" (COM(2009)495/3, SEC(2009)1227), vista la sua risoluzione e la parte dispositiva dell 8 aprile 2009 su una Carta eurolatinoamericana per la pace e la sicurezza, visti i suoi messaggi del 1 maggio 2008 al V vertice UE-ALC di Lima e del 13 maggio 2009 alla XIV riunione ministeriale Unione europea-gruppo di Rio, svoltasi a Praga, nonché del 15 maggio 2010 al V vertice UE-ALC di Madrid, visto l'articolo 16 del suo regolamento, A. considerando che l'intensificarsi delle relazioni tra l'unione europea e i paesi dell'america latina e dei Caraibi nonché la reciproca condizione di attori globali comportano la necessità di includere in via permanente le questioni legate alla pace e alla sicurezza internazionali nell'agenda del dialogo politico strutturato tra le due regioni, B. considerando che la prima iniziativa di grande rilievo intrapresa dall'ue in relazione all'america latina riguardava proprio la sicurezza internazionale, nella fattispecie la risoluzione dei conflitti e delle guerre civili in corso in America centrale negli anni Ottanta del XX secolo, C. considerando che le relazioni nel nuovo ambito in esame devono includere tutti gli aspetti che presentano un interesse reciproco per ambo le parti in materia di sicurezza e difesa; e che tali relazioni devono contribuire a generare nella società internazionale un clima di maggiore fiducia e certezza, ovvero la base della sicurezza generale di tutti i popoli e gli Stati, D. considerando che l'instaurazione di relazioni più strette in materia di sicurezza e difesa deve altresì contribuire alla governabilità democratica e al consolidamento dei sistemi democratici in entrambe le regioni, in particolare per quanto concerne la subordinazione delle forze armate al potere civile costituito a seguito di elezioni dirette, libere e democratiche, E. considerando che, dal punto di vista dell'unione europea e del nuovo trattato di Lisbona, le relazioni in materia di sicurezza e difesa tra l'ue e i paesi dell'america latina e dei Caraibi non possono più essere ignorate e devono essere incluse nel campo d'azione della politica estera e di sicurezza comune dell'unione, F. considerando che le questioni legate alla sicurezza riguardano da vicino aspetti particolarmente sensibili per tutti i membri del partenariato strategico come la sovranità nazionale, l'integrità territoriale e la stabilità politica e sociale degli Stati, G. considerando l'istituzione, nel 2004, dell'unione delle nazioni sudamericane (UNASUR), cui hanno aderito Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Guyana, Ecuador, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay e Venezuela, e quella del Consiglio di difesa sudamericano, 1. raccomanda la piena cooperazione in materia di sicurezza e difesa tra l'unione europea e RM\828698.doc 3/8 PEAP100.799v01-00

i suoi Stati membri e i paesi dell'america latina nonché l'inclusione reale ed esplicita di tale cooperazione tra gli elementi costitutivi del Partenariato strategico biregionale; rileva che, nel momento attuale, le relazioni esistenti nel settore in questione sono particolarmente scarse, limitate al solo livello bilaterale e in genere prive di collegamenti reciproci; Valori e interessi comuni nonché principi di base per le relazioni UE-ALC in materia di sicurezza e difesa 2. giudica indispensabile che le relazioni tra i partner europei e latinoamericani membri del Partenariato strategico biregionale in materia di sicurezza e difesa siano ispirate ai valori e agli interessi comuni nonché ai principi fondamentali enunciati nella dichiarazione di Madrid del 2002 e nella Carta euro-latinoamericana per la pace e la sicurezza proposta dall'assemblea nell'aprile 2009; 3. è del parere che le relazioni in oggetto debbano essere fondate sui principi di parità di trattamento, fiducia reciproca, solidarietà, promozione e rispetto dei diritti umani, nonché di cooperazione e coordinamento a livello bilaterale, regionale e multilaterale nella lotta contro tutte le piaghe legate alla sicurezza in senso lato (ad esempio il narcotraffico, il terrorismo o la tratta degli esseri umani); ritiene altresì che le citate relazioni debbano tenere conto dei principi fondamentali in materia di ecologia e ambiente nonché del pieno rispetto reciproco dell'indipendenza e della sovranità; sottolinea la necessità che le relazioni in esame contribuiscano alla promozione dello sviluppo e alla risoluzione esclusivamente pacifica dei conflitti, che portino all'esplicita rinuncia all'uso delle minacce o della forza nell'ambito delle relazioni tra gli Stati e che rispettino pienamente tutti gli altri principi applicabili alle relazioni tra gli Stati a norma del diritto internazionale; 4. considera fondamentale mantenere un approccio basato su un concetto di sicurezza condivisa; Temi da inserire nell'eventuale programma di cooperazione UE-ALC in materia di sicurezza e difesa 5. propone come ambiti di azione congiunta, senza pretesa di completezza, tutti quelli d'interesse reciproco legati alla cooperazione militare diretta (mantenimento della pace e della sicurezza internazionali, misure di rafforzamento della fiducia reciproca, cooperazione militare, tecnica e in materia di esportazione degli armamenti, volta a contribuire a un reale multilateralismo in materia, ecc.), alla sicurezza internazionale in generale (controllo degli armamenti e disarmo, non proliferazione nucleare, ecc.), alla cooperazione transnazionale in materia di sicurezza interna e giustizia (lotta al narcotraffico, al terrorismo o al traffico delle armi leggere e di piccolo calibro, ecc.) o ad altri aspetti della sicurezza diversi da quelli militari (sicurezza ed economia, sicurezza e sviluppo, aspetti ambientali della sicurezza, ecc.); 6. sottolinea la propria convinzione che il contributo offerto dagli Stati membri dell'unione e dai paesi dell'america latina e dei Caraibi, nel loro insieme, nell'ambito delle funzioni di mantenimento della pace e della sicurezza internazionali svolte dall'onu e dal suo Consiglio di sicurezza debba costituire un elemento chiave nelle relazioni UE-ALC in materia di sicurezza e difesa; invita i partner europei e latinoamericani membri del Partenariato strategico biregionale a portare avanti il proprio impegno attivo nell'ambito delle missioni umanitarie nonché di mantenimento e salvaguardia della pace guidate dalle Nazioni Unite e da altre organizzazioni regionali; PEAP100.799v01-00 4/8 RM\828698.doc

7. prende atto, da tale punto di vista, dell'interesse dimostrato da diversi paesi dell'america latina nei confronti dell'associazione alla politica di sicurezza e di difesa comune dell'unione (PSDC), così come dimostrano il fatto che il Brasile sia stato il primo paese terzo non membro della NATO a partecipare a un'operazione militare dell'unione (l'operazione "Artemis" del 2003 nella Repubblica del Congo) o la partecipazione di Argentina e Cile all'operazione militare del 2005 "EUFOR-Althea" in Bosnia- Erzegovina; 8. ritiene che l'azione congiunta tra i paesi europei e latinoamericani membri del Partenariato strategico biregionale possa garantire risultati particolarmente positivi soprattutto nell'ambito del potenziamento delle capacità civili nelle situazioni di emergenza e in rapporto alla gestione e alla prevenzione delle catastrofi naturali, tecnologiche, o derivate dell'utilizzo dell'energia nucleare per finalità civili; 9. constata che l'america latina è stata e continua a essere il continente con meno spese militari del pianeta e che i governi di tutti i paesi europei e latinoamericani membri del Partenariato strategico biregionale hanno sempre appoggiato attivamente le iniziative delle Nazioni Unite in materia di armamenti, sottosviluppo e disarmo; evidenzia la necessità di evitare che i programmi di ammodernamento delle risorse si traducano in una corsa agli armamenti; 10. ricorda che una delle crisi nucleari più serie verificatesi durante la guerra fredda ha avuto luogo nei Caraibi in occasione della cosiddetta "crisi dei missili" di Cuba dell'ottobre 1962, sfociata nella firma del trattato di Tlatelolco, del 14 febbraio 1967, che fissa lo statuto di denuclearizzazione dell'america latina con riferimento a qualsiasi fine bellico; ricorda altresì che tale statuto prevede, tra l'altro, l'assenza di armi nucleari e l'utilizzo dell'energia nucleare per finalità pacifiche, ovvero elementi che fanno del continente sudamericano la prima area abitata del pianeta libera da armi nucleari; 11. esorta i governi di tutti i paesi europei e latinoamericani membri del Partenariato strategico biregionale a) a rispettare gli obblighi e i doveri derivanti dal trattato di non proliferazione nucleare (TNP), del 1 luglio 1968, e dal trattato di Tlatelolco, del 14 febbraio 1967, nonché dai suoi protocolli relativi alla messa al bando delle armi nucleari in America latina; b) ad attuare al Piano d'azione in materia di disarmo nucleare, non proliferazione e utilizzo dell'energia nucleare per finalità pacifiche adottato con le conclusioni della conferenza di revisione del trattato di non proliferazione nucleare tenutasi a New York dal 3 al 28 maggio 2010; c) ad approfondire il dialogo con tutti gli Stati che possiedono armi nucleari, anche se non riconosciuti dal trattato di non proliferazione, affinché assumano impegni concreti in vista dell'avvio di un genuino processo di disarmo nucleare; d) a esplicare un'azione comune in riferimento all'auspicata adesione al trattato di non proliferazione da parte di Israele, India, Pakistan e Corea del Nord oltre che in relazione agli obblighi imposti all'iran dalle risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell'agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA); e) a collaborare per promuovere l'entrata in vigore in tempi brevi del trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) e il rafforzamento del mandato dell'aiea; f) a rispettare rigorosamente la lettera e lo spirito dei requisiti e delle salvaguardie imposti dal trattato di non proliferazione nucleare e dall'aiea in relazione al RM\828698.doc 5/8 PEAP100.799v01-00

commercio internazionale di armi nucleari, alla luce del fatto che il commercio e l'utilizzo non autorizzati di materiale nucleare rappresentano una minaccia grave e immediata per la sicurezza mondiale; g) a ratificare e rispettare rigorosamente la convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari, del 3 marzo 1980, nonché a conformarsi alle raccomandazioni formulate dall'aiea al riguardo; h) a sottoscrivere e rispettare rigorosamente gli orientamenti elaborati nel quadro del regime di non proliferazione nel settore missilistico (MTCR) e del codice di condotta internazionale contro la proliferazione dei missili balistici (ICOC) in relazione ai missili con capacità nucleare; i) a non riversare materiale radioattivo in mare; j) a uniformare la legislazione in materia di esportazioni di materiale nucleare, miglioramento della qualità dei controlli doganali e scambio di informazioni sulle attività industriali e commerciali sospette; k) a includere il commercio di sottomarini a propulsione nucleare tra le attività che mettono a rischio la non proliferazione nucleare; l) a sostenere la creazione di una banca del combustibile nucleare gestita dall'aiea che attribuisca a tale organizzazione il controllo sulla produzione, l'utilizzo e il ritrattamento di tutto il combustibile nucleare; m)a incentivare la creazione di paesi e zone denuclearizzate, soprattutto in Medio Oriente, sostenendo in particolare la convocazione e i lavori della conferenza speciale prevista per il 2012; 12. insiste sulla necessità che le nuove relazioni in materia di sicurezza e difesa tra i paesi europei e latinoamericani membri del Partenariato strategico biregionale tengano conto di altri principi fondamentali, come quelli di sicurezza economica ed ecologica, e che si prefiggano l'obiettivo di contribuire allo sviluppo, alla prosperità e alla stabilità dei cittadini dei paesi interessati; 13. considera indispensabile rafforzare il dialogo biregionale in materia di lotta al terrorismo sulla base dell'applicazione di tutti gli strumenti adottati dalle Nazioni Unite e del rigoroso rispetto dello Stato di diritto, dei diritti umani e del diritto internazionale; giudica più che mai necessaria la cooperazione giudiziaria e di polizia internazionale ai livelli bilaterale, regionale e multilaterale; ricorda che la cooperazione e collaborazione tra Stati, specialmente se tra loro confinanti, rappresenta un elemento cruciale in termini di contributo allo smantellamento delle reti e delle basi operative delle organizzazioni terroristiche; 14. invita i paesi europei e latinoamericani membri del Partenariato strategico biregionale a firmare e ratificare quanto prima, se non l'hanno ancora fatto, il Protocollo delle Nazioni Unite, del maggio 2001, contro la fabbricazione e il traffico illecito delle armi leggere e di piccolo calibro nonché delle loro parti, componenti e munizioni; 15. esorta i paesi europei e latinoamericani membri del Partenariato strategico biregionale a contribuire incondizionatamente al buon esito delle iniziative guidate dall'onu e dalle sue agenzie specializzate nell'ambito della lotta contro la droga nonché a firmare, ratificare e applicare tutti gli strumenti internazionali esistenti in materia; Quadro politico, giuridico e istituzionale PEAP100.799v01-00 6/8 RM\828698.doc

16. prende nota del fatto che la cooperazione UE-ALC in materia di sicurezza e difesa si è progressivamente articolata, più che intorno all'asse biregionale o degli accordi tra regioni, sul piano bilaterale, attraverso azioni puntuali tra cui le riunioni bilaterali tra capi di stato maggiore, la realizzazione di iniziative comuni, le visite e i corsi di formazione oppure la partecipazione congiunta delle forze dei paesi in questione a determinate operazioni realizzate sotto l'egida dell'onu (prima e seconda guerra del Golfo, Haiti, Congo, Bosnia-Erzegovina); 17. rileva l'opportunità rappresentata, in termini di cooperazione in materia di sicurezza e difesa tra i paesi membri del Partenariato strategico biregionale, dai diversi accordi bilaterali e/o regionali di terza o quarta generazione contenenti disposizioni specifiche su tematiche legate alla sicurezza interna come la lotta al traffico di sostanze stupefacenti, al terrorismo o alle reti della criminalità organizzata; 18. raccomanda pertanto di rinegoziare l'accordo di dialogo politico e di cooperazione del 2003 tra l'ue e la Comunità andina e di attualizzare, in particolare, gli aspetti relativi al partenariato in ambito politico e di sicurezza, magari facendo ricorso alla clausola evolutiva contenuta nell'accordo stesso; 19. raccomanda altresì di fare leva sul quadro molto più ampio e strutturato, offerto dal pilastro relativo alla politica e alla sicurezza del nuovo accordo di associazione UE- America centrale, per recuperare una serie di aspetti dell'iniziativa legati alla sicurezza e alla difesa che sono stati alla base delle relazioni tra le due regioni fin dai tempi del gruppo Contadora e dell'avvio del dialogo di San José; 20. prende atto della marginalità della cooperazione in materia di sicurezza e difesa UE- Mercosur nell'ambito dell'accordo quadro di cooperazione interregionale in vigore dal 1 luglio 1999, che contiene solamente un riferimento esplicito alla cooperazione nella lotta al narcotraffico; raccomanda altresì di intensificare la cooperazione in materia di sicurezza e difesa nell'ambito del pilastro relativo al partenariato sulle questioni politiche e di sicurezza dell'accordo di associazione UE-Mercosur, attualmente in fase di negoziazione, che dovrà comprendere tematiche quali la prevenzione delle crisi, la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, la promozione della fiducia e della sicurezza, il sostegno al sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e la partecipazione alle missioni di pace, ivi incluse quelle legate alla PSDC dell'unione, come nei già citati casi delle operazioni "Artemis" ed "EUFOR-Althea"; 21. giudica indispensabile che le riunioni ministeriali UE-Gruppo di Rio e UE-processo di San José superino quanto prima il proprio carattere attuale di forum di discussione politica per trasformarsi in veri e propri centri di decisione congiunta sui temi legati alla sicurezza e alla difesa; insiste sulla necessità di conferire una maggiore efficacia al dialogo politico ministeriale nell'ambito della sicurezza in senso lato e sul fatto che tale dialogo deve tradursi in riunioni dei ministri competenti (ivi inclusi i ministri della Giustizia, degli Interni e della Difesa) organizzate con cadenza regolare, in modo che i temi relativi alla pace e alla sicurezza nei loro diversi aspetti siano trattati al più alto livello e attraverso un dialogo costante sul piano parlamentare; 22. sottolinea la necessità che i vari accordi bilaterali di cooperazione militare in vigore tra i paesi europei e latinoamericani membri del Partenariato strategico biregionale siano rigorosamente conformi alle disposizioni del codice di condotta dell'unione in materia di esportazione di armi e ai relativi controlli nazionali, si basino sul rispetto dei principi democratici e dei diritti umani, e contengano, a tale scopo, una clausola sospensiva, da applicare in caso di grave violazione dei citati diritti e principi, volta a tutelare i diritti RM\828698.doc 7/8 PEAP100.799v01-00

umani e a preservare le forme di governo e i sistemi democratici; 23. propone la conclusione di accordi di cooperazione in materia di sicurezza e difesa tra le varie organizzazioni cui hanno aderito i paesi europei e latinoamericani membri del Partenariato strategico biregionale; propone altresì che tali accordi contengano, per i sopraccitati fini, un'analoga clausola di non proliferazione delle armi di distruzione di massa nonché una "clausola democratica"; 24. è favorevole alla reciproca attribuzione, alle istituzioni nonché ai paesi europei e latinoamericani membri del Partenariato strategico biregionale, dello status di osservatore permanente in seno a tutti gli organismi specializzati che si occupano di tematiche legate alla sicurezza e alla difesa dell'unione europea e dell'america latina; 25. si impegna a intensificare le relazioni con la NATO, l'osce, l'organizzazione degli Stati americani (OEA), l'unasur e le altre organizzazioni e piattaforme europee e latinoamericane competenti in materia di sicurezza e difesa, anche attraverso la partecipazione a riunioni periodiche e l'organizzazione di incontri sporadici e audizioni pubbliche sui temi legati alla sicurezza e alla difesa dei paesi europei e latinoamericani membri del Partenariato strategico biregionale; 26. raccomanda di tenere periodicamente seminari biregionali ad alto livello, organizzati dalla nuova Fondazione UE-ALC e con la partecipazione del servizio europeo per l'azione esterna, del gruppo degli alti funzionari UE-ALC, di altre personalità politiche e accademiche nonché di ricercatori ed esperti civili e militari, in qualità di forum specializzati volti a creare le condizioni per prevenire e superare l'insorgenza di conflitti nonché per elaborare misure specifiche a sostegno della fiducia reciproca; ricorda, a tale proposito, le misure avviate a livello bilaterale da Argentina e Regno Unito in seguito alla guerra delle Falkland del 1982 e il fatto che le stesse sono state alla base dell'organizzazione, chiesta alla Commissione europea e all'ex Istituto per le relazioni latino-americane (IRELA) dalla IV riunione ministeriale UE-Gruppo di Rio svoltasi a San Paolo nel 1994, di una serie di seminari biregionali di successo in materia di sicurezza regionale tenutisi tra il 1995, il 1996 e il 1997; 27. ribadisce la propria proposta di istituire un centro biregionale di prevenzione delle catastrofi che, sotto il controllo e il coordinamento della nuova Fondazione UE-ALC, si occupi dell'elaborazione di strategie e misure di allerta, preparazione e reazione comuni, destinate a ridurre la vulnerabilità delle due regioni di fronte alle catastrofi naturali o tecnologiche oppure a quelle eventualmente derivanti dall'utilizzo dell'energia nucleare per finalità civili; 28. incarica i suoi copresidenti di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio dell'unione europea e alla Commissione, ai parlamenti degli Stati membri dell'unione europea e di tutti i paesi dell'america latina e dei Caraibi, al Parlamento latino-americano, al Parlamento centroamericano, al Parlamento andino e al Parlamento del Mercosur, al Segretariato della Comunità andina, al Comitato dei Rappresentanti Permanenti del Mercosur e al Segretariato permanente del Sistema Economico Latinoamericano nonché ai Segretari generali della NATO, dell'oea, dell'unasur e delle Nazioni Unite. PEAP100.799v01-00 8/8 RM\828698.doc