IL NUOVISSIMO APPRENDISTATO. Dott. Giancarlo Vescovi 24 Maggio 2012

Documenti analoghi
Ispezioni e controlli dei rapporti di lavoro

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

Testo Unico dell apprendistato. Art. 1 Definizione

Vademecum sull Apprendistato professionalizzante

Gli aspetti sanzionatori più pesanti in materia di apprendistato riguardano le inadempienze nell erogazione della formazione, infatti

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Oggetto: D.Lgs. n. 167/2011 T.U. apprendistato Regime transitorio e nuovo regime sanzionatorio.

Tra le novità di maggiore rilevanza:

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA PER LE IMPRESE

Dott.Cristina Morini RAGIONIERE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE MEDIATORE PROFESSIONISTA

Il nuovo schema di decreto legislativo in materia di apprendistato: stesse tipologie di contratto ma diverse le sfere di pertinenza

Testo Unico dell apprendistato

Informativa per la clientela

CONTRATTO DI APPRENDISTATO D.lgs 81/2015

Nuovo apprendistato: i criteri di verifica del Ministero del Lavoro

Il regime transitorio ed il regime sanzionatorio nel nuovo Testo Unico per l apprendistato

PAVIA. Il signor Apprendista

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

Commissione Diritto del Lavoro. Convegno Jobs Act e contratti di lavoro atipici: novità e criticità

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

Definizione: L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione ed all occupazione dei giovani.

L apprendistato. Piera Loi

LA NUOVA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione

Il nuovo apprendistato

APPRENDISTATO Lavoro subordinato (DLgs 167 del 14/09/2011 che abroga gli art. da 47 a 53 della Legge Biagi)

Decreto Legislativo 14 settembre 2011, n. 167 (testo coordinato con Legge 28 giugno 2012, n. 92)

Il nuovo apprendistato

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

LINEE GUIDA PER LE IMPRESE

CONTRATTO A TERMINE E CONTRATTO A PROGETTO

APPRENDISTATO PRIMO LIVELLO

La disciplina dell apprendistato in Italia

Accesso ispettivo e verbalizzazione unica: ecco le linee guida INPS dirette al personale ispettivo

BANCA POPOLARE VESUVIANA

L apprendistato: il quadro giuridico-istituzionale con particolare riferimento alle PMI. di Enrica Carminati

Ospitalità e sicurezza per tutti TIPOLOGIE CONTRATTUALI ATIPICHE

APPRENDISTATO CONVEGNO DEL 23/06/2015

SOMMARIO. Parte Prima IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Capitolo 1 IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO, IL PATTO DI PROVA E LA CERTIFICAZIONE

D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 (1). Testo unico dell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247.

Circolare N.25 del 08 Febbraio Nuovo apprendistato. I criteri di verifica del Ministero del Lavoro

Modello di contratto. Apprendistato di alta formazione

QUADRO DI RIFERIMENTO E SINTESI STORICA

Il riassetto dell Apprendistato dopo la circolare Inps n. 108/2018 Relatore: dott. Massimo Brisciani

Interventi in materia di entrate e di contrasto al lavoro nero.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE

Scheda approfondita APPRENDISTATO

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

LO STRUMENTO DELL APPRENDISTATO

Apprendistato di I Livello: la scelta per il futuro. Materiale a cura di

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 10 ottobre 2011, n [Preambolo]

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

Oggetto: Lavoro Riforma dell apprendistato Chiarimenti Circolare Ministero del Lavoro n. 29 dell

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Il contratto di apprendistato

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Formula contrattuale ex D.L. n. 34/2014

ASSUNZIONI AGEVOLATE. Apprendistato artt D.Lgs.81/2015

DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2011, n. 167 TESTO UNICO APPRENDISTATO

Il contratto di apprendistato «formativo» & gli incentivi previsti. Sassari, 26 maggio 2017

«APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE»

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania D.LGS. 167/2011 TAORMINA 1 DICEMBRE 2011

l articolo 16 della Legge 24 giugno 1997, n. 196; gli articoli da 47 a 53 del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n ***

18/11/ :54. DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2011, n. 167

Il nuovo codice di comportamento del personale ispettivo

FAQ APPRENDISTATO CIOFS-FP LOMBARDIA

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003


IMPRESE MULTILOCALIZZATE

ARGOMENTI DEL GIORNO (SINTESI)

ALLEGATO A REGOLAMENTO AZIENDALE. Divieto di fumo nei locali della AULSS 15 e disciplina del procedimento sanzionatorio

Contratto di Apprendistato

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Le novità in materia di apprendistato dopo il d. lgs. n. 167/2011. Prof. avv. Roberta Nunin Università di Trieste

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

SISTEMA DISCIPLINARE

Modello di Organizzazione e Gestione Il Sistema Disciplinare. S.C.M. Consultino S.r.l.

IL NUOVO APPRENDISTATO nella riforma del mercato del lavoro L offerta formativa Provinciale come strumento di sviluppo e crescita locale

IL CONTRATTO A TERMINE E IL CONTRATTO DI INSERIMENTO

di 10 28/05/ :47

Somministrazione con Apprendistato Professionale o Contratto di Mestiere

1 di 9 07/06/

Organo: DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE RISCHI - DIREZIONE

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Transcript:

IL NUOVISSIMO APPRENDISTATO Dott. Giancarlo Vescovi 24 Maggio 2012

Il Significato L Apprendistato non è un semplice contratto di lavoro Se sostenuto con convinzione rappresenta il modo principale per entrare nel mondo del lavoro da parte dei giovani

Il Significato Appartiene a quelle azioni tese a migliorare l incontro fra domanda ed offerta di lavoro A partire dalla transizione dalla scuola al mercato del lavoro

Il Significato Un APPRENDISTATO DI QUALITA consente di superare una artificiosa distinzione fra SAPERE E SAPER FARE

Il Significato E FONDAMENTALE POTER SOTTRARRE UNA RISORSA COSI IMPORTANTE AD UN UTILIZZO IMPROPRIO Evitare che sia uno strumento per il mero abbattimento del costo del lavoro

Il Nuovo Apprendistato Le assunzioni per la formazione e l occupazione dei giovani sono negli anni fortemente diminuite, in particolare da quando si è consentito un maggior ricorso ai contratti a tempo determinato e al lavoro parasubordinato Il Nuovo Apprendistato tende a superare il dualismo indotto e a garantire l effettività della sua componente formativa

Il Nuovo Apprendistato Si tratta di un robusto percorso di apprendimento,, coerente con i fabbisogni professionali e le esigenze del sistema produttivo Non esistono scorciatoie per il futuro dei giovani

Il Nuovo Apprendistato Vanno sostenute le imprese che li assumono, investono e scommettono su di loro tramite UN APPRENDISTATO DI QUALITA

L Apparato Sanzionatorio Non si può prescindere dalla individuazione di un coerente apparato sanzionatorio che tenda a proteggere il contenuto sostanziale delle norme da devianze che ne snaturino il significato

L Apparato Sanzionatorio Il decreto legislativo 167/2011 art. 1 prevede essere un contratto di lavoro a tempo indeterminato Conseguenza: Divieto per le parti, durante il periodo formativo, di recedere dal rapporto se non per giusta causa o giustificato motivo

L Apparato Sanzionatorio Le sanzioni: A seconda delle dimensioni dell impresa impresa, reintegra o risarcimento (L.300/70 e L. 108/90)

Il Dopo Al termine del periodo formativo c è la possibilità per i contraenti di recedere, ma è necessaria la comunicazione del periodo di preavviso ex art. 2118 c.c. In assenza di questo atto il rapporto prosegue e si assesta definitivamente secondo lo schema del contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

Il Part-Time Il rapporto può configurarsi come PART-TIME TIME ed allora i limiti constano : - nella completa erogazione della formazione aziendale - nell assolvimento del percorso formativo previsto dalla Offerta Pubblica Regionale

L Obbligo Formativo L Apprendistato di qualità prevede la centralità dell ASSOLVIMENTO DELL OBBLIGO FORMATIVO

L Obbligo Formativo La violazione dell obbligo formativo, quando è tale da pregiudicare le finalità stesse dell apprendistato con una responsabilità esclusivamente ascrivibile al datore di lavoro, prevede l imposizione del pagamento di una somma calcolata facendo la differenza fra la contribuzione agevolata e quella dovuta per un normale dipendente con livello contrattuale di inquadramento pari a quello da conseguire al termine dell apprendistato La somma risultante deve essere raddoppiata

L Obbligo Formativo L inadempienza preclude la possibilità di proseguire il rapporto di apprendistato, se ancora in corso, per il quale si intende intervenuta la conversione in un ordinario rapporto di lavoro a tempo indeterminato

L Obbligo Formativo In sintesi Le condizioni per applicare la sanzione - Mancato raggiungimento degli obbiettivi formativi - Responsabilità esclusiva del datore di lavoro debbono coesistere

L Obbligo Formativo L inadempimento formativo potrà sostanziarsi nelle seguenti manifestazioni: - Mancato rispetto della quantità di formazione,, anche periodica, indicata nel piano formativo individuale o da apposita regolamentazione regionale - Assenza di un tutor o di un referente aziendale che possieda competenze adeguate - Mancanza dell effettivo esercizio delle funzioni da parte del tutor o referente aziendale - Omessa condivisione con l apprendista del rispetto degli obblighi formativi - Frequenza della attività formativa solo fittizia

L Obbligo Formativo IMPORTANTE La carenza di formazione può venire accertata anche prima della scadenza del termine del periodo formativo In questo caso gli ispettori del lavoro esclusivamente loro impartiscono una DISPOSIZIONE (art.( 14 dlgs.124/04), assegnando un termine congruo al datore di lavoro per adempiere

L Obbligo Formativo I presupposti per impartire la disposizione sono: gravi inosservanze,a carico del datore di lavoro, ai doveri di erogazione della formazione. Se la mancata formazione è dovuta a fattori diversi, come la mancata erogazione della formazione pubblica,non si avrà disposizione esistenza di un arco di tempo utile a recuperare il debito formativo. La mancanza di un tempo congruo per consentire il recupero del debito formativo impone l applicazione della sanzione pecuniaria

L Obbligo Formativo La mancata ottemperanza alla disposizione impartita comporta una sanzione amministrativa da 515 a 2.850 euro IMPORTANTE La disposizione è prerogativa esclusiva degli Ispettori del lavoro

L Obbligo Formativo Gli organi di vigilanza che, ai sensi del d.lgs.167/11 ( INPS, INAIL, Guardia di Finanza), riscontrino l inadempimento provvedono a segnalarlo alla Direzione Territoriale del Lavoro competente ( Circ. INAIL del 20/1/12 )

INOSSERVANZA DEI PRINCIPI art. 2, co.. 1, d.lgs.167/2011 Si ridefinisce il profilo sanzionatorio per le inadempienze ai principi generali (art.7 co.. 2) Nello specifico: 1. Forma scritta del contratto - la formalizzazione dell accordo negoziale non può coincidere con la dichiarazione di assunzione inviata al Centro per l impiego - il contratto non può stabilire in modo difforme dal CCNL applicato - copia del contratto deve essere consegnata alla stipula del contratto

INOSSERVANZA DEI PRINCIPI art. 2, co.. 1, d.lgs.167/2011 IMPORTANTE La mancanza della forma scritta non porta al disconoscimento del rapporto di apprendistato, spettando al lavoratore la facoltà di adire l autorità giudiziaria per il disconoscimento

INOSSERVANZA DEI PRINCIPI art. 2, co.. 1, d.lgs.167/2011 Se, oltre alla mancanza di forma scritta del contratto individuale, manca la comunicazione anticipata di assunzione al Centro per l Impiego, si realizza la condizione di lavoro sommerso trattato secondo i dettami sanzionatori dell art. 4 L.183/10

INOSSERVANZA DEI PRINCIPI art. 2, co.. 1, d.lgs.167/2011 2. Piano formativo individuale - deve essere elaborato entro 30 giorni dalla stipula del contratto, secondo le disposizioni del CCNL 3. Divieto di retribuzione a cottimo 4. Sotto inquadramento - è illecito il fatto di aver inquadrato l apprendista oltre i due livelli inferiori rispetto alla categoria consentita dal Testo Unico

5. Retribuzione percentualizzata - l illecito si pone quando il trattamento retributivo risulta inferiore a quello contrattuale, sia quando la retribuzione è calcolata con una percentualizzazione non corretta, sia quando la gradualità degli aumenti retributivi è applicata in ritardo rispetto alle decorrenze previste dal CCNL

6. Tutor o referente aziendale - Il datore di lavoro deve nominare e garantire la presenza di un tutor o di un referente aziendale, idoneo ad affiancarlo nel percorso lavorativo e formativo E illecito:. la nomina di un soggetto privo dei requisiti oggettivi e soggettivi indicati dal CCNL. il mancato svolgimento da parte del tutor (o referente aziendale) delle funzioni per le quali risulta preposto

Le Sanzioni RISPETTO AGLI ILLECITI ESPOSTI LA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA VA DA 100 A 600 EURO PER OGNI VIOLAZIONE ACCERTATA IMPORTANTE La contestazione di tutte le violazioni riconducibili alla inosservanza dei principi (art. 7, co.. 2 ) è effettuata dagli organi di vigilanza che effettuano accertamenti in materia di lavoro e previdenza (INPS, INAIL, Guardia di Finanza)

Le Sanzioni Il trasgressore (e l eventuale obbligato in solido), qualora materialmente possibile, deve essere diffidato a sanare le inosservanze accertate entro 30 giorni dalla notifica del verbale unico di accertamento e notificazione. Qualora ciò avvenga è ammesso al pagamento entro 15 giorni della misura minima prevista. Nei casi in esame 100 euro.

Le Sanzioni Quando lo stesso soggetto commette, nei 5 anni successivi alla commissione di una violazione amministrativa in materia di apprendistato accertata con provvedimento esecutivo,, un altra violazione della stessa indole, si realizza l ipotesi della recidiva punita con sanzione da 300 a 1.500 comminata dal Direttore Territoriale del Lavoro competente a ricevere il rapporto ed a punire il fatto illecito

Apprendistato < > Sicurezza e Salute sul Lavoro APPRENDISTATO DI QUALITA EQUIVALE AD APPRENDISTATO IN SICUREZZA SAPERE SAPER FARE SAPER FARE IN MODO SICURO

Apprendistato < > Sicurezza e Salute sul Lavoro I principi formatori della salute e sicurezza sul lavoro per gli apprendisti non sono diversi da quelli che devono valere per tutti i lavoratori AMBIENTE IMPIANTI E MACCHINE devono essere SICURI I COMPORTAMENTI devono essere SICURI

Apprendistato < > Sicurezza e Salute sul Lavoro L apprendista è a tutti gli effetti, ai fini dell applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, un lavoratore (art. 2 d.lgs.81/08 e s.m.i.) Ne consegue che devono essere applicate in toto le disposizioni dello stesso Decreto

La Valutazione dei Rischi Devono essere valutati TUTTI I RISCHI che sono legati ad aspetti oggettivi (tipo di lavorazione, ambiente della lavorazione, materiali e sostanze, impianti e macchine, organizzazione del lavoro) e soggettivi, che sono legati a chi lavora ( all età, al genere, all etnia ed anche alla tipologia contrattuale)

L Informazione La Formazione e L Addestramento L Apprendista è destinatario di: - INFORMAZIONE - FORMAZIONE sui rischi specifici della realtà aziendale e della mansione svolta,, sui possibili danni e sulle misure e le attività di prevenzione e protezione adottate, sulle disposizioni aziendali in materia - ADDESTRAMENTO SPECIFICO, ove previsto

La Sorveglianza Sanitaria L Apprendista è destinatario di: - SORVEGLIANZA SANITARIA per la verifica dell idoneità alla mansione specifica se maggiorenne nel caso sia prevista sulla base della valutazione dei rischi se minore sempre (da parte del medico competente aziendale o da parte di un medico del S.S.N. a seconda dei casi)

I Dispositivi di Protezione Individuale L Apprendista è destinatario di: - FORNITURA di Dispositivi di Protezione Individuale, ove previsti sulla base della valutazione dei rischi - INFORMAZIONE ( a cosa servono) e FORMAZIONE ( come e quando si usano) - ADDESTRAMENTO per quelli di III Categoria

L Apprendista Minore o/e di sesso femminile IMPORTANTE Se minore occorre adempiere anche agli obblighi della normativa speciale in materia (L.977/67 e s.m.i.) Se donna occorre anche adempiere agli obblighi della normativa speciale in materia (D.Lgs. 151/01)

Il Ruolo del Tutor IMPORTANTE Ed il Tutor ai fini dell applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro? Se è lo stesso datore di lavoro,, la sua posizione i garanzia è ben definita dalla norma Se è persona diversa dal datore di lavoro, la sua posizione di garanzia può essere quella di dirigente o preposto, a seconda dei casi, con gli obblighi conseguenti e fermo restando l obbligo più generale di vigilanza sul loro operato da parte del datore di lavoro

Grazie per l attenzione