Fotografia di Elisabetta Griffi

Documenti analoghi
Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Prima della fotografia

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA

Comunicare con le immagini : la fotografia

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento

Cosʼè la fotografia?" Breve storia di un mezzo che ha cambiato il nostro modo di vedere"

CORSO di FOTOGRAFIA. Modica Alta FEB. creare un racconto per immagini. circolo Di Vittorio ORE

L alba della fotografia

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LabFoto INDACO. CorradoMaria Crisciani. PhotoDay Interni. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio

Un percorso di ottica parte II

Archivi e temi fotografici

STORIA DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Tra Scienza ed Arte

Workshop di collodio umido

La fotocamera. I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche).

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Camere fotografiche.

Scuola di Fotografia

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia

INTRODUZIONE. Le fotografie possono raggiungere l eternità attraverso il momento. Henry Cartier-Bresson

Alunna: MARIA CRISTINA MAZZEO CLASSE TERZA C SENZA LE STAMPE, LE XILOGRAFIE E LE INCISIONI LA FOTOGRAFIA NON SAREBBE MAI ESISTITA.

Corso base di fotografia

Lezione 1. Storia della VR

Dimensioni e numero dei pixel

Principio della camera oscura

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini. ROBY e ROBI

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

Il fenomeno non deve essere confuso con la camera oscura, cioè la stanza in cui si sviluppano i negativi delle macchine fotografiche analogiche.

Lanterna Magica Primo riferimento scritto

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

Storie di Fotografie: Gabriele Basilico.

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Andrea Bonchi. Corso di Laurea Magistrale in Fisica. FisicArte. Giulia Lotti. Corso di Laurea Magistrale in Storia dell arte

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

I fondamenti della fotografia

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Camera obscura camera ottica

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX

Prima della fotografia. Strumenti per disegnare e camere oscure

SERIE UNIMATIC (Unimatic 800 Unimatic 808 Unimatic 600)

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

La storia della fotografia. Mauro Mancini. Dall argento al bit. Associazione culturale

DIGITALE SI DIGITALE NO

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

il quaderno del terzo millennio...

Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844:

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

Istituto Kandinsky Anno Scolastico PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

PhotoDay Comunicazione

VEDUTA DEL GIARDINO DI VILLA LITTA A LAINATE

C626 FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini ARGO

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE

La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice la contaminazione in bianco e nero. WOLF Anno XII n Valentina Troiano

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini KOROLL MARINE KOROLL MARINE. Anno presentazione 1979 Sincro lampo si (M e X) Tipo apparecchio

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2018/19

Messa a Fuoco e Obiettivi

LA FOTOGRAFIA BREVE INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA FOTOGRAFIA:

DERMATOSCOPI [ 077 ] Dermatoscopi HEINE. mini mini 3000 LED

MEMORIE DI LUCE Cattedrali di Pietra - Michelangelo Guzzonato Osservare Stenopeico Archivio Danieli MEMORIE DI LUCE. S.

I PRIMI TENTATIVI. La camera oscura o camera ottica

I tipi di obiettivo : introduzione

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno

Rapporto tra fotografia e pittura. A cura di Barbara Brugola

CORSO DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO

LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA.

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET II COMET II. Anno presentazione 1953 Sincro lampo no Tipo apparecchio

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre.

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

Anche nell era digitale si possono distinguere le fotocamere in base al formato.

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex

Natura morta con i libri

MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Borgo Pra - Belluno - Autunno 2016

Marcello, Adèle d Affry ( ), duchessa di Castiglione Colonna

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

LA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE

TRE PUNTI DI PARTENZA

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Borgo Pra - Belluno - Primavera 2016

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini. GABRY e GABRI

Spaccato di una reflex

P420. GORAN TRBULJAK GT: monogram, monograph, monochrome, monologue... dal 23/01/2014 al 29/03/14 P420

Transcript:

Fotografia di Elisabetta Griffi

La camera oscura nella sua evoluzione Il primo accenno alla camera oscura venne fatto da Aristotele (384-322 a.c.) Furono gli arabi, tra il X e l XI sec., a realizzare la prima camera obscura; in particolare il filosofoastronomo Alhazen Ibn Al-Haitam, il quale diede una descrizione più chiara del fenomeno. La prima descrizione veramente precisa si deve a Leonardo da Vinci che intorno al 1500, la descrisse nel Codice Atlantico denominandola oculus artificialis Breve Storia della Fotografia

Nel 1515, Leonardo da Vinci, nel Codice Atlantico, descrive il funzionamento dell Oculus Artificialis per dimostrare che le immagini hanno natura puntiforme e si propagano in modo rettilineo per poi essere invertite dal foro stenopeico. Breve Storia della Fotografia

Gemma-Frisius, 1545- il primo disegno di una camera oscura con foro stenopeico, usato da Frisius per lo studio dell eclissi solare del 1544 Breve Storia della Fotografia

La camera oscura nella sua evoluzione L esposizione più completa ed esatta del principio della camera obscura fu pubblicata da uno scienziato napoletano, Giovanni Battista della Porta, nel trattato Magiae Naturalis: sive de Miraculis rerum naturalium (1558) per la prima volta se ne suggeriva l uso come strumento ausiliare per disegnare Nei secoli XVII e XVIII, non c è pittore che non utilizzi questo attrezzo, costruito in varie misure e forme Camera obscura rappresentata come se fosse un occhio, agli inizi del '500. Breve Storia della Fotografia

1657 Kaspar Schott intruduce un'importante novità: due cassette scorrevoli, una dentro l'altra, permettono di variare la distanza fra la lente e il piano su cui si forma l'immagine, e quindi di mettere a fuoco la camera oscura. Questa invenzione segna la data ufficiale della nascita della macchina fotografica: per oltre due secoli e per 50 anni dopo l'invenzione della fotografia non cambierà in modo sostanziale. Breve Storia della Fotografia

1676 Johann Heinrich Schulze ebbe l'idea di porre uno specchio inclinato a 45 gradi dentro la camera di Schott per proiettare l'immagine su uno schermo traslucido posto sul lato superiore. Nasce, di fatto, la Reflex. Breve Storia della Fotografia

I primi quindi, ad utilizzare la camera oscura, furono i pittori del 500, che se ne servivano per ricalcare con il carboncino le immagini capovolte sulle tele, che poi avrebbero successivamente dipinto. Molti dei capolavori che troviamo nei musei, sono stati dipinti con questo sistema. Breve Storia della Fotografia

Johannes Vermeer, Veduta di Delft, 1660 Breve Storia della Fotografia

Canaletto Piazza san marco 1730 Breve Storia della Fotografia

La nascita della Fotografia Secoli di progressi nei campi della chimica e dell'ottica, nonché l'invenzione della camera obscura, spianarono il campo per l'avvento della fotografia. Nel 1826 lo scienziato francese Joseph Nicéphore Niépce (1765-1833) scattò la prima immagine permanente, intitolata Vista dalla finestra a Le Gras, nella casa di campagna della sua famiglia. Niépce produsse l'immagine - la vista del cortile e degli edifici circostanti dalla finestra al piano superiore della casa esponendo per 8 ore una lastra di rame e argento ricoperta da uno strato bitume in una camera obscura appoggiata al davanzale. Breve Storia della Fotografia

Vista dalla finestra a Le Gras 1826 Breve Storia della Fotografia

1835 Henry William Fox Talbot (1800-1877) riesce a fissare temporaneamente, con una soluzione concentrata di sale, dei fogli di carta impregnati di cloruro d'argento. Breve Storia della Fotografia William Fox Talbot 1853

1839 Louis Jacques Mandè Daguerre (1787-1851) rende pubblico il procedimento presentandolo all'accademia delle Scienze: il dagherrotipo utilizza una lastra d'argento argentata esposta ai vapori di iodio per formare ioduro d'argento, sensibile alla luce. Breve Storia della Fotografia Boulevard du Temple 1839

Questa è la prima fotografia in cui appare una figura umana, qualcuno sostiene che sia lo stesso Daguerre, che dopo aver aperto l obiettivo, è sceso in strada e si è fermato per alcuni minuti in quella posizione, il tempo necessario per rimanere impressionato nell immagine. Il luogo sembra deserto: con le pose lunghe le persone che passano non vengono registrate perche il tempo del passaggio è troppo veloce rispetto al Breve tempo di posa. Storia della Fotografia

1840 Talbot scopre l'immagine latente ed il procedimento negativo-positivo che riduce il tempo di esposizione e permette di ottenere più copie positive da un negativo. Breve Storia della Fotografia

1844 Talbot pubblica Il primo libro illustrato con Fotografie stampate The Pencil of Nature Breve Storia della Fotografia

Hippolyte bayard come un annegato 1840 Breve Storia della Fotografia Louis Hippolyte Bayard (1801 1887), inventore di un procedimento positivo diretto su carta e forse il più grande fotografo del primissimo periodo, espone a Parigi 30 immagini. E' la prima mostra fotografica della storia.

1854 André Adolphe Eugène Disderi brevetta la "carte devisite": ritratti di piccolo formato che saranno di gran moda, prodotti in grandissima quantità, scambiati e collezionati. Breve Storia della Fotografia

Gustave Courbet Castello di Chillon olio su tela 1874 Adholphe Braun Il castello di Chillon stampa fotografica 1867 Breve Storia della Fotografia

Gustave Courbet, l onda 1870 olio su tela Gustave Le Gray The great wave stampa fotografica 1857 Breve Storia della Fotografia

Paul Gauguin La moglie del cuoco di Gauguin Giovanetta tahitiana con ventaglio 1902 Isole Marchesi 1902 Breve Storia della Fotografia

1855 Roger Fenton, Valley of Death, Crimean War, Fenton è il primo fotografo di guerra chiamato a documentare la guerra di Crimea Breve Storia della Fotografia

1873/77 Edweard Muybridge effettua riprese in rapida successione e dimostra in questo modo che nel galoppo di un cavallo c'è un momento in cui tutte le quattro zampe sono staccate da terra. Breve Storia della Fotografia

1888 George Eastman mise in commercio la macchina fotografica di sua invenzione, battezzandola col nome Kodak perché era un nome "breve, vigoroso, facile da pronunciare e, per soddisfare le leggi sui marchi depositati, non significava nulla". Breve Storia della Fotografia

1907 I fratelli Lumiere mettono a punto il procedimento a colori autochrome. Breve Storia della Fotografia

1913 Oskar Barnak costruisce il prototipo della Leica. Breve Storia della Fotografia

1920 Joseph Byron Il primo selfie di gruppo Breve Storia della Fotografia

1930 Vengono prodotti i primi esposimetri elettrici. Breve Storia della Fotografia

Cronologia 1930 Ostermeyer inventa una lampada elettrica composta da fogli di alluminio che bruciano rapidamente: è la nascita dei flash a lampadina. 1931 H. Edgerton mette a punto il lampeggiatore elettronico. Breve Storia della Fotografia

1935 La Kodak commercializza il "Kodachrome", la prima pellicola a colori. Gli inventori sono Leopold Mannes e Leopold Godowsky, due musicisti. Breve Storia della Fotografia

1935 La Cnopm (USSR) è la prima reflex per pellicola 35mm. Breve Storia della Fotografia

1942 La pellicola Kodacolor è il primo negativo per stampe a colori. 1948 Edwin Land, già inventore delle lenti polarizzate, inventa la Polaroid. 1948 Victor Hasselblad mette in vendita la sua prima "Hasselblad". 1959 La Voigtlander pone in vendita lo Zoomar 36-82 mm f 2,8 il primo obiettivo a focale variabile applicato ad una fotocamera. 1959 La Nippon Kogaku produce la Nikon F. Breve Storia della Fotografia

1960 La Konica F è la prima reflex con otturatore a tendine metalliche sul piano focale. Vanta un tempo veloce di 1/2000 ed un sincro flash di 1/125. 1962 Viene realizzata l'esposizione automatica attraverso l'obiettivo (ttl). 1976 La Olympus OM-2 rende automatica anche la misurazione della luce flash. Nello stesso anno, per la prima volta, una mostra di foto a colori entra in un museo (William Eggleston al Museum of Modern Art di New York). 1981 Nascita ufficiale della fotografia digitale. Il 24 agosto Sony presenta la Mavica, la prima macchina fotografica che utilizza un supporto magnetico al posto della pellicola. Breve Storia della Fotografia

Breve Storia della Fotografia

1999 La Nikon presenta la reflex D1, la prima SLR digitale progettata in quanto tale, non come rielaborazione di un modello per pellicola, pur integrandosi pienamente nel corrisponde sistema 35mm di ottiche ed accessori. 2002 Un comunicato stampa annuncia il primo ccd al mondo in cui ogni pixel cattura la luce rossa, verde e blu. 2003 Con la 300D Canon introduce la prima reflex digitale il cui prezzo - obiettivo 18-55 mm incluso - scende alla soglia "psicologica" di 1000 euro e segna il definitivo sorpasso del digitale sull'analogico. 2006 Leica, la più conservatrice fra le industrie fotografiche, presenta la sua prima fotocamera digitale a telemetro. 2008 Polaroid, un anno dopo aver smesso la produzione di fotocamere a sviluppo immediato, annuncia di porre fine anche alla produzione delle pellicole. Breve Storia della Fotografia

I protagonisti I grandi Fotografi che hanno fatto la storia della fotografia Breve Storia della Fotografia

Nadar (1820-1910)

Charles Baudelaire Nadar (1820-1910) Auguste Rodin

Bandit s Roost, The Bowery, NYC,, 1890 Cityscape, NYC, 1890 Jacob Riis (1849 1914)

Parc Monceau, 1901-1902 Eugène Atget (1857-1927)

Eugène Atget (1857-1927)

11 Year old at Carolina Cotton Mill, 1908 Lewis Hine (1784-1940)

Peasant Children (Westerwald),1927 August Sander (1876-1964)

Painter Anton Raderscheidt, Cologne, 1925 August Sander (1876-1964) Circus Artist, Cologne, 1928

Weegee, pseudonimo di Arthur Fellig (1899 1968)

Dorothea Lange, Migrant Mother, 1936 3 versioni Farm Security Administration, 1937 (FSA)

Walker Evans, 1903-1975

Sharecropper s Family, Hale Country, Alabama, 1936 Walker Evans, 1903-1975

Ansel Adams 1902-1984

Henri Cartier Bresson 1908-2004

Premio Pultzer 1945 Joe Rosenthal 1911-2006

Robert Capa (André Friedmann)1913-1954 FRANCE. 1951. Provence-Alpes Côted'Azur Pablo PICASSO and Françoise GILOT.

Robert Frank 1924

Bacio all Hotel De Ville 1950 Robert Doisneau 1912-1994 Les pains de picasso vallauris1952

Richard Avedon 1923-2004

Vivian Dorothea Maier 1926-2009

Sebastião Salgado 1944

Steve Mc Curry 1950

Il Ritratto di Sharbat Gula è considerata una delle icone assolute della fotografia mondiale e la fotografia più riconosciuta nella storia della rivista National Geographic: a tutti è capitato di vedere l immagine di questa ragazzina afghana, fotografata nel 1985, in un campo profughi vicino a Peshawar, in Pakistan Steve Mc Curry 1950

Martin Parr 1952

Cindy Sherman 1954

Nan Goldin 1953

La gigantesca fotografia di Andreas Gursky "Rhein II" è stata battuta all'asta di Christie's per la cifra di 4.3 milioni di dollari. Andreas Gursky 1955

Mario Giacomelli 1925-2000

Luigi Ghirri 1943-1992

Gianni Berengo Gardin

Gabriele Basilico 1944-2013

Ferdinando Scianna

Piergiorgio Branzi

Franco Vaccari

Guido Guidi

FINE Breve Storia della Fotografia