Carta dei Servizi dell'area Informatica Database e Applicazioni ARIDATA

Documenti analoghi
MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Università degli Studi di Foggia Dipartimento Sistemi Informativi ed Innovazione Tecnologica. Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Carta Nazionale dei Servizi

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Posta Elettronica Certificata e sistemi di Comunicazione Digitale: stato dell arte

LEP laboratorio di economia e produzione

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Licenze Dipartimentali: guida all uso

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

OBIETTIVI PER LA QUALITA DEL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA PER IL Indicatori di qualità di cui alla delibera n.

Consorzio del Politecnico di Milano

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)


Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015


Guida alla registrazione dal Portale

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

Corso di Laurea in Informatica Umanistica Tesi di Elisa Palumbo

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

segui le avventure di Alma e Tauro su I SERVIZI ON LINE PER GLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI TORINO

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

La Didattica in rete: la rete GARR Prof. Marco Mezzalama Politecnico di Torino

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente

REGOLAMENTO DEL CONCORSO A PREMI Sky incontra Milano in Darsena

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta

La continuità operativa in INPS L esperienza del CUB Dionigi Spadaccia CIO

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Call Center Inpdap SINERGIA CON LINEA AMICA

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

POLITECNICO DI TORINO A.A. 2013/14 Corsi di laurea nell area dell INGEGNERIA Graduatoria del test di accesso TIL (Test In Laib)

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Curriculum Vitae Europass

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

F O R M A T O E U R O P E O

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

Regolamentazione del logo e del nome dell Ateneo da parte delle strutture via web - Emanazione. Prot. n IL RETTORE

PROVA INTERNET + POSTA ELETTRONICA DEL

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

UNA SOLUZIONE COMPLETA

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

La riforma dei curricula

La Smart Card del sistema universitario regionale

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

MODULO A2 RICHIESTA DI TEST DIDATTICI PER LE SCUOLE

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe

GIULIA INGRASSIA.

S.I.S.S.A. SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI

Corsi di laurea in. Scienza dell Architettura Scienze della Comunicazione Scienze dell Amministrazione

Ministero della Salute

L analisi preliminare

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

CARTA DEI SERVIZI 22 SETTEMBRE 2010

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale

MODULO OFFERTA TECNICA (all. F)

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Transcript:

Carta dei Servizi dell'area Informatica Database e Applicazioni ARIDATA STANDARD DI QUALITA' SPECIFICI DELL'AREA Tipologie di servizi Utenti Dettaglio del servizio Standard di qualità delle prestazioni rese Responsabile Amministrazione Studenti Emissione Smart Card Studenti 20 giorni lavorativi dalla data di approvazione foto Amministrazione Centrale, Analisi e implementazione Dipartimenti, funzionalità aggiuntive ESSE3 5 giorni lavorativi dalla richiesta del servizio Amministrazione Estrazione casuale di nominativi con Centrale, modalità informatiche di gestionali di Dipartimenti, ateneo (per concorsi, selezioni a sorte, Organi etc.) 3 giorni lavorativi dalla richiesta del servizio Resonsabile Settore Applicazioni e Supporto alla Dematerializzaziione Responsabile Settore Servizi di Ateneo Responsabile Settore Servizi di Ateneo

Carta dei Servizi dell'area Informatica Database e Applicazioni ARIDATA STANDARD DI QUALITA' GENERALI DELL'AREA Dimensione di qualità Sottodimensione fattore di qualità Descrizione indicatore di qualità Formula indicatore Standard obiettivi di qualità delle prestazioni rese Accessibilità Tempestività Accessibilità multicanale Presa in carico della richiesta Intervento Affidabilità Canali attraverso i quali è possibile accedere al servizio Numero di canali (mail, web, telefono, chat, ) almeno due canali Tempo medio intercorrente tra la segnalazione della richiesta e la presa in carico della stessa Giorni lavorativi 3 Tempo medio intercorrente tra la presa in carico della richiesta e la programmazione dell'intervento Giorni lavorativi 3 Presenza di informazioni relative ai tempi di erogazione Percentuale di aggiornamento di un'apposita sezione nel sito istituzionale relativa ai servizi e ai rispettivi tempi di erogazione. 90% Trasparenza Gestione dei reclami Tempo medio di presa in carico dei reclami sui servizi erogati Giorni lavorativi 2 Efficacia Continuità Accessibilità ai servizi Continuità nell'erogazione Numero massimo di giorni di indisponibilità 2

Carta dei Servizi dell'area Informatica Infrastrutture, Reti e Web (ARINRE) STANDAR DI QUALITA' SPECIFICI DELL'AREA Tipologie di servizi Utenti Dettaglio del servizio Standard di qualità delle prestazioni rese Responsabile Infrastrutture Personale strutturato, Personale afferente all'ateneo, Strutture universitarie Personale strutturato, Personale afferente all'ateneo e ospiti, Studenti postlaurea, Strutture universitarie Telefonia VoIP di Ateneo Progettazione, sviluppo e gestione del servizio di telefonia VoIP di Ateneo. Posta Elettronica unificata di Ateneo Progettazione, sviluppo e gestione del servizio di posta elettronica unificata di Ateneo. In media, entro 3 giorni lavorativi dalla data di richiesta di intervento sarà stabilito il contatto e presa in carico la segnalazione. In media, entro 5 giorni lavorativi dall'inserimento delle informazioni nel sistema informativo di Ateneo da parte dei competenti Uffici, sarà creata la casella di posta elettronica. In assenza di informazioni nel sistema informativo di Ateneo, in media entro 3 giorni lavorativi dalla data di richiesta sarà stabilito il contatto e presa in carico la segnalazione. Responsabile Settore Infrastrutture Responsabile Settore Reti e Sicurezza Portale e siti web di Ateneo Personale Ateneo, Studenti, Soggetti esterni Portale di Ateneo www.univaq.it Gestione e sviluppo del portale istituzionale di Ateneo. In media, entro 5 giorni lavorativi dalla data di richiesta saranno aggiornati i contenuti informativi. In media, entro 3 giorni lavorativi dalla data di richiesta sarà stabilito il contatto e presa in carico la segnalazione per lo sviluppo di nuove sezioni e servizi. Responsabile Settore Web

Carta dei Servizi dell'areadell'area Informatica Infrastrutture, Reti e Web (ARINRE) STANDARD DI QUALITA' GENERALI DELL'AREA Dimensione di qualità Sottodimensione fattore di qualità Descrizione indicatore di qualità Formula indicatore Accessibilità Accessibilità multicanale Canali attraverso i quali è possibile accedere ai servizi Tempestività Trasparenza Presa in carico della richiesta Intervento Affidabilità Numero di canali (mail, web, telefono, chat, ) Standard obiettivi di qualità delle prestazioni rese almeno due canali Tempo medio intercorrente tra la segnalazione delle richieste e la presa in carico delle stesse Giorni lavorativi 3 Tempo medio intercorrente tra la presa in carico delle richieste e la programmazione dell'intervento Giorni lavorativi 5 Percentuale di aggiornamento di un'apposita sezione nel sito istituzionale Presenza di informazioni relative ai tempi di erogazione relativa ai servizi e ai rispettivi tempi di erogazione. 90% Efficacia Gestione dei reclami Tempo medio di presa in carico dei reclami sui servizi erogati Giorni lavorativi 2 Continuità Accessibilità ai servizi Continuità nell'erogazione Numero massimo di giorni di indisponibilità 2

Carta dei Servizi dell'area Informatica Sistemi, Supporto ed Elearning ARISIST STANDARD DI QUALITA' SPECIFICI DELL'AREA Tipologie di servizi Utenti Dettaglio del servizio Standard di qualità delle prestazioni rese Responsabile Amministrazione, Didattica, Ricerca Infrastrutture Studenti,Docenti Docenti, Responsabili Uffici/Settori dell'amminstrazion e Centrale Responsabili Uffici/Settori dell'amminstrazion e Centrale Supporto informatico e audiovisivo per le presentazioni delle tesi di laurea Trasmissione in diretta streaming e registrazione integrale su canale web di eventi/seminari/convegni Entro 3 giorni lavorativi, in media, dalla data di richiesta sarà stabilito il contatto. Lo studente deve fare la richiesta almeno una settimana lavorativa prima della discussione della tesi Entro 3 giorni lavorativi, in media, dalla data di richiesta sarà stabilito il contatto. Il richiedente deve effettuare la richiesta almeno una settimana lavorativa prima dell evento Installazione di server virtuali Entro 3 giorni lavorativi, in media, sarà stabilito il nell'infrastruttura informatica del data contatto center di Ateneo Responsabile del Settore Supporto utenti di Ateneo (SUPUT) Responsabile Settore Elearning e didattica avanzata (ELEARNING) Responsabile Settore Sistemi (Sistemi)

Carta dei Servizi dell'area Informatica Sistemi, Supporto ed Elearning ARISIST STANDARD DI QUALITA' GENERALI DELL'AREA Dimensione di qualità Tempestività Sottodimensione fattore di qualità Descrizione indicatore di qualità Formula indicatore Presa in carico della richiesta Intervento Tempo medio intercorrente tra la segnalazione della richiesta e la presa in carico della stessa Tempo medio intercorrente tra la presa in carico della richiesta e la programmazione dell'intervento Standard obiettivi di qualità delle prestazioni rese Giorni lavorativi 3 Giorni lavorativi 3 Trasparenza Affidabilità Presenza di informazioni relative ai tempi di erogazione Esistenza nel sito istituzionale di un'apposita sezione relativa ai servizi e ai rispettivi tempi di erogazione. 90% Efficacia Gestione dei reclami Tempo medio di presa in carico dei reclami sui servizi erogati Giorni lavorativi 2 Continuità Accessibilità ai servizi Continuità nell'erogazione Numero massimo di giorni di indisponibilità 2