Segreteria regionale del Veneto

Documenti analoghi
PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

A relazione dell'assessore Ferraris:

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n del 7 aprile 2014;

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Prot. Nr. 534/SG/11 Roma, 15 dicembre 2011

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

Le Cure Palliative erogate in Rete

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO

L'organizzazione aziendale

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Deliberazione n. 324 del 22/05/2014

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Bur n. 43 del 26/05/2009

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

POLITICA PER LA QUALITÀ

Senato della Repubblica

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E A MILANO

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

FP CGIL CISL FISASCAT-FP CISL UILTUCS UIL Ipotesi Piattaforma CCNL UNEBA. Premessa

AA.SS. nn e 2229

VISTO il Regolamento (CE) 882/2004 del Parlamento. Europeo e del Consiglio sull igiene dei prodotti

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Antonio Massimo D Incognito Data di nascita Veterinario Ispettore degli Alimenti

Il Direttore della U.O.C. Politiche del Personale e Gestione Risorse Umane

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Dott. Colucci Gabriele

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

POLITECNICO DI TORINO

CIVICO OBITORIO DI TORINO

ELENCO DELLE CASELLE DI POSTA

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. baiocco dino Data di nascita 10/11/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. VII Legislatura

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Allegato A. 1) Premessa

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

5 MODELLO DI INTERVENTO

Transcript:

Federazione veterinari e medici del Veneto Sindacato italiano veterinari di medicina pubblica Segreteria regionale del Veneto Osservazioni Fvm-Sivemp alle linee guida per il nuovo atto aziendale e per l organizzazione del Dipartimento di prevenzione (Dgr 30-CR del 6 aprile 2017) Gentile presidente, gentili consiglieri, la riforma sanitaria, Legge regionale 19 del 2016, ha dato un nuovo assetto alla sanità regionale, ridisegnando gli ambiti territoriali delle aziende sanitarie locali, con la creazione di Ulss di dimensioni più ampie e di maggiore complessità. In tale scenario i servizi di sanità veterinaria pubblica e sicurezza degli alimenti di origine animale vanno organizzati, da un lato, tenendo conto di questa accresciuta complessità e, dall altro, della capillarità del territorio e delle esigenze di una utenza consolidata, mantenendo quindi anche un articolazione organizzativa ben definita su base territoriale. Il Sivemp Veneto, sin dal gennaio scorso, ha presentato alla Regione una dettagliata proposta organizzativa del Dipartimento di prevenzione e dei servizi veterinari in grado di dare risposte adeguate alle nuove esigenze e alle mutate sensibilità, tenendo conto di come negli ultimi anni le competenze di sanità veterinaria siano diventate più ampie e diversificate e di come le sue diverse specializzazioni e applicazioni siano oggi più estese e approfondite. Proposta che è stata ribadita e articolata in sede di presentazione e osservazioni alle slides sulle bozze di linee guida regionali per l Atto aziendale e l organizzazione del Dipartimento di prevenzione. Presa visione ora della delibera della Giunta regionale n. 30-CR del 6 aprile 2017 (Linee guida per la predisposizione da parte delle aziende ed enti del SSR del nuovo atto aziendale, per l approvazione della dotazione di strutture nell area non ospedaliera, per l organizzazione del Distretto, per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione, per l organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale) all esame oggi di questa Commissione, vogliamo esprimere alcune osservazioni e proposte che riteniamo possano contribuire, in questo delicato momento di trasformazione, a costruire in Veneto una sanità pubblica efficiente. Nell affrontare la definizione di un modello organizzativo, non possiamo esimerci però dal lanciare l allarme, ancora una volta, sulla sempre più grave carenza negli organici dei servizi veterinari delle Ulss venete che, lungi dall essere risolta, continua ad aggravarsi giorno dopo giorno con un emorragia di unità lavorative pressoché costante a causa del personale collocato in quiescenza o trasferito che non viene sostituito (vedi tabella). Tutto questo mentre gravi emergenze da fronteggiare sono tuttora in corso. Basti pensare anche solo all influenza aviaria ad alta patogenicità, epidemia che sta colpendo in particolare proprio il Veneto, alla ripresa dei casi di Blue tongue e alle sempre più frequenti gestioni di allerta alimentari (un esempio recente: una partita di tonno importata dalla Spagna con intossicazione e ospedalizzazione di oltre 100 persone).

Qualsiasi modello organizzativo, infatti, anche il migliore, finirebbe col fallire in assenza delle risorse umane necessarie per farlo funzionare! Peraltro anche la struttura regionale di Sanità Veterinaria e Sicurezza alimentare è in sofferenza di organico e deve essere dotata di personale numericamente e tecnicamente adeguato ad ottemperare agli adempimenti imposti dal Regolamento CE 882/04 e dall articolo 2 del Dlgs 193/07, che individua i tre livelli di autorità sanitaria competente per la sanità pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare in Ministero della salute, Regioni e Asl. DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE A pagina 7/8 dell allegato C viene previsto: Al Dipartimento di Prevenzione è preposto un Direttore, nominato dal Direttore Generale con provvedimento motivato, su proposta del Direttore Sanitario, e individuato tra i Direttori di uno dei Servizi qualificati come unità operativa complessa (UOC) che compongono il Dipartimento stesso. Si ritiene che, alla luce delle nuove e accresciute dimensioni delle Ulss e della maggiore complessità organizzativa e funzionale connesse all incarico, vada previsto che il direttore del Dipartimento di prevenzione venga sostituito (per la durata dell incarico) nella direzione della struttura complessa di provenienza da un dirigente della struttura medesima individuato con atto di delega proprio dal direttore del Dipartimento di prevenzione (così come già previsto dalle linee guida regionali del 2002 Dgr 3415 del 29/11/2002) DIPARTIMENTO FUNZIONALE DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE Il Sivemp Veneto ha chiesto di mantenere e potenziare il Dipartimento funzionale di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare all interno del Dipartimento di prevenzione ritenendolo strategico. Il Dipartimento funzionale di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare peraltro era già stato istituito con la delibera regionale 2271/2013 ed è previsto dalla legge Balduzzi (Legge n. 189 dell 8/11/2012) e dal Piano sociosanitario del Veneto. Se aveva ragione d essere con ambiti territoriali più ristretti (come quelli delle vecchie Ulss), lo ha a maggior ragione oggi. Questa richiesta non è stata accolta nelle Linee guida provvisorie. Chiediamo che sia riconsiderata. La proposta di mantenere il Dipartimento funzionale, prevedendo un area caratterizzata da funzioni specificatamente ed omogeneamente dedicate alla sanità pubblica veterinaria e alla tutela della sicurezza alimentare, va, infatti, nella direzione di un ottimizzazione delle attività di salute pubblica, anche a fronte dell accorpamento di più aziende sanitarie che implica un aumento del personale afferente e una maggiore complessità delle attività da svolgere. Nell ambito del Dipartimento di Prevenzione, il Dipartimento funzionale di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, cui afferiscono i Servizi veterinari e il Servizio di Igiene degli alimenti e nutrizione, potrà potenziare forme di coordinamento nell ambito della Sanità pubblica veterinaria e della Sicurezza alimentare, attraverso strategie e azioni pluridisciplinari, al fine di aumentare l efficacia e l efficienza degli interventi e di una maggiore integrazione delle competenze e responsabilità professionali proprie delle diverse Unità organizzative coinvolte.

A tale Dipartimento verrà preposto un direttore, nominato dal Direttore generale su proposta del Direttore del Dipartimento tra i responsabili di struttura complessa afferenti al Dipartimento stesso. Nel caso in cui la direzione del Dipartimento di prevenzione sia assegnata a un dirigente di area medica la direzione del Dipartimento funzionale andrà necessariamente assegnata a un dirigente veterinario (e viceversa). Al coordinatore del Dipartimento funzionale compete di diritto la partecipazione al Collegio di Direzione. (di cui all allegato A, pagina 5/32) Si propone quindi di modificare a pagina 21/32 dell allegato A, l enunciazione Le Aziende non possono istituire Dipartimenti nelle strutture tecnico-funzionali del Distretto e del Dipartimento di Prevenzione, stabilendo al contrario che tale possibilità venga prevista per il Dipartimento di prevenzione. COLLEGIO DI DIREZIONE Tale modifica, tra l altro, farebbe sì che anche i medici veterinari siano rappresentati all interno del Collegio di Direzione dal quale, stando alle previsioni delle Linee guida in discussione oggi, risulterebbero inspiegabilmente estromessi. E infatti opportuno prevedere che, vista la rilevanza sanitaria del medico veterinario nell ambito della tutela della sicurezza alimentare, tale Collegio venga integrato della figura del veterinario. L ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI Nella propria proposta organizzativa il Sivemp Veneto aveva chiesto che in ogni Dipartimento di prevenzione delle azienda Ulss di cui alla legge 19/2016 fossero istituite, per l ambito della sanità veterinaria e della sicurezza degli alimenti di origine animale, quattro unità operative complesse: i tre servizi veterinari canonici, previsti dall articolo 7-quater del Dlgs 502/1992, più una nuova Unità operativa specificatamente deputata a compiti di igiene urbana veterinaria, prevenzione del randagismo, tutela degli animali d'affezione e pet-therapy. Nelle linee guida provvisorie la Regione ha solo parzialmente accolto la nostra richiesta di una maggiore articolazione dei servizi veterinari, a fronte della complessità delle nuove Ulss provinciali, prevedendo la possibilità da parte delle aziende di istituire una quarta struttura complessa di area veterinaria nelle Ulss 2 Marca trevigiana, 6 Euganea e 9 Scaligera. Considerati i nuovi ambiti territoriali, le crescenti competenze dei servizi della sanità pubblica veterinaria anche alla luce della pubblicazione dei nuovi Lea (che saranno applicabili in tutte le aziende sanitarie) si propone di estendere a tutte le Ulss l istituzione di una quarta struttura complessa. La quarta struttura complessa permetterà ai servizi veterinari di ogni Ulss di fornire risposte adeguate a istituzioni, forze dell'ordine, operatori del settore alimentare, allevatori e cittadini dei diversi territori. Come già previsto dalle Linee guida provvisorie per le Ulss 2, 6 e 9, anche nelle restanti Ulss del Veneto la quarta struttura dell area di sanità veterinaria dovrà essere individuata dal direttore generale di ogni singola azienda in base a esigenze produttive e alla situazione socio-morfologica dei territori.

In particolare si ritiene indispensabile il riconoscimento per le Ulss 3 Serenissima e Ulss 5 Polesana di una quarta Uoc dedicata all Igiene dei prodotti ittici, settore di grande rilevanza a partire dalla molluschicoltura. Si chiede inoltre che sia riconsiderata la possibilità di istituire in tutte le Ulss una Unità operativa di Igiene urbana veterinaria che possa essere qualificata almeno come Unità operativa semplice dipartimentale (Uosd). La richiesta di questo riconoscimento è motivata, non solo dalla mutata sensibilità dell'opinione pubblica nei confronti degli animali d affezione, ma anche, e soprattutto, da un accresciuta complessità dell ambito di intervento. Dall adozione della legge 281 nel 1991 le attività di sanità pubblica riconducibili all Igiene urbana veterinaria si sono diversificate e adeguate a un mandato in continua evoluzione, richiamato sia nei Piani sanitari che nei Livelli essenziali di assistenza, oltre che nelle stesse disposizioni regionali. Oggi problemi come il randagismo, il soccorso agli animali, la prevenzione dalle aggressioni mortali, le zoonosi emergenti, che trovano negli animali un serbatoio naturale, hanno nel nostro Paese ancora un carattere emergenziale che richiede un alto livello di integrazione e omogeneizzazione organizzativa nei Dipartimenti di prevenzione per garantire appropriatezza di risposta, diritti agli animali, nonché una corretta interpretazione operativa dei doveri collettivi che ne derivano. Il Dipartimento di prevenzione e la gestione delle emergenze non epidemiche In ottemperanza a quanto disposto dai nuovi Lea (Dpcm 12/01/2017), e in particolare nell allegato 1, area di intervento B, punto B14 (Tutela della salute dai fattori di rischio presenti in ambiente di vita, non confinato), si ritiene opportuno prevedere all interno del Dipartimento di prevenzione di ogni Ulss un servizio interdisciplinare di attività di gestione e comunicazione delle emergenze non epidemiche e cioè di quelle emergenze legate a fenomeni naturali o provocati (climatici, chimici, biologici, radiologici, nucleari). Una necessità che è confermata dai recenti eventi sismici in tanta parte d Italia e in Veneto dalla concreta minaccia di alluvioni e allagamenti e dai casi di inquinamento (vedi ad esempio l emergenza Pfas). RAPPORTO STRUTTURE COMPLESSE/STRUTTURE SEMPLICI A pagina 14/32 dell Allegato A alle Linee guida è previsto Le strutture semplici, ad esclusione di quelle individuate dalle schede di dotazione ospedaliera e dall Allegato A1, potranno essere modificate con provvedimento del Direttore Generale, nel rispetto dello standard di 1,31 strutture semplici per struttura complessa. Tale rapporto è infatti stabilito per legge. Quindi il numero delle strutture semplici assegnato all area veterinaria del Dipartimento di prevenzione di ogni Ulss dovrà rispettare almeno lo standard di 1,31 strutture semplici per ogni struttura complessa veterinaria afferente al Dipartimento stesso. ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I servizi di Sanità pubblica veterinaria svolgono un ruolo insostituibile per le realtà produttive locali (allevamenti, imprese e associazioni). Solo con la presenza capillare puntuale e permanente degli

operatori sul territorio è possibile dare una risposta rapida ed efficace nella gestione delle attività routinarie, delle attività su richiesta che si caratterizzano per i tempi di risposta che devono essere necessariamente brevi e, soprattutto, nella gestione delle sempre più frequenti situazioni di urgenza ed emergenza (epidemica e non). Da qui l esigenza di mantenere un adeguata articolazione dei servizi a livello degli ambiti territoriali delle vecchie Ulss. Esigenza che, nelle linee guida provvisorie, è stata considerata laddove, a pagina 7/8 dell Allegato C, è previsto Il Dipartimento di Prevenzione e i Servizi che lo costituiscono, in piena continuità con l attuale organizzazione, operano mediante articolazioni centrali, competenti per l intero territorio dell Azienda ULSS, e mediante articolazioni territoriali, competenti per specifiche aree del territorio aziendale. Queste articolazioni territoriali risultano indispensabili in relazione a realtà ad elevata utenza o a specificità aziendali dettate dal contesto socio-economico ed istituzionale. Pertanto le attività dei Servizi che compongono il Dipartimento di Prevenzione vengono garantite a livello distrettuale, eventualmente anche attraverso idonee articolazioni funzionali. Si propone che, in relazione alla sanità veterinaria pubblica, la definizione livello distrettuale sia da intendersi come livello periferico, ossia, per essere più precisi, come corrispondente all ambito territoriale di ogni ex Ulss. Si propone inoltre la soppressione della parola eventualmente (ultima riga del testo sopra riportato). Peraltro, per quanto concerne il modello organizzativo e le modalità di erogazione delle prestazioni, la peculiarità dei Servizi Veterinari era già stata riconosciuta sin dalle precitate linee guida del 2002 (Dgr 3415 del 29/11/2002) che recitano...omissis l organizzazione dipartimentale potrà prevedere, specialmente per quanto attiene i Servizi Veterinari modalità integrate di erogazione delle prestazioni, secondo una operatività di tipo territoriale decentrato. Un indirizzo che va senz altro concretamente attuato prevedendo l articolazione di una rete di servizi veterinari territoriali coerentemente e razionalmente organizzati. Ogni Articolazione periferica di medicina veterinaria dovrà essere organizzato nei tre servizi corrispondenti alle tre aree territoriali di Sanità animale, Igiene degli alimenti di origine animale, Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche. Per ogni Servizio territoriale di Area dovrà essere nominato un responsabile. Tali servizi andranno possibilmente qualificati come Unità operative semplici (Uos). Detti servizi assicurano agli utenti il mantenimento di punti di riferimento consolidati nonché la piena operatività, l efficienza e la capillarità degli interventi, agendo in coordinamento con i servizi veterinari del Dipartimento di prevenzione delle Ulss dal quale dipendono funzionalmente e gerarchicamente per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. In questo modo Regione, Dipartimento di prevenzione ed ex ambiti territoriali delle Ulss (a loro volta organizzati in tre servizi veterinari) andranno a costituire una catena di competenze e di comando ben chiare.