dicembre 2012 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

Documenti analoghi
Progetto Sostegno ai docenti in difficoltà

Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

provincia di mantova

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico

APPROFONDIMENTI. VOTA SÌ La scuola che verrà. Il glossario per capire meglio il progetto pilota La scuola che verrà

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

SINTESI DEL MONITORAGGIO DEI PERCORSI IeFP IN REGIONE CAMPANIA: SPUNTI DI RIFLESSIONE

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Service Roma 16 Dicembre 2014 Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Servic

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Scuola speciale Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

2. OBIETTIVI E PROPOSTE DI DECLINAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

Relplus: relazioni interpersonali positive

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Certificate of Advanced Studies (CAS) Interculturalità e plurilinguismo nell'apprendimento

Legge concernente l aggiornamento dei docenti del 19 giugno 1990; modifica

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Percorso di formazione 8 moduli (150 ore)

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

Mediatore interculturale

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO

La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita. AOSTA 11 aprile Presentazione a cura di

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

Criteri per la valutazione dei progetti di promozione della salute proposti alle scuole comunali e cantonali

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Lo Sportello d Ascolto Mise-Mibact

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

La Formazione in ingresso dei docenti

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

novembre 2018 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Ticino in formazione

Relplus Relazioni interpersonali positive

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Piano di Miglioramento (PDM)

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Anno scolastico

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DELL'I.C. CENTRO STORICO MONCALIERI(TO)

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

6713 A 23 gennaio 2013 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

A. Indirizzi della formazione continua dei docenti

La scuola che verrà. Idee per una riforma tra continuità e innovazione. Risposte al questionario

PROPOSTE FORMATIVE PER L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO, SITUATO E PER LE COMPETENZE. Primo e secondo ciclo

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Identità professionale del docente Rapporto finale novembre 2007

Piano cantonale pilota di prevenzione all indebitamento eccessivo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili)

IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e per docenti con passaggio di ruolo

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Relplus: relazioni interpersonali positive

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

La cooperazione MIUR/ANPAL nell ambito della transizione scuola - lavoro Alessandra Biancolini Divisione IV ANPAL

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Transcript:

6720 5 dicembre 2012 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT Rapporto del Consiglio di Stato sulla mozione 21 settembre 2009 presentata da Walter Gianora e Giovanni Merlini per il Gruppo PLRT "Identità professionale e sostegno ai docenti" Signor Presidente, signore e signori deputati, ci scusiamo innanzitutto per il ritardo nella presentazione del presente rapporto. Per fornire al Gran Consiglio una risposta qualificata abbiamo ritenuto opportuno attendere la conclusione delle riflessioni di gruppi di lavoro appositamente costituiti. Essi hanno approfondito i temi sollevati dalla mozione ed elaborato delle proposte concrete d azione. Già da diversi anni il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha posto la sua attenzione sui temi dell identità professionale del docente e sul sostegno ai docenti in difficoltà. Nel 2006 il Governo, su proposta del DECS, cosciente delle profonde trasformazioni della società e della conseguente necessità di adattamento della scuola e di tutti gli attori ivi operanti, in particolare dei docenti, costituì un gruppo di lavoro denominato Identità professionale del docente con i seguenti compiti: - evidenziare le particolarità della funzione docente nel contesto della realtà sociale, economica e culturale che caratterizza la scuola del nostro Cantone; - confrontare la situazione ticinese con altre realtà presenti fuori Cantone o con altre categorie professionali; - elaborare un documento quale stimolo per una discussione fra le diverse componenti della scuola; - formulare proposte al Dipartimento atte a favorire un adeguato riconoscimento dell identità professionale del docente. Nel mese di novembre 2007 il Gruppo di lavoro presentava un rapporto 1 che concludeva identificando quattro aree prioritarie di intervento, cioè: - la formazione continua del docente; - la rete sociale di riferimento; - i rapporti scuola-famiglia; - le situazioni di stress, di burnout e di violenza. 1 Rapporto finale Identità professionale del docente, a cura del gruppo di lavoro Identità professionale del docente, novembre 2007 1

Sono seguite alcune opportunità di approfondimento con il corpo insegnante organizzate nel 2009 dal DECS (o dalle sue Divisioni) sul documento del 2007 alle quali hanno pure fatto seguito le riflessioni riguardanti il tema dei docenti in difficoltà, sfociate nell elaborazione di un documento di sintesi 2. Tale documento di progetto, dal titolo Sostegno ai/alle docenti in difficoltà, è stato presentato nel 2010. Il progetto è stato finalizzato a evidenziare prospettive, interventi e strategie da mettere in atto per affrontare il tema, con l elaborazione di proposte concrete di approfondimento in considerazione di quanto emerso durante le discussioni, che avevano visto la partecipazione di diversi attori della scuola a diversi livelli. Sono stati in particolare evidenziati quattro ambiti di intervento: - informazione, formazione e aggiornamento; - rete di supporto; - gestione delle risorse umane, mediazione dei conflitti; - alternative professionali. Come ulteriore elemento di analisi e approfondimento il progetto, considerata l evoluzione del problema dei docenti in difficoltà, ha indicato tre categorie di prevenzione: - la prevenzione primaria - non si notano nel docente segnali di difficoltà; il pubblico di riferimento è quello di tutti i soggetti che fanno parte del sistema - la prevenzione secondaria - si notano segnali di difficoltà; il pubblico di riferimento è quello costituito dalla persona in difficoltà e dai soggetti toccati dal problema, l obiettivo è quello di evitare un peggioramento della situazione e, nella misura del possibile, di ottenere dei miglioramenti - la prevenzione terziaria - le difficoltà sono estese e consistenti, il soggetto presenta sintomi preoccupanti, indice di possibili sindromi psichiche (burnout, depressione, psicosi, ecc.); in situazioni simili l importante è contenere quanto più possibile gli effetti negativi e disporre di un appropriata collaborazione con servizi e specialisti. Sulla base di questo documento il Governo, nel 2011, ha istituito 3 quattro gruppi di lavoro corrispondenti ai quattro ambiti di intervento menzionati. I gruppi di lavoro sono stati formati da persone attive nei diversi ordini di scuola (elementare, medio, medio-superiore, professionale), ossia docenti, docenti di sostegno, docenti mediatori, direttori, esperti, persone attive nei servizi amministrativi centrali (sezione delle risorse umane, sezione amministrativa del DECS, uffici della Divisione scuola e della Divisione della formazione professionale, ufficio di orientamento, ufficio del medico cantonale, ufficio assicurazione invalidità) e negli istituti di formazione dei docenti (IUFFP e SUPSI-DFA), nonché da membri del Gruppo Stop molestie e da membri delle associazioni magistrali 4 (Movimento della scuola, Verifiche, La Scuola, Federazione docenti ticinesi) 2 Ostinelli Giorgio, Progetto sostegno ai docenti in difficoltà, Divisione della formazione professionale, Breganzona, gennaio 2010 3 Risoluzione governativa n. 1910 del 29 marzo 2011 4 Risoluzione governativa n. 3665 del 5 luglio 2011 2

I compiti assegnati ai quattro gruppi sono stati i seguenti, a partire dall esame della situazione attuale 5 : a. Informazione, formazione e aggiornamento - elaborare proposte di moduli formativi e momenti di riflessione, integrati o a fianco dei percorsi di abilitazione, sul senso e sugli scopi della professione di docente, sulla propria identità professionale e sulla definizione delle competenze-chiave necessarie all insegnante per poter svolgere efficacemente il proprio compito. b. Supporto - valutare la situazione ed elaborare proposte volte all introduzione o al rafforzamento della presenza di consulenti professionali con competenze pedagogico-didattiche e psicologiche a disposizione delle scuole; - definizione di un quadro delle competenze di tali operatori. c. Gestione delle risorse umane, mediazione dei conflitti - individuare e mettere in atto procedure per la verifica e il miglioramento nella gestione delle risorse umane; - proporre momenti formativi e di approfondimento sulla gestione delle risorse umane e sulla mediazione dei conflitti destinati ai dirigenti di istituti scolastici. d. Alternative professionali - valutare la messa a disposizione dei docenti di alternative professionali all interno e all esterno dell amministrazione; - proporre scenari di riqualifica, valutare le risorse necessarie, descrivere le procedure e proporre eventuali modifiche di Regolamento o di Legge. I lavori dei gruppi hanno portato all elaborazione di una serie di 14 misure contenute in un rapporto 6 7 che sarà presentato prossimamente. Le misure sono le seguenti: 1. Migliorare l accesso all informazione sulla tematica del disagio dei docenti. 2. Realizzare un analisi quantitativa e qualitativa dei casi di disagio lavorativo di docenti con ripercussione sullo stato di salute sfociato in inabilità lavorativa. 3. Promuovere i Gruppi operativi (GO) nelle scuole medie (SME) e il lavoro in rete in generale nelle scuole. 4. Promuovere un progetto di sperimentazione finalizzato al supporto ai/alle docenti e volto a verificare gli effetti relativi all introduzione del Consulente di pratica e sviluppo professionale (CPSP). 5. Introduzione del Consulente psicologico. 6. Interventi a livello di formazione di base dei docenti. 7. Interventi in relazione all ingresso dei docenti nel contesto scolastico. Promuovere la figura del tutor per i neo-docenti. 8. Interventi in relazione alla formazione continua. 9. Sostenere la ricerca sulla resilienza in ambito scolastico. 5 Vedi nota 3 6 Rapporto finale Progetto Sostegno ai/alle docenti in difficoltà, a cura dei quattro gruppi di lavoro: Supporto, Informazione, formazione, aggiornamento, Gestione delle risorse umane, mediazione dei conflitti, Alternative professionali, Breganzona, 10 settembre 2012 7 Le 14 misure. Un sostegno ai/alle docenti - Rapporto finale in breve, a cura dei quattro gruppi di lavoro: Supporto, Informazione, formazione, aggiornamento, Gestione delle risorse umane, mediazione dei conflitti, Alternative professionali, Breganzona, 15 settembre 2012 3

10. Promuovere i monitoraggi degli istituti scolastici presso i quadri dirigenti delle scuole. 11. Promuovere il progetto Relplus: relazioni positive 8. 12. Promuovere momenti formativi per i funzionari dirigenti degli istituti scolastici. 13. Promuovere il progetto pilota Alternative professionali per docente all interno dell Amministrazione cantonale. 14. Creare un gruppo di lavoro per elaborare un progetto legato alle Alternative professionali all esterno dell Amministrazione cantonale. I gruppi di lavoro hanno classificato le misure proposte nei tre gradi di prevenzione indicati in precedenza, hanno indicato le modalità di applicazione, cercando di quantificare anche il loro impatto finanziario, quando possibile. Il lavoro ha perciò portato alla constatazione del problema, all identificazione di chi si dovrà occupare dell applicazione delle misure prospettate, all identificazione degli strumenti da utilizzare. È importante determinare, per una maggiore efficacia delle misure, come questi strumenti dovranno essere utilizzati e come il problema, grazie alle singole misure, potrà essere gestito e risolto. In conclusione, le proposte dovranno ora essere analizzate dal DECS, in funzione delle risorse che dovranno esservi allocate, delle eventuali modifiche di Regolamenti e di Leggi che ne dovessero conseguire e degli approfondimenti necessari per rispondere ai quesiti suesposti. Andranno in ogni caso ordinate per priorità e successivamente inserite in un piano di implementazione per la loro realizzazione, nel rispetto delle risorse necessarie e di quelle a disposizione, in tempi e modi che verranno definiti. La messa a punto del piano di implementazione, che necessita di ulteriori contatti e approfondimenti, sarà resa nota nei primi mesi del prossimo anno. Va pure segnalato, in risposta al primo interrogativo posto dai mozionanti, che sta per concludersi il riesame dell attuale legge sull aggiornamento del corpo insegnante. Questo lavoro - attuato in collaborazione con le associazioni professionali - è volto ad incentivare e potenziare l aggiornamento del corpo insegnante e a definire diritti e doveri dei docenti. Su questo tema il Gran Consiglio ha avuto modo di dibattere recentemente in margine ad un atto parlamentare. Parimenti, in materia di formazione dei docenti, non può essere dimenticata in questa sede la nuova proposta di abilitazione presentata dal Consiglio di Stato con messaggio governativo n. che consente - in determinate situazioni - di conseguire l abilitazione per scuola media e media superiore parallelamente all esercizio di un attività professionale. L inserimento dei nuovi assunti - oltre ad essere oggetto di proposta d intervento nel contesto dei lavori svolti sui docenti in difficoltà - potrà venir sostenuto, oltre che dalla presenza e dall operato di direttori ed esperti, anche dalla generalizzazione dei direttori d istituto nelle scuole comunali e dalla riduzione progressiva ad un massimo di 22 allievi per classe proposte con messaggio n. 6713 licenziato il 14 novembre scorso. Alla luce delle considerazioni fin qui espresse il Consiglio di Stato ritiene che la mozione possa ritenersi accolta. 8 Rel-plus: relazioni interpersonali positive, a cura del Gruppo stop molestie/cefos/iuffp, agosto 2009 4

Vogliate gradire, signor Presidente, signore e signori deputati, l'espressione della nostra massima stima. Per il Consiglio di Stato: Il Presidente, M. Borradori Il Cancelliere, G. Gianella Annessa: Mozione 21.09.2009 5

MOZIONE Identità professionale e sostegno ai docenti del 21 settembre 2009 È innegabile come il marcato cambiamento di usi e costumi, l'esponenziale crescita ed evoluzione tecnologica nonché i massicci movimenti migratori intervenuti nello spazio di pochi lustri nella nostra società si riflettano inevitabilmente sul mondo della formazione e nei loro primi attori, cioè i docenti, i quali necessitano sempre più di poter approfittare di un costante aggiornamento, sostegno e ascolto. È quindi importante prevedere e provvedere affinché, quale misura urgente, tutti i docenti di ogni ordine di scuola, abbiano a poter disporre di momenti e risorse che possano permettere loro, sia durante il tempo di scuola che in altri periodi, di confrontarsi e aggiornarsi seguendo corsi, progetti e incontri istituzionalizzati, riconosciuti e certificati. Parallelamente andrebbe attivato un servizio permanente di supporto per quei docenti, e il numero è purtroppo in chiara crescita, che con difficoltà reggono i nuovi ritmi e le nuove esigenze che il "lavoro d'aula" - e non solo se si pensa ai nuovi compiti che il docente stesso è chiamato a svolgere in ambiti che vanno ben oltre il suo tradizionale ruolo - oggi richiede. Sempre più si deve poter andare verso una chiara connotazione d'istituto scolastico all'interno del quale il docente abbia a poter seguire un preventivato percorso di informazione anche alla luce del fatto che parecchi docenti arrivano in Ticino con formazione ricevuta presso le Alte Scuole pedagogiche di altri Cantoni o Nazioni. Una delle misure che sicuramente permetterebbe reale e positivo reinvestimento (umano) e rimotivazione è il concedere ad alcuni docenti con lunga esperienza un riconoscimento orario nel quale la maturata esperienza possa essere messa direttamente a disposizione di quei colleghi che da poco si sono affacciati al mondo della scuola o che stanno attraversando periodi di scoramento, scarsa motivazione o, stante il chiaro aumento dei "casi difficili", di difficoltà gestionali. Un'altra misura consiste nel promuovere una mobilità del corpo docente all'interno del sistema formativo capace di dare nuovi stimoli e opportunità di cui beneficerebbe l'intero sistema scolastico, nonché offrire, a chi veramente non ce la fa più, altre possibilità di impiego e di reintegrazione nell'ente pubblico o nel settore privato. Con la presente mozione chiediamo al Consiglio di Stato: 1. di rafforzare i momenti d'informazione, formazione e aggiornamento dei docenti; orario volto a supportare nuovi docenti o colleghi in temporanea difficoltà; 2. di offrire ai docenti particolarmente in difficoltà possibilità di formazione che agevolino sbocchi professionali volti a un loro (re)inserimento in altre attività dello Stato o del settore privato. Per il Gruppo PLRT: Walter Gianora e Giovanni Merlini 6