PROGETTO PRELIMINARE (art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013)

Documenti analoghi
VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

3^ VARIANTE NON STRUTTURALE AL P.R.G.C.

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

COMUNE DI VALGIOIE (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

10068 Villafranca P.te (TO) - Via Circonvallazione n.31 - Tel./Fax: Legale Rappresentante: BRONE Dr. Antonio COMMITTENTE PAGLIANO EGIDIO

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

COMUNE DI VAUDA CANAVESE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

VARIANTE STRUTTURALE 3 AL PRGC

Progettazione: Comune di Andezeno Variante Parziale n.7 al PRGC Documento Definitivo. Verifica di Compatibilità Acustica. Dott.

VARIANTE STRUTTURALE n.3 al P.R.G.C.

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. n.56/1977 e s.m.i.) Progetto Preliminare

COMUNE DI SAN PONSO. Variante generale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Progetto definitivo

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE

(ADEGUAMENTO AI CRITERI COMMERCIALI) PIANO REGOLATORE GENERALE

COLTIVAZIONE DI CAVA DI SABBIA e GHIAIA BIGLINI 9

MODIFICA N.1 AL PRGC VIGENTE

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE

Comune di Andezeno. VARIANTE PARZIALE al PRGC n.8

COMUNE DI TORINO. VARIANTE n.260 AL P.R.G.C. IMMOBILE SITO IN PIAZZA CARLO FELICE 85 ANG. CORSO VITTORIO EMANUELE II (HOTEL NH LIGURE)

Verifica di Compatibilità Acustica al piano di classificazione acustica del Comune di Torino VARIANTE 2014

VARIANTE STRUTTURALE N.17 al P.R.G. approvato con D.G.R. n del 22/10/2007

Verifica di compatibilità acustica

INDICE. 1. Premessa Contenuto delle varianti in progetto Contenuto della classificazione acustica... 2

PRGC PROGETTO PRELIMINARE

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

PROGETTO PRELIMINARE (art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013 e dalla L.R. 17/2013)

VARIANTE STRUTTURALE N 2 ai sensi del 4 comma dell Art. 17 L.R. n 56/77

COMUNE VIGLIANO BIELLESE

Comune di Borgosesia. Indice

COMUNE DI STRAMBINO. Variante strutturale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Il tecnico competente in acustica ambientale

COMUNE DI VERZUOLO. Variante generale al P.R.G.C. Relazione integrativa VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

COMUNE DI PRIOCCA. ai sensi della L.R 52/2000, DGR 06/08/2001, n Revisione n. 1 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

Città di Rivalta di Torino Variante Parziale 14 al P.R.G.C. vigente Progetto Preliminare. Verifica di Compatibilità Acustica

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

RELAZIONE DESCRITTIVA

VARIANTE PARZIALE N. 288 AL P.R.G.

1. Premessa Elenco delle osservazioni, delle controdeduzioni e delle relative modifiche apportate... 4

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA


IL SINDACO: IL SEGRETARIO COMUNALE: IL PROGETTISTA: ING. ROBERTO OCERA ELABORATO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI VERZUOLO. Variante generale al P.R.G.C. ai sensi del 4 comma dell art. 17 L.R. 56/77 e s.m.i. Relazione integrativa

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

Via Termine n 16, Villafalletto (CN) tel fax

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

1431(SUE) (Area Villa Moffa ), 819, 2155, (SUE), 2254(SUE), 2261(SUE) 2026(SUE)

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

COMUNE DI VALLE MOSSO.

COMUNE di VAL DELLA TORRE

3 VARIANTE STRUTTURALE AL PRGC

PREMESSA. Le osservazioni pervenute sono state quelle trasmesse dalla Provincia, servizio Direzione Ambiente - Territorio in data

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

Z.U.T. 4.13/1 SPINA 3 P.RI.U.

INDICE 1. PREMESSA 2 2. AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Definizioni e Riferimenti Normativi Aspetti generali 8

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

REGIONE PIEMONTE CITTÁ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI BUROLO

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PROGETTO DEFINITIVO CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI AL PROGETTO PRELIMINARE. Comune di. Città Metropolitana di Torino SETTEMBRE 2017.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PROGETTO DEFINITIVO Approvato con D.C.C. n in data

Variante finalizzata all omogenizzazione del Piano di Zonizzazione Acustico con la variante strutturale n.10 al P.R.G.C RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI BARGE PROVINCIA DI CUNEO RELAZIONE DESCRITTIVA. Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto Direzione tecnica A agosto 2011 Guido Calderoni

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Castellamonte (TO). Approvazione della variante generale n. 3 al P.R.G.C.

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO

Verifica di compatibilità acustica

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE SOSTANZIALE N. 5 MODIFICHE CONSEGUENTI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI VIGUZZOLO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

COMUNE DI VARZO REGIONE PIEMONTE B-VP7 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLE NTA. VARIANTE PARZIALE VP7 (art.17, 5 comma L.R. 56/77 e s.m.i.

1.1 PREMESSA 1.2 RELAZIONE DESCRITTIVA

Comune di. Castelnuovo Don. Verifica di compatibilità acustica parziale 3.a.sedecies. dott. Alessandro MUSSA. ing. Mariandrea LA ROCCA

Piano Regolatore Generale di Torino

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Relazione Programmatica

Comune di Piobesi Torinese Piano di zonizzazione acustica Relazione finale. 1. PREMESSA Pag. 3

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

COMUNE DI RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI CANEVA. VARIANTE N. 26 di tipo puntuale RELAZIONE DI COERENZA A VARIANTE DI LIVELLO COMUNALE ASSEVERAZIONE

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

Unione dei Comuni Valli e Delizie Argenta Ostellato Portomaggiore Provincia di Ferrara

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

Individuazione ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera h bis) L.R. n. 56/77 e s.m.i.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE IL SINDACO

Allegato Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

Progetto Preliminare

Transcript:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di VILLARFOCCHIARDO Via Conte Carroccio, 30 Tel 0119645025 fax 0119646283 PROGETTO PRELIMINARE (art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013) III^ VARIANTE PARZIALE AL PRGC VIGENTE VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA dicembre 2013 Progetto Preliminare adottato con deliberazione C.C. n... del. 2013 Esecutività delibera. Pubblicazione Albo Pretorio dal 2013 al.. 2013 Osservazioni dal 201.. al.. 201. Controdeduzioni.. 201. Progetto Preliminare Controdedotto adozione con deliberazione C.C. n... del.. 201.. Progetto Definitivo adottato con deliberazione C.C. n. del Esecutività delibera Pubblicazione B.U.R. a cura di: Dott. Ing. Alessandro Soffredini Tecnico Acustico Ambientale D.D. 462 Via Circonvallazione 9, 10053 Bussoleno (TO) 349.3260352 alessandro.soffredini@email.it PEC alessandro.soffredini@ingpec.eu Il Sindaco Emilio Stefano CHIABERTO Il Responsabile del Procedimento Geom. Marina Pittau Il Segretario Comunale 1

INDICE 1.0 OBIETTIVI.... 3 2.0 METODOLOGIA DI ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ ACUSTICA.... 3 3.0 ANALISI DEI CONTENUTI DELLA VARIANTE AL P.R.G.C.... 4 4.0 AREA 01, VIA UMBERTO I 82/A... 5 5.0 AREA 02, VIA COMBA 13/D, 13/E... 6 6.0 AREA 03, VIA CHIESALI 18/A... 7 7.0 AREA 04, VIA CHIESALI 28/A, 28/B, 28/C... 8 8.0 AREA 05, VIA CHIESALI 34/B... 9 9.0 AREA 06, VIA CHIESALI 34/A...10 10.0 AREA 07, VIA CHIESALI 42/A...11 11.0 AREA 08, VIA COPOTTI 6, 7, 8, 10...12 12.0 AREA 09, VIA COPOTTI 1/A, 1/B...13 13.0 AREA 10, VIA CHIESALI 50/A...14 14.0 AREA 11, VIA NAZIONALE MONCENISIO 16/A...15 15.0 AREA 12, VIA NAZIONALE MONCENISIO 25/B, 25/C, 25/D...16 16.0 AREA 13, VIA GIACONERA 7/A, 7/B...17 17.0 AREA 14, VIA GIACONERA 9...18 18.0 AREA 15, VIA DI MEZZO 24/A...19 19.0 AREA 16, VIA FRATTA 1/B, 1/C...20 20.0 AREA 17, BORGATA COMBA VIA CAVOUR 10/A...21 21.0 AREA 20, VASCA DI CARICO...22 22.0 AREA 21, COMPLESSO DELLA CERTOSA DI BANDA...23 23.0 AREA 22, VIA NAZIONALE MONCENISIO 19...24 24.0 AREA 23, VIA NAZIONALE MONCENISIO 29...25 25.0 AREA 24, VIA ROMA s.n.c...26 26.0 AREA 25, VIA SUISSE...27 27.0 CONCLUSIONI...28 ALLEGATO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE TECNICO COMPETENTE...29 2

1.0 OBIETTIVI. Ai sensi dell art. 4 comma 1 lettera a) della Legge 26/10/1995, n. 447 Legge quadro sull inquinamento acustico, dell art. 5 comma 4 e art. 6 comma 3 della L.R. 20/10/2000, n. 52 Disposizioni per la tutela dell ambiente in materia di inquinamento acustico e seguendo le specifiche indicazioni regionali, si è provveduto a compiere la verifica della compatibilità acustica delle variazioni urbanistiche introdotte con la III^ Variante Parziale al Piano Regolatore Generale Comunale di Villarfocchiardo (To). Tale verifica è stata effettuata comparando le classi (Fase IV) stabilite dal Piano di Classificazione Acustica Comunale di Villarfocchiardo (P.C.A.) (approvato con Delibera di Consiglio D.C.C. n 17 del 30 Maggio 2005) con quelle conseguenti alle modifiche urbanistiche introdotte dal nuovo strumento urbanistico. Il principio in base al quale è stata effettuata la verifica di compatibilità acustica consiste essenzialmente nel divieto di inserire, attraverso le previsioni urbanistiche dei nuovi accostamenti critici (accostamento di aree i cui valori di qualità differiscono in misura superiore a 5 db(a)) all interno della Piano di Classificazione Acustica comunale vigente. 2.0 METODOLOGIA DI ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ ACUSTICA. La metodologia adottata per la valutazione della compatibilità acustica ha comportato l analisi delle singole aree soggette a variazione. Si è provveduto a valutare la congruità delle previsioni urbanistiche nei riguardi delle classi acustiche assegnabili alle aree interessate dalla variante rispetto al piano di classificazione acustica vigente. In particolare viene analizzata la compatibilità acustica tra la situazione prevista dalla variante parziale del P.R.G.C. rispetto alla classificazione acustica, basandosi sul fatto che tale analisi può fornire essenzialmente tre differenti risultati: Situazione di compatibilità: le variazioni apportate dalla variante strutturale risultano conformi all attuale Piano di Classificazione Acustica, senza necessitare alcun intervento sullo strumento urbanistico né imporre vincoli. Situazione di compatibilità condizionata: le variazioni apportate dalla variante strutturale richiedono una variazione del Piano di Classificazione Acustica e/o potrebbero creare criticità sul territorio. In tal caso un analisi approfondita dell area deve evidenziare le variazioni da apportare alla classificazione acustica, valutando le conseguenze della variazione ed imponendo eventuali vincoli e/o prescrizioni di tipo acustico. Situazione di incompatibilità: le variazioni apportate dalla variante strutturale risultano non compatibili con l attuale Piano di Classificazione Acustica e non esistono al momento le condizioni per ricondursi ad una situazione di compatibilità. 3

3.0 ANALISI DEI CONTENUTI DELLA VARIANTE AL P.R.G.C. Gli obiettivi che l Amministrazione Comunale intende perseguire con la formazione della III a Variante al P.R.G.C. riguardano essenzialmente la conservazione e razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente. Le linee di sviluppo della terza variante possono essere sinteticamente individuate in: - Aggiornamento dell area normativa di alcuni poligoni a seguito di trasformazioni; - Aggiornamento cartografico con correzione/variazione di alcuni aspetti tematici. Le aree coinvolte dalla variante sono elencate sinteticamente nella tabella seguente. ID AREA DI INTERVENTO VARIAZIONE 01 VIA UMBERTO I 82/A Aggiornamento Area Normativa 02 VIA COMBA 13/D, 13/E Aggiornamento Area Normativa 03 VIA CHIESALI 18/A Aggiornamento Area Normativa 04 VIA CHIESALI 28/A, 28/B, 28/C Aggiornamento Area Normativa 05 VIA CHIESALI 34/B Aggiornamento Area Normativa 06 VIA CHIESALI 34/A Aggiornamento Area Normativa 07 VIA CHIESALI 42/A Aggiornamento Area Normativa 08 VIA COPOTTI 6, 7, 8, 10 Aggiornamento Area Normativa 09 VIA COPOTTI 1/A, 1/B Aggiornamento Area Normativa 10 VIA CHIESALI 50/A Aggiornamento Area Normativa 11 VIA NAZIONALE MONCENISIO 16/A Aggiornamento Area Normativa 12 VIA NAZIONALE MONCENISIO 25/B, 25/C, 25/D, 25 E Aggiornamento Area Normativa 13 VIA GIACONERA 7/A, 7/B Aggiornamento Area Normativa 14 VIA GIACONERA 9 Aggiornamento Area Normativa 15 VIA DI MEZZO 24/A Aggiornamento Area Normativa 16 VIA DI FRATTA 1/B, 1/C Aggiornamento Area Normativa 17 BORGATA COMBA VIA CAVOUR 10/A Aggiornamento Area Normativa 18 S.S. 24 FASCIA DI RISPETTO Aggiornamento Cartografico 19 SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DI VALLE Aggiornamento Cartografico 20 VASCA DI CARICO Aggiornamento Cartografico 21 COMPLESSO DELLA CERTOSA DI BANDA Aggiornamento Cartografico 22 VIA NAZIONALE MONCENISIO 19 Aggiornamento Area Normativa 23 VIA NAZIONALE MONCENISIO 29 Aggiornamento Area Normativa 24 VIA ROMA Aggiornamento Area Normativa 25 VIA SUISSE Aggiornamento Area Normativa Tab. 01 Identificazione delle aree. La cartografia utilizzata per l analisi della compatibilità acustica è costituita da: Ortofoto 2006 della Provincia di Torino e digitalizzazione del Piano Acustico vigente su Base Catastale aggiornamento Giugno 2013 (entrambe fornite dal Comune). Vista la distanza temporale delle due mappe è possibile in alcuni casi riscontrare lievi difformità derivanti dalle trasformazioni d uso del territorio nel corso degli anni. 4

4.0 AREA 01, VIA UMBERTO I 82/A DENOMINAZIONE AREA AREA 01 VIA UMBERTO I 82/A RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 11 Part. 409 dell area normativa dalla vigente Rbm1 a Rbm. Fig. 01 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 02 Attuale classificazione acustica dell area. 5

5.0 AREA 02, VIA COMBA 13/D, 13/E DENOMINAZIONE AREA AREA 02 VIA COMBA 13/D, 13/E RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 11 Part. 657, 656, 654 (in parte) dell area normativa dalla vigente Rbm1 a Rbm. Fig. 03 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 04 Attuale classificazione acustica dell area. 6

6.0 AREA 03, VIA CHIESALI 18/A DENOMINAZIONE AREA AREA 03 VIA CHIESALI 18 A RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 14 Part. 935, 917 dell area normativa dalla vigente Rc a Rbm. Fig. 05 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 06 Attuale classificazione acustica dell area. 7

7.0 AREA 04, VIA CHIESALI 28/A, 28/B, 28/C DENOMINAZIONE AREA AREA 04 VIA CHIESALI 28/A, 28/B, 28/C RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 14 Part. 913, 915, 919 (parte), 920 (parte) dell area normativa dalla vigente Rc a Rbm/Rc. Fig. 07 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 08 Attuale classificazione acustica dell area. 8

8.0 AREA 05, VIA CHIESALI 34/B DENOMINAZIONE AREA AREA 05 VIA CHIESALI 34/B RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 14 Part. 952 dell area normativa dalla vigente Rbm1 a Rbm. Fig. 09 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 10 Attuale classificazione acustica dell area. 9

9.0 AREA 06, VIA CHIESALI 34/A DENOMINAZIONE AREA AREA 06 VIA CHIESALI 34/A RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 14 Part. 357, 45 dell area normativa dalla vigente Rbm1 a Rbm. Fig. 11 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 12 Attuale classificazione acustica dell area. 10

10.0 AREA 07, VIA CHIESALI 42/A DENOMINAZIONE AREA AREA 07 VIA CHIESALI 42/A RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 5 Part. 500 dell area normativa dalla vigente Rbm1 a Rbm. Fig. 13 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 14 Attuale classificazione acustica dell area. 11

11.0 AREA 08, VIA COPOTTI 6, 7, 8, 10 DENOMINAZIONE AREA AREA 08 VIA COPOTTI 6, 7, 8, 10 RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 14 Part. 941,942,943,949,946,948,930,929,921,923,924,922 dell area normativa dalla vigente Rc a Rbm/Rc. Fig. 15 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 16 Attuale classificazione acustica dell area. 12

12.0 AREA 09, VIA COPOTTI 1/A, 1/B DENOMINAZIONE AREA AREA 09 VIA COPOTTI 1/A, 1/B RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 5 Part. 508, 509, 148. dell area normativa dalla vigente Rc a Rbm. Fig. 17 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 18 Attuale classificazione acustica dell area. 13

13.0 AREA 10, VIA CHIESALI 50/A DENOMINAZIONE AREA AREA 10 VIA CHIESALI 50/A RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 5 Part. 510 dell area normativa dalla vigente Rbm1 a Rbm. Fig. 19 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 20 Attuale classificazione acustica dell area. 14

14.0 AREA 11, VIA NAZIONALE MONCENISIO 16/A DENOMINAZIONE AREA AREA 11 VIA NAZIONALE MONCENISIO 16/A RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 5 Part. 501, 493 dell area normativa dalla vigente Rbm1 a Rbm. Fig. 21 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 22 Attuale classificazione acustica dell area. 15

15.0 AREA 12, VIA NAZIONALE MONCENISIO 25/B, 25/C, 25/D DENOMINAZIONE AREA AREA 12 VIA NAZIONALE MONCENISIO 25/B, 25/C, 25/D RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 4 Part. 327,350,351,352,370,326,331 CLASSE ACUSTICA ATTUALE IV Impianti artigianali e per piccola industria esistenti e confermati. Modifica dell area normativa dalla vigente Pc a Pb. Produttivo esistente: Area con impianti artigianali ed industriali consolidati. Fig. 23 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 24 Attuale classificazione acustica dell area. acustica esistente, ovvero la classe IV. 16

16.0 AREA 13, VIA GIACONERA 7/A, 7/B DENOMINAZIONE AREA AREA 13 VIA GIACONERA 7/A, 7/B RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 6 Part. 642, 643, 644 dell area normativa dalla vigente Rbm1 a Rbm. Fig. 25 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 26 Attuale classificazione acustica dell area. 17

17.0 AREA 14, VIA GIACONERA 9 DENOMINAZIONE AREA AREA 14 VIA GIACONERA 9 RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 6 Part. 640, 641 dell area normativa dalla vigente Rc a Rbm. Fig. 27 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 28 Attuale classificazione acustica dell area. 18

18.0 AREA 15, VIA DI MEZZO 24/A DENOMINAZIONE AREA AREA 15 VIA DI MEZZO 24/A RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 3 Part. 649, 645. dell area normativa dalla vigente Rbm1 a Rbm. Fig. 29 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 30 Attuale classificazione acustica dell area. 19

19.0 AREA 16, VIA FRATTA 1/B, 1/C DENOMINAZIONE AREA AREA 16 VIA FRATTA 1/B, 1/C RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 7 Part. 574, 579, 581, 340 (parte) dell area normativa dalla vigente Rbm1 a Rbm/Rbm1. Fig. 31 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 32 Attuale classificazione acustica dell area. 20

20.0 AREA 17, BORGATA COMBA VIA CAVOUR 10/A DENOMINAZIONE AREA AREA 17 BORGATA COMBA VIA CAVOUR 10/A RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 13 Part. 321 CLASSE ACUSTICA ATTUALE I dell area normativa dalla vigente Rbm1 a Rbm. Residenziale: Aree totalmente urbanizzate a media densità in epoche recenti priva di valore storico-ambientale da salvaguardare. Fig. 33 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 34 Attuale classificazione acustica dell area. Situazione di compatibilità. Pur ritenendo la classe II più idonea all area in oggetto, si ritiene comunque compatibile la classe I. Un aggiornamento del P.C.A. potrà valutare il declassamento alla classe II. 21

21.0 AREA 20, VASCA DI CARICO DENOMINAZIONE AREA AREA 20, VASCA DI CARICO RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 20 CLASSE ACUSTICA ATTUALE I Fig. 35 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 36 Attuale classificazione acustica dell area. acustica esistente, ovvero la classe I. 22

22.0 AREA 21, COMPLESSO DELLA CERTOSA DI BANDA DENOMINAZIONE AREA RIFERIMENTI CATASTALI AREA 21, COMPLESSO DELLA CERTOSA DI BANDA Fg. 8 Part. Varie Variazione perimetro dell area. Beni Culturali tutelati dal D.lgs 490/99 Titolo I. CLASSE ACUSTICA ATTUALE I Fig. 37 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 38 Attuale classificazione acustica dell area. acustica esistente, ovvero la classe I. 23

23.0 AREA 22, VIA NAZIONALE MONCENISIO 19 DENOMINAZIONE AREA AREA 22, VIA NAZIONALE MONCENISIO 19 RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 4 Part. 310, 311, 312, 313, 314, 315 I Impianti artigianali e per piccola industria esistenti e confermati. Modifica dell area normativa dalla vigente Pc a Pb. Produttivo esistente: Area con impianti artigianali ed industriali consolidati. Fig. 39 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 40 Attuale classificazione acustica dell area. acustica esistente, ovvero la classe III. 24

24.0 AREA 23, VIA NAZIONALE MONCENISIO 29 DENOMINAZIONE AREA AREA 23, VIA NAZIONALE MONCENISIO 29 RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 4 Part. 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 61, 62, 63 (parte), 69, 367 CLASSE ACUSTICA ATTUALE IV Impianti artigianali e per piccola industria esistenti e confermati. Modifica dell area normativa dalla vigente Pc a Pb. Produttivo esistente: Area con impianti artigianali ed industriali consolidati. Fig. 41 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 42 Attuale classificazione acustica dell area. acustica esistente, ovvero la classe IV. 25

25.0 AREA 24, VIA ROMA s.n.c. DENOMINAZIONE AREA AREA 24, VIA ROMA s.n.c. RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 10 Part. 374 dell area normativa dalla vigente Rbm1 a Rbm1 (con previsioni servizi). Fig. 43 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 44 Attuale classificazione acustica dell area. 26

26.0 AREA 25, VIA SUISSE DENOMINAZIONE AREA AREA 25, VIA SUISSE RIFERIMENTI CATASTALI Fg. 6 Part. 638, 653, 654 dell area normativa dalla vigente Rc a Rbm/Rc. Fig. 45 Ortofoto 2006 con indicazione area di interesse. Fig. 46 Attuale classificazione acustica dell area. 27

27.0 CONCLUSIONI L analisi delle variazioni introdotte dalla III a Variante Parziale ha evidenziato la compatibilità acustica delle modifiche previste allo strumento urbanistico. Nella totalità delle aree di intervento la compatibilità acustica è verificata senza la necessità di apportare modifiche al Piano di Classificazione Acustica Comunale vigente. Per alcune aree non è stato necessario effettuare la valutazione in quanto la modifica introdotta è ininfluente rispetto al Piano di Classificazione Acustica (es. Fascia di rispetto della S.S.P. 24 già normata dal D.P.R. 142/2004). Nel seguito si riporta prospetto riepilogativo della varie aree: ID AREA DI INTERVENTO ESITO DELLA VALUTAZIONE 01 VIA UMBERTO I 82/A COMPATIBILITÀ 02 VIA COMBA 13/D, 13/E COMPATIBILITÀ 03 VIA CHIESALI 18/A COMPATIBILITÀ 04 VIA CHIESALI 28/A, 28/B, 28/C COMPATIBILITÀ 05 VIA CHIESALI 34/B COMPATIBILITÀ 06 VIA CHIESALI 34/A COMPATIBILITÀ 07 VIA CHIESALI 42/A COMPATIBILITÀ 08 VIA COPOTTI 6, 7, 8, 10 COMPATIBILITÀ 09 VIA COPOTTI 1/A, 1/B COMPATIBILITÀ 10 VIA CHIESALI 50/A COMPATIBILITÀ 11 VIA NAZIONALE MONCENISIO 16/A COMPATIBILITÀ 12 VIA NAZIONALE MONCENISIO 25/B, 25/C, 25/D COMPATIBILITÀ 13 VIA GIACONERA 7/A, 7/B COMPATIBILITÀ 14 VIA GIACONERA 9 COMPATIBILITÀ 15 VIA DI MEZZO 24/A COMPATIBILITÀ 16 VIA DI FRATTA 1/B, 1/C COMPATIBILITÀ 17 BORGATA COMBA VIA CAVOUR 10/A COMPATIBILITÀ 18 S.S. 24 (Fascia) NORMATA DA DPR 142/2004 19 SISTEMA ACQUEDOTTISTICO DI VALLE ININFLUENTE 20 VASCA DI CARICO COMPATIBILITÀ 21 COMPLESSO DELLA CERTOSA DI BANDA COMPATIBILITÀ 22 VIA NAZIONALE MONCENISIO 19 COMPATIBILITÀ 23 VIA NAZIONALE MONCENISIO 29 COMPATIBILITÀ 24 VIA ROMA COMPATIBILITÀ 25 VIA SUISSE COMPATIBILITÀ Tab. 02 Identificazione delle aree. 28

ALLEGATO Determinazione Dirigenziale tecnico competente 29

30