EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

Documenti analoghi
EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

Progetto enplan. Valutazione Ambientale di Piani e Programmi. Evaluation Environnementale des Plans et Programmes. Programme Interreg III B - Mèdocc

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Architettura e Società. Corso di studi in Urbanistica a.a. 2012/2013. Corso: Laboratorio di Urbanistica 3

Riferimenti legislativi

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

L agenda della pianificazione territoriale in Piemonte: governo del territorio e strumenti per la valutazione

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Il processo di V.A.S. della SEAR

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

Domande guida e Criteri descrittivi/valutativi 1 - Di quale intervento si tratta?

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

TAVOLO DI CONFRONTO: Metodi, strumenti ed indicatori per la definizione delle variabili climatiche

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Attrezzi e regole per la pianificazione territoriale. Teatro Roma Castagneto Carducci 4 dicembre 2008

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

: 20 anni di RSA

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

AMBIENTE, PAESAGGIO e CULTURA Il processo di Valutazione Ambientale Strategica

Le figure pianificatorie

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE LA GOVERNANCE PER L IMPATTO AMBIENTALE

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

IL CONSIGLIO COMUNALE

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITA PROCEDENTE

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

A relazione dell'assessore Valmaggia:

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

P R O V I N C I A D I

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Determ. n N P.G.

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

Piano Piano di Governo del Territorio. Unità Organizzativa Pianificazione Territoriale e Urbana Struttura Piani, programmi e progetti urbani

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Sistema Nazionale a rete per la protezione

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette COMUNE DI

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: ASPETTI TECNICI E GIURIDICI

Relazione tra Piano Stralcio e altri strumenti pianificatori.

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

PIANIFICAZIONE E BUDGET

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente)

Club Alpino Italiano Abruzzo

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Autorità di Bacino del Fiume Arno

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

SALO. Incontro con gli allievi dell Istituto Battisti di Salò. Salò, 24 Aprile 2008 arch. Giovanni Ciato

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia

Transcript:

Union Européenne Programme Interreg IIIB FEDER Méditerranéen Occidental EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Fase IV - RETI A 2 DEFINIZIONE DI UNA BASE DI CONOSCENZA COMUNE E CONDIVISA Regione Lombardia Junta de Andalucía Govern de les Illes Balears Generalitat de Catalunya Regione Emilia Romagna Regione Liguria Región de Murcia Regione Piemonte Regione Toscana Regione Autonoma Valle d Aosta 0

INDICE 1. PREMESSA 2 2. CRONOPROGRAMMA DELL ATTIVITA A2 3 5. GRIGLIA COMUNE PER L ANALISI DEL QUADRO DELLE ESPERIENZE UTILI GIA CONDOTTE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI 11 3. GRIGLIA COMUNE PER L ANALISI DEL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO IN MATERIA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI 4 4. GRIGLIA COMUNE PER L ANALISI DEL QUADRO DI RIFERIMENTO PIANIFICATORIO E PROGRAMMATORIO 8 1

1. PREMESSA L avvio delle prime attività della fase di studi preliminari, comprendenti la ricognizione del quadro normativo in materia di integrazione della dimensione ambientale nei piani e programmi, del quadro pianificatorio e programmatorio e la schedatura delle principali esperienze utili già compiute nel campo della valutazione ambientale da parte delle Regioni e delle Comunidades Autónomas partecipanti al progetto Interreg IIIB-MEDOC ENPLAN Valutazione ambientale di piani e programmi, ha condotto all esigenza di sistematizzare i primi risultati dei partner, definendo e concordando in maniera congiunta dei modelli per l analisi dei tre quadri di riferimento. Tali modelli vengono illustrati nel presente documento sotto forma di griglie, che vengono quindi a costituire, una volta compilate, una base di conoscenza comune e condivisa fra i partner su quadro normativo, quadro pianificatorio/programmatorio e quadro delle esperienze già condotte. tra quelle presenti, sia una risposta di tipo descrittivo, dove riportare eventuali approfondimenti e chiarimenti sulla voce in esame. Particolare attenzione è stata posta nella scelta della terminologia da adottare per le parole chiave. La scelta della schedatura mediante griglie è dovuta alla particolare idoneità delle stesse ad essere informatizzate per diventare dei veri e propri cataloghi consultabili. Le schede compilate da Regioni e da Comunidades Autónomas nell ambito delle attività di progetto A1.1, A1.2, A1.3 sono infatti state trasposte su supporto informatico e costituiscono tre database relativi a quadro normativo, quadro pianificatorio/programmatorio e quadro delle esperienze già condotte in materia di integrazione della dimensione ambientale nei piani e nei programmi. Per ciascun modello sono state concordate le voci e le parole chiave più rilevanti da mettere in luce su ciascun argomento, in relazioni alle quali è possibile fornire sia una risposta chiusa 2

2. CRONOPROGRAMMA DELL ATTIVITA A2 La definizione di una base di conoscenza comune e condivisa fra tutti i partner di progetto corrisponde alla attività A2 della Fase A di ENPLAN, come mostra il quadro seguente. Attività 2002 2003 2004 A1.1 A1.2 A1.3 A1.4 A2 B1 B2 B3 C1 C2 D1 D2 E1 E2 E3 F1 F2 F3 3

3. GRIGLIA COMUNE PER L ANALISI DEL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO IN MATERIA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI TIPOLOGIA legge nazionale legge regionale legge provinciale decreto DATA NUMERO ARGOMENTO valutazione ambientale strategica valutazione d impatto ambientale urbanistica e pianificazione territoriale Tipo di norma in esame Data di riferimento della legge Numero di riferimento della legge Indica se è legge sulla VAS, legge quadro sulla VIA, ecc. NAZIONE Italia Spagna REGIONE Lombardia Liguria Emilia-Romagna Piemonte Val d Aosta Toscana 4

Catalogna Andalusia Murcia Isole Baleari AMBITO piani territoriali e urbanistici piani e programmi di settore programmazione TESTO Ambito di applicazione della legge (categorie di piani o programmi cui si applica) Collegamento ipertestuale al testo di legge ASPETTI METODOLOGICI Contenuti del rapporto ambientale : obiettivi ambientali di PP effetti ambientali e territoriali di obiettivi o previsioni di PP indicatori ambientali alternative misure di mitigazione e/o compensazione monitoraggio ambientale/di PP analisi ambientale e territoriale INTEGRAZIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE NEL PROCESSO DI PIANO O PROGRAMMA Valutazione da parte di un soggetto indipendente: sì no Rapporto tra valutazione ambientale e altri PP: Metodologia di valutazione ambientale, con particolare riferimento al dettaglio dei contenuti previsti per il rapporto ambientale Presenza di valutazione esterna indipendente; relazione della valutazione ambientale con piani e programmi di diverso livello; rapporto con la valutazione d impatto ambientale 5

sì no Rapporto tra valutazione ambientale e VIA: VIA inalterata VIA semplificata PROCESSO DECISIONALE e PARTECIPAZIONE Strumenti di gestione della partecipazione: conferenza di pianificazione tavoli interistituzionali conferenza degli Enti locali inchiesta pubblica forum on line su Web presentazioni pubbliche osservazioni presentazione di contributi tecnico-scientifici Categorie coinvolte: cittadinanza associazioni ambientaliste associazioni economiche sindacati Fasi dell iter su cui è prevista la partecipazione: elaborazione parere su proposta osservazioni su documento adottato DENOMINAZIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE Sistema di partecipazione nell ambito della valutazione ambientale, con particolare riferimento agli strumenti di gestione della partecipazione, alle categorie coinvolte, alle fasi dell iter su cui è prevista la partecipazione Terminologia utilizzata per definire la valutazione ambientale valutazione/studio di sostenibilità ambientale 6

analisi/studio/verifica di compatibilità valutazione strategica valutazione di impatto ambientale 7

4. GRIGLIA COMUNE PER L ANALISI DEL QUADRO DI RIFERIMENTO PIANIFICATORIO E PROGRAMMATORIO DENOMINAZIONE DI PIANO O PROGRAMMA SIGLA DI PIANO O PROGRAMMA CATEGORIA DI PIANO O PROGRAMMA piani e programmi territoriali di coordinamento o direttori piani urbanistici generali piani e programmi operativi piani e programmi complessi e programmazione negoziata piani e programmi di settore SETTORE DI PIANO O PROGRAMMA territoriale/urbanistico/uso suolo aria acqua suolo (cave, parchi, aree protette) agricoltura rifiuti mobilità e trasporto servizi e commercio energia Nome del piano o programma Acronimo del piano o programma (qualora esistente) Categoria in cui ricade il piano o programma In caso di piano o programma settoriale, specificazione del settore NAZIONE Italia Spagna REGIONE Lombardia 8

Liguria Emilia-Romagna Piemonte Val d Aosta Toscana Catalogna Andalusia Murcia Isole Baleari FONTE NORMATIVA NATURA DI PIANO O PROGRAMMA strategica strutturale attuativa LIVELLO TERRITORIALE nazionale regionale subregionale: Comarca Comunità Montana provinciale intercomunale comunale PROCEDURE Elenco fonti normative relative al piano o programma (estremi delle leggi) Componente prevalente di piano o programma; è possibile indicare anche più di una voce, esprimendo l ordine di prevalenza delle componenti (esempio: 1. strategico e 2. strutturale, indicando la prevalenza della componente strategica su quella strutturale) Livello territoriale di piano o programma (è permessa la scelta multipla) Iter amministrativo di piano o programma (elaborazione, adozione, approvazione, attuazione) e relativi enti competenti 9

FINALITA Descrizione degli obiettivi e dei contenuti di piano o programma EFFICACIA Descrizione dei vincoli, delle prescrizioni operative, delle prescrizioni rispetto ad altri piani o programmi DURATA Indica la durata del piano o programma e se sono previsti aggiornamenti periodici 10

5. GRIGLIA COMUNE PER L ANALISI DEL QUADRO DELLE ESPERIENZE UTILI GIA CONDOTTE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI TITOLO ESPERIENZA DENOMINAZIONE DI PIANO O PROGRAMMA Denominazione dell esperienza Nome del piano o programma (PP) CATEGORIA DI PIANO O PROGRAMMA piani e programmi territoriali di coordinamento o direttori piani urbanistici generali piani e programmi operativi piani e programmi complessi e programmazione negoziata piani e programmi di settore SETTORE DI PIANO O PROGRAMMA territoriale/urbanistico/uso suolo aria acqua suolo (cave, parchi, aree protette) agricoltura rifiuti mobilità e trasporto servizi e commercio energia Classificazione di piani e programmi all interno del quadro di pianificazione In relazione ai settori di piani e programmi schedati nel quadro di pianificazione NAZIONE Italia Spagna 11

REGIONE Lombardia Liguria Emilia-Romagna Piemonte Val d Aosta Toscana Catalogna Andalusia Murcia Isole Baleari ENTE O ISTITUZIONE Provincia di Milano Regione Lombardia STATO DI AVANZAMENTO proposta adottata approvata ANNO NATURA DI PP strategico strutturale Ente che commissiona la valutazione ambientale o che ne ha la responsabilità Con riferimento all iter burocratico-amministrativo della valutazione ambientale, indica se essa è a livello di proposta, è stata adottata oppure approvata dall Ente competente; fornisce eventuali note di chiarimento sullo stato di avanzamento e, se la valutazione ambientale è un documento esterno al piano o programma, sulle interrelazioni tra iter di piano o programma e di valutazione ambientale Riferito allo stato di avanzamento: esprime l anno della proposta, dell adozione oppure dell approvazione del documento Componente prevalente di piano o programma; è possibile indicare anche più di una voce, esprimendo l ordine di prevalenza delle componenti (esempio: 1. strategico e 2. strutturale, indicando la 12

attuativo LIVELLO TERRITORIALE nazionale regionale subregionale (ad es. Comunità Montana, Comarca, ) provinciale intercomunale comunale AMBITO TERRITORIALE TIPOLOGIA DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE esterno a PP e con iter diverso interno a PP e con medesimo iter integrato e coincidente con PP STRUTTURA DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE prevalenza della componente strategica su quella strutturale) Livello territoriale cui si riferisce l esperienza di valutazione ambientale Zona o area interessata dalla valutazione ambientale; può essere ad esempio una nazione, una regione, una provincia, un comune o parti di essi Riferito al documento di valutazione ambientale, rispetto ai documenti di piano Indice ragionato/schema metodologico della valutazione ambientale 13

EFFETTI AMBIENTALI E TERRITORIALI DEGLI OBIETTIVI DI PP Descrizione: analitica sintetica assente Aree tematiche: acqua aria suolo rumore elettromagnetismo aree protette consumi energetici produzione di rifiuti ecosistemi e biodiversità paesaggio mobilità e trasporti ambiente urbano e qualità degli insediamenti EFFETTI AMBIENTALI E TERRITORIALI DELLE PREVISIONI DI PP Descrizione: analitica sintetica assente Aree tematiche: acqua aria Descrive gli effetti ambientali stimati di strategie e obiettivi di PP in relazione alle aree tematiche toccate Descrive gli effetti ambientali stimati delle previsioni di PP, in relazione alle aree tematiche toccate 14

suolo rumore elettromagnetismo aree protette consumi energetici produzione di rifiuti ecosistemi e biodiversità paesaggio mobilità e trasporti ambiente urbano e qualità degli insediamenti METODI E MODELLI DI STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI E TERRITORIALI DEGLI OBIETTIVI DI PP Descrizione: analitica sintetica assente Caratteristica: quantitativi qualitativi Tipologia: strumenti logici: matrici di controllo e schede di valutazione di sostenibilità alberi strumenti cartografici: carte di potenzialità carte di sensibilità del territorio modelli: di emissione Descrive metodologia ed eventuali modelli utilizzati per stimare gli effetti ambientali degli obiettivi di PP, in relazione a caratteristica e tipologia 15

METODI E MODELLI DI STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI E TERRITORIALI DELLE PREVISIONI DI PP Descrizione: analitica sintetica assente Caratteristica: quantitativi qualitativi Tipologia: strumenti logici: matrici di controllo e schede di valutazione di sostenibilità alberi strumenti cartografici: carte di potenzialità carte di sensibilità del territorio modelli: di emissione ALTERNATIVE Descrizione: analitica sintetica assente Tipologia: tecnologiche localizzative Descrive metodologia ed eventuali modelli utilizzati per stimare gli effetti ambientali delle previsioni di PP, in relazione a caratteristica e tipologia Elenca e descrive le alternative di PP considerate 16

MONITORAGGIO monitoraggio ambientale monitoraggio di PP VALUTAZIONE DA PARTE DI UN SOGGETTO INDIPENDENTE sì no STRUMENTI DI GESTIONE DELLA PARTECIPAZIONE conferenza di pianificazione tavoli interistituzionali conferenza degli Enti locali inchiesta pubblica forum on line su Web presentazioni pubbliche osservazioni presentazione di contributi tecnico-scientifici Indica la presenza e la tipologia di monitoraggio Indica se è intervenuto o se è previsto l intervento di un valutatore esterno indipendente Strumenti, sia istituzionali che non, utilizzati per gestire la partecipazione, nell ambito della valutazione ambientale 17