Con la collaborazione di: Centro Studi AIB 2

Documenti analoghi
MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

OSSERVATORIO Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro IV trim 2015 N 01/2016 RAPPORTO. A cura dell Area Centro Studi

Occupati - Totale economia livello, migliaia

I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

PRODUZIONE INDUSTRIALE

13. Consumi di energia elettrica

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CATALOGO CORSI E SERVIZI

Analisi delle Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro. Provincia di Mantova. Rapporto a cura di:

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Si consiglia sempre di contattare telefonicamente le agenzie prima di recarsi presso i loro uffici.

COMUNICATO STAMPA N. 4 DEL 17 MARZO 2016

Un Repertorio delle professioni da cui ripartire per allineare domanda e offerta di lavoro

Lo «stato di salute» delle figure professionali in provincia di Cremona

Il Sistema Informativo Excelsior. Andrea Galeota Responsabile Servizio Promozione CCIAA Padova

RIF LE FIGURE DI RIFERIMENTO

ListaQualifiche Based on Riepilogo Offerta Formativa

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

SecondaGiornata dell ECONOMIA

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012

CENTRO PER L IMPIEGO DI VENTIMIGLIA Via Lamboglia, 13 - tel. e fax /

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO

L occupazione straniera: esiste un effetto sostituzione?

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

Le prospettive della domanda di lavoro a medio termine Mario Gatti - ISFOL settembre 2008 Roma, piazza Sallustio 21

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Documento non definitivo

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

C O M U N E DI O P E R A

Logistica Urbana il caso di Roma

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

LA DOMANDA DI DIPLOMATI NEL MERCATO DEL LAVORO PIEMONTESE. Dinamiche e divari negli anni della crisi.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

Indice delle tavole. Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Città di Torino

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI


AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Operatore del benessere - Acconciatura

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Provincia di Cremona. Centro per l'impiego di Cremona. Offerte di lavoro nel Settore Privato

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

Documento non definitivo

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE SERVIZIO ATTIVITÀ ECONOMICHE CONSUMATORI

INDICE DELLE FIGURE 1. OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO 2. OPERATORE DELLE CALZATURE 3. OPERATORE DELLE PRODUZIONI CHIMICHE 4.

Indice delle tavole. Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Città di Torino

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Allegato A BENI categorie merceologiche

STUDIO DI SETTORE UM06A

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

ECCO I LAVORI IN ITALIA CHE NESSUNO VUOLE FARE

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.


ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

carburante per parco automezzi a mezzo card materiale per mezzi di trasporto Automezzi, motoveicoli e simili

STAGISTA STUDIO CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIO PORTO POTENZA PICENA

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Allegato A Categorie Merceologiche

Sistema Informativo Excelsior

Transcript:

Con la collaborazione di: Centro Studi AIB 2

1. Sintesi Secondo i numeri forniti dalle Agenzie per il Lavoro, riferiti alle richieste delle imprese della provincia di Brescia, nel III trimestre del 2017 la domanda di lavoratori in somministrazione è cresciuta del 27% rispetto all analogo periodo del 2016. Si tratta dell evoluzione tendenziale più elevata da quando è disponibile la serie storica (IV trimestre 2016) e rispecchierebbe, come già evidenziato nell edizione precedente del report, gli evidenti progressi del quadro ciclico locale. A ciò si andrebbe ad aggiungere l accresciuto interesse da parte delle imprese per la forma contrattuale della somministrazione a tempo determinato, anche alla luce della stretta sul lavoro occasionale (i cosiddetti voucher ) recentemente attuata dal legislatore. Da questa edizione del rapporto sono disponibili informazioni sull evoluzione tendenziale per gruppo professionale e per singolo profilo lavorativo. La dinamica complessiva della domanda di lavoratori in somministrazione (+27%) è stata guidata dalle richieste di conduttori d impianti (+53% rispetto al corrispondente periodo del 2016) e di personale non qualificato (+36%). I rimanenti gruppi hanno sperimentato variazioni positive, ma al di sotto del valore medio: operai specializzati +20%, tecnici +11%, impiegati esecutivi +11% e addetti al commercio +3%. Dal punto di vista della composizione della domanda, le richieste di personale non qualificato intercettano i due quinti della domanda complessiva (40,8%); seguono i conduttori d impianti (19,9%), gli addetti al commercio (16,8%) e gli operai specializzati (13,9%). Il dettaglio dei profili professionali vede primeggiare il personale non qualificato in imprese industriali (28,0% delle richieste complessive); distanziati troviamo i camerieri di albergo (6,2%), gli addetti macchine per lavorazioni metalliche (6,0%), i non qualificati nei servizi di pulizia (5,0%) e gli addetti consegna merci (5,0%). Per quanto riguarda le difficoltà di reperimento dei lavoratori in somministrazione, non si segnalano tensioni particolari, a eccezione di alcuni profili appartenenti ai tecnici (tecnici in campo ingegneristico) e agli operai specializzati (fabbri, fonditori, saldatori, montatori, manutentori). Centro Studi AIB 3

Centro Studi AIB 4

2. Le richieste nel III trimestre 2017 Secondo i dati forniti dalle Agenzie per il Lavoro, nel III trimestre 2017 la ripartizione per gruppo professionale delle richieste di lavoratori in somministrazione a tempo determinato effettuate dalle imprese della provincia di Brescia evidenzia la prevalenza del personale non qualificato (40,8%), seguito dai conduttori d impianti (19,9%), dagli addetti al commercio (16,8%) e dagli operai specializzati (13,9%). Più contenuta la domanda di impiegati esecutivi (4,4%) e di tecnici (4,2%), che insieme intercettano poco meno del 9% delle richieste. La composizione delle richieste per gruppo professionale è riportata nella Figura 1. Figura 1 - Composizione % delle richieste per gruppo professionale Analogamente a quanto registrato nei trimestri precedente, la domanda di lavoratori in somministrazione è prevalentemente orientata su profili produttivi e con scarsa qualifica, in coerenza con una specificità settoriale dell economia bresciana legata all industria manifatturiera e, in particolare, ai comparti metalmeccanici. Rispetto a un anno fa, vi sono registrate, all interno della domanda di lavoratori in somministrazione, alcune variazioni relative alle quote detenute da ciascun gruppo professionale. Nel dettaglio, è aumentata la quota di conduttori di impianti (+3,4%) e di personale non qualificato (+2,7%). E invece diminuita le quota degli addetti al commercio (-4,0%); operai specializzati (-0,9%), impiegati esecutivi (-0,7%) e tecnici (-0,6%) hanno sperimentato variazioni negative, ma più contenute. Centro Studi AIB 5

Figura 2 Evoluzione delle quote nei 12 mesi per gruppo professionale Le informazioni più dettagliate raccolte sul profilo professionale dei lavoratori richiesti dalle imprese evidenziano che il personale non qualificato in imprese industriali (28,0% delle richieste complessive) è il più ricercato, seguito a netta distanza dai camerieri di albergo (6,2%), dagli addetti macchine per lavorazioni metalliche (6,0%), dai non qualificati nei servizi di pulizia (5,0%) e dagli addetti consegna merci (5,0%). Per un più immediato riconoscimento della categoria professionale di appartenenza delle mansioni viene utilizzata una griglia cromatica; la percentuale si riferisce all incidenza sul totale delle richieste raccolte dalle Agenzie nel III trimestre dell anno. Il gruppo professionale più rappresentato nell ambito della Top 20 è quello dei conduttori d impianti (sei profili), al cui interno vanno segnalati gli addetti macchine per lavorazioni metalliche (6,0%), gli addetti assemblaggio prodotti industriali (2,7%), i conduttori macchinari lavorazione gomma (2,3%) e gli operatori impianti trasformazione metalli (1,7%). Seguono il personale non qualificato, gli addetti al commercio e gli operai specializzati, tutti con quattro profili. Fra i primi vanno ricordati i non qualificati in imprese industriali (28,0%, profilo leader in questa speciale classifica), i non qualificati nei servizi di pulizia (5,0%) e gli addetti consegna merci (5,0%). Fra i secondi, si segnalano i camerieri di albergo (6,2%), i camerieri di ristorante (2,6%) e i commessi vendite al dettaglio (1,9%), la cui elevata richiesta appare coerente con la fase più intensa della stagione turistica riscontrata nelle numerose località della provincia interessate a tale fenomeno. Fra i terzi si evidenziano i fabbri (4,3%), i fonditori, saldatori (3,2%) e montatori, manutentori (2,3%). Gli impiegati esecutivi si caratterizzano per due profili: impiegati segreteria (1,3%) e addetti logistica (1,2%). I tecnici non presentano alcuna figura fra le Top 20. Centro Studi AIB 6

Figura 3 - I Top 20 tra i profili (quota % sul totale delle richieste) Centro Studi AIB 7

BOX 1 Il confronto con l area milanese: le richieste nel III trimestre 2017 Nell area milanese, significativamente incentrata sulle attività terziarie, l analoga analisi condotta dall Osservatorio curato da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza evidenzia nel III trimestre 2017 l elevato numero di richieste di lavoratori in somministrazione riferiti agli addetti al commercio (36,7% del totale), al personale non qualificato (21,7%) e ai tecnici (21,5%). Area milanese - III trimestre 2017 Personale non qualificato 21,7% Tecnici 21,5% Conduttori impianti 5,7% Operai specializzati 4,4% Impiegati esecutivi 10,0% Addetti commercio 36,7% Con riferimento ai profili, vi è la netta prevalenza di quelli legati al commercio (9 nei primi Top 20), seguiti dai tecnici (4), dal personale non qualificato (4) e dagli impiegati esecutivi (3). Da questa speciale classifica mancano sia gli operai specializzati, sia i conduttori d impianti, particolarmente richiesti invece nel territorio bresciano. Non qualificati in imprese industriali Camerieri di ristorante Addetti consegna merci Cassieri Tecnici apparec. ottiche e audio-video Commessi vendite dettaglio Tecnici servizi ricreativi Addetti logistica Non qualificati nei servizi di pulizia Tecnici servizi culturali Cuochi in alberghi e ristoranti Addetti fast food (preparaz. e vendita cibi) Impiegati segreteria Qualificati servizi alla persona Addetti reception Non qualificati nell'edilizia Addetti alla preparazione di cibi Addetti assistenza pazienti Area milanese - III trimestre 2017 6,1% 6,0% 5,8% 5,7% 5,4% 4,6% 3,5% 3,3% 2,8% 2,3% 2,0% 1,8% 1,8% 1,7% 1,7% 1,6% Baristi e simili 1,4% Personale non qualificato Centro Studi AIB 8 Tecnici degli acquisti 1,3% 9,7% 9,5% Tecnici Impiegati esecutivi Addetti commercio Operai specializzati Conduttori impianti

3. I trend Nel III trimestre del 2017 le richieste di lavoratori in somministrazione formulate dalle imprese bresciane alle ApL del territorio sono cresciute del 27% rispetto all analogo periodo del 2016. Si tratta dell evoluzione tendenziale più elevata da quando è disponibile la serie storica (IV trimestre 2016) e rispecchierebbe, come già evidenziato nell edizione precedente del report, gli evidenti progressi del quadro ciclico locale. A ciò si andrebbe ad aggiungere l accresciuto interesse da parte delle imprese per la forma contrattuale della somministrazione a tempo determinato, anche alla luce della stretta sul lavoro occasionale (i cosiddetti voucher ) recentemente attuata dal legislatore. Il tutto appare coerente col fatto che oltre due quinti della domanda complessiva di lavoratori in somministrazione riguarda professionalità non qualificate, che rappresentano tradizionalmente il serbatoio privilegiato per i voucher. Figura 4 Serie storica variazioni tendenziali (su stesso trimestre anno precedente) Da questo trimestre sono disponibili informazioni sull evoluzione tendenziale per gruppo professionale e per singolo profilo lavorativo. Come evidenziato nella Figura 5, la dinamica complessiva della domanda di lavoratori in somministrazione (+27%) è stata guidata dalle richieste di conduttori d impianti (+53% rispetto al corrispondente periodo del 2016) e di personale non qualificato (+36%). I rimanenti gruppi hanno sperimentato variazioni positive, ma al di sotto del valore medio: operai specializzati +20%, tecnici +11%, impiegati esecutivi +11% e addetti al commercio +3%. Centro Studi AIB 9

Figura 5 Variazioni tendenziali delle richieste al III trimestre 2017 (per gruppo professionale) Per quanto riguarda i profili più richiesti, la Figura 6 mostra le variazioni più significative riscontrate fra il III trimestre 2016 e il III trimestre 2017. In particolare, va segnalata la crescita degli addetti macchine per lavorazioni metalliche (la cui quota è passata in un anno dal 4,0% al 6,0%) e dei non qualificati nei servizi di pulizia (dal 2,8% al 5,0%). Per contro, contrazioni sono state riscontrate nei camerieri di ristorante (dal 7,5% al 2,6%) e nei commessi vendite dettaglio (dal 6,1% all 1,9%). Figura 6 Evoluzione delle quote nei 12 mesi per i profili più richiesti Centro Studi AIB 10

BOX 2 Il confronto con l area milanese: i trend La dinamica positiva della domanda di lavoratori in somministrazione, in gran parte determinata da fattori legati ai crescenti livelli di attività economica, interessa anche l area milanese, dove Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza realizza una rilevazione analoga. Nell ultimo anno le richieste sono in forte aumento e hanno registrato nel III trimestre di quest anno una significativa accelerazione (+21% tendenziale). 25% Area milanese 20% 21% 15% 10% 10% 5% 4% 5% 0% IV trim. 2016 I trim. 2017 II trim. 2017 III trim. 2017 Centro Studi AIB 11

Centro Studi AIB 12

4. Il giudizio sulla reperibilità dei profili In questo capitolo i risultati sulle dimensioni delle domande, riportati nelle pagine precedenti, sono messi in relazione con le condizioni di offerta sintetizzate dall indice di reperibilità 1. Ogni profilo viene rappresentato in uno spazio cartesiano che misura in orizzontale la sua reperibilità e in verticale il numero di richieste dalle imprese. Le figure in alto a sinistra (molto richieste ma facilmente reperibili) e quelle in basso a destra (con poche candidature ma anche scarsamente ricercate) si collocano in quadranti di sostanziale equilibrio. Le condizioni sono critiche per i lavoratori con i profili situati in basso a sinistra, che le imprese chiedono poco e - in quei casi - trovano molto facilmente, mentre sono le imprese a trovarsi in difficoltà quando hanno bisogno di profili che si posizionano nel riquadro in alto a destra (evidenziato in grigio) per l offerta inadeguata rispetto alle loro esigenze. Ad ogni gruppo professionale è dedicato un paragrafo; per consentire la leggibilità del grafico la descrizione del profilo per esteso è limitata a quelli più significativi. Tecnici Nel III trimestre le figure più richieste sono state i tecnici degli acquisti e i tecnici in campo ingegneristico. Per i primi non si segnalano particolari problematiche di reperimento, mentre per i secondi le ApL contattate lamentano forti difficoltà a trovare candidati per soddisfare la domanda delle imprese. Relativamente significative anche le richieste di tecnici di produzione, caratterizzati da una certa tensione nella reperibilità. Figura 7 Posizionamento dei profili Tecnici 1 La descrizione del metodo di calcolo è riportata nella sezione Metodologia d Indagine. Centro Studi AIB 13

Impiegati esecutivi Al contrario dei tecnici, le figure impiegatizie con mansioni esecutive sono complessivamente considerate di facile reperimento sul mercato del lavoro: nella Figura 8 infatti esse si trovano tutte nei quadranti a sinistra. La domanda delle imprese bresciane ha riguardato prevalentemente gli impiegati segreteria, gli addetti logistica e gli impiegati contabili: per i suddetti profili le ApL non segnalano alcuna difficoltà nel reperimento. Figura 8 Posizionamento dei profili Impiegati esecutivi Addetti al commercio Al di là dei camerieri di albergo (non rappresentati nella Figura 9), le professioni più richieste fanno riferimento ai camerieri di ristorante, ai commessi vendite al dettaglio e ai cassieri. Tutti i profili si caratterizzano per una elevata facilità nel reperimento. Centro Studi AIB 14

Figura 9 Posizionamento dei profili Addetti al commercio Operai specializzati Come evidenziato nella Figura 10, i profili maggiormente richiesti all interno del gruppo professionale degli operai specializzati sono: fabbri e fonditori, saldatori e manutentori, montatori. Per queste figure le Apl hanno segnalato difficoltà nel soddisfare le richieste formulate dalle imprese. Centro Studi AIB 15

Figura 10 Posizionamento dei profili Operai specializzati Conduttori di impianti Oltre agli addetti macchine per lavorazioni metalliche (non presenti in Figura 11), le figure più richieste fra i conduttori di impianti riguardano gli addetti assemblaggio prodotti industriali, i conduttori macchinari lavorazione gomma, gli operatori impianti trasformazione metalli e gli addetti macchine confezionatrici. In tale contesto non si evidenziano particolari difficoltà di reperimento con la formula della somministrazione a tempo determinato. Figura 11 Posizionamento dei profili Conduttori di impianti Centro Studi AIB 16

Personale non qualificato Le figure non qualificate più richieste alle Agenzie per il Lavoro sono state: non qualificati in imprese industriali (non inseriti nella Figura 12), non qualificati nei servizi di pulizia e addetti consegna merci (profilo che incontra l interesse delle imprese non solo in occasione dei periodi tradizionalmente dedicati agli acquisti), che si posizionano rispettivamente al primo, al quarto e al quinto posto nella graduatoria complessiva riferita alla provincia di Brescia. Per tali figure non si segnala alcuna difficoltà di reperimento. Figura 12 Posizionamento dei profili Personale non qualificato Centro Studi AIB 17

Centro Studi AIB 18

Appendice Nella Tabella 1 sono evidenziati i profili il cui numero assoluto è aumentato rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, riordinati in funzione decrescente della loro importanza relativa (misurata dal peso %, indicato nella colonna di destra, sul totale delle richieste). Tabella 1 Profili in crescita III trimestre 2017 Personale non qualificato nella manifattura 28,0% Camerieri di albergo 6,2% Operai addetti a macchine automatiche e semiautomatiche per lavorazioni metalliche e per prodotti minerali 6,0% Personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e veicoli 5,0% Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci 5,0% Fabbri ferrai costruttori di utensili ed assimilati 4,3% Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica e professioni assimilate 3,2% Operai addetti all'assemblaggio di prodotti industriali 2,7% Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili 2,3% Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 2,3% Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli 1,7% Personale non qualificato delle costruzioni e professioni assimilate 1,7% Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali 1,5% Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali 1,3% Artigiani e operai specializzati dell installazione e della manutenzione di attrezzature elettriche ed elettroniche 1,2% Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot industriali 1,1% Impiegati addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria 1,1% Tecnici dei rapporti con i mercati 1,1% Operai addetti a macchinari dell'industria tessile, delle confezioni ed assimilati 1,0% Conduttori di macchine per movimento terra, di macchine di sollevamento e di maneggio dei materiali 0,9% Personale non qualificato nell'agricoltura e nella manutenzione del verde 0,9% Artigiani ed operai specializzati addetti alle costruzioni e al mantenimento di strutture edili 0,7% Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale 0,6% Cuochi in alberghi e ristoranti 0,5% Conduttori di macchinari per tipografia e stampa su carta e cartone 0,5% Esercenti nelle attività ricettive 0,5% Operai addetti a macchinari fissi per l'industria alimentare 0,4% Addetti ad attività organizzative delle vendite 0,4% Addetti al banco nei servizi di ristorazione 0,4% Addetti alla preparazione e alla cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva 0,4% Impiegati addetti all'accoglienza e all'informazione della clientela 0,4% Operai dei rivestimenti metallici, della galvanoplastica e per la fabbricazione di prodotti fotografici 0,4% Artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni alimentari 0,3% Assistenti di viaggio e professioni assimilate 0,3% Tecnici di apparecchiature ottiche e audio-video 0,3% Baristi e professioni assimilate 0,2% Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi 0,2% Impiegati addetti alle macchine d'ufficio 0,2% Conduttori di impianti per la trasformazione dei minerali 0,2% Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche 0,2% Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali 0,1% Insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori, atleti e professioni assimilate 0,1% Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno ed assimilati 0,1% Esercenti delle vendite 0,1% Impiegati addetti agli sportelli e ai movimenti di denaro 0,1% Esercenti di ristoranti, fast food, pizzerie ed esercizi assimilati 0,1% Personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di edifici, attrezzature e beni 0,1% Operatori della cura estetica 0,1% Venditori a domicilio, a distanza e professioni assimilate 0,1% Tecnici della sicurezza e della protezione ambientale 0,0% Agricoltori e operai agricoli specializzati 0,0% Esercenti di attività di ristorazione nei mercati e in posti assegnati 0,0% Brillatori, tagliatori di pietre, coltivatori di saline e professioni assimilate 0,0% Addetti ai distributori di carburanti ed assimilati 0,0% TOTALE (quota % rappresentata dai profili in crescita) 86,9% Centro Studi AIB 19

Nella Tabella 2 sono evidenziati i profili il cui numero assoluto è diminuito (o è rimasto invariato) rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, riordinati in funzione decrescente della loro importanza relativa (misurata dal peso %, indicato nella colonna di destra, sul totale delle richieste). Tabella 2 Profili stabili o in diminuzione III trimestre 2017 Camerieri di ristorante 2,6% Commessi delle vendite al minuto 1,9% Cassieri di esercizi commerciali 1,4% Impiegati addetti alla gestione amministrativa della logistica 1,2% Tecnici in campo ingegneristico 1,0% Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assim 0,7% Artigiani ed operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni 0,5% Artigiani ed operai specializzati della meccanica di precisione su metalli e materiali assimilati 0,4% Altre professioni qualificate nelle attività commerciali 0,4% Tecnici dell organizzazione e dell amministrazione delle attività produttive 0,4% Artigiani ed operai specializzati del tessile e dell'abbigliamento 0,4% Operatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chimica di base e la 0,3% Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni 0,3% Professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati 0,2% Tecnici della conduzione di impianti produttivi in continuo e dell'esercizio di reti idriche ed energetiche 0,2% Tecnici della distribuzione commerciale e professioni assimilate 0,2% Tecnici della salute 0,2% Impiegati addetti al controllo di documenti e allo smistamento e recapito della posta 0,1% Conduttori di forni ed altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assimilati 0,1% Personale non qualificato addetto ai servizi domestici 0,1% Artigiani ed operai specializzati delle attività poligrafiche 0,1% Conduttori di impianti e macchinari per l'estrazione e il primo trattamento dei minerali 0,1% Artigiani ed operai specializzati addetti alla pulizia ed all igiene degli edifici 0,1% Commessi delle vendite all'ingrosso 0,1% Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia 0,0% Artigiani ed operai specializzati della lavorazione del cuoio, delle pelli e delle calzature ed assimilati 0,0% Vasai, soffiatori e formatori di vetrerie e professioni assimilate 0,0% Impiegati addetti all'archiviazione e conservazione della documentazione 0,0% Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate 0,0% Tecnici nelle scienze della vita 0,0% Personale non qualificato di ufficio 0,0% Tecnici delle attività finanziarie ed assicurative 0,0% Conduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento 0,0% Personale non qualificato nei servizi di istruzione e sanitari 0,0% Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno, del tessuto e del cuoio e dei materiali assimilati 0,0% Tecnici dei servizi culturali 0,0% Tecnici dei servizi ricreativi 0,0% Operai addetti a macchinari in impianti per la produzione in serie di articoli in legno 0,0% Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta 0,0% Esercenti e addetti di agenzie di pompe funebri 0,0% Artigiani ed operai specializzati addetti alla pitturazione ed alla pulizia degli esterni degli edifici ed assimilati 0,0% Tecnici del trasporto aereo, navale e ferroviario 0,0% Operai forestali specializzati 0,0% Tecnici dei servizi sociali 0,0% Personale non qualificato nei servizi ricreativi e culturali 0,0% Conduttori di convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli su rotaie e di impianti a fune 0,0% Operai addetti a macchinari fissi nell'agricoltura e nella prima trasformazione dei prodotti agricoli 0,0% Artigiani ed operai specializzati dell industria dello spettacolo 0,0% Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza 0,0% Esercenti e addetti di agenzie per il disbrigo di pratiche ed assimilate 0,0% Personale non qualificato addetto alle foreste, alla cura degli animali, alla pesca e alla caccia 0,0% TOTALE (quota % rappresentata dai profili stabili o in diminuzione) 13,1% Centro Studi AIB 20

Metodologia d indagine L indagine monitora, con cadenza trimestrale, la domanda di lavoratori formulata dalle imprese alle agenzie per il lavoro. Alla rilevazione partecipano 10 tra le principali Agenzie per il Lavoro 2 che operano in provincia di Brescia, che rappresenta il territorio di competenza dell Associazione Industriale Bresciana. Sono raccolte, attraverso un questionario on line, le informazioni relative a 92 diversi profili professionali, identificati sulla base della classificazione delle professioni adottata dall ISTAT (CP2011). Questi profili sono riconducibili a 6 raggruppamenti 3 : Tecnici (professioni tecniche); Impiegati esecutivi (professioni esecutive nel lavoro d ufficio); Addetti al commercio (professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi); Operai specializzati (artigiani, operai specializzati e agricoltori); Conduttori di impianti (conduttori di impianti, operai di macchinari fissi e mobili e conducenti di veicoli); Personale non qualificato (professioni non qualificate). Per ciascuna figura professionale alle Agenzie è chiesto di indicare: se il profilo è richiesto dalle imprese, specificando - in caso di risposta affermativa - il numero di lavoratori; il grado di difficoltà di reperimento di lavoratori con il profilo professionale considerato. Il giudizio espresso dalle Agenzie sulla difficoltà di reperimento dei lavoratori viene utilizzato per costruire un Indice di reperibilità, che corrisponde alla percentuale di Agenzie (sul totale di quelle che ne segnala la ricerca) che valuta il profilo professionale di difficile reperimento. L indice di reperibilità è utilizzato come proxy dell offerta di lavoro. Il terzo dato raccolto, il numero di lavoratori richiesti dalle imprese per ciascun profilo professionale, ha natura quantitativa e corrisponde alle richieste espresse dalle imprese (indipendentemente da quelle effettivamente evase dalle Agenzie); l informazione consente di comporre una graduatoria dei profili maggiormente ricercati. La classifica è costruita in base alla quota percentuale che ciascun profilo assume sul totale delle richieste registrate nel trimestre. Inoltre, per ogni gruppo professionale è possibile stabilire la variazione percentuale delle domande formulate dalle imprese in un trimestre rispetto a quello precedente, verificando in particolare quali profili sono cresciuti in misura maggiore. Da un punto di vista interpretativo i dati quantitativi forniscono indicazioni a consuntivo su come è andato il trimestre in esame mentre le indicazioni qualitative possono rappresentare il polso della situazione percepito dalle Agenzie per il lavoro più in termini prospettici. La metodologia qui adottata è del tutto in linea con quella utilizzata da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza nell analoga rilevazione riferita all area milanese, costituita dalle province di Milano, Lodi e Monza Brianza. Pertanto, i risultati scaturiti dalle due indagini sono perfettamente confrontabili. 2 Adecco Italia SpA, GI Group SpA, In Job SpA, Life In SpA, Manpower Srl, MAW Men At Work SpA, Quanta Italia SpA, Randstad Italia SpA, Synergie Italia SpA, Umana SpA. Etjca SpA e Lavoropiù SpA non hanno filiali sul territorio bresciano e pertanto partecipano all iniziativa esclusivamente per l area milanese. 3 La definizione dei 6 raggruppamenti, sul totale dei 9 definiti dall ISTAT, è riportata nella sezione Glossario delle professioni. Centro Studi AIB 21

Centro Studi AIB 22

Glossario delle professioni Professioni tecniche Comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure definiti e predeterminati in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità. TECN1 TECN2 TECN3 TECN4 TECN5 TECN6 TECN7 TECN8 TECN9 TECN10 TECN11 TECN12 TECN13 TECN14 TECN15 TECN16 TECN17 TECN18 TECN19 TECN20 Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni Tecnici in campo ingegneristico Tecnici della conduzione di impianti produttivi in continuo e dell'esercizio di reti idriche ed energetiche Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi Tecnici del trasporto aereo, navale e ferroviario Tecnici di apparecchiature ottiche e audio-video Tecnici della sicurezza e della protezione ambientale Tecnici della salute Tecnici nelle scienze della vita Tecnici dell organizzazione e dell amministrazione delle attività produttive Tecnici delle attività finanziarie ed assicurative Tecnici dei rapporti con i mercati Tecnici della distribuzione commerciale e professioni assimilate Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate Insegnanti nella formazione professionale, istruttori, allenatori, atleti e professioni assimilate Tecnici dei servizi ricreativi Tecnici dei servizi culturali Tecnici dei servizi sociali Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza Professioni esecutive nel lavoro d ufficio Comprende le professioni che svolgono il lavoro d'ufficio con funzioni non direttive. I loro compiti consistono nell'acquisire, trattare, archiviare e trasmettere informazioni secondo quanto disposto da norme o da regolamenti e nella verifica e corretta applicazione di procedure. Amministrano il personale, applicano procedure che comportano la circolazione di denaro; trascrivono e correggono documenti; effettuano calcoli e semplici rendicontazioni statistiche; forniscono al pubblico informazioni e servizi connessi alle attività dell organizzazione o dell impresa per cui operano. Tali attività richiedono in genere conoscenze di base assimilabili a quelle acquisite completando l'obbligo scolastico o un ciclo breve di istruzione secondaria superiore o, ancora, una qualifica professionale o esperienza lavorativa. ESEC1 ESEC2 ESEC3 ESEC4 ESEC5 ESEC6 ESEC7 ESEC8 Impiegati addetti alla segreteria e agli affari generali Impiegati addetti alle macchine d'ufficio Impiegati addetti agli sportelli e ai movimenti di denaro Impiegati addetti all'accoglienza e all'informazione della clientela Impiegati addetti alla gestione amministrativa della logistica Impiegati addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria Impiegati addetti al controllo di documenti e allo smistamento e recapito della posta Impiegati addetti all'archiviazione e conservazione della documentazione Centro Studi AIB 23

Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi Classifica le professioni che assistono i clienti negli esercizi commerciali, forniscono servizi di ricezione e di ristorazione, servizi ricreativi e di supporto alle famiglie, di cura della persona; di mantenimento dell ordine pubblico, di protezione delle persone e della proprietà. I loro compiti consistono nel gestire piccoli esercizi commerciali, ricettivi e di ristorazione e le relative attività; nell assistere clienti e consumatori; nel trasmettere cognizioni pratiche per l esercizio di hobby; nell addestrare e custodire animali domestici; nel fornire servizi sociali e sanitari di base; nel gestire piccole palestre, cinema ed altri servizi ricreativi; nel fornire ausili nelle attività del tempo libero; servizi di igiene personale e di governo della casa, di compagnia e di assistenza della persona; supporto nello svolgimento di pratiche e di altri servizi legati al ménage familiare; nel garantire l ordine pubblico, la sicurezza delle persone e la tutela della proprietà. Tali attività richiedono in genere conoscenze di base assimilabili a quelle acquisite completando l'obbligo scolastico, o un ciclo breve di istruzione secondaria superiore o, ancora, una qualifica professionale o esperienza lavorativa. VEND1 VEND2a VEND2b VEND2c VEND2d VEND2e VEND2f VEND3 VEND4 VEND5a VEND5b VEND5c VEND5d VEND5e VEND5f VEND5g VEND5h VEND5i VEND6 VEND7 VEND8 VEND9 VEND10 VEND11 VEND12 VEND13 VEND14 VEND15 Esercenti delle vendite Commessi delle vendite all'ingrosso Commessi delle vendite al minuto Addetti ad attività organizzative delle vendite Cassieri di esercizi commerciali Venditori a domicilio, a distanza e professioni assimilate Addetti ai distributori di carburanti ed assimilati Altre professioni qualificate nelle attività commerciali Esercenti nelle attività ricettive Cuochi in alberghi e ristoranti Addetti alla preparazione e alla cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati Addetti al banco nei servizi di ristorazione Camerieri di albergo Camerieri di ristorante Baristi e professioni assimilate Esercenti di ristoranti, fast food, pizzerie ed esercizi assimilati Esercenti di attività di ristorazione nei mercati e in posti assegnati Assistenti di viaggio e professioni assimilate Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali Maestri di arti e mestieri Professioni qualificate nei servizi ricreativi, culturali ed assimilati Operatori della cura estetica Professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati Addestratori e custodi di animali Esercenti e addetti di agenzie per il disbrigo di pratiche ed assimilate Esercenti e addetti di agenzie di pompe funebri Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia Artigiani, operai specializzati e agricoltori Comprende le professioni che utilizzano l'esperienza e applicano la conoscenza tecnico-pratica dei materiali, degli utensili e dei processi per estrarre o lavorare minerali; per costruire, riparare o manutenere manufatti, oggetti e macchine; per la produzione agricola, venatoria e della pesca; per lavorare e trasformare prodotti alimentari e agricoli destinati al consumo. I loro compiti consistono nell estrarre materie prime; nel costruire edifici ed altre strutture; nel realizzare, riparare e manutenere vari prodotti anche di artigianato; nel coltivare piante, nell allevare e nel cacciare animali; nel conservare e nel mettere a produzione le foreste, il mare e le acque interne; nel realizzare prodotti alimentari ed anche nel vendere i beni prodotti ai clienti o nel collocarli sui mercati. Tali attività richiedono in genere conoscenze di base assimilabili a quelle acquisite completando l'obbligo scolastico, o un ciclo breve di istruzione secondaria superiore o, ancora, una qualifica professionale o esperienza lavorativa. Le professioni classificate in questo grande gruppo, esercitate in forma autonoma, possono saltuariamente richiedere la definizione delle scelte relative alla produzione e commercializzazione dei beni o servizi e il coordinamento delle attività di lavoro. Centro Studi AIB 24

SPEC1 SPEC2 SPEC3 SPEC4 SPEC5 SPEC6 SPEC7 SPEC8 SPEC9 SPEC10 SPEC11 SPEC12 SPEC13 SPEC14 SPEC15 SPEC16 SPEC17 SPEC18 SPEC19 SPEC20 SPEC21 SPEC22 SPEC23 Brillatori, tagliatori di pietre, coltivatori di saline e professioni assimilate Artigiani ed operai specializzati addetti alle costruzioni e al mantenimento di strutture edili Artigiani ed operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni Artigiani ed operai specializzati addetti alla pitturazione ed alla pulizia degli esterni degli edifici ed assimilati Artigiani ed operai specializzati addetti alla pulizia ed all igiene degli edifici Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica e professioni assimilate Fabbri ferrai costruttori di utensili ed assimilati Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili (esclusi gli addetti alle linee di montaggio industriale) Artigiani e operai specializzati dell installazione e della manutenzione di attrezzature elettriche ed elettroniche Artigiani ed operai specializzati della meccanica di precisione su metalli e materiali assimilati Vasai, soffiatori e formatori di vetrerie e professioni assimilate Artigiani delle lavorazioni artistiche del legno, del tessuto e del cuoio e dei materiali assimilati Artigiani ed operai specializzati delle attività poligrafiche Agricoltori e operai agricoli specializzati Allevatori e operai specializzati della zootecnia Allevatori e agricoltori Operai forestali specializzati Pescatori e cacciatori Artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni alimentari Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno ed assimilati Artigiani ed operai specializzati del tessile e dell'abbigliamento Artigiani ed operai specializzati della lavorazione del cuoio, delle pelli e delle calzature ed assimilati Artigiani ed operai specializzati dell industria dello spettacolo Conduttori di impianti, operai di macchinari fissi e mobili e conducenti di veicoli Comprende le professioni che conducono e controllano il corretto funzionamento di macchine industriali e di impianti automatizzati o robotizzati di lavorazione; alimentano impianti di assemblaggio e di lavorazione in serie di prodotti; guidano veicoli, macchinari mobili o di sollevamento. I loro compiti consistono nel far funzionare e nel controllare impianti e macchinari industriali fissi per l estrazione di materie prime, per la loro trasformazione e per la produzione di beni; nell assemblare parti e componenti di prodotti; nella guida di veicoli e di macchinari mobili. Tali attività richiedono in genere conoscenze di base assimilabili a quelle acquisite completando l'obbligo scolastico, o una qualifica professionale o esperienza lavorativa. COND1 COND2 COND3 COND4 COND5 COND6 COND7 COND8 COND9 COND10 COND11 COND12 COND13 COND14 COND15 COND16 Conduttori di impianti e macchinari per l'estrazione e il primo trattamento dei minerali Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli Conduttori di forni ed altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assimilati Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta Operatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chimica di base e la chimica fine e per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimica Conduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento e la distribuzione delle acque Operatori di catene di montaggio automatizzate e di robot industriali Conduttori di impianti per la trasformazione dei minerali Operai addetti a macchine automatiche e semiautomatiche per lavorazioni metalliche e per prodotti minerali Operai dei rivestimenti metallici, della galvanoplastica e per la fabbricazione di prodotti fotografici Conduttori di macchinari per la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche Operai addetti a macchinari in impianti per la produzione in serie di articoli in legno Conduttori di macchinari per tipografia e stampa su carta e cartone Operai addetti a macchinari dell'industria tessile, delle confezioni ed assimilati Operai addetti all'assemblaggio di prodotti industriali Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali Centro Studi AIB 25

COND17 COND18 COND19 COND20 COND21 COND22 COND23 Operai addetti a macchinari fissi nell'agricoltura e nella prima trasformazione dei prodotti agricoli Operai addetti a macchinari fissi per l'industria alimentare Conduttori di convogli ferroviari e altri manovratori di veicoli su rotaie e di impianti a fune Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale Conduttori di macchine agricole Conduttori di macchine per movimento terra, di macchine di sollevamento e di maneggio dei materiali Marinai di coperta e operai assimilati Professioni non qualificate Comprende le professioni che richiedono lo svolgimento di attività semplici e ripetitive, per le quali non è necessario il completamento di un particolare percorso di istruzione e che possono comportare l impiego di utensili manuali, l uso della forza fisica e una limitata autonomia di giudizio e di iniziativa nell esecuzione dei compiti. Tali professioni svolgono lavori di manovalanza e di supporto esecutivo nelle attività di ufficio, nei servizi alla produzione, nei servizi di istruzione e sanitari; compiti di portierato, di pulizia degli ambienti; svolgono attività ambulanti e lavori manuali non qualificati nell'agricoltura, nell edilizia e nella produzione industriale. NQUA1 Venditori ambulanti NQUA2 Personale non qualificato di ufficio NQUA3 Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci NQUA4 Personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e veicoli NQUA5 Personale non qualificato nei servizi di istruzione e sanitari NQUA6 Personale non qualificato addetto ai servizi di custodia di edifici, attrezzature e beni NQUA7 Personale non qualificato nei servizi ricreativi e culturali NQUA8 Personale non qualificato addetto ai servizi domestici NQUA9 Personale non qualificato nell'agricoltura e nella manutenzione del verde NQUA10 Personale non qualificato addetto alle foreste, alla cura degli animali, alla pesca e alla caccia NQUA11 Personale non qualificato delle miniere e delle cave NQUA12 Personale non qualificato delle costruzioni e professioni assimilate NQUA13 Personale non qualificato nella manifattura I profili evidenziati in grigio non sono rilevati. Centro Studi AIB 26