Brexit: situazione attuale e possibili scenari. Roberta Marracino

Documenti analoghi
Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Ambasciata d Italia Pechino

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Export Unchained Dove la crescita attende il Made in Italy

Internazionalizzazione delle imprese

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

Algeria, Marocco e Tunisia uno sguardo alle tre economie

Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710)

BREXIT- NO DEAL? Andrea Montanino Centro Studi Confindustria. Capo economista Confindustria

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA

Commercio Globale. Prato 9 maggio Presentazione Enrico Perticone 1

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

: il decennio in prospettiva

LA MECCANICA STRUMENTALE E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

Martedì 11 SETTEMBRE 2018

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO

Interscambio Commerciale Italia Texas. Gennaio Giugno 2018

La bioeconomia in Italia: da nicchia a norma La bioeconomia in Italia e in Europa: dal settore al sistema

Brexit, Russia, Turchia: lavorare con l estero nell età dell incertezza. Vicenza - 20 settembre 2016

Gli investimenti esteri in Italia: i numeri. Guido Meardi Partner McKinsey & Co.

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

BREXIT STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. 4 marzo 2019

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio

ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

FOCUS Messico GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 129,2 milioni di abitanti. Capitale: Città del Messico

Nota sull andamento dell interscambio commerciale nel primo quadrimestre 2014

Internazionalizzazione delle imprese

L industria calzaturiera: dalla crisi a industry 4.0. Il settore calzaturiero in Italia

#TAVOLO VENETO. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

osservatorio congiunturale

opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

Mind the Gap: il futuro dell export vicentino e il contesto dei rischi Alessandro Terzulli 21 febbraio 2017

«Il Mercato Americano: un opportunità di crescita per le imprese italiane» Firenze, 1 dicembre 2015

COMMERCIO CON L ESTERO

Evoluzione dei processi di internazionalizzazione delle imprese italiane

Ancona. Belluno. Brescia. Biella. Como

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO Gennaio Dicembre Var%

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

COMMERCIO CON L ESTERO

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

Il presente fascicolo contiene una raccolta di dati relativi all'industria metalmeccanica nel periodo Le fonti utilizzate sono ISTAT, INPS

COMMERCIO CON L ESTERO

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Integrazione economica e commerciale e Brexit

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli

COMMERCIO CON L ESTERO

FOCUS Singapore GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 5,6 milioni di abitanti. Capitale: Singapore

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

L export italiano nel contesto internazionale. UBI Banca Area Global Transaction e Operations / Sergio Passoni 15 giugno 2016

INTERSCAMBIO ITALIA-STATI UNITI anno 2015

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo

12. SCAMBI CON L ESTERO

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea

COMMERCIO CON L ESTERO

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Esportazioni del settore Agro-alimentare

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

COMMERCIO CON L ESTERO

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO Ottobre 2018

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

STOVIGLIERIA. 10a edizione

STOVIGLIERIA. 9a edizione

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Il settore della pelletteria italiana Primo trimestre 2018

Nonostante tutto, l economia va

COMMERCIO CON L ESTERO

Transcript:

Brexit: situazione attuale e possibili scenari Roberta Marracino 1

Contenuti 1 Lo stato delle relazioni commerciali Italia Regno Unito 2 Brexit: la situazione attuale e il processo di uscita 3 Scenario e implicazioni di breve e medio termine 4 Conclusioni 2

1 Il Regno Unito ha nell Unione Europea un partner commerciale imprescindibile Export di beni Regno Unito Mondo Import di beni Regno Unito # Paese Export (, mld) Peso (% su export totale) 1 Stati Uniti 54,8 14,8% 2 Germania 39,6 10,7% 3 Francia 23,7 6,4% 4 Paesi Bassi 23,1 6,2% 5 Irlanda 20,7 5,6% 8 Belgio 14,2 3,8% 9 Italia 11 3% UE # Paese Import (, mld) Peso (% su import totale) 1 Germania 78,2 13,6% 2 Stati Uniti 53,5 9,3% 3 Cina 53,2 9,3% 4 Paesi Bassi 41,9 7,3% 5 Francia 30,1 5,2% 6 Belgio 28,3 4,9% 8 Italia 22,5 3,9% Fonte: Eurostat, Istat (2016) 3

1 L Italia è un partner importante del Regno Unito Export di beni Regno Unito Import di beni Regno Unito 11 mld di euro 3% del totale export del Regno Unito Italia 22,5 mld di euro 3,9% del totale import del Regno Unito del Regno Unito L Italia rappresenta Dal punto di vista dell Italia Il Regno Unito rappresenta il 9 mercato di destinazione il 4 mercato di destinazione 5,4% dell export italiano l 8 Paese fornitore l 8 Paese fornitore 3% dell import italiano Fonte: Eurostat, Istat (2016) 4

1 La presenza italiana nel Regno Unito è consolidata, sebbene caratterizzata da forti disinvestimenti recenti Partecipazioni aziendali* (numero di aziende) Flussi netti IDE italiani verso e da Regno Unito (Euro, mld) Imprese inglesi partecipate da imprese italiane 1.611 2013 2014 2015 3,13 2,73 di cui di controllo 1.363 1,74 1,88 Imprese italiane a partecipazione inglese 860-0,54 di cui di controllo *Ultimi dati 2014 785 Flussi IDE da Italia a Regno Unito Flussi IDE da Regno Unito a Italia -2,18 Fonte: Istat (2016) e ICE-Reprint 5

1 L interscambio commerciale tra Italia e Regno Unito è stato favorevole all Italia nel corso degli anni Export (import) italiano di beni verso (da) Regno Unito (Euro, mld) Export (import) italiano di servizi verso (da) Regno Unito* (Euro, mld) 12 10 8 DISAVANZO 1,2 mld di euro nel 2016 6 4 2 0 Export Italia verso Regno Unito Import Italia da Regno Unito *Nota: la metodologia di rilevazione di import ed export dei servizi ha subito variazioni a partire dal 2008 Crescita media Crescita media annua Export annua Import 2002 2007 2,6% -1,3% 2010 2016 4,2% 1,6% Crescita media Crescita media annua Export annua Import 2002 2007 9,1% 3,9% 2010 2016 3,1% 6,6% Fonte: Istat, Eurostat (2016) 6

1 Dopo la Germania, l Italia presenta il maggior avanzo commerciale verso il Regno Unito Saldo commerciale (export-import) nei confronti del Regno Unito (Euro, mld) Tipici hub logistici per merci in transito verso il resto del mondo Percentuale del PIL 1,2% 2,7% 3,3% 0,7% 0,7% 0,3% 1,4% -1,8% Fonte: Eurostat, Istat, Oxford Economics (2016) 7

1 I settori della meccanica strumentale e del Made in Italy tradizionale sono quelli che più contribuiscono all avanzo commerciale italiano Avanzo commerciale italiano di beni nei confronti del Regno Unito Fonte: Istat (2016) 8

2 Il processo di uscita: per i prossimi due anni lo scenario rimarrà molto incerto in attesa di comprendere i termini dei negoziati Timeline eventi significativi 29 aprile 2017 Consiglio europeo straordinario per decidere la posizione negoziale UE ottobre 2018 Deadline dei negoziati, per la Commissione europea 29 marzo 2019 Il Regno Unito cessa di essere un membro dell UE. Entra in vigore il Great Repeal Act 23 giugno 2016 Referendum su Brexit 2019 2022 «transition period» concesso dal Parlamento europeo per definire i dettagli dei vari punti aperti 29 marzo 2017 Theresa May invoca l art. 50 per uscire dall UE 8 giugno 2017 Elezioni anticipate nel Regno Unito per avere un mandato forte nelle negoziazioni fine 2018 inizio 2019 Voto sull accordo delle varie parti coinvolte 9

2 Le possibili conseguenze sul sistema finanziario inglese Con Passporting Il Regno Unito rappresenta per l UE: il 1 esportatore di servizi finanziari dell UE ¾ delle attività di hedging e di FX metà delle attività di lending e security transactions Una società finanziaria o banca registrata nello Spazio Economico Europeo (SEE) può condurre il proprio business in qualsiasi altro Stato SEE, senza necessità di autorizzazioni in ogni singolo Paese. 5.500 imprese inglesi autorizzate a vendere servizi in altri Paesi EEA Futuro sistema senza Passporting 8.000 imprese europee autorizzate all accesso in UK La medesima entità non può più fornire servizi nell UE senza disporre di una specifica autorizzazione (Third-Country Regime) Consente a banche e provider di servizi finanziari non-ue di fornire un certo numero di servizi all interno dell UE Molto più limitato nella portata e meno sicuro Possibile trasferimento di alcune grandi banche internazionali in altri Paesiper conservare i diritti di Passporting Se il Regno Unito perde tutti i suoi diritti di Passporting: 35.000 posti di lavoro a rischio 20 miliardi di fatturato persi 5 miliardi di entrate fiscali perse Fonti: Bloomberg, British Bankers Association, Oliver Wyman 10

2 Le possibili conseguenze per il commercio estero Tipo di accordo EEA - European Economic Area (Norvegia) EFTA - European Free Trade Agreement (Svizzera) Unione doganale (Turchia) FTA - Free Trade Agreement (Canada) Impatto Accesso al Mercato Unico Partecipa zione alle decisioni Accesso duty-free per i BENI Libero accesso per i SERVIZI Soft Si No Si Si Soft Parziale No Si Parziale Soft No No Si No Hard No No Si Parziale WTO Hard No No No No

2 Le differenze tra libero scambio (FTA) e regole WTO Dazi Barriere non tariffarie Tempi di implementazione Accordo di libero scambio (FTA) No/Selettivi Ridotte Lunghi (ad es. CETA con il Canada in discussione dal 2009) Regole del WTO Sì Elevate Rapidi Le regole WTO potrebbero essere applicate in mancanza di un accordo tra UE e Regno Unito e avrebbero un impatto fortemente negativo sui Paesi con forti avanzi commerciali, come Italia e Germania.

3 I possibili dazi in caso di ipotesi WTO Tariffa media stimata sulle importazioni del Regno Unito di beni provenienti dall'italia (per settore) Settori Tariffa media % % settore su totale export italiano Food and live animals 13,0 9,7 Beverages and tobacco 5,7 4,6 Crude materials, inedible, except fuels 1,9 1,0 Mineral fuels, lubricants and related materials 2,3 0,3 Animal and vegetable oils, fats and waxes 0,5 0,4 Chemicals and related products 2,3 12,7 Manufactured goods classified chiefly by material 3,2 14,5 Machinery excluding road vehicles and other transport equipment 2,1 20,8 Road vehicles 8,8 11,6 Other transport equipment 2,7 1,6 Miscellaneous manufactured articles excluding clothing and footwear 2,4 14,5 Articles of apparel and clothing accessories 11,0 5,6 Footwear 9,1 2,6 Commodities and transactions not classified elsewhere 0,0 0,2 Totale 5,0 100,0 Ai dazi si aggiungeranno anche nuove barriere non tariffarie che causeranno tempi più lunghi di sdoganamento Delle 897 nuove misure protezionistiche introdotte dal 2008 dai principali Paesi europei, 252 sono state adottate dal Regno Unito Fonte: Global Trade Alert, WTO (2016) 13

3 Lo scenario a breve e medio termine si presenta piuttosto incerto, in assenza di dettagli sui meccanismi di uscita e sui tempi associati Gli scenari elaborati post-referendum del 23/06/2016 sono stati fortemente negativi, poiché presumevano l attivazione immediata dell art. 50, con un forte deprezzamento della sterlina e un deterioramento della fiducia di imprese e consumatori in seguito alla maggiore incertezza. Lo scenario più probabile ad oggi è che le nuove relazioni tra Regno Unito e UE vengano definite da un FTA. Tra marzo 2019 e la ratifica del FTA, sarà in vigore un «interim» o «transitional» agreement (che preservi di fatto lo status quo). Di conseguenza, fino al 2019 è difficile che l impatto di Brexit si manifesti nella sua interezza. Regno Unito Scenari post-referendum e attuali* PIL reale Import reale Cambio euro/pound Post Attuali Post Attuali Post Attuali 2017 +0,4% +1,9% -13,2% +3,4% 0,63 1,19 2018-1,5% +1,3% -9,7% +0,8% 0,73 1,23 2019 +0,5% +1,6% -10,7% +1,8% 0,84 1,24 In caso di mancato accordo e applicazione delle regole WTO l impatto sarebbe molto più negativo *Nota: gli scenari attuali ipotizzano un FTA Fonte: Oxford Economics 14

3 Impatto sull export italiano ipotesi «mild» Brexit, con impatti più negativi a partire dal 2020 Rallentano la meccanica strumentale, i mezzi di trasporto e la gomma e plastica 7,6 Previsioni export italiano verso il Regno Unito (var.% su anno precedente) 6,1 5,2 5,3 4,1 mld in meno di export nel 2019 2,4 2,8 2,9 Minore PIL stimato di 3,4 mld, pari a 62.000 posti di lavoro supportati* 0,5 * 2016 2017 2018 2019 Previsioni SACE Rapporto Export 2016 Previsioni SACE Rapporto Export 2017 *Consuntivo *Nota: Questi impatti sono calcolati attraverso l utilizzo di moltiplicatori medi (per VA/PIL e occupazione) per il settore industriale italiano. Tali impatti tengono conto di effetti diretti, indiretti e indotti. Fonte: SACE 15