Ruolo del CUTGANA. Angelo MESSINA. Università degli Studi di Catania - CUTGANA

Documenti analoghi
Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

A Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

MANIFESTO PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEI TERRITORI MONTANI ACCESSIBILI*

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

F O R M A T O E U R O P E O

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato Area Amministrativa-Gestionale-categ. D-pos. econ. D3

Altri titoli DATI PERSONALI

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Obiettivo n Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA CUTGANA CENTRO UNIVERSITARIO PER LA TUTELA E LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI NATURALI E DEGLI AGRO-ECOSISTEMI

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione territoriale

Conosci il tuo ambiente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

Piano di Comunicazione PSR Veneto

Science and Technology Digital Library

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Prot. n. (DPA/03/11821)

Il Progetto GreenBike

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Curriculum Vitae Europass

XL Homepage Accommodation. Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva

Programmazione

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F R A N C O L A F I C O G U Z Z O. franco.laficoguzzo@regione.sicilia.it Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

L integrazione degli archivi ambientali

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Cosa è e come funziona il Sistema Holiway

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

10) modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari Predisposizione Dispositivi di pagamento a presentazione fatture

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

GIULIA INGRASSIA.

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Progetto Voucher Formativi. Firenze, 10 ottobre 2008

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

proposta di legge n. 334

C U R R I C U L U M V I T A E

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

Pianificazione dei parchi

L'ecosistema dei servizi informatici AGSM gestiti con CMDBuild

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com

Strategia e priorità del Pilastro 3 EUSAIR - Ambiente

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

... Comune di La Maddalena. Risparmio Energetico e Fonti Energetiche Rinnovabili nelle Isole di Razzoli, Budelli, S. Maria, Spargi, S.

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

PON PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA

Prospetto riepilogativo

Transcript:

Ruolo del CUTGANA Angelo MESSINA

Descrizione dell Ente (1/2) CUTGANA: Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agroecosistemi Centro interdipartimentale di ricerca nel campo ambientale Ente gestore di otto riserve naturali (7 terrestri, 1 marina)

Descrizione dell Ente (2/2) Il CUTGANA è organizzato e attrezzato per svolgere: Attività di consulenza Interfaccia tra enti pubblici e privati in materia di ricerca nel campo ambientale Interventi per il recupero, la promozione, e la fruizione del patrimonio nauralistico e culturale siciliano Attività di comunicazione e Produzione di materiale multimediale di supporto alle attività istitutive.

Contributo del CUTGANA (1/7) Partner #8 Partecipa a quasi tutte le fasi del progetto Referente della parte applicativa

Contributo del CUTGANA (2/7) Supporto all implementazione del sistema di monitoraggio Installazione Calibrazione Test Supporto alla validazione del sistema di monitoraggio

Contributo del CUTGANA (3/7) Mediante il proprio Laboratorio per la Comunicazione e la Produzione multimediale Comunicazione Definizione della grafica del portale web Progettazione di brochures, posters, cartelloni pubblicitari Comunicazione su diversi media (quotidiani, televisioni, radio, siti web)

Contributo del CUTGANA (4/7) Promozione Divulgazione servizi erogati Cutgana bollettino e CutganaTalk Individuazione dei principali consumatori dei servizi erogati

Contributo del CUTGANA (5/7) Organizzazione seminari Tematiche su aspetti progettuali Sessioni aperte al pubblico Sessioni dedicate ai partners

Contributo del CUTGANA (6/7) Applicazioni Promozione di accordi con enti pubblici Promozione di accordi con soggetti privati Integrazione con dati AIS (Archimede)

Contributo del CUTGANA (7/7) Applicazioni Scambio dati con le autorità preposte per: attività di ricerca e supporto protezione civile

GOAL (1/2) Primo rilascio dell interfaccia d utente Accordi sviluppati attraverso la stipula di convenzioni o accordi Distribuzione di materiale divulgativo e sponsorizzazione attraverso vari canali mediatici

Programma GOAL (2/2) Dal 2013 presentazione del servizio al resto dei potenziali utenti (in particolare AMP) Dal 2013 primo rilascio dell interfaccia d utente Dal 2013 stipula di accordi economici con gli utenti siciliani e pubblicizzazione a livello sia regionale sia nazionale

Attività post progetto (1/3) Mantenere il sistema online Mantenere attive linee di ricerca in ambito oceanografico che facciano riferimento al sito Coinvolgimento del sito anche in attività didattico/turistiche promosse a tutti i livelli

Attività post progetto (3/3) Reperimento fondi per l ampliamento del sito e la costituzione di una rete costiera PRISMA (Piattaforma Ricerca e Sviluppo Multisensoriale per l Ambiente costiero) -Linea di intervento 4.1.1.1 del POR FESR Sicilia 2007-2013

Attività post progetto (2/3) Osservatori ambientali Le Aree Protette gestite dal CUTGANA sono distribuite lungo quasi tutta la fascia costiera jonica

Aree Protette di Sicilia - Parchi, Riserve, Sic, Zps - 4-4 Parchi Regionali già istituiti + 1 in fase di istituzione - 1 Parco nazionale in fase di istituzione (P.N. degli Iblei) - Oltre 70 Riserve Naturali già istituite - Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale - 6 Aree Marine Protette. Angelo Messina

Osservatori territoriali dalle Aree Naturali Protette gestite dal Cutgana e dai suoi laboratori naturalistico-ambientali, un importante patrimonio di risorse umane e strumentali, formidabile premessa per l attuazione di una rete di Osservatori territoriali di un sistema integrato ambientale Isole Ciclopi Isola Bella Isola Lachea Parco fluviale Alcantara Natura e scienza Parco dell Etna Villasmundo Fiumefreddo Palombara Oasi del Simeto Punta Izzo Europa I Monello Archimede (Villarosa) Diodoro siculo (Agira) Angelo Messina

Faro Blu è un sistema integrato di competenze che si propone di coinvolgere in un ottica polifunzionale enti, pubblici e privati, che a vario titolo svolgono attività finalizzata alla ricerca, tutela, promozione e fruizione dei valori naturalistici e culturali (materiali ed immateriali) del territorio. Con Faro Blu si perseguono primariamente gli obiettivi di: rendere più incisive le attività di tutela ed educazione ambientale rafforzando e conducendo a sistema stabile il rapporto con scuole ed associazioni culturali ed ambientaliste, attraverso la organizzazione ed attuazione di pacchetti pedagogici integrati, di cui all iniziativa già sperimentata con successo dal Cutgana e denominata ScuolAmbiente; ampliare il sistema di aree protette già realizzato dal Cutgana e attuare concretamente una significativa porzione di rete ecologica siciliana con la messa a sistema di riserve naturali, SIC, ZPS, enti gestori ed enti locali interessati; costituire una struttura integrata permanente di controllo e valutazione della qualità ambientale che assuma il ruolo di strumento operativo in grado di rendere ancora più incisive ed organiche le attività che i soggetti coinvolti già svolgono singolarmente nei campi della ricerca, tutela, formazione e gestione ambientale; mettere a disposizione degli Enti pubblici e privati interessati uno strumento operativo per la prevenzione ed il controllo di rischi e reati ambientali (discariche abusive, scarichi di acque reflue e/o di sentina delle petroliere, incendi e focolai di incendi dolosi, etc.); predisporre un piano di controllo e monitoraggio per i processi di erosione sulla costa e di desertificazione dell entroterra. Angelo Messina

Ruolo del CUTGANA grazie per l attenzione

Angelo Messina CReSM Guglielmo Marconi

Angelo Messina

Angelo Messina

Angelo Messina

Angelo Messina

Angelo Messina

Angelo Messina

Angelo Messina

Angelo Messina