LA MIGRAZIONE DA OHSAS A UNI ISO VISTA DA UN ENTE DI CERTIFICAZIONE

Documenti analoghi
Prot. DC2018SSV172 Milano, 19/06/2018

Introduzione a Bureau Veritas

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018

A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati e accreditandi per lo schema SCR e agli Ispettori ACCREDIA schema SCR

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA (SGE)

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN ACCORDO AL DOCUMENTO IAF MD22:2018

Att.: A tutti gli Organismi accreditati SGQ Ns. rif.: DC2016SPM143 Milano, 04/05/2016

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA)

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE TECNICHE SPECIFICHE PER:

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI ESCO

SISTEMI DI GESTIONE. ISO (ex OHSAS

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

AUDITOR /LEAD AUDITOR SICUREZZA ISO 45001:2018

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

La norma ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Percorsi Formativi promossi dalle FEDERATE AICQ

ISO Comprendere il nuovo standard internazionale per salute e sicurezza sul lavoro. Mapping Guide. Standard finale

AUDITOR /LEAD AUDITOR SICUREZZA ISO 45001:2018

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

AUDITOR Ambiente e Sicurezza (14001 / 45001)

N DELLE POSTAZIONI TEMPI DI VERIFICA

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Schema per la certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI), secondo lo schema UNI CEI ISO/IEC 27001

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Percorsi Formativi promossi dalle FEDERATE AICQ

La Certificazione delle competenze dell'ecoconsulente, un valore per il professionista ed i suoi stakeholder

Il vostro partner strategico vi da il. BENVENUTO al Seminario transizione ISO 9001:2015 ISO 14001:2015 Roma, 10 giugno 2016

Percorsi Formativi promossi dalle FEDERATE AICQ

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro alla luce della norma ISO 45001:2018

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO

AUDITOR e CONSULTANT ENERGY MANAGEMENT SYSTEM ISO 50001

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

ISO perché conviene alla sicurezza. Dott.ssa Donatella Fracassi

MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento. Procedure for setting up new accreditation schemes

IATF - International Automotive Task Force IATF 16949:2016 Sanctioned Interpretations

Calendario Corsi 2012

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

CALENDARIO CORSI 2018

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

CALENDARIO CORSI 2017

Prestazioni fornite dagli organismi di certificazione dei sistemi di gestione: rilevamento di indicatori secondo il documento IAF MD15

ISO/IEC :2015 & ISO 19011:2018 Riferimenti per le attività di audit

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Prot. DC2019SSV044 Milano,

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

La Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015. Milano, 17 Settembre 2015

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E REGISTRAZIONE EMAS. Ing. Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY

Politica per la Gestione del Servizio

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

RSM01. Pag. 1/9 Rev.04

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Corso qualificato n 46

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

CALENDARIO CORSI 2016

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO

Annulla e sostituisce il documento in rev. 00 per revisione Regole ISO/TS rev. 4 Ottobre 2013

ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies

UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI-

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

SAFER, SMARTER, GREENER

Sigla/Reference. Revisione/Revision 01. Data/Date

Regolamento per la Certificazione del Programma Responsible Jewellery Council

L accreditamento dei laboratori: il punto di vista di ACCREDIA

Schema di certificazione OHSAS SCS 18001

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

PROCEDURA GESTIONALE

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

Riepilogo iniziativa CF_1774_I_2018

«Decreto sugli enti di certificazione»

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDITAMENTI Q-AID situazione attuale ed obiettivi

Alessandro D Ascenzio

PROCEDURE DI AUDIT PRESSO IL TEST CENTRE

Transcript:

LA MIGRAZIONE DA OHSAS 18001 A UNI ISO 45001 VISTA DA UN ENTE DI CERTIFICAZIONE

RELATORE LAURA CRIVELLI responsabile schema sicurezza Bureau Veritas Italia Divisione Certificazione Slide / 2

PROGRAMMA - Lo scenario normativo a livello internazionale - IAF MD 21:2018 «Requirements for the Migration to ISO 45001:2018 from OHSAS 18001:2007» - Impegni degli organismi di certificazione - Indicazioni per le aziende per la migrazione Slide / 3

LA NOSTRA EVOLUZIONE INDUSTRIA COSTRUZIONI CERTIFICAZIONI CONSUMER PRODUCTS ENERGY AND PROCESS Fondazione Nasce BV Italia Brand Migration 1828 1839 1910 1922 1929 1984 1988 1991 1998 1999 2001 2004 2006 2007 2008 2010 Nasce BVQI Wendell acquisisce il pieno controllo Quotazione in borsa MARINE& OFFSHORE AERONAUTICA SERVIZI DI GOVERNO AGROALIMENTARE TRASPORTI E LOGISTICA MINERARIO Slide / 4

BUREAU VERITAS IN CIFRE 4,7 miliardi 75.000 400.000 1.400 3.500 Ricavi 2017 Dipendenti Clienti Uffici e laboratori Accreditamenti e accordi Slide / 5

RIPARTIZIONE DEI RICAVI PER AREA GEOGRAFICA 14 % 34 % 31 % NORD AMERICA EUROPA ASIA-PACIFICO 7.000 PERSONE 17.800 PERSONE 29.000 PERSONE Di cui 14,000 in Cina 11 % 10 % AMERICA LATINA 13.500 PERSONE AFRICA & MEDIO ORIENTE 6.100 PERSONE Slide / 6

Dal 1839 BUREAU VERITAS IN ITALIA 783 IN ITALIA DIPENDENTI 17 101,8 milioni Oltre 20.000 CLIENTI SEDI Oltre 650 FATTURATO TECNICI e VALUTATORI Slide / 7

UN AMPIO PORTFOLIO DI ATTIVITÀ Distribuzione Fatturato Italia* 36% 28% 12% 9% Business globali che offrono un ampia gamma di servizi INDUSTRIA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA SERVIZIO PRODOTTO BUILDING & INFRASTRUCTURE MARINE & OFFSHORE Ispezione, Test, Audit, Certificazione, Classificazione, Risk Management, Assistenza Tecnica e Formazione 7% 6% 2% COMMODITIES CONSUMER PRODUCTS COMMERCIO INTERNAZIONALE & AUTOMOTIVE Slide / 8

LO SCENARIO NORMATIVO A LIVELLO INTERNAZIONALE Slide / 9

LE DATE DI PUBBLICAZIONE: la pubblicazione della ISO 45001 «Occupational health and safety management systems Requirements with guidance for use è avvenuta il 12 marzo 2018 la pubblicazione dello IAF MD 21:2018 «Requirements for the Migration to ISO 45001:2018 from OHSAS 18001:2007» è avvenuta il 18 gennaio 2018 la pubblicazione dello IAF MD 22:2018 «Application of ISO/IEC 17021-1 for the Certification of Occupational Health and Safety Management Systems (OH&SMS)» è avvenuta il 25 gennaio 2018 la pubblicazione della 17021-10 «Conformity assessment Requirements for bodies providing audit and certification of management systems Part 10:Competence requirements for auditing and certification of occupational health and safety management systems» è avvenuta a marzo 2018 Slide / 10

IL DOCUMENTO IAF MD 22:2018: Questo documento è obbligatorio per l'applicazione coerente della ISO / IEC 17021-1: 2015 per l'accreditamento degli organismi di certificazione che forniscono la certificazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Tutte le clausole e gli allegati della norma ISO / IEC 17021-1: 2015 continuano ad essere applicati e questo documento non sostituisce nessuno dei requisiti di tale norma. Questo documento si applica sia per la certificazione OHSAS 18001 che per la certificazione ISO 45001. Slide / 11

IL DOCUMENTO IAF MD 22:2018: I PUNTI FONDAMENTALI favorire l approccio armonizzato dei CAB accreditati per le certificazioni OH&SMS secondo la norma BS OHSAS 18001 e ISO 45001 e garantire l uniformità dell applicazione delle regole di certificazione a livello europeo da parte dei CAB nazionali firmatari degli accordi MLA ribadire la responsabilità dei CAB per le decisioni prese: le decisioni basate su una valutazione consapevole del rischio associato agli effetti della decisione e richiedere evidenze registrate delle giustificazioni a supporto delle decisioni prese richiedere una progettazione coerente delle verifiche: programmi e piani di audit chiaramente correlabili ai processi / attività /siti da verificare e certificare e la coerenza delle evidenze nei rapporti ridefinire le aree tecniche, da intendersi associate al concetto di categoria di attività correlata ai rischi OH&S richiedere alcune informazioni già nella domanda di certificazione (rischi, sostanze pericolose, obblighi legali, addetti che operano nel sito o presso altri siti) Slide / 12

LA TECHNICAL SPECIFICATION ISO/IEC TS 17021-10 Definisce i requisiti di competenza per la certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (application reviewer, comitati tecnici, auditor, ) L aggiornamento delle qualifiche degli auditor dovrà essere fatto sulla base delle indicazioni della 17021-10 (come indicato sul documento IAF MD 21): Slide / 13

IAF MD 21:2018 «REQUIREMENTS FOR THE MIGRATION TO ISO 45001:2018 FROM OHSAS 18001:2007» Slide / 14

IL DOCUMENTO IAF MD 21:2018 Il 18/01/2018 è stato pubblicato il documento IAF MD 21:2018 «Requirements for the Migration to ISO 45001:2018 from OHSAS 18001:2007» Slide / 15

LE TEMPISTICHE E LE MODALITA PER LA MIGRAZIONE La pubblicazione della norma è avvenuta il 12 marzo 2018. La OHSAS 18001 è ancora valida ed il periodo di migrazione verso la ISO 45001 è di tre anni. La scadenza del periodo di migrazione è quindi il 11/03/2021, data oltre la quale i certificati OHSAS cesseranno di avere validità. Per un periodo transitorio di tre anni, la migrazione alla ISO 45001 sarà possibile in occasione di Rinnovi o Sorveglianze (con aggiunta di tempo di audit, per valutare la conformità del OH&SMS alla norma ISO 45001) oppure durante un audit speciale. Durante il periodo di migrazione, sarà possibile rilasciare ancora certificati secondo OHSAS 18001, ma la loro scadenza corrisponderà alla data ultima del periodo di migrazione (11/03/2021). Slide / 16

INDICAZIONI PER LA MIGRAZIONE - CIRCOLARE ACCREDIA 3/2018 Tuttavia, a partire dal 12 marzo 2020, cioè dai 2 (due) anni dalla data di pubblicazione della norma ISO 45001, è fatto obbligo agli Organismi di Certificazione Accreditati di effettuare audit secondo i requisiti della nuova norma (circolare Accredia 3/2018) Slide / 17

IMPEGNI DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE Slide / 18

IMPEGNI DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE (IAF MD21) Informare i propri clienti in merito alla migrazione e condividere con ciascuno di loro un piano per la gestione della migrazione e della relativa certificazione; Definire se le valutazioni avverranno attraverso un singolo audit o attraverso audit a più step/stage; Pianificare le tempistiche relative all'attività di verifica ed emissione del certificato rispetto alla Norma; Definire la calendarizzazione degli audit da svolgere presso le organizzazioni clienti; Pianificare le tempistiche relative alle decisioni di certificazione, per adeguare in tempo utile i certificati; Incoraggiare le organizzazioni non ancora certificate ad attuare un sistema di gestione secondo la nuova Norma. Slide / 19

IMPEGNI DI BV IN PRATICA Come viene organizzata la comunicazione ai clienti relativamente alla gestione della migrazione: La comunicazione avviene con due canali paralleli: - la comunicazione «di massa» attraverso mailing list, pubblicazioni di news sul sito, seminari sul territorio e webinar, con lo scopo di spiegare a grandi linee il processo di transizione e le novità dei requisiti normativi Iso 45001 - Il contatto diretto con il singolo cliente, attraverso il commerciale di riferimento, per contestualizzare le azioni necessarie, per chiarire i passaggi che l azienda dovrà affrontare e le tempistiche relative Slide / 20

IMPEGNI DI BV IN PRATICA Con quali modalità e tempistiche viene svolto l upgrade della formazione del personale addetto al riesame del contratto, alla pianificazione, alla decisione in merito al rilascio del certificato: Il personale interno, coinvolto nella gestione di attività inerenti la migrazione, ha frequentato una serie di sessioni formative relativamente ai contenuti dei nuovi documenti e alle ricadute pratiche sul loro operato (modifiche alle modalità operative, documentazione aggiornata, informazioni aggiuntive da richiedere ai clienti o da verificare in fase di delibera,.) con relativi test di superamento. Periodiche comunicazioni vengono inviate per chiarire aspetti puntuali o modifiche intercorse. Slide / 21

IMPEGNI DI BV IN PRATICA Con quali modalità e tempistiche viene svolto l upgrade della formazione degli auditor: Gli auditor già qualificati per la OHSAS 18001 hanno seguito corsi di upgrade alla nuova norma (e ai regolamenti IAF MD 21, IAF MD 22 e ISO/IEC TS 17021-10) sia in aula che in modalità e-learnig, con relativi test di superamento. Periodiche comunicazioni vengono inviate per chiarire aspetti puntuali o modifiche intercorse. I nuovi auditor, devono seguire un corso 40 ore specifico sulla ISO 45001. NB. L upgrade della formazione è condizione necessaria per l upgrade della qualifica degli auditor Slide / 22

IMPEGNI DI BV IN PRATICA Quali documenti sono stati modificati: La documentazione esistente è stata integrata. Sono stati modificati i regolamenti di certificazione e i contratti, i questionari, la documentazione di audit e quella di delbera,. Slide / 23

IMPEGNI DI BV IN PRATICA Come viene gestita la migrazione delle certificazioni dei clienti e attraverso quali modalità viene assicurato che durante il processo di migrazione i sistemi del cliente continuino ad essere conformi ai requisiti della BS OHSAS 18001:2007: Vengono mantenute sotto controllo le scadenze dei certificati e le periodicità degli audit al fine di guidare le aziende alla migrazione prima della scadenza del transitorio. Le aziende vengono incoraggiate a fare la migrazione durante il primo audit utile, o durante l audit di rinnovo se si trovano al termine di un ciclo di certificazione. Slide / 24

IMPEGNI DI BV IN PRATICA Nel caso di NC rilevate durante l audit di migrazione, il certificato secondo ISO 45001 potrà essere rilasciato solo dopo che l auditor abbia accettato e verificato l efficace chiusura del piano, proposto dal cliente, per la gestione di tutte le eventuali NCM o abbia esaminato e approvato il piano proposto per la gestione di tutte le eventuali NCm. Nel caso in cui durante gli audit di migrazione alla ISO 45001 fosse riscontrato il mancato soddisfacimento dei requisiti ISO 45001 (NC), tale da non consentire la migrazione, saranno accertate le condizioni per il mantenimento del certificato OHSAS 18001, sino a sua naturale scadenza o a quella imposta dal termine del periodo di migrazione. Slide / 25

INDICAZIONI PER LE AZIENDE PER LA MIGRAZIONE Slide / 26

COSA DEVONO FARE LE AZIENDE SE GIA CERTIFICATE OHSAS 18001? identificare le lacune nel sistema di gestione della sicurezza che devono essere affrontate per soddisfare i nuovi requisiti della ISO 45001 (la gap analysis è fortemente raccomandata) sviluppare un piano di implementazione, garantendo che vengano soddisfatte le nuove esigenze di competenza e creando consapevolezza per tutte le parti che hanno un impatto sull'efficacia del sistema di gestione della sicurezza aggiornare il sistema di gestione della sicurezza esistente per soddisfare i nuovi requisiti e fornire la verifica della sua efficacia, effettuando almeno un audit interno e un riesame direzionale Slide / 27

COSA DEVONO FARE LE AZIENDE SE GIA CERTIFICATE OHSAS 18001? farsi auditare da un ente di certificazione al fine di far migrare il proprio certificato alla nuova norma ISO 45001 (i certificati rilasciati potranno, pur aggiornando lo stato di revisione, mantenere il riferimento alla data di prima emissione della certificazione, valutata secondo i requisiti della OHSAS 18001:2007). Slide / 28

LE PRINCIPALI MODIFICHE Differente struttura ( High Level Structure ) applicabile per tutti gli standard di sistema di gestione Introduzione dell analisi del contesto e delle esigenze e aspettative delle parti interessate (apertura a nuovi e più completi contesti interni ed esterni) Visione allargata, che chiama in causa tutta la struttura, un maggiore coinvolgimento e partecipazione/ consultazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti Grande rilievo al risk management (governare le minacce e cogliere le opportunità ad esse correlate) Maggiore incisività ed impegno per l alta direzione (scompare la figura del rappresentante della direzione) Slide / 29

I NUOVI REQUISITI 4.1 Comprendere l organizzazione e il suo contesto 4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.1.2 Identificazione dei pericoli e Valutazione dei rischi Slide / 30

PER RIMANERE AGGIORNATO.. Per rimanere aggiornato visita il nostro sito: http://www.bureauveritas.it/ alla sezione LEAD: https://it.lead.bureauveritas.com/ Slide / 31

Grazie dell attenzione! LAURA CRIVELLI laura.crivelli@it.bureauveritas.com Slide / 32