Gli organi di garanzia delle magistrature

Documenti analoghi
Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Federalismo fiscale comparato

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Governance economica europea e misure nazionali per l equilibrio dei bilanci pubblici

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

L attuazione degli articoli 118 e 119 della Costituzione

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

I GRUPPI DI SOCIETÀ DI PERSONE

Le elezioni del Parlamento europeo del a cura di Beniamino Caravita

International Association of Penal Law

FRANCESCA CAROCCIA ORDINE PUBBLICO LA GESTIONE DEI CONFLITTI CULTURALI NEL DIRITTO PRIVATO

Istituzioni di diritto pubblico

ISTITUZIONI DIRITTO ECONOMIA

SOMMARIO CAPITOLO I L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1

Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto. Via di Porta Pinciana n. 6 06/

SERGIO BARTOLE SCRITTI SCELTI

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello ISTITUZIONI PARLAMENTARI MARIO GALIZIA PER CONSULENTI D ASSEMBLEA

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

Seminario La riforma costituzionale e la nuova legge elettorale

Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi.

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum. Vittorio Domenichelli. per ISBN editore. cacucci 60,00.

INDICE I. INTRODUZIONE

Indice V INDICE. pag. Ringraziamenti. La Corte, la politica ed il tenere la distanza 41

Prot. n Class. V/8. Roma 10/10/2018

L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

INDICE. Premessa... VII

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

N. 15 SETTEMBRE 2017 CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. NOTIZIARIO a cura dell Ufficio Servizi

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

COMPOSIZIONE ATTUALE DELLE SEZIONI CONSULTIVE E GIURISDIZIONALI Aggiornamento al 13 novembre 2018

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I)

Dott.ssa GAVINA LAVAGNA Nata a OLBIA (SS) il 28/08/1970 Indirizzo Telefono CURRICULUM VITAE

Convegno su: Il sistema tabellare Firenze, 22 novembre 2013

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Prot. n. 37 Class. V/8. Roma 12/01/2018

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I)

PROF. COSTANTINO MURGIA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

MAFFEO PELLEGRINI MAFFEO DE ARCANGELIS ROSSI GARCEA GUARRIELLO GARCEA

DIRITTO COSTITUZIONALE

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

La Costituzione italiana

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Verso il Codice dell Organizzazione degli uffici giudiziari (Roma, 21 e 22 giugno 2018) (Sheraton Golf Parco de Medici Hotel & Resort)

Storia della magistratura

BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE:

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

collana di studi unagraco A13 418/2

PROF. AVV. BENIAMINO CARAVITA DI TORITTO

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DAL 1991 AD OGGI

P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE

Problematiche attuali della giurisdizione di sorveglianza

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

L effetto utile nell interpretazione del diritto dell Unione europea

21. Il potere giudiziario

IL RIORDINO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO T.U.

ARS LA RIFORMA DELLE ASSEMBLEE REGIONALI

L i n t e r p r e ta zione nel diritto d e l lavoro

NUOVE SFIDE IN TEMA DI CONCORRENZA E AIUTI DI STATO NELL UNIONE EUROPEA

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati

DUE RUOLI A CONFRONTO: IL GIUDICE ED IL PUBBLICO MINISTERO

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO. diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro. collettanee

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Prot. n. Class. V/8. Roma 03/07/2017

SCIENZE GIURIDICHE Fondata da Francesco Schupfer e Guido Fusinato

TUTELA CAUTELARE IN FUNZIONE DI GIUDIZI ESTERI

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

Verso il Codice dell Organizzazione degli uffici giudiziari (Roma, 21 e 22 giugno 2018) (Sheraton Golf Parco de Medici Hotel & Resort)

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Transcript:

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato Gli organi di garanzia delle magistrature Profili istituzionali del governo autonomo del potere giudiziario a cura di Beniamino Caravita Jovene 2013

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

VOLUMI PUBBLICATI 1. R. DICKMANN (a cura di), L inchiesta parlamentare nel diritto comparato, 2009. 2. B. CARAVITA (a cura di), Le elezioni del Parlamento europeo del 2009, 2009. 3. A. FERRARA e G.M. SALERNO (a cura di), Il «federalismo fiscale». Commento alla legge n. 42 del 2009, 2010. 4. B. CARAVITA (a cura di), La potestà regolamentare di Comuni e Province. L attuazione dell art. 117, comma 6, della Costituzione, 2011. 5. B. CARAVITA (a cura di), La giustizia costituzionale in trasformazione: la Corte costituzionale tra giudice dei diritti e giudice dei conflitti, Atti del Convegno di Roma, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, 11 luglio 2011, 2012. 6. F. FABRIZZI, La Provincia. Analisi dell ente locale più discusso, 2012. 7. B. CARAVITA, Trasformazioni costituzionali nel federalizing process europeo, 2012. 8. A. STERPA, L ordinamento di Roma capitale, 2012. 9. B. CARAVITA (a cura di), Gli organi di garanzia delle magistrature. Profili istituzionali del governo autonomo del potere giudiziario, 2013.

Gli organi di garanzia delle magistrature Profili istituzionali del governo autonomo del potere giudiziario a cura di Beniamino Caravita Jovene editore 2013

Comitato scientifico della collana «Studi di federalismi.it» Direttore della collana: Prof. Beniamino Caravita di Toritto Coordinamento dell area di diritto costituzionale: Prof. Nicolò Zanon Coordinamento dell area di diritto regionale: Prof. Giulio M. Salerno Coordinamento dell area del diritto costituzionale comparato: Prof. Tommaso E. Frosini Coordinamento dell area di diritto amministrativo: Prof. Maria Alessandra Sandulli Coordinamento dell area servizi alla persona: Prof. Anna Maria Poggi Coordinatore dell area di diritto dell economia: Prof. Mario Libertini Coordinatore dell area di diritto comunitario: Prof. Gianmichele Roberti Presidente del comitato scientifico: Prof. Sandro Staiano Componenti: Prof. Luca Antonini; Prof. Mario Bertolissi; Prof. Paola Bilancia; Pres. Luigi Carbone; Cons. Francesco Caringella; Prof. Massimo Carli; Prof. Paolo Carnevale; Dott. Riccardo Carpino; Prof. Luisa Cassetti; Prof. Stefano Ceccanti; Prof. Marcello Cecchetti; Prof. Alfonso Celotto; Pres. Giuseppe Cogliandro; Prof. Pasquale Costanzo; Dott. Renzo Dickmann; Pres. Pasquale de Lise; Prof. Gisela Faerber; Dott. Antonio Ferrara; Prof. Gianmaria Flick; Prof. Enric Fossas; Prof. Tommaso Edoardo Frosini; Prof. Carlo Emanuele Gallo; Prof. Silvio Gambino; Prof. Stefano Grassi; Prof. Mario Libertini; Pres. Giuseppe Marziale; Dott. Daniela Morgante; Prof. Roberto Nania; Avv. Stefano Nespor; Pres. Filippo Patroni Griffi; Prof. Angelo Maria Petroni; Prof. Andrea Piraino; Prof. Giovanni Pitruzzella; Prof. Anna Maria Poggi; Prof. Johanne Poirier; Prof. Margherita Raveraira; Prof. Gianmichele Roberti; Pres. Renato Rordorf; Prof. Antonio Ruggeri; Prof. Marco Ruotolo; Prof. Giulio M. Salerno; Prof. Maria Alessandra Sandulli; Pres. Sergio Santoro; Prof. Hans Peter Schneider; Prof. Pietro Selicato; Prof. Giovanni Serges; Pres. Giuseppe Severini; Prof. Massimo Siclari; Prof. Alan Tarr; Prof. Lorenza Violini; Prof. Mauro Volpi; Prof. Robert Williams; Prof. Nicolò Zanon. Per l inserimento nella collana è necessario il giudizio positivo di un Comitato di lettura scelto dal Direttore, dal Presidente del Comitato scientifico, dal Coordinatore dell area. Il presente volume è stato letto ed approvato dalla Commissione di lettura composta dai professori Anna Maria Poggi, Sandro Staiano e Nicolò Zanon. Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza - Università di Roma Diritti d autore riservati - Copyright 2013 - ISBN 978-88-243-0000-0 Jovene editore - Via Mezzocannone 109-80134 Napoli - Italia Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 website: www.jovene.it email: info@jovene.it I diritti di riproduzione e di adattamento anche parziale della presente opera (compresi i microfilm, i CD e le fotocopie) sono riservati per tutti i Paesi. Le riproduzioni totali, o parziali che superino il 15% del volume, verranno perseguite in sede civile e in sede penale presso i produttori, i rivenditori, i distributori, nonché presso i singoli acquirenti, ai sensi della L. 18 agosto 2000 n. 248. È consentita la fotocopiatura ad uso personale di non oltre il 15% del volume successivamente al versamento alla SIAE di un compenso pari a quanto previsto dall art. 68, co. 4, L. 22 aprile 1941 n. 633. Printed in Italy Stampato in Italia

INDICE BENIAMINO CARAVITA, Introduzione... p. VII La collocazione costituzionale degli organi di garanzia delle magistrature (Federica Fabrizzi)...» 1 Gli organi di garanzia delle magistrature: la nomina degli organi di vertice (Chiara Cassarà)...» 25 L attività normativa degli organi di garanzia dei giudici (Maria Grazia Rodomonte)...» 55 Il potere disciplinare degli organi di garanzia delle magistrature (Fabio Giglioni)...» 89 I limiti del sindacato del giudice amministrativo sugli atti degli organi di garanzia delle magistrature ordinaria e speciali (Andrea Danesi)...» 117 Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria: funzione di autogoverno e garanzie di indipendenza del giudice (Pietro Selicato)...» 191 Notizie sugli autori...» 000

INTRODUZIONE Beniamino Caravita Questo volume, che si inserisce nella ormai consolidata collana «Studi federalismi.it», nasce dai risultati di una ricerca de La Sapienza - Università di Roma sul tema «Gli organi di autogoverno delle magistrature nell ordinamento costituzionale italiano» e raccoglie i contributi di alcuni studiosi che, secondo una linea metodologica di ricerca comune, si sono voluti interrogare sul ruolo e sulle funzioni del CSM e degli altri Consigli di Presidenza che governano il personale magistratuale in Italia. L esigenza di affrontare ed approfondire questo argomento è sorta a seguito della constatazione di un vuoto ormai quasi ventennale nel panorama degli studi di dottrina sul fronte dell analisi dei profili organizzativi ed istituzionali della magistratura, non già e non tanto in relazione al Consiglio Superiore della Magistratura 1, quanto piuttosto con riferimento agli altri soggetti dell ordinamento che, in analogia con il CSM, sono chiamati a garantire e tutelare l autonomia e l indipendenza del potere giudiziario 2. La scarsa attenzione con cui si è guardato al fenomeno della istituzione degli organi di autogoverno delle magistrature speciali è probabilmente dovuto al noto sbilanciamento verso il Consiglio Superiore della Magistratura che il costituente ha effettuato nel momento in cui ha dettato precise indicazioni in merito alla composizione ed alle funzioni solo per quest ultimo, lasciando al legislatore ordinario di prevedere adeguati modi per assicurare l indipendenza ai giudici delle giurisdizioni speciali. E tuttavia la ormai consolidata presenza di organi analoghi al CSM, quanto meno per funzioni, non può non spingere ad una riflessione di sistema che provi ad individuare da un lato i tratti di analogia ed il comune denominatore costituzionale, dall altro i profili di differenziazione che comunque permangono. La carenza di un confronto fra gli organi delle diverse magistrature, infatti, oltre a configurarsi come assenza di una visione d insieme sul tema, rischia di essere fuorviante anche nell ottica di un eventuale intervento organico di riforma, sostitutivo di quelli parziali e frammentari cui soventemente si è assistito, e che da più fronti si continua a chiedere con insistenza. E d altro canto è la stessa Corte costituzionale che spesso ha accomunato questi diversi soggetti dell ordinamento nella comune definizione di «organi di garanzia delle magistrature», preferendo tale formula a quella di uso più cor- 1 Mi piace qui ricordare il volume da me curato, Magistratura, CSM e principi costituzionali, Bari, 1994, che grazie agli autorevoli relatori che presero parte ad un convegno 1992 è considerato ancora uno dei contributi fondamentali per gli studi sul Consiglio Superiore della Magistratura. 2 L unica pubblicazione che affronta in modo organico l argomento è A. D ALOIA, L autogoverno delle magistrature «non ordinarie» nel sistema costituzionale della giurisdizione, Napoli, 1995.

VIII INTRODUZIONE rente di «organi di autogoverno»; la Corte ha evidentemente voluto sottolineare l aspetto teleologico della loro istituzione, che è appunto non già quello di ipotizzare una mera autoreferenzialità del corpo magistratuale, bensì quello di tutelare il principio costituzionale delle garanzie di autonomia ed indipendenza. La dizione di «organi di garanzia» sembra dunque convincente, così come condivisibile, perché maggiormente aderente alla ratio istitutiva, appare la definizione di «organi di governo autonomo» che ne è stata pure data 3. Da qui, da queste due formule interpretative, nasce il titolo di questa raccolta che si presenta come una analisi trasversale dei principali ambiti di operatività del CSM e degli altri Consigli di Presidenza, al fine di fornire all interprete elementi per valutare analogie e differenze. Ad un primo saggio di ricostruzione del quadro costituzionale entro il quale l argomento si colloca (Fabrizzi), segue una riflessione sulla spinosa questione della nomina dei vertici, cui è connesso il problema della vicepresidenza e della composizione in generale (Cassarà); la tematica dei poteri normativi (Rodomonte) introduce poi al delicato problema del rapporto tra le fonti cui occorre attenersi nella gestione di tutto quanto concerne lo status del magistrato in quella che è l evoluzione fisiologica della sua carriera (trasferimenti, promozioni, incarichi). Il momento patologico del procedimento disciplinare e del trasferimento per incompatibilità ambientale ha meritato evidentemente una trattazione specifica (Giglioni), anche in considerazione di alcune proposte relativamente recenti che sembravano indirizzate alla riconduzione unitaria del giudizio sulla responsabilità del magistrato; infine la delicata tematica del sindacato giurisdizionale sugli atti degli organi di autogoverno (Danesi) completa il quadro di comparazione delle magistrature ordinaria, amministrativa, contabile e militare. Per le spiccate peculiarità che la contraddistinguono, la magistratura tributaria è oggetto di un analisi e di un approfondimento autonomo (Selicato); anche questa scelta, peraltro, è di per sé indicativa e frutto di una valutazione condivisa sulla eccentricità di tale giurisdizione rispetto alle altre. Pur non avendo la pretesa dell esaustività, il quadro ricostruttivo che emerge dalla ricerca fatta contribuisce in modo significativo al dibattito istituzionale e dottrinario sul tema e fornisce interessanti elementi valutativi anche nella prospettiva de iure condendo. A fronte di una sempre maggiore incisività delle magistrature amministrativa e contabile, dell ampliamento e dell ineluttabile ridefinizione del ruolo di quest ultima in particolare, in considerazione del costante e forse incrementante conflitto tra la magistratura ordinaria e gli altri poteri dello Stato e tenendo presenti le proposte di modifica che da diverse parti giungono, con motivazioni evidentemente differenti, tanto rispetto alla magistratura militare quanto rispetto alla magistratura tributaria, sarà infatti inevitabile riflettere sulle prospettive di riforma dell intero settore, interrogandosi anche sull esistenza o meno del «modello più efficace», condivisibile ed applicabile da tutti, per il governo autonomo della magistratura. 3 Cfr. N. ZANON, F. BIONDI, Il sistema costituzionale della magistratura, Bologna, 2011.