Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Documenti analoghi
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA **

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

SPAZIO, CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, COMUNICARE E RELAZIONARSI CON GLI ALTRI

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CLASSE PRIMA ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

Istituto Comprensivo Clara Levi di Bonate Sotto. Scuole primarie e scuole secondarie di I grado di Bonate Sotto e Madone CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI - BARI - CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Conoscenze: Abilità:

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Conoscenze: Abilità:

CURRICOLO D ISTITUTO

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

SCUOLA PRIMARIA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA A.S

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 1

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Quinta

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE STORICHE

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

Obiettivi di apprendimento

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA EDUCAZIONE FISICA

AREA STORICO GEOGRAFICA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe Terza

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA. Pagina 1 di 7

CURRICOLO D ISTITUTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli infanzia/primaria 2014/2015 CORPO E MOVIMENTO/EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

Curricola verticale di EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PRIMARIA. GEOGRAFIA a.s. 2017/2018

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

3. Utilizzare il movimento anche per rappresentare e comunicare stati d'animo, nelle rappresentazioni teatrali, nell'accompagnamento

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG) C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web: www.dd1marsciano.gov.it CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alla INDICAZIONI NAZIONALI 2012 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alla INDICAZIONI NAZIONALI 2012 Competenza chiave europea COSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- identità storica TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Classe 2ª Disciplina di riferimento: STORIA Discipline concorrenti: TUTTE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE Conoscere e collocare nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità. Individuare trasformazioni negli oggetti, Uso delle fonti Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione. Ciclicità del tempo: l orologio, le stagioni, il calendario.

nelle persone negli ambienti vissuti. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). Linee del tempo. Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della comunità di vita. Storia locale; usi e costumi della tradizione locale Fonti storiche e loro reperimento. Strumenti concettuali Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Usare le conoscenze apprese per elaborare e rappresentare la propria storia

personale. Produzione scritta e orale Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. Competenza chiave europea COSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- identità geografica TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza Classe 2ª Disciplina di riferimento: GEOGRAFIA

Discipline concorrenti: TUTTE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE Orientamento Conoscere e collocare nello spazio elementi relativi all ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico individuare trasformazioni in oggetti e persone Rappresentare il paesaggio e le sue caratteristiche, orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Linguaggio della geo-graficità Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vissuto Paesaggio Conoscere il territorio circostante attraverso l approccio percettivo e l'osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita Regione e sistema territoriale Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. Elementi essenziali di cartografia: simbologia, reticoli, rappresentazione dall alto, riduzione e ingrandimento; Piante, mappe, carte Elementi di orientamento Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio) Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA

E MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. È in grado di osservare, esplorare e leggere immagini e messaggi multimediali. MUSICA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti. Ascolta, interpreta, da solo e in gruppo, semplici brani vocali, appartenenti a generi e culture differenti. Classe 2ª Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e musicale. Disciplina di riferimento: ARTE E IMMAGINE, MUSICA Discipline concorrenti: TUTTE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE MUSICA Utilizzare la voce in modo creativo e consapevole. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un opera musicale o d arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica) e per la produzione di elaborati musicali, grafici, plastici, visivi. Principali forme di espressione artistica. Tecniche di rappresentazione grafica, plastica, audiovisiva.

della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer). ARTE, IMMAGINE, LETTERATURA Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi scoperti osservando immagini e opere d arte. Osservare e leggere le immagini Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro

significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. Comprendere e apprezzare le opere d arte Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alla INDICAZIONI NAZIONALI 2012 Competenza chiave europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell uso degli attrezzi.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle. Classe 2ª Disciplina di riferimento: EDUCAZIONE FISICA Discipline concorrenti: TUTTE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse. Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune. Utilizzare gli aspetti comunicativorelazionali del messaggio corporeo. Utilizzare nell esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali relative ad una sana ed equilibrata alimentazione e ad un corretto stile di vita. Regole fondamentali di alcune discipline sportive.

individuali e collettive. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.