Effettuando l accesso alla piattaforma si accettano il Regolamento Utenti e i Termini e le Condizioni di utilizzo dei dati personali.

Documenti analoghi
TUTORIAL PER LE AZIENDE

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

MANUALE OPERATIVO. Versione 1

MANUALE UTENTE PRATICHE ONLINE

Sommario. Pag. 1 a 10

Guida alla compilazione Step by step

Tutorial Organismo di Ricerca

Tutorial Organismo di Ricerca

GREENTRANET Linee guida per Volontari

MANUALE D UTILIZZO BACK OFFICE PAGATORE

Registrazione al Portale e-procurement GAIA e iscrizione all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

SANREMO 2017 ALLEGATO

ALBO TELEMATICO IMPRESE - COMUNE DI MALE

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

ACCESSO NUOVA PIATTAFORMA ANPAS LOMBARDIA

Anagrafica Operatori

Applicazione Android (v )

Piattaforma CAMPUS Manuale per la iscrizione a gruppi e la prenotazione esami


Manuale Addetti per l utilizzo della piattaforma di formazione Consumer. sales.it/consumer

Guida alla candidatura on-line al bando n.1/17 per l affidamento di incarichi di insegnamento per l a.a

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA

Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

PREVISIONALE. Manuale Utente 1.0

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido

Portale Fornitori Italgas

Navigare in piattaforma

PRESIDIO SEGNALAZIONI FRODI - MANUALE PER ENTI TERZI

ACCESSO NUOVA PIATTAFORMA ANPAS LOMBARDIA

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

GUIDA alla REGISTRAZIONE delle ORGANIZZAZIONI

1. Cliccare su Registrati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BREVE GUIDA all utilizzo di Moodle piattaforma e-learning ASL Roma 5

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )


Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Questionario per la rilevazione delle opinioni dei docenti

PROCEDURA RITIRO CAMPIONI SCREENING COLON RETTO - MANUALE OPERATIVO -

ISTRUZIONI OPERATIVE PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DIDATTICA

Sistema IAM REGISTRAZIONE UTENZA GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE. 23 dicembre 2016

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

Guida per la registrazione al portale

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

La Piattaforma dell Alternanza Scuola-Lavoro del MIUR

Servizi telematici del portale

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

GDPR - GENERAL DATA PROTECTION REGULATION

BUR Guida operativa per Utenti Esterni

Sportello Virtuale Lavoratori. Manuale utente

PORTALE GRUPPO AZIENDALE

Guida alla registrazione dal Portale

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Drupal Content Management System Manuale d Uso per la Creazione e Gestione degli utenti

Manuale di utilizzo. della funzione di HELP DESK. a cura di ILSPA

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

GUIDA ALL UTILIZZO PRENOTAZIONE SALE ASTE PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA

Registrazione. Dalle ore 9:00 del 9 gennaio 2018 si può accedere alla registrazione per ottenere le credenziali di accesso al servizio

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE

Funzionalità utente SPOKE

ISTRUZIONI OPERATIVE PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DIDATTICA

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia

User Guide. Il portale di fatturazione elettronica Fattura Facile. INDICOM GROUP Via Carnevali MILANO

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE

CAREER DAY tutorial per le aziende

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Portale Gestione Raccomandate guida utente

CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI

Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government. GUIDA AL PAGAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO PER IL CITTADINO Ver. 1.0 Data emissione: 26/10/2016

FPC Formazione Professionale continua. Formazione Revisori

La Vetrina delle imprese di Confindustria Verona Guida all inserimento, alla pubblicazione e alla modifica di contenuti aziendali

Guida tecnica al Registro Aiuti ALLEGATO 1 L accreditamento al Registro e la gestione dell Organizzazione

PROGETTO POLICORO IL SISTEMA GESTIONALE E DI RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government. GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA DENUNCIA DI NASCITA Ver. 1.0 Data emissione: 28/10/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GUIDA ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI MATRIMONIO PER IL CITTADINO

Manuale Utente Servizi informativi interattivi

Piattaforma CAMPUS Manuale per la iscrizione a gruppi e la prenotazione esami

Guida rapida per il Docente per la gestione di un insegnamento su Moodle in UNIFI

Philolympia Portale Nazionale delle Olimpiadi della filosofia. Tutorial di registrazione

GUIDA ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA PER IL CITTADINO

GUIDA ALLA RICHIESTA DELLE COPIE CONFORMI ALL ORIGINALE PER IL CITTADINO

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato QuESTIO e Open Innovation

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

COME ACCEDERE ALLE AREE SERVIZI ON-LINE E COMUNITÀ DELLA RETE CIVICA IPERBOLE? GUIDA ALL'USO (ACCOUNT, PROFILO PERSONALE E PROFILO ORGANIZZAZIONE)

Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government. GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA DENUNCIA DI NASCITA Ver. 1.0 Data emissione: 28/10/2016

Transcript:

Regolamento utenti Effettuando l accesso alla piattaforma si accettano il Regolamento Utenti e i Termini e le Condizioni di utilizzo dei dati personali. Il Regolamento Utenti prevede una serie di criteri di uso e di moderazione della piattaforma, atti a garantire un corretto utilizzo e una serena fruizione della stessa, al riparo dal rischio di violazioni del Codice Privacy e da azioni di spam, phishing e infezioni da parte di malware o spyware. 1. Termini di utilizzo generali. La piattaforma Io Non Rischio-Formazione è rivolta ai volontari Formatori e alle Piazze coinvolti nella campagna di comunicazione Io Non Rischio- Buone pratiche di Protezione Civile. Sulla piattaforma sono attivi i seguenti profili d utenza: Formatore Piazza Esperto/Partner Dipartimento Amministratore 2. Profilo Formatore: privilegi d utenza. L utenza Formatore è attivata dall amministrazione del portale. I Formatori possono accedere alla piattaforma tramite profili personali. Al primo accesso che avverrà attraverso un modulo di login l utente fornirà esplicita liberatoria al presente Regolamento. Il modulo di login riporta i seguenti campi: username, password, casella di controllo ricorda password, tasto accedi, link al Regolamento. L utente Formatore accede a una propria homepage su cui sono pubblicati video-tutorial, anteprime dallo stream social e dalle pagine Diario di bordo e Aggiornamenti, i materiali didattici della formazione e i materiali d aula. Sono inoltre disponibili una serie di link alle principali funzionalità accessibili all utenza:

My social page: L utente può richiedere l amicizia agli altri utenti della piattaforma; il profilo social dell utente è personalizzabile attraverso una foto, un immagine di copertina e la valorizzazione di alcuni campi riguardanti le caratteristiche dell utente Formatore. L utente può accedere allo stream dell intera piattaforma social. L interazione sulla piattaforma social è libera. L unico limite imposto è quello dell educazione. L utente è abilitato a postare brevi testi, foto, video e link. Tali contenuti possono essere poi condivisi dagli altri utenti oppure essere oggetto di mi piace e/o risposte. È bene che l utente si accerti che il peso del file non superi le possibilità di caricamento della piattaforma (massimo 20mb). A livello contenutistico rimane chiaro il divieto di pubblicare oscenità o contenuti che possano compromettere o offendere terzi. Riguardo ai link, si consiglia di verificare che il sito a cui si rimanda sia libero da virus e da spam. Link contenenti file dannosi o spam saranno rimossi dall amministrazione per non danneggiare gli altri utenti. È disponibile la funzione messaggistica (privata e pubblica con le menzioni) e la funzione di creazione di gruppi, caratterizzati da nome e immagine. Diario di bordo: la pagina Diario di bordo consente all utente di leggere i contenuti pubblicati da altri utenti e ordinati cronologicamente. L utente può pubblicare un proprio post cliccando su Scrivi un post. Dopo il clic, l utente viene indirizzato all editor dell articolo e può riempire i campi titolo, corpo del testo, foto e immagine in evidenza. Dopo aver compilato questi campi, l utente può pubblicare l articolo o salvarlo in bozze. L utente può anche programmare la pubblicazione dell articolo. L articolo è disponibile nella pagina Diario di bordo. L utente è libero di esprimere il proprio punto di vista, nel rispetto delle consuete e imprescindibili norme di buona educazione. I contenuti ritenuti non idonei saranno rimossi dall amministrazione. Questionari: l utente Formatore rende disponibili all utente Piazza i questionari di verifica delle conoscenze. I questionari saranno resi accessibili solo per un periodo limitato di tempo al termine della formazione.

Aggiornamenti: la pagina, aggiornata dall amministrazione, consente all utente di leggere gli aggiornamenti postati cronologicamente. Contatti: L utente può contattare l amministrazione del portale solo per richieste di supporto tecnico. Non saranno prese in considerazione richieste inerenti i contenuti della formazione e della campagna. Il modulo di contatto è disponibile con i seguenti campi: nome, cognome, mail, oggetto, campo testo. L utente può procedere alla modifica del profilo anche dal menù a tendina posto in alto a destra: il menù mostra le notifiche di aggiornamento su tutte le pagine disponibili sulla piattaforma e consente il logout. 3. Profilo Piazza: privilegi d utenza. L utenza Piazza è attivata dall amministrazione del portale. Al primo accesso che avverrà attraverso un modulo di login l utente fornirà esplicita liberatoria al presente Regolamento. Il modulo di login riporta i seguenti campi: username, password, casella di controllo ricorda password, tasto accedi, link al Regolamento. I Comunicatori della singola piazza possono accedere alla piattaforma con le credenziali d accesso di questa utenza. L utente Piazza accede a una propria homepage su cui sono pubblicati video-tutorial, anteprime dallo stream social e dalle pagine Diario di bordo e Aggiornamenti, i materiali didattici della formazione. Sono inoltre disponibili una serie di link alle principali funzionalità accessibili all utenza: My social page: l utente può richiedere l amicizia agli altri utenti della piattaforma; il profilo social dell utente è personalizzabile attraverso una foto, un immagine di copertina e la valorizzazione di alcuni campi riguardanti le caratteristiche dei membri della piazza. L utente può accedere allo stream dell intera piattaforma social. L interazione sulla piattaforma social è libera. L unico limite imposto è quello dell educazione. L utente è abilitato a postare brevi testi, foto, video e link. Tali contenuti possono essere poi condivisi dagli altri utenti oppure

essere oggetto di mi piace e/o risposte. È bene che l utente si accerti che il peso del file non superi le possibilità di caricamento della piattaforma (massimo 20mb). A livello contenutistico rimane chiaro il divieto di pubblicare oscenità o contenuti che possano compromettere o offendere terzi. Riguardo ai link, si consiglia di verificare che il sito a cui si rimanda sia libero da virus e da spam. Link contenenti file dannosi o spam saranno rimossi dall amministrazione per non danneggiare gli altri utenti. È disponibile la funzione messaggistica (privata e pubblica con le menzioni) e la funzione di creazione di gruppi, caratterizzati da nome e immagine. Diario di bordo: la pagina Diario di bordo consente all utente di leggere i contenuti pubblicati da altri utenti e ordinati cronologicamente. L utente può pubblicare un proprio post cliccando su Scrivi un post. Dopo il clic, l utente viene indirizzato all editor dell articolo e può riempire i campi titolo, corpo del testo, foto e immagine in evidenza. Dopo aver compilato questi campi, l utente può pubblicare l articolo o salvarlo in bozze. L utente può anche programmare la pubblicazione dell articolo. L articolo è disponibile nella pagina Diario di bordo. L utente è libero di esprimere il proprio punto di vista, nel rispetto delle consuete e imprescindibili norme di buona educazione. I contenuti ritenuti non idonei saranno rimossi dall amministrazione. Questionari: i comunicatori accedono ai questionari di verifica delle proprie conoscenze con l utenza della propria piazza. I questionari saranno associati al singolo volontario al momento della compilazione. I questionari saranno resi accessibili solo per un periodo limitato di tempo al termine della formazione. Aggiornamenti: la pagina, aggiornata dall amministrazione, consente all utente di leggere gli aggiornamenti postati cronologicamente. Contatti: l utente può contattare l amministrazione del portale solo per richieste di supporto tecnico. Non saranno prese in considerazione richieste inerenti i contenuti della formazione e della campagna. Il

modulo di contatto è disponibile con i seguenti campi: nome, cognome, mail, oggetto, campo testo. L utente può procedere alla modifica del profilo anche dal menù a tendina posto in alto a destra: il menù mostra le notifiche di aggiornamento su tutte le pagine disponibili sulla piattaforma e consente il logout. 4. Profilo Esperto/Partner: privilegi d utenza L utenza Esperto/Partner è attivata dall amministrazione del portale. Al primo accesso, che avverrà attraverso un modulo di login, l utente fornirà esplicita liberatoria al presente Regolamento. Il modulo di login riporta i seguenti campi: username, password, casella di controllo ricorda password, tasto accedi, link al Regolamento. L utente Esperto/Partner accede a una propria homepage su cui sono pubblicati video-tutorial, anteprime dallo stream social e dalle pagine Diario di bordo e Aggiornamenti, i materiali didattici della formazione e i materiali d aula. L utente Esperto/Partner svolge funzioni generiche di moderazione, ha la sola possibilità di visualizzare i contenuti della piattaforma e può accedere alle funzionalità social: My social page: L utente può richiedere l amicizia agli altri utenti della piattaforma; il profilo social dell utente è personalizzabile attraverso una foto, un immagine di copertina e la valorizzazione di alcuni campi riguardanti le caratteristiche dei membri della piazza. L utente può accedere allo stream dell intera piattaforma social. L interazione sulla piattaforma social è libera. L unico limite imposto è quello dell educazione. L utente è abilitato a postare brevi testi, foto, video e link. Tali contenuti possono essere poi condivisi dagli altri utenti oppure essere oggetto di mi piace e/o risposte. È bene che l utente si accerti che il peso del file non superi le possibilità di caricamento della piattaforma (massimo 20mb). A livello contenutistico rimane chiaro il divieto di pubblicare oscenità o contenuti che possano compromettere o offendere terzi. Riguardo ai link, si consiglia di verificare che il sito a cui si rimanda sia libero da virus e da spam. Link contenenti file dannosi o spam saranno rimossi dall amministrazione per non danneggiare gli

altri utenti. È disponibile la funzione messaggistica e la funzione di creazione di gruppi, caratterizzati da nome e immagine. L utente può procedere alla modifica del profilo anche dal menù a tendina posto in alto a destra: il menù mostra le notifiche di aggiornamento su tutte le pagine disponibili sulla piattaforma e consente il logout. 5. Profilo Dipartimento: privilegi d utenza. L utenza Dipartimento è attivata dall amministrazione del portale. Al primo accesso, che avverrà attraverso un modulo di login, l utente fornirà esplicita liberatoria al presente Regolamento. Il modulo di login riporta i seguenti campi: username, password, casella di controllo ricorda password, tasto accedi, link al Regolamento. L utente Dipartimento accede a una propria homepage su cui sono pubblicati video-tutorial, anteprime dallo stream social e dalle pagine Diario di bordo e Aggiornamenti, i materiali didattici della formazione e i materiali d aula. L utente Dipartimento svolge funzioni di moderazione, ha la sola possibilità di visualizzare i contenuti della piattaforma e può accedere alla funzionalità social: My social page: L utente può richiedere l amicizia agli altri utenti della piattaforma; il profilo social dell utente è personalizzabile attraverso una foto, un immagine di copertina e la valorizzazione di alcuni campi riguardanti le caratteristiche dei membri della piazza. L utente può accedere allo stream dell intera piattaforma social. L interazione sulla piattaforma social è libera. L unico limite imposto è quello dell educazione. L utente è abilitato a postare brevi testi, foto, video e link. Tali contenuti possono essere poi condivisi dagli altri utenti oppure essere oggetto di mi piace e/o risposte. È bene che l utente si accerti che il peso del file non superi le possibilità di caricamento della piattaforma (massimo 20mb). A livello contenutistico rimane chiaro il divieto di pubblicare oscenità o contenuti che possano compromettere o offendere terzi. Riguardo ai link, si consiglia di verificare che il sito a cui si rimanda sia libero da virus e da spam. Link contenenti file dannosi

o spam saranno rimossi dall amministrazione per non danneggiare gli altri utenti. È disponibile la funzione messaggistica e la funzione di creazione di gruppi, caratterizzati da nome e immagine. L utente può procedere alla modifica del profilo anche dal menù a tendina posto in alto a destra: il menù mostra le notifiche di aggiornamento su tutte le pagine disponibili sulla piattaforma e consente il logout. 6. Profilo Amministratore: privilegi d utenza. L utenza Amministratore accederà a una propria homepage e può creare e cancellare utenze, cerare e cancellare contenuti, caricare e rimuovere risorse. Svolge inoltre funzioni di moderazione. L utente Amministratore si occupa di produrre e pubblicare gli aggiornamenti postati cronologicamente nell apposita sezione.

Informazioni in materia di protezione dei dati personali (D.lgs 30/06/2003 n.196), per l'iscrizione alla piattaforma Io Non Rischio- Formazione Ai sensi dell'art.13 del D.lgs 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e dei suoi successivi aggiornamenti, il Dipartimento di Protezione Civile, in qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, è tenuto a rilasciarle le informazioni che seguono. I dati anagrafici, i contenuti pubblicati e la geo-localizzazione degli utenti della piattaforma Io Non Rischio-Formazione (di seguito la Piattaforma ) verranno raccolti ed elaborati a scopo meramente conoscitivo e statistico in funzione della corretta pianificazione e dell ottimale svolgimento della campagna Io Non Rischio- Buone Pratiche di Protezione Civile (di seguito la Campagna ). I gestori della piattaforma si riservano il diritto di raccogliere ed eventualmente pubblicare, a scopo esclusivamente didattico o illustrativo nell ambito della Campagna, immagini e video in cui l utente viene ritratto nello svolgimento della Campagna. Il consenso allo sfruttamento della propria immagine da parte della Piattaforma è limitato al contesto della Campagna e alle sue finalità; l utente potrà in qualsiasi momento richiedere la cancellazione o il parziale oscuramento di contenuti riportanti la propria immagine al termine della propria collaborazione con Io Non Rischio. Eventuali utilizzi da parte di terzi dei dati raccolti saranno consentiti solo ed esclusivamente in caso di rilevazioni statistiche e/o ricerche in ambito accademico e verranno rilasciati e/o pubblicati in forma assolutamente aggregata e anonima. In nessun caso verranno pubblicati e/o forniti a terzi dati personali dei singoli utenti (nome, cognome, indirizzo e-mail, indirizzo IP e posizione geografica). In nessun caso verranno registrati, raccolti, forniti a terzi o pubblicati contenuti che ritraggano gli utenti in contesti e situazioni non pertinenti alla Campagna. In nessun caso i dati aggregati e anonimi verranno resi accessibili a soggetti privati e/o ad organizzazioni o associazioni con finalità commerciali.

In nessun caso verranno raccolti, elaborati, forniti a terzi o pubblicati dati che riguardino, in maniera diretta o indiretta, lo stato di salute, il credo politico o religioso, l orientamento sessuale o l appartenenza etnica degli utenti. I dati raccolti ed elaborati verranno conservati in forma anonima e aggregata in appositi archivi, per finalità puramente funzionali alla mappatura storica della campagna e alla pianificazione delle edizioni future.