Fattori prognostici e sottotipi molecolari: interazioni con la RT

Documenti analoghi
TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

MARGINI DI RESEZIONE: IMPATTO SULLA GESTIONE CHIRURGICA E RADIOTERAPICA. S.Giudici Struttura complessa di Radioterapia Ospedale di Sanremo

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

C. Vidali S.C. di Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria Trieste

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

I fattori prognostici nei casi SD

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Dr. Claudio Battaglia

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Gestione della paziente con predisposizione genetica

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

RUOLO DELLA CHIRURGIA

Ca Duttale in Situ (DCIS)

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione

Radioterapia IntraOperatoria (IORT) esclusiva nel cancro della mammella in stadio iniziale : Studio monocentrico non randomizzato su 687 casi

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio R. Sunseri 2,N. Romano 2.

La strategia terapeutica adiuvante

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento

Radioterapia Oncologica e carcinoma della mammella: la situazione in Italia Riccardo Maurizi Enrici Assisi 22 novembre 2013

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Corso Formazione sul Carcinoma Mammario rivolto alle Associazioni Pazienti Trattamento Adiuvante e Neoadiuvante

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Il trattamento oncologico

La caratterizzazione molecolare. Licia Laurino UOC Anatomia Patologica TREVISO

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA MAMMARIO: TOSSICITA TARDIVA E RISULTATO ESTETICO

Attività Scientifica AIOM Lazio

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Il punto di vista terapeutico-gestionale del Radioterapista. Fabiola Paiar

La Stadiazione

L analisi dei fattori. alla terapia. Isabella Castellano

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

XXIV%Congresso%Nazionale%AIRO%

Gli Short Report per comprendere e valutare le potenzialità delle tecnologie innovative in tempi rapidi:

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Breast Unit Regionali

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

F.Vallerga*, F.Maggio, M.Bertocchi, S.Giudici, M.R.Lucido, M.Orsatti

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

Studi multicentrici SEC-GISCoR

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

Colon va benissimo e per me patologo va benissimo anche MSI (instabilità microsatelliti) attualmente si valuta con due metodi

DICHIARAZIONE Relatore: Dr. Raffaello Grigoletto

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Carcinoma basaloide della mammella: definizioni ed implicazioni cliniche. Luca Mazzucchelli SenoForum 2009, Lugano

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative. U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza

Le terapie neoadiuvanti

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard?

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

PICCOLI TUMORI GLI ASPETTI DI ANATOMIA PATOLOGICA

EFFICACIA E TOLLERANZA DEL TRASTUZUMAB ADIUVANTE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN FASE INIZIALE: ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

LA FARMACOTERAPIA ADIUVANTE NEI TUMORI DELLA MAMMELLA

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

A cura di Marchese Rita

Tumori della mammella Aspetti assicurativi. AIMAV - 11 Ottobre 2017 Claudio Iori

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Transcript:

II ZOOM JOURNAL CLUB 2012 Fattori prognostici e sottotipi molecolari: interazioni con la RT Cristiana Vidali S.C. Radioterapia A.O.U. Trieste

Carcinoma invasivo della mammella: fattori prognostici clinico-patologici Dimensioni del tumore Stato dei linfonodi ascellari Tipo istologico Grado istologico Invasione vascolare peritumorale Stato dei margini Età della paziente Gruppo etnico di appartenenza Indice di massa corporea

Carcinoma invasivo della mammella: i markers immunoistochimici Recettori estrogeni (ER) Recettori progestinici (PR) Ki67 (marker di attività proliferativa) Espressiome di Her-2 (human epidermal growth factor) p53 (?) Bcl-2 (?) Ciclina D1 (?)

Carcinoma invasivo della mammella: i sottotipi molecolari! In seguito alle indagini di biologia molecolare sul profilo genico sono stati individuati 4 sottotipi: Luminal A Luminal B HER 2+ (non Luminal) Basal like! Nella pratica clinica con una valutazione immunoistochimica di ER, PR, HER 2 e Ki67, si possono identificare dei sottogruppi fenotipici che presentano una buona corrispondenza con i sottotipi classificati in base ai profili di espressione genica

Caratteristiche dei sottotipi molecolari Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo.

Lo studio del profilo genico! Sono stati identificati con la tecnica dei microarrays o con il test quantitativo RT-PCR - dei profili di espressione genica mirati a definire con maggiore precisione la prognosi e a selezionare il trattamento ottimale per la singola paziente! Alcuni di questi test sono già stati introdotti sul mercato

Variable MammaPrint Oncotype DX Provider Agendia Genomic Health Type of assay 70 gene assay 21 gene recurrence score Type of tissue sample Fresh or frozen Formalin fixed, paraffinembedded technique DNA microarrays Q-RT-PCR Centrally certified laboratory Indication Test di analisi del profilo genico da Miyamoto DT et al. Sem Radiat Oncol, 2011 yes To aid in prognostic prediction in pts. < 61yr stage I or II, N-, T 5 cm yes To predict the risk of recurrence in pts. ER+, N-, treated with TAM; to identify pts. with a low risk of recurrence who may not need adjuvant CT Level of evidence III II FDA clearance yes no Availability Europe and USA Europe and USA

L utilità clinica dei profili molecolari! Sulla base delle conoscenze acquisite, non si ritiene più! Sulla base delle conoscenze acquisite, non si ritiene più di doversi confrontare con varianti di una stessa neoplasia, ma con malattie diverse caratterizzate da un comportamento prognosi assolutamente clinico, peculiari una risposta ai trattamenti e una prognosi assolutamente peculiari confrontano standard nel i profili di espressione genica con i criteri beneficiare della chemioterapia adiuvante oppure no, sulla base del rischio di ripresa di malattia oppure no, sulla base del rischio di ripresa di malattia TAILORx Oncotype Dx RxPONDER Oncotype Dx MINDACT Mammaprint

Fattori prognostici e sottotipi Fattori prognostici e sottotipi

Fattori predittivi di recidiva locale Fattori predittivi di recidiva locale " Clinici ed istopatologici: " - Clinici età < ed 50 anni istopatologici: - età margini < 50 positivi anni - dimensioni margini positivi T elevate - dimensioni T elevate - grading elevato - estesa componente in situ - assenza del boost radioterapico " Immunoistochimici e sottotipi molecolari: " Immunoistochimici e sottotipi molecolari: - p53 (?), bcl-2 (?), Ciclina - Ki67 > 20% - p53 (?), bcl-2 (?), Ciclina D1 (?) - HER2 positivo, Basal-like - ER, PR: predittivi della risposta alla targetedtherapy OT

Significato predittivo di residuo tumorale Significato predittivo invasivo dopo di residuo CS tumorale Sioshansi S, invasivo et al. Cancer dopo 2012, 118: CS3893-3898! Stato linfonodale positivo! Stato linfonodale positivo! Dimensioni T elevate! Escissione più ampia?! Escissione più ampia?! Boost di RT con dose più " Studio retrospettivo " Studio Riescissione retrospettivo non fondata su protocolli condivisi " Riescissione non fondata su protocolli condivisi tumorale

p53 binding protein (53BP1) p53 binding protein (53BP1) marker Neebori prognostico H JR, et al IJROBP indipendente 2012, 83: e677-e683 di RL?! E il primo studio che dimostra 53BP1 con la OS (p = 0.02) e della l associazione RFS (p <0.01) dell espressione di nelle pazienti sottoposte a CS + RT (477 casi) " E uno studio retrospettivo con una raccolta incompleta dei " E uno studio retrospettivo con una raccolta incompleta dei parametri casi) e con in eterogeneità esame (stato nella dei margini terapia sistemica non specificato somministrata nel 20% dei

loco-regionale dopo mastectomia - dimensioni T elevate - grading elevato - infiltrazione della fascia - ca lobulare invasivo - invasione linfovascolare - N. elevato LN+ - estensione extracapsulare - N. limitato LN asportati sottotipi molecolari: - HER2 positivo - Basal-like - ER, PR: predittivi della - ER, PR: predittivi della risposta alla targeted-

Sottotipi molecolari e Ki67 dopo mastectomia ± RT in pazienti N- Selz J et al. IJROBP 2012, 84: 1123-1132! L espressione di Ki67 risulta predittiva di LRR (p <0.0215) mentre non lo sono i sottotipi molecolari Sottotipi molecolari in pazienti N+ ( 4) dopo mastectomia ± RT Wu S-G et al. The Breast 2012, 21: 657-661! Analisi dei sottotipi molecolari: > RFS e OS nei casi Luminal A con RT > RFS nei casi Luminal B con RT

Pro e contro! Studi retrospettivi con FU breve! Definizione dei sottotipi molecolari basata sull analisi IHC e non sui profili di espressione genica! In pochi casi HER2 positivi trattatamento con Trastuzumab! Potrebbero essere utili nuovi studi prospettici per indagare il potenziale beneficio della RT postoperatoria dopo mastectomia nei casi N- ad alto rischio (Ki67 >20%)

Proposta di un nuovo score prognostico in pazienti con metastasi cerebrali Le Scodan R et al. J Neurooncol 2012, 106: 169-176! E il primo score prognostico specifico per pazienti con metastasi cerebrali da ca mammario che include parametri biologici oltre che clinici ( Classificazione RPA basata su indicatori clinici)! Conferma che le pazienti con sottotipo molecolare HER2+ trattate con Trastuzumab hanno una sopravvivenza più lunga (mediana: 19.5 mm.)! Questo score potrebbe avere anche implicazioni terapeutiche: - WBRT con frazionamento diverso

Risk for central nervous system metastasis developement in HER-2 + patients treated with Trastuzumab Univariate analysis Variable Menopausal status Premenopausal Postmenopausal Age ER status 50 years > 50 years Negative at CNS M+ 50.0% p 21.0%.001 46.4% 20.8% Positive 43.3% Visceral M+ at relapse Yes No 25.9% 41.5% 22.5%.003.047.04! Proposte terapeutiche: - Chirurgia - WBRT - RT stereotassica - Terapia con Trastuzumab per mantenere il controllo delle altre sedi M+! Nei sottogruppi a rischio: - Sorveglianza attiva? - WBRT a scopo profilattico? - Terapia sistemica con Lapatinib? Gori S et al. The Oncologist, 2007

Evoluzione tecnologica in Radioterapia

Fattori predittivi di radiotossicità Il danno ai tessuti sani rappresenta tuttora un fattore limitante per la RT Notevole variabilità interindividuale sia per i danni acuti che per quelli tardivi Soltanto il 30% delle variazioni della risposta dei tessuti sani alla RT attribuibili a modificazioni dei parametri di trattamento, il 70% alle differenze di radiosensibilità su base genetica tox rec

Fattori predittivi di radiotossicità! Studi sulla capacità di riparazione dellla doppia elica del DNA ( BRCA1/2)! Studi del profilo di espressione genica in vitro e in vivo! Ricerca di markers genetici come gli SNPs Andreassen CN et al. Radiother Oncol 2012

SNPs e radiotossicità Falvo E. et al. Journal of Experimental & Clinical Cancer Research 2012, 31: 7! Valuta l associazione tra SNPs e radiotossicità tardiva dopo PBI con 3D-CRT/ 1 fr. in 57 pazienti, con FU di 38 mm.! rischio maggiore di fibrosi G2 o di necrosi del tessuto adiposo con la variante polimorfica di GSTP1 (Ile105Val) (OR=2.9 p= 0.047) SNPs ed eritema radioindotto Raabe A. et al. Radiation Oncology 2012, 7: 65! Lo studio retrospettivo dimostra una correlazione tra grado di eritema (RTOG score) e volume mammario (OR=2.55 p=0.041)! Nell intera casistica (83 pazienti) nessuna correlazione statisticamente significativa tra i 5 SNPs analizzati (ATM, GSTP1, TGFB1, XPD e XRCC1) ed il rischio di eritema

Analisi dei 5 SNPs in relazione al rischio di eritema o di fibrosi " Il profilo di rischio per l eritema risulta diverso da quello per la fibrosi: la tossicità acuta e tardiva seguono percorsi molecolari e cellulari differenti Raabe A. et al. Radiation Oncology 2012, 7: 65

SNPs e radiotossicità Barnett GC et al. Radiotherapy and Oncology 2012, 105: 289 295! La metanalisi non ha confermato l associazione tra lo SNP rs1800469 di TGFB1 e l aumentato rischio di fibrosi radioindotta! E il primo lavoro con potere statistico sufficientemente ampio (2782 pz.) che valuta la correlazione di uno SNP con il danno da radiazioni nei tessuti normali! Deriva dalla collaborazione dei gruppi di ricerca aderenti al Radiogenomics Consortium! La fibrosi da radiazioni è un processo multifattoriale che implica un interazione complessa tra diverse proteine! La sua genesi è verosimilmente correlata a variazioni genetiche in più proteine coinvolte in questo processo

Fattori prognostici e sottotipi molecolari: quali interazioni con la RT?! Diversi markers molecolari sono stati esaminati per ricercare una correlazione con la risposta del tumore mammario alla RT o con la radiotossicità acuta e tardiva dei tessuti normali, con risultati spesso discordanti e comunque non conclusivi

E importante proseguire la ricerca dei markers molecolari? " I markers molecolari potrebbero essere particolarmente utili nell identificare: # le pazienti in cui la RT dopo CS non è in grado di aggiungere alcun beneficio # Le pazienti con 1-3 N+ che potrebbero trarre vantaggio dalla RT post-mastectomia # Le pazienti in cui sarebbe preferibile la mastectomia al trattamento conservativo

Conclusioni! Lo studio dell espressione del profilo genico rappresenta uno strumento volto ad integrare e non a sostituire i criteri clinici e patologici tradizionali! Le evidenze scientifiche attuali non giustificano un suo uso indiscriminato nella pratica clinica! Si rendono indispensabili studi prospettici, su grandi coorti di pazienti, per dimostrarne la validità, condotti da gruppi cooperativi di ricerca RAPPER gene-pare ESTRO GENEPI RGC (International Radiogenomics Consortium)! Trial multicentrico europeo in corso: Preoperative Accelerated Partial Breast Irradiation trial:! la risposta clinica alla RT verrà analizzata assieme ai profili di espressione genica dei tumori