Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura



Documenti analoghi
Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Etichettatura degli additivi

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

MINISTERO DELLA SALUTE

Sede Operativa: Via G. Papini n Bologna (Bo) Tel fax

REGOLAMENTO (CE) N. 1333/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo agli additivi alimentari

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

Presentazione delle informazioni obbligatorie

Le etichette alimentari

Newsletter del MARZO In sintesi:

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI. Maria Severina Liberati

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

Salone del Gusto e Terra Madre Quanto "non-cibo" mangiamo?

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine

Etichettatura: partita o lotto

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori

Etichettatura dei prodotti alimentari. Erica Varese. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management - Sezione di Scienze Merceologiche

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ELETTRODOMESTICI. Sotto la lente. Gli elettrodomestici sono apparecchi o utensili alimentati ad energia elettrica, destinati all uso domestico.

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Normativa vecchia e nuova a confronto

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura. Roma 18 dicembre 2014

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Circolare n Prot Roma, 20 novembre Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov D.lgs. 109/92

Ministero della Salute

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Dicembre Rapporto esplicativo

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI. Francesco Aversano.

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

(Atti non legislativi) DECISIONI

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Direttiva Macchine2006/42/CE

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

GESTIONE DEI PRODOTTI

Ministero della Salute

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

Carni bovine Regolamento CE 1760/2000 identificazione e registrazione dei bovini etichettatura delle carni bovine disposizioni comuni

Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

La disciplina dei prodotti alimentari

Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 2013/46/UE

L etichettatura degli alimenti a norma del regolamento (UE) n. 1169/2011

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Roma,28 dicembre 2007

Prof.ssa Paola Pittia Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-alimentari ed ambientali Università di Teramo ppittia@unite.it

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Venerdì 24 aprile 2015

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

Transcript:

Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità

Informazioni generali sull etichettatura degli alimenti Direttiva 2000/13/CE concernente l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari e la relativa pubblicità Recepita in Italia dal Decreto legislativo 109/92, integrato da: d.lgs. 181/2003 a seguito del recepimento della Direttiva 2000/13/CE d.lgs. 114/2006 a seguito del recepimento delle Direttive 2003/89/CE, 2004/77/CE e 2005/63/CE in materia di "indicazione degli ingredienti contenuti nei prodotti alimentari "

Informazioni generali sull etichettatura degli alimenti La direttiva 2000/13/CE è stata abrogata da: REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione si applica dal 13 dicembre 2014 ad eccezione di articolo 9, paragrafo 1, lettera l), che si applica dal 13 dicembre 2016 allegato VI, parte B, che si applica dal 1 gennaio 2014.

Normativa specifica per l etichettatura degli additivi REGOLAMENTO (CE) N. 1333/2008 relativo agli additivi alimentari Disposizioni che riguardano gli additivi forniti ai produttori di alimenti (articolo 21 e 22) Disposizioni che riguardano gli additivi venduti tal quale ai consumatori (articolo 23)

Semplificazione normativa REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 Raccoglie in un unico testo le norme armonizzate in materia di Etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari Etichettatura nutrizionale Informazione sulla presenza di ingredienti allergenici Obiettivi generali del regolamento sono: Protezione della salute e degli interessi dei consumatori Libera circolazione delle merci

Principi generali I consumatori devono essere informati in modo appropriato sugli alimenti che consumano fare una scelta informata (identità e composizione, proprietà o altre caratteristiche dell alimento) garantire la protezione della salute dei consumatori e l utilizzo in sicurezza del prodotto (presenza di allergeni, scadenza, conservazione, istruzioni per l uso).

Pratiche leali di informazione Regolamento UE 1169/2011 - Articolo 7 Le informazioni sugli alimenti non inducono in errore, in particolare: a) per quanto riguarda le caratteristiche dell alimento e, in particolare, la natura, l identità, le proprietà, la composizione, la quantità, la durata di conservazione, il paese d origine o il luogo di provenienza, il metodo di fabbricazione o di produzione; b) attribuendo al prodotto alimentare effetti o proprietà che non possiede; c) suggerendo che l alimento possiede caratteristiche particolari, quando in realtà tutti gli alimenti analoghi possiedono le stesse caratteristiche, in particolare evidenziando in modo esplicito la presenza o l assenza di determinati ingredienti e/o sostanze nutritive; d) suggerendo, tramite l aspetto, la descrizione o le illustrazioni, la presenza di un particolare alimento o di un ingrediente, mentre di fatto un componente naturalmente presente o un ingrediente normalmente utilizzato in tale alimento è stato sostituito con un diverso componente o un diverso ingrediente.

Pratiche leali di informazione Regolamento UE 1169/2011 - Articolo 7 2. Le informazioni sugli alimenti sono precise, chiare e facilmente comprensibili per il consumatore. 3. Fatte salve le deroghe previste dalla legislazione dell Unione in materia di acque minerali naturali e alimenti destinati a un particolare utilizzo nutrizionale, le informazioni sugli alimenti non attribuiscono a tali prodotti la proprietà di prevenire, trattare o guarire una malattia umana, né fanno riferimento a tali proprietà. 4. I paragrafi 1, 2 e 3 si applicano anche: a) alla pubblicità; b) alla presentazione degli alimenti, in particolare forma, aspetto o imballaggio, materiale d imballaggio utilizzato, modo in cui sono disposti o contesto nel quale sono esposti.

Omissione dei costituenti di un prodotto alimentare dall elenco degli ingredienti Regolamento UE 1169/2011 - Articolo 20 Fatto salvo l articolo 21 (prodotti che provocano allergie o intolleranze), nell elenco degli ingredienti non è richiesta la menzione dei seguenti costituenti di un alimento: b) gli additivi e gli enzimi alimentari: i) la cui presenza in un determinato alimento è dovuta unicamente al fatto che erano contenuti in uno o più ingredienti di tale alimento, conformemente al principio del trasferimento di cui all articolo 18, paragrafo 1, lettere a) e b), del regolamento (CE) n. 1333/2008, purché non svolgano una funzione tecnologica nel prodotto finito; oppure ii) che sono utilizzati come coadiuvanti tecnologici.

ALLEGATO VII INDICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI INGREDIENTI Parte C Ingredienti designati con la denominazione della categoria seguita dalla denominazione specifica o dal numero E Fatto salvo l articolo 21, gli additivi e gli enzimi alimentari diversi da quelli precisati all articolo 20, lettera b), che appartengono a una delle categorie elencate nella presente parte sono designati obbligatoriamente mediante la denominazione di tale categoria seguita dalla denominazione specifica o eventualmente dal numero E. Nel caso di un ingrediente che appartiene a più categorie, viene indicata quella corrispondente alla sua funzione principale nel caso dell alimento in questione.

ALLEGATO VII INDICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI INGREDIENTI

ALLEGATO III ALIMENTI LA CUI ETICHETTATURA DEVE COMPRENDERE UNA O PIÙ INDICAZIONI COMPLEMENTARI

Regolamento CE 1333/2008 Articolo 22 Obblighi generali di etichettatura per gli additivi alimentari non destinati alla vendita ai consumatori finali le seguenti informazioni devono figurare sull imballaggio o i recipienti in cui sono contenuti a) la denominazione e/o il numero E per ciascuno degli additivi alimentari o una denominazione di vendita che comprenda la denominazione e/o il numero E di ciascuno degli additivi alimentari; b) l indicazione per alimenti o per alimenti (uso limitato) o un riferimento più specifico all uso alimentare cui gli additivi sono destinati; c) se necessario, le condizioni particolari di conservazione e/o impiego; d) un marchio di identificazione della partita e del lotto;

Regolamento CE 1333/2008 Articolo 22 e) istruzioni per l uso, se la loro omissione preclude un uso appropriato dell additivo alimentare; f) la denominazione o ragione sociale e l indirizzo del produttore, dell imballatore o del venditore; g) un indicazione delle quantità massime di ciascun componente o gruppi di componenti soggetti ad una limitazione quantitativa negli alimenti e/o informazioni appropriate formulate in modo chiaro e facilmente comprensibile che consentano all acquirente di conformarsi al presente regolamento o ad altra normativa comunitaria pertinente h) la quantità netta; i) il termine minimo di conservazione o la data di scadenza; j) se pertinenti, informazioni su un additivo alimentare o su altre sostanze di cui al presente articolo ed elencate nell allegato III bis della direttiva 2000/13/CE concernente l indicazione degli ingredienti dei prodotti alimentari

Regolamento CE 1333/2008 Articolo 22 2. Quando gli additivi alimentari sono venduti in associazione ad altri additivi e/o ad altri ingredienti alimentari, sull imballaggio o sui recipienti che li contengono figura un elenco di tutti i componenti nell ordine decrescente della rispettiva quota percentuale rispetto al peso totale. 3. Quando sostanze (inclusi additivi alimentari o altri ingredienti alimentari) sono incorporate in additivi alimentari per facilitare la conservazione, la vendita, la standardizzazione, la diluizione o la dissoluzione, sull imballaggio o sui recipienti che li contengono figura un elenco di tutti i componenti, nell ordine decrescente della rispettiva quota percentuale rispetto al peso totale

Regolamento CE 1333/2008 Articolo 23 Etichettatura degli additivi alimentari destinati alla vendita ai consumatori finali 1. gli additivi alimentari venduti separatamente o in associazione ad altri additivi e/o ad altri ingredienti alimentari destinati alla vendita ai consumatori finali possono essere immessi sul mercato soltanto se il loro imballaggio reca le seguenti informazioni: a) la denominazione e il numero E figuranti nel presente regolamento per ciascuno degli additivi alimentari o una denominazione di vendita che includa la denominazione e il numero E di ciascuno degli additivi alimentari; b) l indicazione «per alimenti» o «per alimenti (uso limitato)» o un riferimento più specifico all uso alimentare cui sono destinati

Regolamento CE 1333/2008 Articolo 23 2. In deroga al paragrafo 1, lettera a), la denominazione di vendita di un edulcorante da tavola comprende l indicazione «edulcorante da tavola a base di», completata dal nome dell edulcorante o degli edulcoranti utilizzati nella sua composizione. 3. Sull etichetta di un edulcorante da tavola contenente polioli e/o aspartame e/o sale di aspartame-acesulfame figurano le seguenti avvertenze: a) polioli: «un consumo eccessivo può avere effetti lassativi»; b) aspartame/sale di aspartame-acesulfame: «contiene una fonte di fenilalanina».

Allegato V Regolamento CE 1333/2008 Articolo 24 Prescrizioni relative all etichettatura di alimenti contenenti determinati coloranti alimentari Sunset yellow (E 110), Giallo di chinolina (E 104), Carmoisina (E 122) Rosso allura (E 129), Tartrazine (E 102), Ponceau 4R (E 124) «denominazione o numero E del colorante/dei coloranti: può influire negativamente sull attività e l attenzione dei bambini.» Ad eccezione: a) degli alimenti in cui il colorante è stato utilizzato per la marcatura a fini sanitari o di altro tipo su prodotti a base di carne o per la stampigliatura o la colorazione decorativa dei gusci d uovo e b) delle bevande con un contenuto di alcol superiore al 1,2 % in volume.