CODICE ETICO Roma, 9 aprile 2018

Documenti analoghi
Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Indice. 1 Introduzione. 2 Valori 3 Principi guida 4 Criteri operativi 5 Rapporti con gli stakeholder 6 Il sistema sanzionatorio

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

GESTIONE DEGLI OMAGGI

Procedura Gestionale PG 24 CODICE ETICO

APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO E DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI COMAG S.r.L.

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI

Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231

APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO E DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI BREVINI POWER TRANSMISSION S.p.A

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

BANCA INTESA SPA CODICE DI COMPORTAMENTO

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Risorse Umane Organizzazione e Qualità

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

Sapio Life S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo. (adottato ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001)

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di KIKO S.p.A. con delibera del 23 marzo 2016

La compliance integrata per la governance d impresa


Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

2014 Fiat Group Procedura gestione denunce

CODICE ETICO Torino, 01/07/2010 1

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA

2012 AGGIORNAMENTO CODICE ETICO. Cooperativa S. Giuseppe a r.l.onlus Via Borgovico n. 6 - COMO. Pag. 01Rev. 01 del 14/09/2012

Procedura GESTIONE DENUNCE

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2)

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

IL MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI

1

Codice Etico SP GROUP S.p.A. Approvato da A.U. il 20/03/2012

POLICY SEGNALAZIONI ANOMALIE (WHISTLEBLOWING)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

COCIV. Consorzio Collegamenti Integrati Veloci

CARTA DEI SERVIZI INDICE. Art. 4 - Standard di qualità dell area delle condizioni ambientali della scuola

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

CODICE ETICO di Cornucopia Società Cooperativa Sociale ONLUS

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

Codice Etico del Gruppo Poste Italiane

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE

Codice Etico. del Gruppo. Centro di Firenze per la Moda Italiana

Corso di L impresa: gestione e comunicazione. Come affrontare la lettura del supporto didattico Comunicazione AIMAG

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Prima graduatoria Ingegneria Elettronica POSIZIONE NUMERO PRATICA PUNTEGGIO VINCITORE OFA

MODELLO ORGANIZZATIVO, DI GESTIONE E CONTROLLO (ai sensi del d.lgs.231/01)

INDICE. Capitolo: Introduzione

CODICE ETICO. DI ANTHILIA CAPITAL PARTNERS SGR S.p.A.

codice etico e di comportamento del Gruppo Randstad Italia

CODICE ETICO. Vianini Lavori S.p.A.

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

Indice Definizioni Introduzione Il Modello di Governance e l Assetto Organizzativo di BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

PUBLISERVIZI S.R.L. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 INDICE

Codice Etico Banca del Fucino S.p.A. Approvato dal C.d.A. del 13/03/2014

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

CODICE ETICO CE-001 VERSIONE 01 N. PAGINE DOCUMENTO 17 DISTRIBUZIONE. ALTEN Italia

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

Codice Etico. Modello Generale

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

PROCEDURA ASSUNZIONI. Reparto Risorse Umane. Pensplan nome documento 1

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

I MODELLI ORGANIZZATIVI PREVISTI DAL D.lgs. 231/2001 IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORATORE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Esternalizzazione della Funzione Compliance

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA (ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, N 231)

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO AI SENSI DELL ART. 6, COMMA 3, DEL D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231 MANUALE OPERATIVO

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

COMUNE DI CARMIGNANO DI BRENTA Provincia di Padova

innovare, semplicemente

Comune di Villaricca Provincia di Napoli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Società Chimica Larderello S.p.A. a Socio Unico

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

CODICE ETICO Modello 231/01 di Organizzazione Gestione e Controllo

CODICE ETICO 1. PREMESSA

Codice di comportamento Techem

Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A. PROCEDURA WHISTLEBLOWING (ADOTTATA IN DATA 21 DICEMBRE 2015)

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: nella sezione SERVIZI.

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Cos è il linguaggio burocratico

18/10/2013. Rev. 01. CASALP S.p.A.

COMPITI E RESPONSABILITÀ DELLA COMPLIANCE Estratto Reclami

POLITECNICO DI TORINO

MODELLO ORGANIZZATIVO D. Lgs. n 231/2001 e s.m.i.

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Approvato in sede di Consiglio di Amministrazione del 23 febbraio 2016

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

Camera della Moda s.r.l. Codice Etico / Code of Ethichs

Transcript:

Roma, 9 aprile 2018 CA/Governo dei Rischi di Gruppo

PRINCIPALI NOVITA Il Codice Etico del Gruppo Poste Italiane supera gli attuali codici comportamentali (Codice Etico, Codice Deontologico Bancoposta e Codice di Comportamento Fornitori e Partner), in ottica di integrazione in un unico documento. La rivisitazione del Codice Etico è stata realizzata con i seguenti ulteriori obiettivi: definizione, con maggiore enfasi, dei principi comportamentali fondamentali del Gruppo; integrazione delle regole di condotta e dei rapporti con tutti gli stakeholder, anche con riferimento ai rapporti con il mercato e gli azionisti; introduzione di specifiche previsioni in materia di diffusione e conoscenza del Codice; rivisitazione degli strumenti di attuazione del Codice e delle modalità di segnalazione delle violazioni del Codice; allineamento alle best practice adottate da altre società quotate; CA/Governo dei Rischi di Gruppo 2

STRUTTURA DOCUMENTO A CHI SI RIVOLGE E QUANDO SI APPLICA PRINCIPI ISPIRATORI CRITERI DI CONDOTTA E RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDER MODALITÀ DI ATTUAZIONE, DIFFUSIONE E CONTROLLO CA/Governo dei Rischi di Gruppo 3

PRINCIPALI CONTENUTI - PRIMA SEZIONE A CHI SI RIVOLGE E QUANDO SI APPLICA Il Codice Etico del Gruppo Poste Italiane si rivolge a: amministratori; organi di controllo; management; dipendenti del Gruppo; coloro che operano, stabilmente o temporaneamente, per perseguire gli obiettivi del Gruppo Poste Italiane. Il Codice Etico definisce le regole di comportamento da rispettare nell espletamento delle attività professionali e fornisce le regole di condotta da seguire nei rapporti con gli stakeholder, quali: azionisti; colleghi; clienti; fornitori; partner; Istituzioni Pubbliche; organizzazioni politiche e sindacali; altri stakeholder con cui il Gruppo si relaziona. CA/Governo dei Rischi di Gruppo 4

PRINCIPALI CONTENUTI - SECONDA SEZIONE PRINCIPI ISPIRATORI Il Codice Etico definisce i principi fondamentali che ispirano la cultura, i comportamenti, e la modalità di fare impresa dei Destinatari. Tutti i Destinatari, nell ambito del proprio ruolo e delle specifiche responsabilità attribuite, sono chiamati ad agire nel rispetto dei principi e dei contenuti del Codice Etico. CA/Governo dei Rischi di Gruppo 5

PRINCIPALI CONTENUTI - TERZA SEZIONE (1/2) CRITERI DI CONDOTTA Poste Italiane riconosce e fa propri i seguenti criteri di condotta nello svolgimento delle proprie attività e nei rapporti con gli stakeholder. CA/Governo dei Rischi di Gruppo 6

PRINCIPALI CONTENUTI - TERZA SEZIONE (2/2) RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDER Il Codice Etico fornisce le regole di condotta da seguire nei rapporti con gli azionisti, i colleghi, i clienti, i fornitori, i partner, le istituzioni pubbliche, le organizzazioni politiche e sindacali e tutti gli altri stakeholder con cui Poste Italiane si relaziona. CA/Governo dei Rischi di Gruppo 7

PRINCIPALI CONTENUTI - QUARTA SEZIONE MODALITA DI ATTUAZIONE, DIFFUSIONE E CONTROLLO Poste Italiane, ai fini dell osservanza del Codice Etico, predispone adeguati strumenti e procedure di informazione, prevenzione e controllo, assicurando altresì la trasparenza delle operazioni e dei comportamenti posti in essere e intervenendo, se necessario, con azioni correttive. In tale contesto, il Codice Etico richiama specifiche previsioni rispetto ai seguenti ambiti: conoscenza e osservanza del Codice; segnalazioni di violazioni; sistema sanzionatorio; revisione del Codice. E previsto un Comitato Etico* preposto alla ricezione e gestione di segnalazioni di presunti illeciti che, attraverso protocolli sicuri e le più idonee misure di protezione, garantisce l assoluta riservatezza dell identità del segnalante e del contenuto della segnalazione. * Ad oggi è previsto che il Comitato Whistleblowing, contemplato nella specifica Linea Guida Sistema di segnalazione delle Violazioni (whistleblowing), assolva anche le funzioni attribuite al Comitato Etico CA/Governo dei Rischi di Gruppo 8