Quale formazione per lo psicologo pediatrico?

Documenti analoghi
Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICO-DINAMICA LM-51 Psicologia Dipartimento FISPPA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Programma del Convegno

Monica Bravi e Andrea Pession

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Tecnico qualificato di clownerie in strutture socio sanitarie

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo

Scienze e tecniche psicologiche

L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi

Dottoressa Monica Vallarin

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Criterio vincolante per l individuazione Possesso di almeno 3 anni di esperienza professionale, Valutazione annuale positiva

Corso di Formazione. A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o. dell ADHD

Piacenza 31/10/2012 Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini

Tecnico qualificato di clownerie in strutture socio sanitarie

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La gestione del rischio stress lavoro correlato

Percorsi di cura integrati

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

L Azienda Ospedaliera di Verona

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

IL SUPPORTO ALL EQUIPE LO STAFF SUPPORT CASE XXII CONGRESSO SICP - SORRENTO

INFORMAZIONI PERSONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia della salute

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

CRITERI DI VALUTAZIONE

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2017

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA. Facoltà di Psicologia

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Chi siamo? Cosa facciamo?

MASTER di I Livello. Pagina 1/5

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia

Telefono cell Fax ;

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva ASL 4 Chiavarese

CICLO DOTTORATO: Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo - XX Ciclo

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO:

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Insieme per fare del bene

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Costruiamolo Insieme!

La Formazione in ingresso dei docenti

La formazione Infermieristica In Italia

L'accoglienza del giovane diabetico nell'ambulatorio dell'adulto: tra adolescenza ed età adulta. Presentazione del percorso formativo

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

Università degli Studi di Cagliari

LE STRUTTURE NEL CONTESTO AZIENDALE

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversale

Via Francesco Arese, Roma Telefono

CURRICULUM VITAE. Data di nascita

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

ALLEGATO B LOTTO 15: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A

INFORMAZIONI PERSONALI PASSATORE LUISA ESPERIENZA LAVORATIVA . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. Sondaggio SISC. Rilevazione effettuata Lunedì, 14 novembre Risposte: % dei Soci.

DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER L ALLINEAMENTO DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AMBITO SOCIALE

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

Transcript:

1 Congresso Internazionale della Società Italiana di Psicologia pediatrica Prendersi cura della salute nel materno infantile: quesiti, questioni e procedure nella pratica integrata Palermo,30.XI 2.XII.2017 Quale formazione per lo psicologo pediatrico? Gianni Biondi

Premessa Ho avuto l onore di essere il Direttore dell Unità Operativa Complessa di Psicologia pediatrica dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (dal 1980 al 2011). L esperienza realizzata mi aiuta a presentarvi, sia pure sinteticamente, alcune riflessioni che potrebbero essere utili per la realizzazione di una specifica formazione in Psicologia pediatrica. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 2

Start: cosa veniva richiesto First competences: (richieste?) Humanization approach of the staff Hospitalized child and family support Better analysis of needs and demand Prevention of psychological difficulties Prevention of psychological distress risk (preparation, information, continuity of the relationship... Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 3

The beginning in Child Hospital Bambino Gesù 1980: Psychosocial Unit, afterwards Pediatric psychology Unit Aim: Dall umanizzazione al miglioramento della qualità dell assistenza. To who: Per i bambini/adolescenti malati, per i genitori, per il personale di assistenza. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 4

Le principali aree d intervento dell Unità CONSULENZA: U.O. di Alta specializzazione (Oncologia, Ematologia, Trx, Emergency, FC, ecc.) U.O. di cura e riabilitazione Consulenza alle attività ambulatoriali e Day hospital Programmi di riabilitazione psicosociale ATTIVITA AUTONOMA Day hospital ed Ambulatorio di valutazione dello sviluppo infantile Trattamento per problemi emotivi e comportamentali (Dal counseling alle terapie) U.O.C. di Psicologia pediatrica DPT di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Roma Gianni Biondi 2017 5

La mission della S.I.P.Ped - 1 Società Italiana di Psicologia pediatrica Una delle principali mission della S.I.P.Ped è fornire un contributo per l'educazione e la formazione di studenti e professionisti per il conseguimento di un idoneità professionale riconosciuta a livello nazionale Pertanto è stato costituito un Gruppo di ricerca incaricato di stabilire le competenze di base nella Psicologia pediatrica. Si è avviata una prima indagine conoscitiva sull attività degli iscritti psicologi e pediatri, per individuare alcune variabili presenti a livello nazionale nell intervento dello psicologo pediatrico. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 6

L obiettivo è l acquisizione di competenze professionali per realizzare degli interfaccia culturali e scientifici con altre discipline operative nel campo sociosanitario Preliminary programm Competenze applicabili a tutti i livelli della formazione: dalla pratica iniziale ad una qualificata professionalità 6 aree di competenze : (*) a) formazione; b) professionalità; c) capacità interpersonali; d) ricerca scientifica, e) senso della responsabilità, f) gestione dei sistemi. uno o più cluster (*) TM. Palermo, et al (2014): Recommendations for Training in Pediatric Psychology: Defining Core Competencies Across Training Levels. Journal Pediatr Psychol. 2014 Oct; 39(9): 965 984. Nota esiste un altra versione in fondo che penso pesante Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 7

From parallel intervention to interdisciplinary La S.I.P.Ped è impegnata a favorire il raggiungimento di competenze che consentano l attuazione di una reale e verificabile collaborazione e operatività degli psicologi e dei pediatri e di tutti gli operatori impegnati nell area dell assistenza ai minori. La formazione dello psicologo pediatrico dovrà prevedere un intervento professionale preparato a lavorare con modalità interdisciplinari e all interno di reti socio-sanitarie An important role for PP is promoting healthy lifestyles and preventing the development of health-risk behaviors in both healthy and chronically ill children. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 8

La collaborazione scientifica-operativa: i linguaggi La formazione dovrà realizzarsi in una reale e fattiva collaborazione teorica ed esperienziale con Istituzioni riconosciute (Università, di Centri di cura qualificati, ) Occorrerà realizzare una sinergia didattico-operativa con le Università e Centri di assistenza, per realizzare una reciproca conoscenza delle specifiche competenze e linguaggi tecnico-scientifici. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 9

L analisi della domanda e dei bisogni Un approfondita analisi della domanda e dei bisogni è la base necessaria per ipotizzare percorsi didattico-esperienziali in grado di rispondere alla complessità dei bisogni osservati. È importante realizzare una comune osservazione psicologica-pediatrica dei bisogni della popolazione cui ci si rivolge. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 10

Note sull efficacia dei trattamenti Sin dagli anni 90 ci si pose l interrogativo come poter valutare il livello di efficacia dei trattamenti realizzati dagli Psicologi pediatrici. Per valutare i benefici di un dato trattamento, sia necessario dare una grande attenzione alla loro efficacia. Questi interventi dovranno potersi avvalere di specifiche ricerche sull'efficacia degli interventi realizzati in contesti clinici, con diverse popolazioni e attraverso specifiche valutazioni costo-efficacia. Chambless DL, Hollon SD. (1998): Defining Empirically Supported Therapies ; Journal of Consulting and Clinical Psychology, Vol. 66, No. 1: 7-18 Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 11

Un carattere sperimentale Sarà da prevedere un carattere sperimentale e di verifica del percorso didattico teorico-pratico, per consentire una valutazione del livello di efficacia e di efficienza delle competenze previste. (Studio ed acquisizione di specifiche metodologie d intervento, di ricerca ) Si ritiene necessaria una approfondita analisi e verifica dei contenuti che tali corsi dovranno prevedere, all interno delle specificità della Psicologia pediatrica Importante punto di riferimento è quanto acquisito con i 4 Master realizzati all Università di Palermo. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 12

Dall approccio psicologico all intervento Obiettivo importante sarà la ricerca di linguaggi comuni che favoriscano un lavoro interdisciplinare L interdisciplinarità favorisce un miglioramento dell approccio psicologico delle altre discipline coinvolte nell assistenza e cura del minore e della sua famiglia. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 13

I link con altri percorsi di formazione La formazione dovrà mirare alla realizzazione di un programma in grado di connettersi con i la formazione di altre discipline affini per condividere gli obiettivi fondamentali (Qualità di vita, accompagnamento alla morte) Essa agirà all interno di una visione olistica in grado di rispondere a situazioni/condizioni di disagio-sofferenza nei minori, delle loro famiglie, dello stesso personale di assistenza. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 14

Un esempio: lo psicologo pediatrico: non solo in ospedale Le possibilità operative per lo psicologo pediatrico sono molto ampie. Dagli prevenzione, alla clinica, alla riabilitazione, agendo in contesti diversi e spesso bisognosi di un professionista che sappia osservare il bambino, la famiglia, la comunità ed i contesti. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 15

Un sogno: un comune linguaggio Per dare una migliore conoscenza della Psicologia pediatrica, sarebbe da ipotizzare un insegnamento di Psicologia pediatrica nelle Scuole di specializzazione di altre discipline che condividono la medesima mission. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 16

Un ricordo di anni di lavoro in comune Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 17

Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 18

Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 19

Un sogno: un comune linguaggio Per dare una migliore conoscenza della Psicologia pediatrica, sarebbe da ipotizzare un insegnamento di Psicologia pediatrica nelle Scuole di specializzazione di altre discipline che condividono la medesima mission. Per rinforzare la conoscenza delle reciproche competenze e linguaggi in una visione organica delle condizioni/situazioni che coinvolgono il minore in difficoltà e la sua famiglia. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 20

La mission della S.I.P.Ped - 2 Società Italiana di Psicologia pediatrica Occorrerà definire le competenze applicabili a tutti i livelli della formazione: dalla formazione pratica iniziale ad una seguente qualificato professionalità di Psicologo pediatrico Può essere utile riferirsi alle 6 aree di competenze quali: a) formazione; b) professionalità; c) capacità interpersonali; d) ricerca scientifica, e) senso della responsabilità, f) gestione dei sistemi. Sono da prevedere uno o più cluster che intersecano e interagiscono con le competenze acquisite. (*) L obiettivo è fornire l acquisizione di competenze professionali per la realizzazione di interfaccia culturali e scientifici con altre discipline operative nel campo socio-sanitario (*) Tonya M. Palermo, David M. et al (2014): Recommendations for Training in Pediatric Psychology: Defining Core Competencies Across Training Levels. Journal Pediatr Psychol. 2014 Oct; 39(9): 965 984. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 21

Idee in grado di offrire una adeguata risposta alle complessità delle necessità dei minori in difficoltà, delle famiglie, degli stessi operatori per individuare comuni strategie di intervento (linee guida) per migliorare la qualità dell assistenza, la qualità di vita dei minori in difficoltà e delle loro famiglie, la qualità dell assistenza che offriamo come operatori Tali competenze si baseranno sui dei parametri di riferimento per una specifica preparazione degli psicologi negli interventi nei servizi sanitari. Gianni Biondi. 1 Convegno SiPPed 22