Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Documenti analoghi
Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l inglese

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

RECENSIONI. Linguistica e Filologia 37 (2017): pp DOI: LeF_37_2017_p203.

insegnare oggi una lingua altra INDICE p. 11

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

Breve guida alla sintassi italiana

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

P. Mascia, Lessicografia araba e lessicografia russa e assorbimento di prestiti stranieri (LT )

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

LA TERZA LINGUA. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Programmazione curricolare di Istituto

Come si articola lo studio delle lingue DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat

ITALIANO. COMPETENZA CHIAVE Comunicare nella madrelingua COMPETENZE DISCIPLINARI. Classi prime

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

STORIA E GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Storia, teoria e metodi di ricerca

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Standard formativo minimo regionale

Linguistica Computazionale

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

LINGUA E CULTURA TEDESCA

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

INDICE. Mandelli, Magda La coordinazione sintattica nella costruzione del testo 2011

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Fondamenti di Linguistica

Syllabus Descrizione del Modulo

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

INDICE Prefazione... Introduzione...

Syllabus Descrizione del Modulo

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare)

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

ITALIANO classe quarta

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. MANZONI

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

CURRICOLO di ITALIANO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

Lingua comunitaria 2 Tedesco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI

Banche dati e strumenti di analisi testuale per il progetto Donne e politica. Manuela Sassi Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Transcript:

Indice Premessa... 15 1. Per uno studio della sintassi marcata dell italiano dell uso medio... 15 2. Obiettivi della ricerca e contenuti del volume... 16 3. Nota sugli autori e ringraziamenti... 19 Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21 A. Simboli e abbreviazioni (generalmente valide per il corpo del testo e per le note)... 21 B. Convenzioni per il riporto di esempi scritti... 22 C. Convenzioni per il riporto di esempi inventati... 23 D. Convenzioni per il riporto di esempi orali... 23 E. Convenzioni valide per tutti i tipi di esempi (scritti, inventati e orali)... 24 Lista delle Tabelle, delle Figure e delle Schermate... 25 Parte I. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: obiettivi, metodi e strumenti... 31 1. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: obiettivi... 31 1.1. Descrizione dell oggetto di studio... 31 1.1.1. Sintassi marcata dell italiano contemporaneo: paradigma di forme... 32 1.1.1.1. L ordine SVO e grado di libertà dei costituenti maggiori di frase... 32 1.1.1.2. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio... 35 1.1.1.3. Strutture sintattiche sintetiche e analitiche... 39 1.1.2. Sintassi marcata dell italiano contemporaneo: motivazioni pragmatiche... 41 1.1.3. Sintassi marcata dell italiano contemporaneo: valutazione in un quadro europeo... 46 1.1.4. Sintassi marcata dell italiano contemporaneo: riepilogo... 50 7

1.2. Finalità della presente ricerca... 53 1.2.1. Per uno studio delle specificità della sintassi marcata dell italiano dell uso medio... 53 1.2.1.1. Principali obiettivi dello studio... 53 1.2.1.2. Obiettivi secondari e altri apporti della ricerca... 54 2. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: metodi... 56 2.1. Principali scelte terminologiche e metodologiche... 57 2.1.1. Scelte terminologico-concettuali... 57 2.1.1.1. Linguistica contrastiva, comparativa e confrontativa... 57 2.1.1.2. Differenze e somiglianze; equivalenza e corrispondenza... 60 2.1.2. Scelte metodologiche: le tappe dell analisi contrastiva.. 62 2.1.2.1. Uno studio a carattere prevalentemente orientato... 62 2.1.2.2. Confronti bilingui e multilingui... 64 2.1.2.3. Identificazione del tertium comparationis... 66 2.1.2.4. Il momento dell analisi contrastiva vera e propria... 67 2.1.2.5. Parametri per l analisi: livelli e fattori selezionati... 68 2.2. Per uno studio corpus-based della sintassi... 69 2.2.1. Per una definizione di corpus... 70 2.2.2. Proprietà dei corpora... 73 2.2.3. Corpora e metodologia... 74 2.2.3.1. Approcci corpus-based... 74 2.2.3.2. Approcci corpus-driven... 76 2.2.3.3. Un continuum fra approcci corpus-based e corpusdriven... 77 2.2.4. Tipi di corpora e impiego nella linguistica contrastiva... 78 2.2.4.1. Corpora paralleli... 78 2.2.4.2. Corpora comparabili... 82 2.2.4.3. Corpora con un design complesso o misto... 84 2.2.5. Scelte della presente ricerca... 87 2.3. Misurare le divergenze e le somiglianze: alcune nozioni fondamentali di statistica linguistica... 88 2.3.1. Linguistica dei corpora e statistica inferenziale... 89 2.3.2. Principali strumenti della statistica inferenziale... 90 2.3.2.1. Test del Chi-quadro e Test Esatto di Fisher... 90 8

2.3.2.2. I residui di Pearson... 95 2.3.2.3. Misure di associazione fra le variabili... 97 2.3.3. Conclusione. Linguistica comparativa-contrastiva e metodi statistici... 99 3. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: base empirica... 100 3.1. Per una caratterizzazione generale dei quotidiani online... 100 3.1.1. Breve storia dei quotidiani online... 101 3.1.2. Modalità di produzione dei quotidiani online... 105 3.1.3. Modalità di fruizione dei quotidiani online... 111 3.1.4. Caratteristiche pragmatico-testuali e sociolinguistiche dei quotidiani online... 114 3.1.4.1. Tipologia testuale... 114 3.1.4.2. La scrittura dei quotidiani online come manifestazione dell italiano dell uso medio... 116 3.1.4.3. Strutturazione degli articoli... 120 3.1.4.4. Discorso riportato... 128 3.1.5. Caratteristiche linguistiche dei quotidiani online: proprietà sintattiche... 135 3.2. Il Corpus ICOCP... 139 3.2.1. Corpus design... 139 3.2.1.1. Composizione, fonti e dimensione... 139 3.2.1.2. Lingue e varietà di lingue rappresentate... 141 3.2.1.3. Comparabilità dei sottocorpora... 141 3.2.2. Primi dati sulla sintassi marcata dell italiano dell uso medio nei quotidiani online... 143 3.2.2.1. Frequenza d impiego... 143 3.2.2.2. Proprietà informative e funzioni discorsive... 146 Parte II. Sintassi marcata dei quotidiani online: frasi scisse e pseudoscisse... 151 1. Frasi scisse... 153 1.1. Le frasi scisse. Italiano-francese... 153 1.1.1. Definizione... 155 1.1.1.1. Definizione valida a livello interlinguistico... 155 1.1.1.2. Alcune differenze strutturali tra le frasi scisse e le phrases clivées... 158 9

10 1.1.2. Frequenza d impiego e distribuzione testuale... 165 1.1.2.1. Frequenza d impiego... 165 1.1.2.2. Distribuzione testuale... 168 1.1.3. Forma... 173 1.1.3.1. Categoria e forma sintattica dell elemento scisso... 174 1.1.3.2. Funzione sintattica dell elemento scisso... 180 1.1.3.3. Forma della copula... 183 1.1.3.4. Forma dell introduttore della subordinata... 192 1.1.4. Proprietà pragmatiche... 193 1.1.4.1. Proprietà informative... 193 1.1.4.2. Funzioni discorsive... 199 1.1.5. Conclusioni... 211 1.2. Le frasi scisse. Italiano-spagnolo... 215 1.2.1. Definizione... 217 1.2.1.1. Definizione valida a livello interlinguistico... 217 1.2.1.2. Alcune differenze strutturali tra le frasi scisse e le oraciones hendidas... 220 1.2.2. Frequenza d impiego e distribuzione testuale... 226 1.2.2.1. Frequenza d impiego... 226 1.2.2.2. Distribuzione testuale... 230 1.2.3. Forma... 232 1.2.3.1. Categoria e forma sintattica dell elemento scisso... 232 1.2.3.2. Funzione sintattica dell elemento scisso... 236 1.2.3.3. Forma della copula e parallelismo morfosintattico con il verbo della subordinata... 238 1.2.3.4. Forma dell introduttore della subordinata... 242 1.2.4. Proprietà pragmatiche... 249 1.2.4.1. Proprietà informative... 249 1.2.4.2. Funzioni discorsive... 253 1.2.5. Conclusioni... 259 1.3. Le frasi scisse. Italiano-inglese... 261 1.3.1. Definizione... 262 1.3.1.1. Definizione valida a livello interlinguistico... 262 1.3.1.2. Alcune differenze formali e strutturali tra le frasi scisse e le it-cleft... 264 1.3.2. Frequenza d impiego e distribuzione testuale... 266 1.3.2.1. Frequenza d impiego... 267

1.3.2.2. Distribuzione testuale... 269 1.3.3. Forma... 273 1.3.3.1. Categoria e forma sintattica dell elemento scisso... 274 1.3.3.2. Funzione sintattica dell elemento scisso... 277 1.3.3.3. Tempo della copula... 279 1.3.3.4. Accordo della copula e del verbo della subordinata con l elemento scisso... 281 1.3.3.5. Considerazioni sugli introduttori della subordinata... 283 1.3.3.6. Osservazioni conclusive... 285 1.3.4. Proprietà pragmatiche... 285 1.3.4.1. Proprietà informative... 285 1.3.4.2. Funzioni discorsive... 290 1.3.5. Conclusioni... 297 1.4. Le frasi scisse. Italiano-tedesco... 298 1.4.1. Definizione... 300 1.4.1.1. Definizione valida a livello interlinguistico... 300 1.4.1.2. Alcune differenze formali e strutturali tra le frasi scisse e le Spaltsätze... 302 1.4.1.3. Punti comuni formali e strutturali tra le frasi scisse e le Spaltsätze... 308 1.4.2. Frequenza d impiego e distribuzione testuale... 309 1.4.2.1. Frequenza d impiego... 309 1.4.2.2. Distribuzione testuale... 313 1.4.3. Forma... 318 1.4.3.1. Categoria e forma sintattica dell elemento scisso... 318 1.4.3.2. Funzione sintattica dell elemento scisso... 324 1.4.4. Proprietà pragmatiche... 327 1.4.4.1. Proprietà informative... 328 1.4.4.2. Funzioni discorsive... 333 1.4.5. Conclusioni... 340 2. Frasi pseudoscisse... 341 2.1. Le frasi pseudoscisse. Italiano-spagnolo... 341 2.1.1. Definizione... 343 2.1.1.1. Definizione valida a livello interlinguistico... 343 2.1.1.2. Alcune differenze strutturali tra le frasi scisse e le seudohendidas... 346 11

2.1.2. Frequenza d impiego e distribuzione testuale... 347 2.1.2.1. Frequenza d impiego... 347 2.1.2.2. Distribuzione testuale... 350 2.1.3. Forma... 353 2.1.3.1. Categoria e forma sintattica dell elemento scisso... 353 2.1.3.2. Funzione sintattica dell elemento scisso... 356 2.1.3.3. Tipo di introduttore della frase relativa... 358 2.1.4. Proprietà pragmatiche... 362 2.1.4.1. Proprietà informative... 363 2.1.4.2. Funzioni discorsive... 368 2.1.5. Conclusioni... 374 Parte III. Sintassi marcata dei quotidiani online: dislocazioni... 377 1. Dislocazioni a sinistra... 379 1.1. Le dislocazioni a sinistra. Italiano-inglese... 379 1.1.1. Definizione... 380 1.1.1.1. Definizione valida a livello interlinguistico... 381 1.1.1.2. Differenze strutturali e terminologia... 383 1.1.2. Frequenza d impiego e distribuzione testuale... 384 1.1.2.1. Frequenza d impiego... 384 1.1.2.2. Distribuzione testuale... 387 1.1.3. Forma... 391 1.1.3.1. Categoria e forma sintattica dell elemento dislocato.. 391 1.1.3.2. Funzione sintattica dell elemento dislocato... 396 1.1.4. Proprietà pragmatiche... 401 1.1.4.1. Struttura informativa... 402 1.1.4.2. Funzioni discorsive... 408 1.1.5. Conclusioni... 413 2. Dislocazioni a destra... 416 2.1. Le dislocazioni a destra. Italiano-spagnolo... 416 2.1.1. Definizione... 417 2.1.1.1. Definizione valida a livello interlinguistico... 417 2.1.1.2. Differenze strutturali... 420 2.1.2. Frequenza d impiego e distribuzione testuale... 423 2.1.2.1. Frequenza d impiego... 423 2.1.2.2. Distribuzione testuale... 425 12

2.1.3. Forma... 429 2.1.3.1. Categoria e forma sintattica dell elemento dislocato.. 429 2.1.3.2. Funzione sintattica dell elemento dislocato... 432 2.1.4. Proprietà pragmatiche... 434 2.1.4.1. Proprietà informative... 434 2.1.4.2. Funzioni discorsive... 437 2.1.5. Conclusioni... 442 Parte IV. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: dalla descrizione alla spiegazione... 445 1. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: osservazioni quantitative... 445 1.1. Le frasi scisse... 446 1.1.1. Frequenza e distribuzione testuale... 446 1.1.2. Forma... 448 1.1.2.1. Categoria e forma sintattica dell elemento scisso... 448 1.1.2.2. Funzione sintattica dell elemento scisso... 450 1.1.3. Proprietà pragmatiche... 451 1.1.4. Per una sintesi delle somiglianze e differenze delle frasi scisse a livello interlinguistico... 453 1.2. Le frasi pseudoscisse: italiano e spagnolo... 456 1.3. Dislocazioni a sinistra e a destra in italiano... 459 2. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: dalla descrizione alla spiegazione... 462 2.1. Fenomeni di contatto linguistico con l inglese... 462 2.1.1. Il caso della frase scissa... 464 2.1.2. Tracce di contatto linguistico nei quotidiani online: il discorso diretto tradotto dall inglese... 468 2.1.3. Osservazioni conclusive... 471 2.2. Assorbimento di tratti del parlato (informale) nello scritto... 472 2.2.1. Le frasi scisse... 472 2.2.1.1. Frasi scisse esplicite... 474 2.2.1.2. Forma e frequenza delle frasi scisse nel discorso riportato diretto... 477 13

2.2.1.3. Osservazioni sulla comparsa della -d eufonica nelle scisse implicite... 481 2.2.2. Dislocazioni a sinistra e a destra... 484 2.2.3. Osservazioni conclusive... 487 2.3. Fissità dell ordine SVO dei costituenti... 489 2.3.1. Frasi scisse (sul soggetto)... 490 2.3.2. Il principio di compensazione... 493 2.3.3. Dislocazioni a sinistra dell oggetto diretto... 498 2.3.4. Osservazioni conclusive... 501 3. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: tra tipologia linguistica e sociolinguistica... 501 3.1. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva con quattro altre lingue europee... 502 3.1.1. Il posto della sintassi marcata dell italiano dell uso medio in ambito europeo... 503 3.1.1.1. Frasi scisse, frasi pseudoscisse e dislocazioni: proprietà distribuzionali, formali e funzionali... 503 3.1.1.2. Grado di grammaticalizzazione delle frasi scisse... 506 3.1.2. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: caratterizzazione diamesica e diafasica... 508 3.1.2.1. Le frasi scisse... 508 3.1.2.2. Le dislocazioni... 510 3.2. Tratti caratterizzanti la sintassi marcata dell italiano dell uso medio... 513 3.2.1. Scisse implicite... 513 3.2.1.1. Statuto in ambito europeo e nell italiano contemporaneo... 513 3.2.1.2. Proprietà grafico-stilistiche: scarsa presenza della -d eufonica sulla preposizione a... 516 3.2.2. Dislocazione a sinistra dell oggetto diretto... 519 3.3. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: conclusioni... 523 3.3.1. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: stato attuale... 523 3.3.2. Linee di sviluppo del sistema italiano a livello sintattico... 526 Riferimenti bibliografici... 529 14

Lista delle Tabelle, delle Figure e delle Schermate Parte I. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio: obiettivi, metodi e strumenti 1. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: obiettivi Tabella 1. Strutture sintattiche marcate dell italiano contemporaneo... 40 Figura 1. Livelli di formalità delle strutture sintattiche marcate e non marcate dell italiano contemporaneo... 50 Figura 2. Evoluzione della dinamica tra parlato e scritto (secondo Antonelli 2014: 542)... 52 2. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: metodi Tabella 2. Frasi scisse e contrasto in italiano e inglese. Frequenze osservate... 91 Tabella 3. Frasi scisse e contrasto in italiano e inglese. Frequenze attese... 91 Tabella 4. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano e tedesco. Frequenze osservate... 93 Tabella 5. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano e tedesco. Frequenze attese... 93 Tabella 6. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano. Frequenze osservate... 94 Tabella 7. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano. Frequenze attese... 95 Tabella 8. Frasi scisse e contrasto in italiano e inglese. Residui di Pearson... 96 Tabella 9. Statuto informativo dell elemento scisso in italiano e inglese. Frequenze osservate... 97 Tabella 10. Statuto informativo dell elemento scisso in italiano e inglese. Residui di Pearson... 97 3. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: base empirica Tabella 11. Sviluppo della stampa digitale in cinque paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Germania)... 102 25

Schermata 1. ICOCP, lastampa.it, 22.11.2011... 115 Figura 3. Architettura dell italiano contemporaneo (Antonelli 2014: 539)... 118 Schermata 2. ICOCP, repubblica.it, 4.10.2011... 121 Schermata 3. ICOCP, corriere.it, 11.10.2011... 122 Schermata 4. ICOCP, theguardian.co.uk, 8.11.2011... 123 Schermata 5. ICOCP, lemonde.fr, 4.11.2011... 123 Schermata 6. ICOCP, theguardian.co.uk, 11.11.2011... 126 Schermata 7. ICOCP, corriere.it, 1.12.2011... 126 Tabella 12. Corpus ICOCP (composizione, fonti, dimensione)... 140 Tabella 13. Strutture sintattiche marcate analitiche nei quotidiani italiani online. Frequenza relativa e assoluta... 144 Tabella 14. Frasi scisse nei quotidiani italiani cartacei e online. Frequenza normalizzata e assoluta... 146 Parte II. Sintassi marcata dei quotidiani online: frasi scisse e pseudoscisse 1. Frasi scisse 1.1. Le frasi scisse. Italiano-francese Tabella 1. Frasi scisse in italiano e francese. Frequenza normalizzata e assoluta... 168 Tabella 2. Frasi scisse italiane e francesi nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta... 169 Tabella 3. Categoria sintattica dell elemento scisso in italiano e francese. Frequenza relativa e assoluta... 175 Tabella 4. Forma dell elemento scisso in italiano e francese. Frequenza relativa e assoluta... 177 Tabella 5. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano e francese. Frequenza relativa e assoluta... 181 Tabella 6. Statuto informativo dell elemento scisso in italiano e francese. Frequenza relativa e assoluta... 195 1.2. Le frasi scisse. Italiano-spagnolo Tabella 1. Frasi scisse in italiano e spagnolo. Frequenza normalizzata e assoluta... 228 Tabella 2. Frasi scisse italiane e spagnole nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta... 230 26

Tabella 3. Tabella 4. Tabella 5. Tabella 6. Tabella 7. Tabella 8. Categoria sintattica dell elemento scisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta... 233 Forma dell elemento scisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta... 234 Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta... 237 Forma delle subordinate nelle frasi scisse in italiano e spagnolo... 244 Forma delle subordinate delle frasi scisse sul soggetto in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta... 248 Statuto informativo dell elemento scisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta... 252 1.3. Le frasi scisse. Italiano-inglese Tabella 1. Caratteristiche sintattiche lineari e informative delle frasi scisse italiane e inglesi a confronto... 264 Tabella 2. Frasi scisse in italiano e inglese. Frequenza normalizzata e assoluta... 267 Tabella 3. Frasi scisse nell italiano d Italia e della Svizzera italiana. Frequenza normalizzata e assoluta... 268 Tabella 4. Frasi scisse nell inglese britannico e statunitense. Frequenza normalizzata e assoluta... 268 Tabella 5. Frasi scisse italiane e inglesi nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta... 271 Tabella 6. Categoria sintattica dell elemento scisso in italiano e inglese. Frequenza relativa e assoluta... 275 Tabella 7. Forma dell elemento scisso in italiano e inglese. Frequenza relativa e assoluta... 276 Tabella 8. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano e inglese. Frequenza relativa e assoluta... 278 Tabella 9. Frasi scisse esplicite e implicite in italiano. Frequenza relativa e assoluta... 283 Tabella 10. Introduttori della subordinata nelle it-cleft. Frequenza normalizzata e assoluta... 284 Tabella 11. Statuto informativo dell elemento scisso in italiano e inglese. Frequenza relativa e assoluta... 288 Tabella 12. Frasi scisse e contrasto in italiano e inglese. Frequenza relativa e assoluta... 292 27

1.4. Le frasi scisse. Italiano-tedesco Tabella 1. Frasi scisse in italiano e tedesco. Frequenza normalizzata e assoluta... 313 Tabella 2. Frasi scisse italiane e tedesche nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta... 314 Tabella 3. Categoria sintattica dell elemento scisso in italiano e tedesco. Frequenza relativa e assoluta... 320 Tabella 4. Forma dell elemento scisso in italiano e tedesco. Frequenza relativa e assoluta... 322 Tabella 5. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano e tedesco. Frequenza relativa e assoluta... 325 Tabella 6. Statuto informativo dell elemento scisso in italiano e tedesco. Frequenza relativa e assoluta... 330 2.1. Le frasi pseudoscisse. Italiano-spagnolo Tabella 1. Introduttori delle frasi pseudoscisse in italiano e spagnolo... 348 Tabella 2. Frasi pseudoscisse in italiano e spagnolo. Frequenza normalizzata e assoluta... 349 Tabella 3. Frasi pseudoscisse italiane e spagnole nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta... 351 Tabella 4. Categoria sintattica dell elemento pseudoscisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta... 354 Tabella 5. Funzione sintattica dell elemento pseudoscisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta... 357 Tabella 6. Statuto informativo dell elemento pseudoscisso in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta... 366 Tabella 7. Frasi pseudoscisse e contrasto in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta... 370 Parte III. Sintassi marcata dei quotidiani online: dislocazioni 1. Dislocazioni a sinistra 1.1. Dislocazioni a sinistra. Italiano-inglese Tabella 1. Dislocazioni a sinistra in italiano. Frequenza normalizzata e assoluta... 385 Tabella 2. Dislocazioni a sinistra italiane nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta... 388 28

Tabella 3. Tabella 4. Tabella 5. 2. Dislocazioni a destra Categoria sintattica dell elemento dislocato in italiano. Frequenza relativa e assoluta... 392 Categoria sintattica dell elemento dislocato e anteposto in inglese. Frequenza normalizzata e assoluta... 395 Funzione sintattica dell elemento dislocato in italiano. Frequenza relativa e assoluta... 397 2.1. Le dislocazioni a destra. Italiano-spagnolo Tabella 1. Dislocazioni a destra in italiano e spagnolo. Frequenza normalizzata e assoluta... 424 Tabella 2. Dislocazioni a destra italiane e spagnole nel discorso diretto. Frequenza relativa e assoluta... 427 Tabella 3. Categoria sintattica dell elemento dislocato a destra in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta... 430 Tabella 4. Funzione sintattica dell elemento dislocato a destra in italiano e spagnolo. Frequenza relativa e assoluta... 432 Parte IV. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: dalla descrizione alla spiegazione 1. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: osservazioni quantitative Tabella 1. Frasi scisse in italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco. Frequenza normalizzata e assoluta... 446 Tabella 2. Categoria sintattica dell elemento scisso in italiano, francese, spagnolo, inglese e tedesco... 448 Tabella 3. Forma dell elemento scisso in italiano, francese, spagnolo, inglese e tedesco... 450 Tabella 4. Funzione sintattica dell elemento scisso in italiano, francese, spagnolo, inglese e tedesco... 450 Tabella 5. Statuto informativo dell elemento scisso in italiano, francese, spagnolo, inglese e tedesco... 451 Tabella 6. Frasi pseudoscisse in italiano e spagnolo. Frequenza normalizzata e assoluta... 456 Tabella 7. Strutture sintattiche marcate in italiano. Frequenza normalizzata e assoluta... 460 29

2. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: dalla descrizione alla spiegazione Tabella 8. Frasi scisse in QOL scritti in italiano originale (IT_O) e in italiano tradotto dall inglese (IT_Tra_ING). Frequenza relativa e assoluta... 465 Tabella 9. Frasi scisse esplicite in tre corpora d italiano. Frequenza relativa e assoluta... 474 Tabella 10. Sottotipi di frasi scisse esplicite in tre corpora d italiano. Frequenza relativa e assoluta... 476 Tabella 11. Presenza della d eufonica nelle frasi scisse implicite in due corpora d italiano. Frequenza assoluta... 481 Tabella 12. Frasi scisse sul soggetto in italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco. Frequenza relativa, assoluta e normalizzata... 490 Tabella 13. Frasi scisse sul soggetto in due corpora d italiano scritto. Frequenza relativa, normalizzata e assoluta... 496 3. Sintassi marcata dell italiano dell uso medio in prospettiva contrastiva: tra tipologia linguistica e sociolinguistica Tabella 14. Frasi scisse in tre corpora d italiano. Frequenza normalizzata e assoluta... 509 Tabella 15. Dislocazioni a sinistra in italiano e francese. Frequenza normalizzata e assoluta... 511 Tabella 16. Dislocazioni a sinistra in italiano e spagnolo. Frequenza normalizzata e assoluta... 512 Tabella 17. Frasi scisse implicite in tre corpora d italiano. Frequenza relativa, assoluta e normalizzata... 514 Tabella 18. Frasi scisse implicite in due corpora di QOL italiani. Frequenza relativa, assoluta e normalizzata... 515 Tabella 19. Dislocazioni a sinistra dell oggetto diretto in due corpora di QOL italiani. Frequenza relativa, assoluta e normalizzata... 523 30