PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

Documenti analoghi
PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

Mens Sana. Progetto di in-formazione Alimentare e di diffusione del Benessere

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

L Esperienza di Okkio alla Ristorazione Progetto Interregionale CCM in Rete per la sorveglianza, il monitoraggio e la Promozione della Salute nella

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

«Okkio alla Ristorazione»

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA

l esperienza dei SIAN nella Regione Lazio

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

La ristorazione senza glutine: ristorazione collettiva ospedaliera, scolastica e aziendale

Una rete istituzionale al servizio dell'educazione alimentazione nelle scuole

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI?

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Prot. n /27/09/2017/ASURAV5/APSIAN/P Ai Sindaci dei Comuni del territorio Area Vasta 5

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

COMUNE DI STRA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

C O M U N E D I V I C E N Z A

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

PROGETTO DI INTERVENTO:

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

PROGETTO DIDATTICO NELLA MENSA SCOLASTICA: Educare giocando al valore del cibo. Dati preliminari.

La ristorazione scolastica e la prevenzione delle allergie alimentari

Sandra Vattini 05/04/16

Anno scolastico 2018/19 Agli alunni ed ai genitori Istituto Comprensivo Statale Girifalco - Cortale Sedi

CARTELLA STAMPA Cibo e Scuola: l ATS di Brescia dalla promozione della salute alle attività di controllo

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Regione Toscana. Piano nazionale della prevenzione - Proroga Linee progettuali: - Contrasto all obesità - Prevenzione degli incidenti stradali

SINTESI RISULTATI QUESTIONARIO PER I MEMBRI DELLA COMMISSIONE MENSA

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 4 MAGGIO 2007

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Le ragioni del progetto

I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

Le Linee di Indirizzo della Regione Toscana per la Ristorazione Scolastica

Il Controllo Nutrizionale nella ristorazione collettiva. Simona De Introna. Dietista UOC SIAN Asur Marche Area Vasta 3 Macerata

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

ALIMENTARSI FUORI CASA SENZA GLUTINE:ESPERENZE A CONFRONTO. Impegni dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione a tutela dei celiaci

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016

COMUNE DI FIESSO D ARTICO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

LA PREVENZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA: CONIUGARE PIACERE E SALUTE SI PUÒ!

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

REPORT SULLA VALUTAZIONE DELL OFFERTA DI ALIMENTI E BEVANDE SALUTARI NELLE SCUOLE IN EMILIA-ROMAGNA

Alimentazione e Iodoprofilassi

MODULO DI ADESIONE. Anno scolastico Progetto di Educazione Alimentare Mangia Bene, Vivi Meglio (compilare in stampatello)

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Se il bambino ha un malessere temporaneo è possibile richiedere una dieta di transizione per una durata massima di circa 3 giorni.

Le motivazioni. Qualità percepita invariata

PROTOCOLLO PER RICHIESTA DI DIETE SPECIALI PER MOTIVI SANITARI E COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DI IGIENEDEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

TABELLA DIETETICA Asilo nido - Scuola infanzia Primaria Secondaria 1 livello - Anno scolastico /2010

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo Comuni di Genoni, Nurallao, Nuragus, Serri Esterzili SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA CARTA DEL SERVIZIO

Le linee guida sulla ristorazione

MODULO per RICHIESTA di DIETA SPECIALE anno scolastico 200 /0

Anni scolastici 2005/2007

10 Aprile Presentazione menu primaverile

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM

Le azioni del Piano Regionale della Prevenzione per promuovere il consumo di alimenti salutari

DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA. Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi

Piano regionale prevenzione 2009.

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

gli alimenti destinati alla dieta devono essere mantenuti separati da tutti gli altri previsti per comporre il menù base

Servizio Esternalizzato

LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

V Meeting Nazionale SIPS. Salute in carcere:alimentazione e stili di vita.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Transcript:

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN- Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Distretto Mirano - Dolo Responsabile: Dott.ssa Sibilla Levorato CATALOGO PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione CORSI DI FORMAZIONE Cucinando Insieme OKkio alla Ristorazione Scolas,ca Aggiungi un posto a tavola: è ospite la commissione mensa PROGETTI Guadagnare Salute: rendere facili le scelte alimentari Il Sig. Iodio ed il Sig. Poco Sale Distretto Mirano-Dolo: Riviera XXIX Aprile, 2-30031 - Dolo Tel. 041 5133341-041 5133921 E-mail: sian.dolo@aulss3.veneto.it PEC: mirano.sian.aulss3@pecveneto.it Sede legale: 30174 Venezia Mestre - Via Don Federico Tosatto, 147 Telefono: 041 2607111 E-mail: azienda.sanitaria@aulss3.veneto.it Internet: www.aulss3.veneto.it

PROGETTO GUADAGNARE SALUTE Rendere facili le scelte alimentari Investire nella prevenzione e nel controllo delle malattie croniche per migliorare la qualità della vita e del benessere degli individui e della società in generale, promuovendo stili di vita sani e agendo in particolare sui principali fattori di rischio delle malattie cronico-degenerative di grande rilevanza epidemiologica. Questa è l idea che sta alla base del programma nazionale Guadagnare Salute approvato dal Governo con Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri in accordo con Regioni e Province autonome. Una delle aree tematiche del progetto affronta il fattore di rischio modificabile rappresentato dalla scorretta alimentazione: l azione è mirata ad informare, educare, assistere, stimolare la responsabilità individuale, affinché ogni persona diventi protagonista e responsabile della propria salute e delle proprie scelte. Scuole interessate Obiettivi Scuole dell infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di 1 grado pubbliche e paritarie site sul territorio dell AULSS 3 Serenissima - Distretto Mirano-Dolo. Genitori di alunni che frequentano la scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado pubbliche e paritarie site sul territorio dell AULSS 3 Serenissima - Distretto Mirano-Dolo. Fornire informazioni per una sana ed equilibrata alimentazione sulla base delle più recenti evidenze scientifiche. Sviluppare competenze utili per la preparazione di prime colazioni, spuntini, pranzi e cene sani ed equilibrati necessari per la programmazione alimentare della giornata e della settimana di tutta la famiglia. Sviluppare competenze per un acquisto consapevole grazie alla lettura delle etichette degli alimenti. L attività sarà articolata in n 1-2 incontri della durata di circa 1 ora e mezza. Per effettuare il progetto si richiede una partecipazione minima di 20 genitori fino ad un massimo di 25-30. Sarà compito del docente referente raccogliere le adesioni di partecipazione dei genitori. La partecipazione è GRATUITA. Inviare il presente modulo compilato in ogni sua parte alla Dr.ssa Maria Tumino Referente del Progetto (cognome e nome): Nome scuola: Comune: Tipologia di scuola che aderisce al Progetto (barrare): infanzia primaria secondaria Classi presenti a scuola n Alunni totali della scuola n

PROGETTO Il Sig. Iodio e il Sig. Poco Sale In Italia la iodoprofilassi con sale iodato (cioè addizionato di iodio, micronutriente essenziale per lo sviluppo ed il funzionamento della ghiandola tiroidea) è ancora insufficiente. Per questa ragione è nato un progetto dedicato ai più piccoli, in collaborazione con la Regione Veneto, per informare le famiglie, attraverso i bambini, dell importanza di una corretta assunzione di iodio per la salute della tiroide. Il progetto si sviluppa con un quaderno didattico Il signor Iodio e il signor Poco Sale amici per la pelle, grazie al quale i bambini imparano in modo giocoso ma scientifico, cos è lo iodio e l importanza di un adeguato apporto nutrizionale. Al Signor Iodio si affianca il Signor Poco Sale per spiegare il ruolo del sale iodato e il corretto consumo di sale nella dieta. Il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, oltre a fornire il materiale didattico, propone una breve formazione per gli insegnanti interessati. Scuole interessate del corso di formazione Le classi 2 e e 3 e delle scuole primarie site sul territorio dell AULSS 3 Serenissima Distretto Mirano-Dolo. Docenti delle classi 2 e e 3 e delle scuole primarie. I docenti sono invitati a partecipare al corso di formazione in occasione del quale verranno distribuiti i quaderni didattici per lavorare in classe con i loro alunni. L importanza dello iodio. Gli ormoni tiroidei e i loro effetti. La prevenzione del gozzo tiroideo e di altre patologie da carenza iodica. Il sale iodato e le sue funzioni. Il corso ed il materiale didattico sono GRATUITI. Il corso per i docenti si articola in un incontro della durata di 2 ore. La data e la sede del corso saranno comunicate dopo la raccolta delle adesioni. Inviare il presente modulo compilato in ogni sua parte alla Dr.ssa Maria Tumino Si precisa che verranno accettate adesioni delle prime 14 classi. Referente del Progetto (cognome e nome): Nome scuola partecipante: Comune: Telefono scuola: Classi partecipanti n Alunni n

CORSO FORMAZIONE Cucinando insieme Raccogliendo le difficoltà espresse da numerose cuoche che lavorano nelle scuole dell infanzia, emerge il bisogno di condividere insieme esperienze ma anche idee e consigli per incentivare il consumo di alimenti poco graditi ai bambini quali il pesce, i legumi e le verdure. Da qui l intento di organizzare un corso che sia in grado di unire una formazione teorica con quella pratica per diffondere ricette sane e nutrienti ma anche facili, fattibili e non da ultimo gustose. Grazie alla collaborazione con alcune cuoche che lavorano nell ambito della ristorazione scolastica, il SIAN ha deciso di includere nell offerta formativa un nuovo percorso scegliendo una modalità molto interattiva e quindi sempre più vicina alle esigenze dei partecipanti. Scuole interessate del corso Sede del corso Scuole dell infanzia private e paritarie del territorio dell AULSS 3 Serenissima Distretto Mirano-Dolo. Cuoche e Aiuto Cuoche che lavorano nelle scuole private e/o paritarie. L importanza nutrizionale dei legumi, del pesce e delle verdure Elaborazione in cucina di ricette a base di legumi, pesce e verdure. Il corso è GRATUITO. Si articola in un incontro dalle ore 15,00 alle ore 18,30. Si prevedono due edizioni del corso per l anno scolastico 2017/2018. Le date verranno comunicate a conclusione della raccolta delle adesioni. Le sedi del corso sono: Scuola dell Infanzia Fondazione Asilo Infantile A. Spangaro e A. De Palma Via G. Mazzini 3 - Peseggia (Scorzè) Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina Piazza Don Teodoro Burattin, 1 - Calcroci (Camponogara) Inviare il presente modulo compilato in ogni sua parte alla Dr.ssa Maria Tumino - Per motivi organizzativi si accetteranno le prime 15 adesioni per ciascuna sede del corso (farà fede la data d invio dell ). Il mancato raggiungimento delle 15 iscrizioni comporterà l annullamento del corso. Cognome: Nome: Sede di lavoro (specificare il nome della scuola): Desidero partecipare al corso che si terrà nella sede di: Peseggia Calcroci

CORSO FORMAZIONE OKkio alla Ristorazione Scolastica OKKIO alla Ristorazione Scolastica nasce come progetto interregionale per la sorveglianza, il monitoraggio e la promozione della salute nella ristorazione. Il progetto si basa su evidenze scientifiche che dimostrano l importanza della formazione di operatori del settore per facilitare il consumo, nella popolazione target, di specifiche tipologie di alimenti di elevato pregio nutrizionale. Enti interessati del corso Scuole dell infanzia private e paritarie e Comuni (uffici che si occupano della ristorazione scolastica) presenti nel territorio dell AULSS 3 Serenissima - Distretto Mirano-Dolo. Operatori delle scuole dell infanzia private e paritarie e personale dei Comuni che si occupano della stesura del menù scolastico (cuoco/a, aiuto cuoco/a, coordinatore/direttore della scuola, dirigente comunale,...). Migliorare le conoscenze degli operatori delle mense in tema di corretta alimentazione. Migliorare l offerta nutrizionale dei menù scolastici. Elaborare un menù settimanale sano ed equilibrato. Celiachia, allergie e intolleranze alimentari Il corso è GRATUITO. Si articola in n 1 incontro pomeridiano della durata di circa 3 ore. La data e la sede del corso saranno comunicate dopo la raccolta delle adesioni. Inviare il presente modulo compilato in ogni sua parte alla Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione tel. 0415133341 - fax 0415133506 Cognome: Nome: Professione: Nome della Scuola/Comune/Ditta di ristorazione in cui lavora:

CORSO FORMAZIONE Aggiungi un posto a tavola: è ospite la Commissione Mensa Nella logica di far rete e quindi convogliare le energie sull obiettivo comune del miglioramento della ristorazione scolastica, si ritiene importante offrire un occasione di formazione, oltre ai professionisti che allestiscono i pasti (con il corso OKKIO alla Ristorazione Scolastica ) anche ai componenti delle Commissioni Mensa. La Commissione Mensa svolge un ruolo fondamentale perché rappresenta l anello di congiunzione tra i genitori dei bambini che frequentano la mensa scolastica, il Comune e la Ditta di Ristorazione: può diventare promotore di sane abitudini alimentari sia partecipando alla stesura dei menù sia organizzando o sostenendo iniziative volte alla diffusione di buone pratiche in tema di alimentazione. Enti interessati del corso Scuole pubbliche e Comuni (uffici che si occupano della ristorazione scolastica) che ricadono nel territorio dell AULSS n 3 Serenissima - Distretto Mirano-Dolo Componenti delle commissione mensa (genitori, personale comunale, personale delle scuole) ed eventualmente personale della Ditta di Ristorazione. Le Linee Guida per una sana alimentazione italiana. Come leggere l etichetta nutrizionale. Come organizzare la giornata alimentare. Criteri per la realizzazione di un menù. Funzione educativa del pasto consumato a scuola. Quali strumenti operativi per la Commissione Mensa. Il corso è GRATUITO. Si articola in n 3 incontri pomeridiani della durata di circa 2 ore. La data e la sede del corso saranno comunicate dopo la raccolta delle adesioni. Il Referente del Progetto (figura del Comune o dell Istituto Comprensivo) deve inviare il presente modulo compilato in ogni sua parte alla Dr.ssa Maria Tumino Commissione Mensa del Comune di Referente del Progetto (cognome e nome): Professione: Sede di lavoro: