Globalizzazione imperfetta.. alcuni ostacoli

Documenti analoghi
Dolomiti Mountain Resort in Cina (Hebei)

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

4. 4. S C S E C NAR A I E S P S E P CI C FI F CI C TA T A DEI M ERCA C T A I T E MERGENTI T Fabio Cassia

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli?

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

Indice. Introduzione pag. 11

a cura di Luisella Lovecchio

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

PERCORSI E STRATEGIE DELLE IMPRESE. Daniele Marini, Università di Padova Pordenone, 4 ottobre 2012

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE

L internazionalizzazione delle imprese italiane

La politica di distribuzione sui mercati esteri

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree geografiche. Alessandro Terzulli Milano, 27 gennaio 2009

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

Internazionalizzazione

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

Dei diritti e della fiere

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

L analisi dei mercati esteri

LA STRATEGIA INTERNAZIONALE

Argomenti Albo Docenti. Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome)

Variazioni annuali (%) Variazioni tendenziali in T4 (%) Produzione mondiale 3,3 3,4 3,1 3,6 3,3 3,0 3,6

Analisi dell efficacia esterna

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Capitolo 1 (Matteo Caroli Luiss Guido Carli) L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze 1

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Internazionalizzazione intelligente

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

tramite investimenti diretti esteri

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI

Brasile. WORKSHOP Fare business nel mondo: opportunità e strumenti operativi. ALMA GRADUATE SCHOOL Bologna

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

Il contesto economico nel 2013

La valutazione e la scelta del mercato estero

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

Multi-function Agency

Casi di studio: le imprese leader di filiera. Cristina Castelli, ICE

Perché l editoria italiana piace sempre più all estero? Venerdì 6 dicembre Sala Aldus

COMITATO TECNICO INTERNAZIONALIZZAZIONE

Questionario per partecipare al premio I Protagonisti dello Sviluppo Edizione 2018

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

L osservatorio sull internazionalizzazione del

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

Sintesi Indagine Internazionalizzazione edizione 2017 Strategie di Internazionalizzazione, commitment e performance delle PMI lombarde

Indagine Congiunturale

TUTTOFOOD e HOST Progetti all Estero

Milano, 17 maggio 2017

INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica

cdo international Servizio estero per le imprese

Il Lazio nel contesto Europeo e il successo di una regione. Flussi globali d investimento e il loro legame con l economia locale

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

OPPORTUNITA COMMERCIALI E DI INVESTIMENTO PER IL MADE IN ITALY IN INDIA. Alessandro Fichera

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino

CORSO EXECUTIVE Business Focus USA

Le BUSINESS GUIDE di internationalize.co. Fare affari in UCRAINA.

osservatorio congiunturale

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI DEL NORD OVEST Strategie di mercato e organizzazione

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Introduzione alla terza edizione Start-up nellõera della globalizzazione 1

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Le potenzialitàdel Web 2.0

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

La valutazione e la scelta del mercato estero

Export Unchained Dove la crescita attende il Made in Italy

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Strategie di internazionalizzazione

Una delle dorsali invisibili della globalizzazione..

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Transcript:

Globalizzazione imperfetta.. alcuni ostacoli 26 giugno 2009 Un centro commerciale nella città di Samara non riceve il via libera perché gli ispettori dicono che la struttura non è in grado di resistere agli uragani. Ma a Samara non c' è mai stato un uragano... 1

Globalizzazione imperfetta.. alcuni ostacoli Confini, dogane, dazi Confini valutari Diversità normative e giurisdizionali (ad esempio riguardanti i prodotti, la tutela della proprietà intellettuale, ecc.) Barriere linguistiche-culturali Distanza geografica, complessità 2

Perché le imprese vanno all estero: una sintesi Le motivazioni, variano ovviamente, anche in base all attività della catena del valore che si intende internazionalizzare. Ad esempio: 1) Motivazioni dell internazionalizzazione commerciale: - Saturazione del mercato interno, - Imitazione dell impresa leader, ecc. 2) Motivazioni dell internazionalizzazione della produzione: -Vantaggi sul costo del lavoro o di altri fattori -Vicinanza al mercato di sbocco, ecc. 3

Sciare in Cina: le Dolomiti a Hebei Dolomiti Mountain Resort in Cina (Hebei) 4

Il processo di internazionalizzazione Il modello di Uppsala => l internazionalizzazione a stadi, il ruolo della distanza fisica e psichica e dell apprendimento esperienziale Fonte: Wikipedia 5

Il processo di internazionalizzazione Criticità del modello a stadi: -Il processo di internazionalizzazione non sempre è unidirezionale (es. abbandono di un mercato) -Diffusione di imprese born global, imprese che nascono già globali -Perché? Raramente il processo di internazionalizzazione è lineare e interamente pianificato (soprattutto per le piccole e medie imprese) 6

In quali paesi andare? Circa 200 mercati al mondo Occorre effettuare un processo di analisi per definire l'attrattività dei mercati di interesse Attenzione: non è possibile un analisi perfetta e del tutto razionale! 7

Grado di attrattività: fattori economici es. reddito pro capite (Fonte: web.worldbank.org 8

Grado di attrattività: fattori economici es. crescita del PIL Fonte: IMF, World economic outlook, Sept. 2011. 9

Grado di attrattività: fattori economici es. rischiosità Scala S&P: AAA, AA+, AA, AA-, A+, A, A-, BBB+, BBB, BBB- ("investimento"), BB+, BB, BB-, B+, B, B-, CCC+, CCC, CCC-, CC, C, D ("high risk ) 10

Grado di attrattività: fattori politici Elementi da valutare: -capacità di stabilire regole formali e di verificare il loro rispetto da parte dei soggetti appartenenti alla società -influenze delle autorità locali sull attività economica -stabilità / instabilità politica -misure protezionistiche - rischi di nazionalizzazione (es. Chavez, in Venezuela) - corruzione, burocrazia -.. Questi elementi determinano il c.d. rischio politico 2008: limiti agli investimenti stranieri in 42 settori strategici 11

Grado di attrattività: fattori politici - es. la corruzione Percentuale di imprese alle quali è stato richiesto negli ultimi due anni il pagamento di tangenti nei diversi paesi. Fonte: PricewaterhouseCoopers (2007), Economic Crime: People, Culture and Control, The 4th biennial Global Economic Crime Survey, p. 31 (www.pec.com). Mondo Europa Occidentale Est Europa Nord America Centro e Sud America Asia-Pacifico Africa Cina Russia Indonesia Brasile India T urchia Messico 0 10 20 30 40 50 60 12

Grado di attrattività: fattori culturali Vanno considerati elementi relativi ai valori profondi della cultura e come questi si manifestano (simboli, colori, numeri, abitudini, ecc.) 13

Grado di attrattività: fattori demografici - es. urbanizzazione 14

In quali paesi andare? Considerazioni finali Svariate fonti di informazioni per compiere le analisi descritte: -ICE (www.ice.gov.it) -Camere di Commercio e Assocamere Estero (www.assocamerestero.it) -Siti internet specializzati (ad es. www.doingbusiness.org) -Società di consulenza (ad es. McKinsey) -Istituti nazionali di Statistica (ad es. National Bureau of Statistics of China) Ma: le informazioni sono attendibili? Aggiornate? Complete? Grado di incertezza? Evoluzioni prevedibili? 15

Modalità di ingresso nei paesi esteri ENTITA DELL IMPEGNO FINANZIARIO E ORGANIZZATIVO, RADICAMENTO NEL PAESE ESTERO, PROFITTO INVESTIMENTO DIRETTO ACCORDI STRATEGICI - COLLABORAZIONI (JOINT-VENTURE, CONCESSIONE DI LICENZE, FRANCHISING, ecc.) ESPORTAZIONE 16

Modalità di ingresso nei paesi esteri La scelta tra le varie modalità di ingresso da parte della singola impresa dipende da: -fattori ambientali/di mercato (potenzialità del mercato, reti distributive, intensità della concorrenza, normative, settore, ecc.) -fattori interni all'impresa (obiettivi della presenza internazionale, esperienza, risorse umane, dimensioni azienda, ecc.) 17

Esportazione indiretta Esportazione indiretta: l impresa non gestisce l'attività di vendita nel paese estero ma si avvale di intermediari (indipendenti), quali ad esempio buyer, broker, trading companies Due modalità significative di esportazione indiretta: - i consorzi all'esportazione (su base territoriale e non), a cui sono attribuiti più o meno poteri in base alla scelta dei soci - Il piggyback: un'impresa (rider) vende all'estero i proprio prodotti attraverso la struttura distributiva di un'altra impresa (carrier) Vantaggi: bassi investimenti e ridotti rischi Svantaggi: nessun controllo sulle politiche di maketing, nessun contatto con il cliente 18

Esportazione diretta Esportazione diretta, l impresa contatta direttamente, senza intermediari, i clienti o i distributori esteri attraverso una rete di vendita propria, oppure agenti esterni, e/o uffici di rappresentanza (fino ad arrivare a sussidiarie commerciali estere) Modalità tipica nel caso di produzioni specifiche di tipo business-to-business Il canale internet come nuova possibilità di esportazione diretta Vantaggi: margini di vendita maggiori e più controllo Svantaggi: necessità di elevate risorse Il concetto di traffico di perfezionamento passivo (regime di temporanea esportazione) 19