Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)



Documenti analoghi
Il Corso di Laurea in Infermieristica

IL RUOLO DEL DATA MANAGER

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Presentazione del servizio Aprile 2011

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

APPENDICE 2 ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Attività di ricerca: ruolo degli infermieri negli studi clinici

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

organizzazione sanitaria

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Progetto della Regione Piemonte

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione


Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Funzionigramma Comunità Panta Rei

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

FIRENZE, 26 SETTEMBRE 2014

MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DA PARTE DEL COMITATO ETICO PROVINCIALE (CEP)VALIDA PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI STUDIO

LO STUDIO CLINICO E LE FIGURE PROFESSIONALI. Negrar (VR), 29 aprile 2014

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE

MANDATO INTERNAL AUDIT

GCP. Le Figure. Ruolo, interazioni e responsabilità SPONSOR SPERIMENTATORE MONITOR

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

PA SQ-09 Rev. 6 del

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Allegato A. 1. Oggetto

Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Fabrizio Galliccia. giovedì 17 maggio 2012 DISCLAIMER

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco

COMMISSIONE FORMAZIONE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

GOOD CLINICAL PRACTICES

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Il problema dei farmaci

Piano di attuazione regionale GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Attivitàda realizzare per l applicazione della raccomandazione regionale e monitoraggio

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Migliorare la sua Competenza

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Roma,, 28 febbraio 2011

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

MANUALE DI CONSERVAZIONE

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'

Transcript:

Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE In una sperimentazione clinica si dovrebbero tutelare i diritti, la sicurezza, la dignità e il benessere dei soggetti nonché produrre dati affidabili e robusti. Gli interessi dei soggetti dovrebbero sempre essere prioritari rispetto a tutti gli altri interessi. Gazzetta ufficiale dell'unione europea 57o anno 27 maggio 2014

SI RACCOMANDA DISPONIBILITA A LIVELLO AZIENDALE UNA PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE LOGISTICA DEL FARMACO. LE RACCOMANDAZIONI INERENTI I SEGUENTI PUNTI SONO APPLICABILI SIA PRESSO LA FARMACIA CENTRALE CHE PRESSO IL REPARTO DOVE AVVIENE LA SPERIMENTAZIONE Ricezione Contabilità Conservazione Controllo scadenze Preparazione Somministrazione Distruzione / ritorno allo sponsor

DUE AMBITI DISTINTI E INTERDIPENDENTI L INFERMIERE NEI COMITATI ETICI: FORNISCE PARERE SULLA FATTIBILITA DEL PROTOCOLLO DI RICERCA SI ASSICURA DELLA PRESENZA DI CONDIZIONI DI INFORMAZIONE / SICUREZZA NEI CONFRONTI DELLA PERSONA DA SOTTOPORRE A SPERIMENTAZIONE VALUTA L ANALISI DEI COSTI DA SOSTENERE L INFERMIERE NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA ACQUISISCE IL PROTOCOLLO DI RICERCA ANALIZZA LA RICADUTA ORGANIZZATIVA VALUTA LA NECESSITA DI INFORMAZIONE/ FORMAZIONE PER L EQUIPE ASSISTENZIALE ACQUISISCE INSIEME AL MEDICO IL CONSENSO INFORMATO RACCOGLIE I DATI DI PROPRIA COMPETENZA, RELATIVI ALLA RICERCA

Ricezione Farmacia Ospedaliera: Accordarsi sulla data e ora di arrivo, controllare le condizioni del farmaco ricevuto, stoccarlo immediatamente. Eventuali modifiche della confezione, o sospetta alterazione della stessa, devono essere immediatamente segnalate allo Sperimentatore

Conservazione : Rispettare le direttive riportate nel protocollo per quanto riguarda la temperatura e la modalità di conservazione. Frigoriferi e congelatori devono essere collegati ad un allarme centrale, altrimenti è necessario registrare giornalmente la temperatura L infermiere se presente in Farmacia deve conoscere le indicazioni di conservazione del Farmaco da avviare alla sperimentazione (IMP Investigational Medicinal Product) L infermiere si assicura che l IMP venga conservato in armadi appositamente individuati. annota e riferisce se sono presenti modifiche della temperatura dei frigoriferi tali da compromettere l integrita dell IMP, e ne informa il Farmacista

Gestione del Farmaco: Controllare periodicamente le scadenze ed ordinare nuovo farmaco preventivamente Garantire che il farmaco sia conservato in un area ben identificata e disponibile al solo personale informato dello studio Seguire fedelmente le direttive contenute nel protocollo, utilizzando metodi e materiali approvati dallo sponsor. Isabella Cavazza Bologna 30/31 Marzo 2012

Distruzione / ritorno alla casa farmaceutica (attività secondo protocolli interni): Conservare le fiale usate fino al controllo del monitor Distruggere le fiale usate Ritornare le fiale scadute o non usate alla casa farmaceutica Distruggere le fiale scadute o non usate a fine studio producendo un certificato di distruzione Isabella Cavazza Bologna 30/31 Marzo 2012

Assistenza diretta a) Somministrazione dei trattamenti b) Valutazione della tossicità c) Gestione dei farmaci sperimentali d) Esecuzione dei prelievi specifici (farmacocinetica, raccolta, conservazione e spedizione degli stessi) e) Assistenza durante tutta la conclusione dello studio f) Specifici problemi dei pazienti g) Assicurazione della continuità assistenziale h) Collaborazione con Data Manager nella raccolta dati

SI RACCOMANDA DISPONIBILITA DI UNA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL EVENTO AVVERSO Per consentire al promotore di valutare tutte le informazioni in materia di sicurezza potenzialmente pertinenti, lo sperimentatore dovrebbe, come regola, comunicare al promotore tutti gli eventi avversi gravi. (n 40) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo

Articolo 41 Comunicazione al promotore di eventi avversi e di eventi avversi gravi da parte dello sperimentatore Lo sperimentatore registra e documenta gli eventi avversi o i risultati anomali di analisi di laboratorio che il protocollo reputa essenziali ai fini della valutazione della sicurezza e li comunica al promotore, in conformità ai requisiti di comunicazione ed entro i termini previsti nel protocollo. L infermiere registra ogni modifica inattesa di parametri, segni e sintomi riferiti e li comunica prontamente nesso di causalità

Educatore / Tutor del paziente : Informazioni paziente/familiari Verifica se e quanto il paziente ha compreso Verifica se il paziente è in grado di seguire le procedure previste (visite, esami, ) Si assicura che la persona sia in grado di riconoscere eventi avversi se la cura avviene a domicilio Isabella Cavazza Bologna 30/31 Marzo 2012

FONDAMENTALI PRINCIPI PER LA SPERIMENTAZIONE REGOLE ORGANIZZATIVE CONDIVISE (SPERIMENTAZIONE IN ORARIO O FUORI ORARIO DI SERVIZIO) INFORMAZIONE E CONDIVISIONE CON TUTTA L EQUIPE DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE INFORMAZIONE AL PAZIENTE OGGETTO DI SPERIMENTAZIONE UTILIZZO DI TUTTI I DEVICE/PRESIDI NECESSARI ALLA SPERIMENTAZIONE PENA L ANNULLAMENTO DELL EFFICACIA DEL TRATTAMENTO INFORMAZIONE AL MMG E ALLA FAMIGLIA SE LA SPERIMENTAZIONE E SVOLTA A DOMICILIO COMPETENZA ACCERTATA DEGLI OPERATORI AL FINE DI VALUTARE GLI EFFETTI DELLA SPERIMENTAZIONE GARANZIA : 1. TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE DEL PRINCIPIO 2. INDAGINI DIAGNOSTICHE SE PREVISTE 3. RILIEVO DEI PARAMETRI RICHIESTI 4. CONSERVAZIONE DEL FARMACO E 5. TENUTA DIFFERENZIATA DEL FARMACO CONOSCENZA DEL PROTOCOLLO PER INTERVENIRE/SEGNALARE SUGLI EVENTI AVVERSI

IL FUTURO Il corso mira a fare acquisire conoscenze tecniche e aggiornamenti in tema di ricerca clinica e sul ruolo dell'infermiere nello svolgimento della sperimentazione clinica. MASTER PER INFERMIERI IN RICERCA CLINICA Obiettivo: fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche in tema di compilazione di un CRF (Case Report Form), lettura ed elaborazione di un protocollo di ricerca. Oltre a questa parte più specifica è possibile migliorare le capacità relazionali, comunicative e collaborative nell'ambito delle competenze professionali.