Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5



Documenti analoghi
Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma

Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5

SCHEMA DI VEQ PER I MARCATORI BIOCHIMICI DI LESIONE MIOCARDICA. Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Criteri di elaborazione delle linee guida

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Manuale Utente: Registrazione

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Carta dei Servizi. Novolabs Impresa Sociale Srl Via Corfù 71, Brescia

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Centro Regionale di Riferimento di Biostatistica e Controllo di Qualità in Laboratorio Ciclo 2015

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza

La costruzione di un Portale

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche F8

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Notebook con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

IL SISTEMA INFORMATIVO

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

PROCEDURA S.S.D. INGEGNERIA CLINICA

Regolamento per il funzionamento dei corsi

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Fatturazione elettronica con WebCare

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Un occhio sul Controllo di Qualità (Dott. Roberto Balducci)

Effettuare gli audit interni

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Articolo 1 Composizione

Personale docente Le domande più frequenti

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Guida all utilizzo dell area riservata

A cura di Giorgio Mezzasalma

MANUALE DELLA QUALITÀ

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Descrizione dettagliata delle attività

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Attività federale di marketing

UISP. Lega Calcio. Regolamento Nazionale della Formazione

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Funzioni per Responsabili TM

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

TaleteWeb Come navigare nella home page dell applicazione

Transcript:

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana trattati e sono spediti ai laboratori in forma liofila. FREQUENZA DEGLI ESERCIZI: il Programma prevede l'invio di 10 campioni di controllo da analizzare in 5 esercizi di 2 campioni ciascuno. PANNELLO DI ANALITI (per un totale di 34): Na, K, Cl, Cu, Ca, P, Li, Zn, Osmolalità, Fe, Mg, Lattato, Glucosio, Urea, Creatinina*, egfr*, Acido Urico, Colesterolo, HDL, LDL, Trigliceridi, Bilirubina totale, Bilirubina diretta, Proteine totali, AST, ALT, GGT, ALP, LDH, CK, Amilasi totale, Amilasi Pancreatica, Lipasi, CHE. (*) con valore target di creatinina TRATTAMENTO DEI CAMPIONI i campioni devono essere conservati a 2-8 C. ELABORAZIONE E NUMERO PARTECIPANTI: il Programma prevede un elaborazione per gruppo omogeneo per metodo analitico. Per raggiungere un numero di risultati che garantisca una robusta valutazione statistica e conseguentemente un affidabile valutazione delle prestazioni analitiche e della variabilità dei metodi, il CRB rielabora i risultati dei laboratori insieme a quelli forniti da altri Enti che gestiscono Programmi di VEQ in Italia, avendo in comune i materiali di controllo. Per la Creatinina è utilizzato il Valore Target assegnato con Metodo di Riferimento GC-IDMS. COMUNICAZIONE DEI RISULTATI AL CRB: i risultati ottenuti sui materiali di controllo devono essere inseriti nell area riservata ai Partecipanti nel sito web del Centro di Ricerca Biomedica (www.centroricercabiomedica.net) alla quale il laboratorio può accedere utilizzando la Username e la Password assegnate al proprio laboratorio, entro la data indicata nel calendario e secondo la procedura riportata. RAPPORTI PER I LABORATORI: tutti i rapporti sono pubblicati esclusivamente nell area riservata ai Partecipanti nel sito web del Centro di Ricerca Biomedica (www.centroricercabiomedica.net) alla quale il laboratorio può accedere utilizzando la Username e la Password. I Rapporti sono disponibili sul web per tre anni. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE: a tutti i laboratori partecipanti viene fornito un Attestato di Partecipazione che riassume i Programmi di VEQ ai quali il laboratorio ha aderito, con l indicazione del numero di esercizi effettuati. In via sperimentale, in allegato all attestato, viene indicata la percentuale di prestazioni riscontrate nel corso dell anno, in riferimento ai singoli costituenti. Gli Attestati sono disponibili sul web per tre anni. INFORMAZIONI: i laboratori possono richiedere ogni informazione necessaria contattando il numero telefonico 049 8214490. SEGNALAZIONI DI IRREGOLARITÀ O RECLAMI: i partecipanti possono segnalare eventuali irregolarità riscontrate inviando via fax l apposito modulo disponibile nel sito web del Centro di Ricerca Biomedica (www.centroricercabiomedica.net) od inviando una mail all indirizzo di posta elettronica: crb@centroricercabiomedica.net

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 2 di 5 B. Valutazione delle prestazioni La valutazione della prestazione analitica relativa al singolo costituente (in termini di Ottima, Buona, Accettabile e Non Accettabile), è effettuata calcolando lo scostamento (Bias%) tra il risultato del laboratorio ed il Valore Assegnato (valore ottenuto con metodo di riferimento o valore di consenso), VA, e confrontandolo con limiti definiti. I limiti per la valutazione della prestazione analitica sono calcolati in termini di Errore Totale (ETa) utilizzando le formule consigliate da Fraser (Fraser GC, Hyltoft Peterson P, Libeer JC, Ricos C. Ann Clin Biochem 1997;34:8-12) e sono basati sulla variabilità biologica intra- ed interindividuale (https://www.westgard.com/biodatabase1.htm, data di accesso 14-04-2015). Poiché i limiti calcolati sulla variabilità biologica possono essere non rappresentativi dello stato dell arte, i valori così calcolati sono sempre verificati, ed eventualmente modificati, sulla base dello stato dell arte (Sciacovelli, L, Secchiero S, Zardo L, Plebani M. Clin Chim Acta 2001;309:183-99). Prestazione Analitica Ottima Buona Accettabile Non Accettabile Costituente Bias% (±) Bias% (±) Bias% (±) Bias% (±) Sodio < 0,73 0,73 <1,45 1,45 2,18 > 2,18 Potassio < 1,41 1,41 <2,80 2,80 4,21 > 4,21 Cloro < 1,47 1,47 <2,94 2,94 4,41 > 4,41 Rame < 6,84 6,84 <13,7 13,7 20,5 > 20,5 Calcio < 1,91 1,91 <3,82 3,82 5,74 > 5,74 Fosfato < 2,53 2,53 <5,05 5,05 7,59 > 7,59 Litio < 4,00 4,00 <8,00 8,00 12,0 > 12,0 Zinco < 5,49 5,49 <11,0 11,0 16,5 > 16,5 Osmolalità < 1,51 1,51 <3,03 3,03 4,54 > 4,54 Ferro < 5,11 5,11 <10,2 10,2 15,3 > 15,3 Magnesio < 3,61 3,61 <7,21 7,21 10,8 > 10,8 Lattato < 5,07 5,07 <10,1 10,1 15,2 > 15,2 Glucosio < 1,74 1,74 <3,48 3,48 5,22 > 5,22 Urea < 2,59 2,59 <5,19 5,19 7,78 > 7,78 Creatinina < 4,44 4,44 <8,87 8,87 13,3 > 13,3 Acido Urico < 2,99 2,99 <5,98 5,98 8,99 > 8,99 Colesterolo < 2,26 2,26 <4,51 4,51 6,77 > 6,77 Colesterolo HDL < 5,81 5,81 <11,6 11,6 17,4 > 17,4 Colesterolo LDL < 2,98 2,98 <5,95 5,95 8,93 > 8,93 Trigliceridi < 4,33 4,33 <8,67 8,67 13,0 > 13,0 Bilirubina totale < 4,49 4,49 <8,98 8,98 13,5 > 13,5 Bilirubina diretta < 7,42 7,42 <14,8 14,8 22,3 > 22,3 Proteine totali < 1,82 1,82 <3,63 3,63 5,45 > 5,45 AST < 4,19 4,19 <8,35 8,35 12,5 > 12,5 ALT < 4,58 4,58 <9,17 9,17 13,7 > 13,7 GGT < 3,69 3,69 <7,39 7,39 11,1 > 11,1 ALP < 6,02 6,02 <12,0 12,0 18,1 > 18,1 LDH < 3,77 3,77 <7,51 7,51 11,4 > 11,4 CK < 5,06 5,06 <10,1 10,1 15,2 > 15,2 Amilasi totale < 3,66 3,66 <7,29 7,29 11,0 > 11,0 Amilasi pancreatica < 4,44 4,44 <8,84 8,84 13,3 > 13,3 CHE < 4,92 4,92 <9,83 9,83 14,8 > 14,8 Lipasi < 6,31 6,31 <12,6 12,6 18,9 > 18,9

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 3 di 5 Per rendere più agevole al Laboratorio l interpretazione dello scostamento del proprio risultato dal Valore Assegnato (Bias%) nei confronti dei limiti di prestazione così definiti, si utilizza una formula che trasforma il Bias% in Indice di Scostamento (IS) ed uniforma i limiti per tutti i costituenti. IS = Bias x 100_ CVA dove: Bias = (risultato del laboratorio VA) x 100 VA VA = Valore Assegnato: valore ottenuto con metodo di riferimento o valore di consenso (mediana) calcolato sui risultati forniti da tutti i laboratori che utilizzano lo stesso metodo/sistema diagnostico, calcolato dopo esclusione dei valori outliers (valori che risultano al di fuori dell'intervallo: mediana±3ds robuste, dove la DS robusta è la distanza interquartile (P75 - P25) divisa per 1,349). CVA = Quando si usa il valore di consenso, la numerosità minima per il calcolo del VA e, conseguentemente della prestazione analitica, è di 7 risultati. Coefficiente di Variazione Assegnato (vedi tabella) COSTITUENT CVA COSTITUENT CVA COSTITUENTE CVA Sodio 1,45 Lattato 10,1 Proteine totali 3,63 Potassio 2,80 Glucosio 3,48 AST 8,35 Cloro 2,94 Urea 5,19 ALT 9,17 Rame 1,7 Creatinina 8,92 GGT 7,39 Calcio 3,82 Acido Urico 5,98 ALP 12,0 Fosfato 5,05 Colesterolo 4,51 LDH 7,51 Litio 8,00 HDL 11,6 CK 10,1 Zinco 11,0 LDL 5,95 Amilasi totale 7,29 Osmolalità 3,03 Trigliceridi 8,67 Amilasi 8,84 Ferro 10,2 Bilirubina totale 8,98 pancreatica CHE 9,83 Magnesio 7,21 Bilirubina diretta 14,8 Lipasi 12,6 In base all IS le prestazioni sono valutate nel modo seguente: Prestazione Analitica Ottima Buona Accettabile Non IS (±) IS (±) IS (±) Accettabile IS (±) <50 51 <100 100 150 >150

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 4 di 5 C. Rapporti per i Partecipanti Esempi di rapporti sono riportati nel Depliant annuale del Centro di Ricerca Biomedica. C 1. Rapporto periodico Il rapporto periodico comprende: 1 Riassunto delle prestazioni analitiche relative ai costituenti inseriti nel pannello analitico dello Specifico Schema 2 Report nel quale, per ogni costituente, è descritta: - la valutazione di ogni singola prestazione analitica, con l indicazione degli eventuali errori evidenziati durante l elaborazione dei dati (per es. unità di misura, scambio campioni, ecc.). - la distribuzione di frequenza, che riporta l istogramma di tutti i risultati indipendentemente dal metodo/sistema diagnostico e, in sovrapposizione, l istogramma dei risultati relativi al sistema diagnostico utilizzato. È evidenziato, inoltre, il risultato ottenuto per facilitarne il confronto con quelli ottenuti dagli altri partecipanti (sia all interno del proprio sistema diagnostico che indipendentemente da esso). - i parametri statistici,in particolare: mediana, DS e CV% calcolati, per almeno 4 risultati, per gruppo omogeneo di metodo e/o sistema diagnostico. - l andamento del bias% del laboratorio in funzione della concentrazione e del tempo/campione. Sullo stesso grafico viene riportato anche l andamento del bias% del sistema diagnostico utilizzato dal laboratorio. Questi grafici consentono al singolo laboratorio non solo di analizzare l entità dello scostamento dei risultati forniti rispetto al metodo ed al sistema diagnostico utilizzato, ma anche di verificare se tale sistema diagnostico è allineato al metodo di appartenenza in tutto il range di concentrazione. 3 Riassunto PNA: riassunto delle eventuali prestazioni non accettabili e degli outliers). Questo documento deve essere debitamente compilato, firmato e conservato dal laboratorio ad evidenza della corretta gestione delle prestazioni non accettabili. 4 Persistent Poor Performer (quando presenti): segnalazione degli analiti per i quali negli ultimi 3 esercizi si sono evidenziate prestazioni non accettabili o outliers. 5 Intervalli di riferimento (quando opportuno): rappresentazione grafica dei risultati in confronto ai relativi Intervalli di riferimento e/o Limiti Decisonali che mette in relazione i risultati di tutti i Partecipanti, ottenuti dalla determinazione di un campione di controllo, con i rispettivi Intervalli di Riferimento e/o Limiti Decisionali dichiarati. Queste rappresentazioni grafiche consentono di: a) confrontare il risultato ottenuto con i valori forniti dagli altri laboratori partecipanti che utilizzano lo stesso metodo/sistema diagnostico o metodi diversi; b) confrontare gli intervalli di riferimento adottati con quelli degli altri laboratori partecipanti che utilizzano lo stesso metodo/sistema diagnostico o metodi diversi; c) evidenziare come la determinazione di uno stesso campione di controllo in laboratori diversi possa fornire un risultato che assume un significato clinico diverso.

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 5 di 5 C 2. Rapporto di Fine Ciclo Il rapporto di fine ciclo comprende: 1 PNA: un riassunto delle prestazioni risultate non accettabili nel corso dell anno e degli eventuali dati aberranti. 2 Trend IS: l andamento delle prestazioni in funzione della concentrazione e del tempo, sono riportate le variazioni dell Indice di Scostamento (IS) in funzione della concentrazione ed in funzione del tempo/campione. L assenza di un punto in corrispondenza di una determinata concentrazione o di uno specifico campione, qualora il laboratorio abbia fornito un risultato, sta ad indicare un valore di IS fuori scala, corrispondente ad una Prestazione non accettabile, 3 Trend CV%: per ogni analita e per tutti i sistemi diagnostici con numerosità sufficiente l andamento della variabilità interlaboratorio (CV%) in funzione della concentrazione e del tempo.