Jan Haemers - Haemers Technologies SA Katia Pacella - Haemers Technologies SA Andro Barabesi - SIMAM S.p.A Gianfranco Caccamo - ICARO Ecology S.p.

Documenti analoghi
ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTI

SmartStripping a green remediation

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est. Periodo: febbraio- luglio 2015

Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering. SiCon 2011

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma)

Ossidazione chimica in situ con impiego di ozono in miscela gassosa

RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

Interventi sulle sorgenti di contaminazione: utilizzo di dispositivi innovativi per la rimozione efficace del NAPL

Analisi di Rischio e Monitoraggio

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Stabilimento di Ferrera Erbognone

INTEGRAZIONI PROGETTO ESECUTIVO ALL.04 PIANO DELLE EMRGENZE

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

Marco Petrangeli Papini

N. Bracaloni, F. Marcenaro, F. Cestelli Guidi (Enel Thermal Generation Italy - HSEQ 21/09/2018

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m.

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

La bonifica di un sito industriale come motore per la riduzione dell impatto ambientale: il caso SEF

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

PROPOSTA PIANO DI EMERGENZA IN CASO DI CONTAMINAZIONE ACCIDENTALE: SISTEMA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO EARLY WARNING

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES

Sito industriale di Ottana Sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

Elaborazione WWF su dati Environ-Solvay (tratti dalle relazioni sui monitoraggi ambientali svolti nell'area)

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

La Disciplina dei riporti nelle bonifiche ambientali: Matrice naturale o rifiuto? Claudio Pilla Italferr S.p.A.

TECNOLOGIE DI BONIFICA DEI TERRENI CONTAMINATI

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Bonifica mediante desorbimento termico di un sito contaminato da idrocarburi. (*Petroltecnica S.p.A. **S.T.A. S.r.l.)

A. DOMINIJANNI, M. MANASSERO E N. GUARENA

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

PIETRO P. FALCIGLIA Università degli Studi di Catania TECNOLOGIE DI BONIFICA DELLA FALDA CONTAMINATA

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

Imagine the result. Imagine the result. Assimpredil - 22 giugno 2009 Bonifica ex Oleoblitz - Via Murat, 84 - Milano

Napoli Evoluzione dell ex Deposito Costiero Attività di Valorizzazione del Sito

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

DRENAGGIO PASSIVO DELLE ACQUE DI FALDA AL FINE DI RIDURRE LA MIGRAZIONE DEL CONTAMINANTE Nicoletta Cavaleri

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

PERCHE PREOCCUPARSI DEL SOTTOSUOLO E DEI POSSIBILI INQUINAMENTI

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

Procedura per la valutazione del rischio chimico inalatorio degli operatori della bonifica

Miglioramento dell efficienza energetica in realtà industriali esistenti: l impianto IGCC di Sarlux

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

INGEGNERIA & BIOTECH BONIFICA EX AREA CARBURANTI

POLO CHIMICO E BONIFICA: CONOSCERE PER DECIDERE

Potenzialità della Phytoremediation nella bonifica sostenibile dei siti contaminati. Prof. Gianni Andreottola Università degli Studi di Trento

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Brown bags NCE. L ossidazione chimica dei contaminanti mediante Ozono. 05 febbraio 2010

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min.

PROVINCIA DI TREVISO

Soil Vapor Extraction SVE

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE DELL AREA

Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica

LA GESTIONE DEI SITI CONTAMINATI E DEI RISCHI PER I LAVORATORI. L esperienza dell ATS Sardegna nel S.I.N. di Porto Torres

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Air Sparging AS. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

CLORO-SODA E CLORURATI

VARIANTE n. 6 al PRG Vigente VARIANTE PARZIALE PROGETTO DEFINITIVO

IDROCARBURI Cn (n<12) IDROCARBURI TOTALI espressi come n-esano

Illustrazione di casi reali nel territorio della ATS della Città Metropolitana di Milano

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare

Impianti di Trattamento Acque

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

TECNOLOGIE DI BONIFICA DELLA FALDA CONTAMINATA. Groundwater Circulation MPE Technology. Ing. Maurizio Martella Dott. Geol.

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

N ST.11 E, riscaldata con regolazione fissa a termocoppia. Caratteristiche tecniche

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

IMPIANTO DI FINALE (Via Canaletto Quattrina Comune di Finale Emilia)

VERIFICA DELLA SUSSISTENZA DELL OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DI RIFERIMENTO

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

I DATI AMBIENTALI DEL SIN DI BRINDISI

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. N. 272 DEL

Renato Baciocchi, Università di Roma «Tor Vergata» Simona Berardi, INAIL

Transcript:

DESORBIMENTO TERMICO CON SMART BURNERS CASO DI STUDIO PER IL TRATTAMENTO INSITU DEI TERRENI INSATURI ALL INTERNO DELLA RAFFINERIA DI GELA (ITALIA) Jan Haemers - Haemers Technologies SA Katia Pacella - Haemers Technologies SA Andro Barabesi - SIMAM S.p.A Gianfranco Caccamo - ICARO Ecology S.p.A TECNOLOGIE DI BONIFICA DEI TERRENI CONTAMINATI 21 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

AGENDA Introduzione: Il sito oggetto di bonifica Il sito L area di trattamento Contaminazione e obiettivi di bonifica Applicazione della tecnologia Tecnologia ISTD: Smart Burners Piano di monitoraggio Vapor Treatment Unit Liquid Treatment Unit Monitoraggio e risultati Temperatura Condensati Vapori estratti Relazione parametri Livello di falda e andamento livelli LNPL Raggiungimento obiettivi di bonifica Lessons learned

INTRODUZIONE: IL SITO OGGETTO DI BONIFICA

Raffineria di Gela (CL) Vasca A Zona 2 Il sito

L area di trattamento L area per il trattamento è stata suddivisa in n. 24 lotti: Zona A : n. 12 lotti di superficie media pari a 290 m² Zona B : n. 12 lotti di superficie compresa tra 228 m² e 400 m²

Contaminazione e obiettivi di bonifica Idrocarburi leggeri e pesanti Benzene Idrocarburi policiclici aromatici Composti clorurati (clorometano, cloruro di vinile, 1,2 dicloroetano) Mercurio

APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA

Tecnologia ISTD: Smart Burners

Piano di monitoraggio bruciatori a gas/pozzi scaldanti infissi nel terreno punti di estrazione vapori (SVE primari e secondari) termocoppie per la misura ed il controllo della temperatura nel terreno termocoppie per la misura ed il controllo degli elementi scaldanti; punti di monitoraggio della pressione

Vapor Treatment Unit LOTTO A1 VTU

Vapor Treatment Unit

Vapor Treatment Unit Liquid Treatment Unit

MONITORAGGIO E RISULTATI Quali sono i parametri per l evoluzione di bonifica? Quali sono i criteri di spegnimento del sistema? Esempio: Lotto 1

26/10/2017 : 37 giorni dopo l inizio del trattamento temperatura media, riferita a tutte le 54 termocoppie del lotto installate nei punti freddi (punti di misura Tsoil1 Tsoil27), ha raggiunto la temperatura dei 250 C Temperatura

Temperatura

Periodo di trattamento: Condensati 250,51 m³ 91,81% acqua (230 m³) 8,18% prodotto puro (20,51m³). Condensati

Vapori estratti

22/09/2017 26/09/2017 30/09/2017 04/10/2017 08/10/2017 12/10/2017 16/10/2017 20/10/2017 24/10/2017 28/10/2017 01/11/2017 05/11/2017 09/11/2017 13/11/2017 17/11/2017 21/11/2017 25/11/2017 29/11/2017 03/12/2017 07/12/2017 11/12/2017 15/12/2017 19/12/2017 23/12/2017 27/12/2017 31/12/2017 04/01/2018 08/01/2018 12/01/2018 16/01/2018 20/01/2018 [CxHy] mg/nm³ e Temperatura ( C) Relazione parametri 900 Idrocarburi totali nei GAS all entrata VTU, temperatura media del suolo e prodotto recuperato (Batch A1- Gela2017/2018) 20.000 800 700 600 500 400 300 Treatment start Idrocarburi totali Treatment end Oil production Average temperature 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 Olio prodotto recuperato (L) 200 4.000 100 2.000 0 0

Sistemi di emungimento falda Abbassamento livello di falda per garantire un franco al di sotto dello spessore interessato dalla bonifica di almeno 1,5 m e recupero prodotto Sistema attuale (configurazione di progetto) N. 7 piezometri (PZVA01 07) da 6 dotati di elettropompe sommergibili da 4 e rilancio a sistema di disoleazione; Portata complessiva di progetto: 72 m 3 /giorno; Up-grading a sistema dual pump per massimizzare recupero surnatante Installazione pompe pneumatiche tipo total fluid per recupero prodotto, collocate alla quota di interfaccia acqua surnatante; Invio del prodotto mediante singole linee di mandata ad un serbatoio di stoccaggio collocato al di sopra della Vasca A, in corrispondenza dell attuale disoleatore; Rilancio del prodotto dal serbatoio di stoccaggio alla linea di consegna prodotto a RaGe, esistente, a valle del disoleatore.

Il volume di prodotto surnatante recuperato alla data del 31/01/2018 è stato pari a 20.510 l. Livello di falda e andamento livelli LNPL

Raggiungimento obiettivi di bonifica Concentrazioni dei contaminanti ben al di sotto delle soglie obiettivo!!!!

LESSONS LEARNED

Lessons learned Trattamento completo in 33 giorni Conformità Emissioni Nessun impatto ambientale => Vasca pulita entro due anni

GRAZIE PER L ATTENZIONE, Dott. Jan Haemers / Katia Pacella E-mail: jan.haemers@haemers-tech.com katia.pacella@haemers-tech.com