ATTIVITÀ PER I CORSISTI DIDATEC LIVELLO BASE ED AVANZATO

Documenti analoghi
Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

Lim e social learning

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO rivisitazione e definizione

Unità didattica Le imprese familiari. Le imprese familiari. Elementi di gestione e di organizzazione

allievo insegnante Oggetto culturale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO Dalla comprensione alla produzione del testo espositivo e sviluppo delle abilità di studio

European Center of Education

Piano di formazione del personale docente

European Center of Education

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

costuire unità di apprendimento

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Descrizione sintetica del progetto formativo (max caratteri)

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

INSEGNAMENTO ATTIVITÀ SPERIMENTALI PER LA PRIMA INFANZIA

Ampliamento dell offerta formativa

Metodologie didattiche e obiettivi di apprendimento

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ALLEGATO B. Format per la redazione dell Offerta tecnica

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Introduzione al corso: I sistemi informativi aziendali

SCHEDA DI PROGETTO. Progetto: curricolare x extracurricolare altro. 1. Denominazione Progetto Conto su di te


PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Formazione DS- 1 incontro Provincia di Pistoia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scheda di autoriflessione del docente

Relazione Finale. sul progetto

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

DIDATTICA DELLE COMPETENZE: STRUMENTI E PRATICHE DI PROGETTAZIONE

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

FORMAZIONE del PERSONALE

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

STORIA DELLA CHIMICA

PERSONALIZZAZIONE NEI PROFESSIONALE. Roma, novembre 2018

Cristina Campigli. Premessa

Progettazione per competenze

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

Scuola di formazione dei formatori del Cidi di Milano. Presentazione - 3 dicembre 2011 Walter Moro

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

European Center of Education

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1)

UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

PROGRAMMAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO E PER COMPETENZE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

Transcript:

Linee guida per gli autori ATTIVITÀ PER I CORSISTI DIDATEC LIVELLO BASE ED AVANZATO Le formazioni DIDATEC livello base e livello avanzato hanno la finalità di promuovere nei corsisti lo sviluppo della competenza digitale applicata al contesto professionale dei docenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado. Sulla base di quanto definito nel documento di progetto 1, tale competenza individua: aspetti funzionali, come le abilità tecniche nell uso delle ICT aspetti cognitivi e culturali, quali la conoscenza e la comprensione di contenuti, teorie, concetti e conoscenze tacite relative alle ICT nei processi culturali ed educativi aspetti relazionali ed etici aspetti pedagogico-didattici, quali la conoscenza di teorie, metodologie, modelli strategie per l uso efficace delle ICT in ambito educativo e la capacità di progettare usi significativi ed efficaci delle ICT. Questi ultimi aspetti, in particolare, rappresentano la dimensione della competenza digitale che più direttamente riguarda le attività professionali dei docenti, destinatari delle formazioni DIDATEC. Al fine di promuovere lo sviluppo di tutti gli aspetti della competenza digitale professionale dei corsisti, l Agenzia prevede la realizzazione di contenuti didattici in formato digitale, da fruire dall ambiente online predisposto dell Agenzia. Tali contenuti didattici sono di due tipologie: Materiali di studio Si tratta di contenuti che offrono un quadro di teorico su un tema o su un argomento, in formato testuale e multimediale. Nel modello formativo DIDATEC, i materiali di studio sono corredati da strumenti di autovalutazione finale e possono essere classificati come contenuti fondamentali o di approfondimento. Attività didattiche per il corsista Contengono proposte operative per docenti in formazione. Nel modello DIDATEC, le attività prevedono che l autore fornisca una esemplificazione che, partendo da un problema o un caso iniziale, illustra gli aspetti procedurali o fornisce indicazioni e linee guida per la riflessione, la progettazione di attività 1 Per approfondire il quadro teorico e la definizione di competenza digitale per i docenti che fa da riferimento alle formazioni DIDATEC livello base e livello avanzato, si rimanda al Documento di progetto in allegato alle linee guida 1

didattiche o per la sperimentazione in aula. I corsisti possono attuare le attività proposte individualmente o in gruppo e con il supporto del tutor. Il piano dei contenuti prevede 6 aree tematiche organizzati in percorsi 2. Ciascun percorso contiene almeno un materiale di studio fondamentale ed una o più attività didattiche. Il presente documento contiene le linee guida a cui gli autori dovranno attenersi nella realizzazione della seconda tipologia di materiali didattici (Attività didattiche per il corsista) Le strategie didattiche delle attività per i corsisti Le attività per il corsista previste dai piani di formazione DIDATEC sono finalizzate a creare contesti di apprendimento situato nei quali corsisti possono, attraverso la partecipazione attiva a percorsi di socializzazione, di progettazione e realizzazione sul campo di usi didattici delle ICT, consolidare ed applicare i concetti chiave contenuti nel materiale di studio fondamentale del relativo percorso. Tutte le attività hanno dunque l obiettivo di offrire ai corsisti: 1. problemi o casi attinenti al reale contesto operativo nel quale essi si trovano quotidianamente ad agire 2. indicazioni e strumenti per realizzare un analisi e una riflessione sui temi affrontati 3. proposte operative per realizzare esperienze di utilizzo delle ICT correlate all argomento affrontato. Poiché i progetti DIDATEC livello base e livello avanzato prevedono destinatari con differenti bisogni formativi, l Agenzia prevede l adozione di due strategie didattiche differenziate. Strategia per i corsisti di DIDATEC livello base I corsisti del livello base sono docenti che hanno scarsa familiarità con le tecnologie. Il percorso formativo per i corsisti del livello base prevede un azione di alfabetizzazione di base, un approfondimento degli aspetti cognitivi e culturali ed una fase di progettazione e sperimentazione in aula. Per questa tipologia di destinatari, l Agenzia ha individuato una strategia di problem solving centrata sulla presentazione di problemi di partenza ed esempi dimostrativi 2 Per il dettaglio dei moduli e dei percorsi formativi si allega il piano dei contenuti. 2

(worked example 3 ) che descrivano gli aspetti procedurali della risoluzione e fornisce contestualmente stimoli per l analisi e la riflessione sulla funzione delle ICT nell esperienza presentata. Nell elaborare le situazioni problematiche e le esemplificazioni, l autore dovrà tener conto dei diversi livelli scolastici in cui si trovano ad operare i docenti destinatari del corso: scuola primaria, scuola secondaria di I grado e primo biennio della scuola secondaria di II grado. L autore potrà pertanto: 1. presentare una situazione principale e l esempio in relazione ad un ordine di scuola offrendo indicazioni su problemi ed esperienze simili contestualizzate nei restanti ordini; 2. presentare tre situazioni problematiche e relativi esempi realizzandone una trattazione più breve. La scelta tra le due suddette modalità di trattazione dei problemi e degli esempi dovrà essere concordata con l Agenzia. Data la scarsa familiarità con l uso delle ICT che caratterizza i docenti in formazione per il livello base, la presentazione dell esempio dimostrativo è affiancata a contenuti di tipo tutoriale finalizzati a migliorare gli aspetti funzionali 4 della competenza digitale. La proposta operativa dovrà presentare alcune situazioni problematiche simili al problema di partenza che il corsista dovrà risolvere realizzando un elaborato che contiene l ipotesi di risoluzione del problema, da condividere con il tutor e con i colleghi e/o alcune osservazioni sulla sperimentazione in aula. Nell articolazione della proposta, l autore dovrà tener conto dei diversi livelli scolastici in cui si trovano ad operare i docenti destinatari del corso. Si richiede pertanto di fornire almeno una situazione problematica per la scuola primaria, una per la scuola secondaria di I grado e una per il primo biennio della scuola secondaria di II grado. Oltre alle situazioni problematiche, la proposta operativa dovrà presentare: domande e spunti per l analisi dei problemi presentati linee guida per la formulazione dell ipotesi Alcune esemplificazioni di esempi dimostrativi: La statistica applicata alle foglie. Un percorso multidisciplinare, tra fisica, botanica e matematica, di Emanuele Manfredini I linguaggi settoriali. Il lessico specifico della storia, a cura dell'accademia della Crusca 3 Atkinson, R.K., Derry, S.J., Renkl A., Wortham, D. (2000). Learning from Examples: Instructional Principles from the Worked Examples Research'', Review of Educational Research, vol. 70, n. 2, pp. 181-214b 4 Vedi pagina 1 3

L autore concorda con l Agenzia la tipologia di caso e la proposta operativa da presentare ai corsisti. Strategia didattica dell attività per i corsisti del livello avanzato Il corso DIDATEC livello avanzato ha come destinatari docenti che hanno già una familiarità con l uso delle ICT e che intendono approfondire l integrazione delle tecnologie digitali nella progettazione di attività e risorse didattiche e degli ambienti di apprendimento. Per le attività destinate a questa tipologia di destinatari, l Agenzia individua la strategia dello studio di caso. I casi sono finalizzati a migliorare la capacità di analisi delle situazioni critiche e la capacità di progettare un utilizzo delle tecnologie funzionale al miglioramento. Le attività sono inoltre orientate ad approfondire il quadro teorico e metodologico in cui si inseriscono gli usi didattici delle tecnologie digitali, nonché i metodi e gli strumenti che consentono al docente di operare una riflessione e sull impatto delle ICT sui processi di insegnamento e apprendimento. Ai corsisti sono proposte due tipologie di casi: un caso concluso (case history) inserito in un contesto reale in cui, a partire dall'analisi della situazione, è sollecitata una riflessione e una valutazione sulla soluzione adottata e su possibili soluzioni/vie d'uscita alternative, anche basandosi sulla consultazione di un insieme di testi e documenti. Questi portano conferme, sostegno e nuove conoscenze capaci di aiutare i corsisti a muoversi in modo ragionato e consapevole nel quadro contestuale in cui si iscrive il caso ed eventualmente a trasferire le soluzioni adottate nel loro contesto. un caso orientato alla decisione che, partendo dall analisi di una situazione problema iniziale, sollecita i corsisti a formulare una o più ipotesi di soluzione sulla base di indicazioni, risorse e linee guida indicate dall autore. Nelle proposte operative correlate a casi conclusi (case history), i corsisti dovranno elaborare una riflessione sul caso proposto in relazione al proprio contesto professionale, individualmente o in gruppo. Nelle proposte relative ai casi orientati alla decisione, il corsista dovrà realizzare, individualmente o in gruppo, una o più ipotesi di soluzione della situazione problematica presentata e progettare un uso didattico delle ICT finalizzato alla risoluzione del caso. Alcune esemplificazioni: La cosa più bella che ho visto di Linda Guarino Pattern, configurazioni geometriche nella vita reale, di Palmira Ronchi L autore concorda con l Agenzia la tipologia di caso e la proposta operativa da presentare ai corsisti. 4

Nell elaborare i casi, l autore dovrà tener conto dei diversi livelli scolastici in cui si trovano ad operare i docenti destinatari del corso: scuola primaria, scuola secondaria di I grado e primo biennio della scuola secondaria di II grado. L autore potrà pertanto: 1. presentare caso principale in relazione ad un ordine di scuola offrendo indicazioni su casi simili contestualizzati nei restanti ordini; 2. presentare tre casi distinti realizzandone una trattazione più breve. La scelta tra le due suddette modalità di trattazione casi dovrà essere concordata con l Agenzia. ATTIVITÀ IL LIVELLO BASE Copertina L autore dovrà indicare: Titolo dell attività Area tematica e percorso in cui si colloca l attività nell ambito del piano editoriale elaborato dall Agenzia Parole chiave Introduzione (max 500 caratteri) Breve paragrafo nel quale l autore presenta l esempio dimostrativo e la proposta operativa. Obiettivi dell attività (max 1000 caratteri) 5

Ogni attività è finalizzata ad alcuni obiettivi di apprendimento specifici congruenti con il piano editoriale e gli obiettivi formativi 5 individuati nel documento di progetto elaborato dall Agenzia, al capitolo 3 Obiettivi formativi. Prima di procedere alla stesura dell attività, l autore dovrà concordare tali obiettivi specifici con il gruppo di progetto dell Agenzia. Problema di partenza (max 2500 caratteri) In questa sezione, l autore presenta la situazione di partenza realizzando la descrizione di un contesto operativo affine al vissuto professionale dei corsisti in formazione (ad esempio, un attività o un percorso didattico con gli studenti, l elaborazione di un progetto formativo, una situazione di pianificazione ed organizzazione di attività didattiche, la realizzazione di attività extracurricolari etc...) La descrizione del problema dovrà consentire ai corsisti l analisi della situazione problematica. In particolare si raccomanda all autore di presentare: la o le criticità rilevate un quadro generale sul contesto e sulle caratteristiche dei soggetti coinvolti le metodologie e le strategie abitualmente utilizzate Le risorse didattiche (digitali e non) abitualmente utilizzate in simili contesti di partenza La configurazione dell ambiente di apprendimento (setting tecnologico, organizzazione degli spazi e dei tempi di lavoro etc.. ) Ipotesi di soluzione Max 2500 caratteri L autore presenta una ipotesi di risoluzione del problema partendo dall analisi della situazione di partenza. In fase di analisi, si raccomanda all autore di porre attenzione alla correlazione tra la criticità individuate e i vincoli espressi: dalle risorse didattiche e dall ambiente di apprendimento in cui abitualmente si situano le esperienze simili a quella descritta, dalle modalità di rappresentazione del contenuto (media e codici utilizzati) dalla metodologia abitualmente adottata Allo stesso modo, nell elaborazione dell ipotesi si raccomanda di presentare la funzione della ICT in relazione alla soluzione per la criticità individuata. 5 Per il quadro degli obiettivi formativi generali e quelli relativi ai singoli moduli si rimanda allo schema degli obiettivi formativi, in allegato. 6

Preparazione (max 1500 caratteri) In questa sezione, si richiede all autore di descrivere le attività di preparazione dell esperienza descritta nell esempio dimostrativo. In particolare si richiede di dettagliare: le tecnologie hardware e software impiegate, le risorse didattiche utilizzate o singoli asset e collezioni di asset (video, testi, immagini, file audio, animazioni) o materiali strutturati o semistrutturati (presentazioni multimediali, lezioni realizzate con software di authoring, learning object, software, siti web, repository) l organizzazione dei materiali didattici e dell ambiente di apprendimento Presentazione delle fasi All autore sarà richiesto di presentare al corsista almeno 4 fasi dell esemplificazione proposta nell attività. La presentazione di ciascuna fase dovrà essere articolata in: Descrizione della fase (max 1500 caratteri per ciascuna fase) L'autore dovrà includere un testo e materiale multimediali illustrativi (immagini, animazioni, video, risorse interattive, collegamenti ipertestuali). Osservazioni e riflessioni sulla fase (max 1000 caratteri per ciascuna fase) Per ciascuna fase, si richiede all autore di indicare spunti di riflessione relativi all uso delle ICT, indirizzati in particolare all approfondimento degli aspetti cognitivi/culturali e pedagogico/didattici. Considerazioni finali (max 2000 caratteri per ciascuna fase) Si richiede all autore di fornire alcuni spunti di riflessione sull esempio presentato. In particolare, si raccomanda di porre attenzione a: la funzione delle ICT in relazione agli esiti dell esperienza sul piano dei processi di insegnamento ed apprendimento i principali problemi tecnici e organizzativi che si possono incontrare nell utilizzo delle risorse e degli strumenti digitali presentati 7

Tutoriali In questa sezione, l autore dovrà realizzare o segnalare tutorial per l utilizzo delle risorse impiegate nell esempio presentato. Si richiede inoltre di dare indicazioni pratiche sulla risoluzione dei problemi tecnici più frequenti che si riscontrano nell utilizzo delle risorse hardware e software utilizzate. L autore dovrà fornire immagini per illustrare le procedure descritte. Glossario Nella sezione Glossario, l autore dovrà fornire alcune definizioni relative a termini tecnici e concetti chiave utilizzati nella presentazione dell esperienza. I termini sono da concordare con il gruppo di progetto dell Agenzia. Proposta di attività Max 1500 caratteri Nella proposta operativa, si richiede all autore di formulare una o più 6 situazioni problema (max 1500 caratteri ciascuna). A ciascuna proposta operativa dovranno essere associati: almeno 3 domande finalizzate a supportare l analisi della situazione problema una traccia per la formulazione dell ipotesi di soluzione Al corsista è richiesto di realizzare, in gruppo o individualmente, un elaborato con una ipotesi di soluzione da discutere con il tutor e con i colleghi della propria classe. Tutor e corsista potranno concordare l opportunità di realizzare una sperimentazione in aula dell ipotesi di soluzione proposta. 6 Il numero delle situazioni problema dovrà essere concordato con l Agenzia. 8

Attività per il livello avanzato Copertina L autore dovrà indicare: Titolo dell attività Area tematica e percorso in cui si colloca l attività nell ambito del piano editoriale elaborato dall Agenzia Tipologia di caso o Caso concluso (case history) o Casi orientati alla decisione Parole chiave Introduzione Breve paragrafo (max 500 caratteri) nel quale l autore presenta l esempio dimostrativo e la proposta operativa. Obiettivi dell attività Ogni attività è finalizzata ad alcuni obiettivi di apprendimento specifici congruenti con il piano editoriale e gli obiettivi formativi 7 individuati nel documento di progetto elaborato dall Agenzia, al capitolo 3 Obiettivi formativi. Prima di procedere alla stesura dell attività, l autore dovrà concordare tali obiettivi specifici con il gruppo di progetto dell Agenzia. Descrizione della situazione di partenza Descrizione del contesto (max 2500 caratteri) Nella sezione dedicata alla descrizione del contesto si richiede all autore di descrivere: l ambiente di apprendimento nel quale si situa il caso e, in particolare, il setting tecnologico e le risorse abitualmente utilizzate 7 Per il quadro degli obiettivi formativi generali e quelli relativi ai singoli moduli si rimanda allo schema degli obiettivi formativi, in allegato. 9

le metodologie didattiche utilizzate abitualmente dai docenti un quadro sintetico sugli studenti gli atteggiamenti, le aspettative dei docenti e il loro livello di esperienza nell uso delle ICT Definizione del problema (max 2500 caratteri) Nella definizione del problema, si richiede all autore di individuare le criticità ed i vincoli correlati a: modalità cognitive degli studenti rispetto agli obiettivi formativi nel caso descritto motivazione, attenzione e coinvolgimento metodologie strategie didattiche utilizzate abitualmente risorse didattiche e modalità di rappresentazione dei contenuti organizzazione dall ambiente di apprendimento (setting tecnologico, organizzazione degli spazi e dei tempi di lavoro etc.. ) Narrazione dei casi conclusi (case history) (max 3500 caratteri ) La narrazione del caso dovrà contenere: la descrizione dell ipotesi di soluzione formulata dai protagonisti del caso a partire dall analisi della situazione problematica la descrizione della fase di progettazione dell intervento per attuare la risoluzione. In particolare si richiede di dettagliare i cambiamenti apportati al contesto iniziale relativamente a: o modalità cognitive degli studenti rispetto agli obiettivi formativi nel caso descritto o motivazione, attenzione e coinvolgimento o metodologie strategie didattiche utilizzate abitualmente o strumenti e risorse didattiche digitali e modalità di rappresentazione dei contenuti o funzione delle tecnologie nell organizzazione dall ambiente di apprendimento o gli strumenti di osservazione la narrazione dell esperienza condotta sul campo articolata in almeno 3 fasi principali Osservazioni conclusive (max 2500 caratteri) 10

Si richiede all autore presentare alcune considerazioni sul caso. Si raccomanda di trattare in particolare i seguenti aspetti: esito dell esperienza elementi di innovazione registrati nei processi di apprendimento ed insegnamento e nelle dinamiche di interazione in classe la funzione delle tecnologie in relazione agli esiti Narrazione dei casi orientati alla decisione La narrazione del caso dovrà contenere la descrizione di almeno 3 ipotesi di soluzione formulata dai protagonisti del caso a partire dall analisi della situazione problematica Le ipotesi potranno prevedere usi delle ICT funzionali a produrre cambiamenti significativi su: modalità cognitive degli studenti rispetto agli obiettivi formativi nel caso descritto motivazione, attenzione e coinvolgimento metodologie strategie didattiche utilizzate abitualmente strumenti e risorse didattiche digitali e modalità di rappresentazione dei contenuti In ciascuna ipotesi, si richiede all autore di indicare la funzione delle tecnologie nell organizzazione dall ambiente di apprendimento Osservazioni sulle ipotesi (max 2500 caratteri) Si richiede all autore presentare alcune considerazioni sulle ipotesi formulate dai protagonisti del caso. Si raccomanda di trattare in particolare i seguenti aspetti: elementi di innovazione introdotti nei processi di apprendimento ed insegnamento e nelle dinamiche strumenti e risorse digitali scelti e funzione della tecnologia nell ipotesi di soluzione criteri e strumenti scelti per osservare l impatto delle ICT sulla pratica educativa. Documentazione multimediale Si richiedere all autore di integrare al testo materiali multimediali illustrativi (immagini, animazioni, video, risorse interattive, collegamenti ipertestuali). Proposta di attività 11

Nelle proposte operative correlate a casi conclusi (case history), i corsisti dovranno elaborare una riflessione sul caso proposto in relazione al proprio contesto professionale, individualmente o in gruppo. Per supportare la riflessione, l autore dovrà fornire una: una griglia con indicatori per la valutazione del caso domande e spunti per una discussione guidata da realizzare con il supporto dei tutor Nelle proposte relative ai casi orientati alla decisione, il corsista dovrà realizzare un ipotesi di soluzione della situazione problematica presentata e progettare un uso didattico delle ICT finalizzato alla risoluzione del caso. A supporto di questa attività, si richiede all autore di fornire: una griglia di analisi della situazione problematica descritta nel caso linee guida per la formulazione delle ipotesi e per la progettazione. Tutoriali In questa sezione, l autore dovrà realizzare o segnalare tutorial per l utilizzo delle risorse impiegate nell esempio presentato. Si richiede inoltre di dare indicazioni pratiche sulla risoluzione dei problemi tecnici più frequenti che si riscontrano nell utilizzo delle risorse hardware e software utilizzate. L autore dovrà fornire immagini per illustrare le procedure descritte. Glossario Nella sezione Glossario, l autore dovrà fornire alcune definizioni relative a termini tecnici e concetti chiave utilizzati nella presentazione dell esperienza. I termini sono da concordare con il gruppo di progetto dell Agenzia. Bibliografia e sitografia 12

Norme editoriali Segnalazione dei collegamenti ipertestuali Le parole chiave dovrebbero essere evidenziate con il grassetto. Il carattere da attribuire al documento, di formato.doc o.rtf, è Verdana 11. Come segnalare link ipertestuali Nel testo i link dovranno essere segnalati da due asterischi: esempio: *legge123* Il documento o il sito che dovrà essere linkato va indicato tra parentesi dopo la parola calda. esempio: Testo privo di link: A norma della legge123 il Dirigente scolastico Testo con link ad allegati: A norma della *legge123* (legge123.doc) il Dirigente scolastico Testo con link ad un sito Internet: A norma della *legge123* (http://www.istruzione.it/norme..) il Dirigente scolastico 13